• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, gennaio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, gennaio 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO PIANO

IL CONSIGLIO AFFARI ESTERI UE DECIDE LA CREAZIONE DI UN OPERATIONS CENTER NEL CORNO D’AFRICA

23 GENNAIO

Il Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea ha deciso l’istituzione di un Operations Centre nel Corno d’Africa, al fine di rafforzare il coordinamento tra le due missioni UE in corso nella regione, EUNAVFOR Atalanta ed EUTM Somalia, e la nuova missione Regional Maritime Capacity Building (RMCB) decisa a dicembre 2011. L’Operations Centre ha lo scopo di sostenere direttamente la pianificazione e la conduzione di RMCB; di supportare la missione EUTM Somalia e agire da collegamento con EUNAVFOR Atalanta; di rafforzare la cooperazione civile-milItare e la cooperazioni tra le missioni in teatro e le strutture basate a Bruxelles.

10 GENNAIO

NUOVE NOMINE AI VERTICI DELL’EDA

L’Alto Rappresentante dell’UE e Capo dell’Agenzia Europea di Difesa (EDA) Catherine Ashton ha nominato l’italiano Giampaolo Lillo a capo della Direzione Armamenti, e ha rinnovato il mandato del francese Christian Bréant al vertice della Direzione Scienza e Tecnologia.

23 GENNAIO

L’UNIONE EUROPEA RAFFORZA ULTERIORMENTE LE MISURE RESTRITTIVE CONTRO LA SIRIA Il Consiglio dell’UE ha rafforzato le misure restrittive contro la Siria, aggiungendo 8 enti alla lista di entità colpite da congelamento dei beni nell’Unione, insieme a 22 persone soggette anche al divieto di ingresso nel territorio dell’UE. In totale, 108 esponenti del regime siriano sono soggetti a divieto di ingresso e congelamento dei beni, e sono congelati i beni di 38 enti.

23 GENNAIO

ADOTTATE NUOVE MISURE RESTRITTIVE NEI CONFRONTI DELL’IRAN

Il Consiglio Affari Esteri dell’UE ha adottato nuove misure restrittive nei confronti dell’Iran: un graduale embargo all’importazione di petrolio dall’Iran nell’Unione; sanzioni nel settore finanziario anche contro la Banca Centrale Iraniana; limitazioni all’esportazioni europee verso l’Iran di materiale e tecnologia sensibile dual-use.

IAI

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

GENNAIO 2012

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro Marrone e Francesca Capano.

Riferimenti

Documenti correlati

I Ministri degli esteri dei paesi partecipanti alla missione ISAF a guida Nato hanno deciso, alla presenza dell’Alto Rappresentante Ashton e del Ministro degli esteri afgano,

Il Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne dell’Ue, alla presenza dei Ministri della Difesa, ha deciso l’estensione della missione Atalanta fino al dicembre

Il Consiglio dell’UE ha deciso di prorogare fino al 30 Settembre 2010 la missione europea di Riforma del Settore della Sicurezza (EU-RSS) in Guinea Bissau, lanciata nel 2008

Il 21 febbraio il Consiglio Affari Esteri dell’Ue aveva condannato la repressione violenta dei civili, aveva chiesto la fine immediata dell’uso della forza e il

L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, ha nominato i nuovi Capi delle Delegazioni europee in

I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno deciso di allentare l’embargo petrolifero nei confronti della Siria per contribuire a fornire fondi per i civili

NOMINATI OTTO NUOVI CAPI DELEGAZIONE UE Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell'Unione europea, ha nominato i

Riconoscendo l’importanza delle relazioni tra Unione Europea e Africa centro-occidentale, il Consiglio ha adottato una Strategia per il Golfo di Guinea, al fine di