• Non ci sono risultati.

- ACCOGLIENZA IN CITTA"' anno 200812009 rivolto a persone immigrate;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- ACCOGLIENZA IN CITTA"' anno 200812009 rivolto a persone immigrate;"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Pordenone

PROTOCOLLO DI INTESA

PER LA REALIUAZIONE DI UN PROGETTO IN RETE DESTINATO A FACILITARE L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA CULTURA DELLA PREVENZIONE E LA TUTELA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI, UNITAMENTE ALLA GESTIONE DEL RAPPORTO ASSICURATIVO, CONTRO L'ESCLUSIONE SOCIALE DEI LAVORATORI/DATORI DI LAVORO IMMIGRATI PER IL PERIODO 8 MARZO

-

31 DICEMBRE 2010

Tra

la Sede Provinciale INAIL di Pordenone (successivamente denominata anche Sede INAIL), con Sede in Via Ceramica Vecchia n. 3 a Pordenone, nella persona del Direttore Dottoressa ~ a r m e n La Bella, nata a Trieste il 2710811 964

il Comune di Pordenone (successivamente denominato anche Comune), rappresentato dal Dirigente dottor Di Prima Giovanni, in qualità di Direttore del Settore III Politiche Sociali, nato a Pordenone il 21.10.1968 e residente per la carica presso la residenza comunale di Pordenone, il quale dichiara che interviene nella stipula del presente atto non in proprio ma esclusivamente nella sua veste e qualifica di Direttore del Settore III Politiche Sociali, agendo in quanto appresso in nome, per conto e nell'interesse delllEnte che rappresenta.

Premesso

- che con determinazione del Settore III Politiche Sociali n. 200910300141, cron.n.452 del 2 marzo 2009 è stato approvato il "Protocollo d'intesa" tra il Comune di Pordenone e I'INAIL sede di Pordenone per la realizzazione di un progetto in rete destinato a facilitare l'accesso alle informazioni riguardanti la cultura della prevenzione e la tutela degli infortuni e delle malattie professionali, unitamente alla gestione del rapporto assicurativo, contro l'esclusione sociale dei lavoratorildatore di lavoro immigrati, nell'ambito del Progetto "QUATTORDICI

-

ACCOGLIENZA IN CITTA"' anno 200812009 rivolto a persone immigrate;

- che il suddetto accordo aveva una durata di nove mesi, pari a quella del contratto stipulato dal Comune con la Ditta Majawe, e la sua conclusione, salvo proroga, era prevista per il 31 ottobre 2009;

- che, considerata la valenza dell'iniziativa in relazione alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro per i lavoratori stranieri anche in relazione alla rilevante percentuale di infortuni registrati nel territorio provinciale per questo target di lavoratori, si e ritenuto di continuare la collaborazione tra il Comune di Pordenone e I'INAIL sede di Pordenone per tre mesi con decorrenza novembre 2009 e fino al 31 gennaio 2010;

-

che l'iniziativa risulta avere un impatto sulla realtà cittadina e sulle problematiche inerenti la prevenzione molto positivo, tanto che si ritiene continuare la collaborazione tra il Comune di Pordenone e I'INAIL sede di Pordenone per ulteriori dieci mesi, giusta determinazione del Settore III Politiche Sociali n. 201010300137 n.cron.607, esecutiva ai sensi di legge;

- che, previo parere favorevole della Direzione Regionale INAIL, la sede INAIL di Pordenone ha inviato il 3 marzo 2010 una dichiarazione di intenti al Comune, informandolo della propria intenzione di continuare la collaborazione in atto fino al 31 dicembre 201 0

preso atto

-

che il Comune intende affidare, con decorrenza 8 marzo 2010 e fino al 31 dicembre 2010, la gestione del

"Servizio di accoglienza al cittadino," in particolare straniero, presso il Servizio Sociale del Comune e I'INAIL, sede di Pordenone, alla Ditta MAJAWE SOCIETA' COOPERATIVA con sede a Pordenone, già vincitrice della

(2)

gara d'appalto alla quale è stato affidato il Servizio per i nove mesi più sopra richiamati scaduti il 31 ottobre 2009 e un ulteriore breve periodo successivo di altri tre mesi da novembre 2009 a gennaio 2010 ;

tutto ciò premesso, visto e ritenuto, le parti concordano quanto segue:

Il Comune mette a disposizione della Sede INAIL, presso i locali di quest'ultima, i facilitatori della Ditta MAYAWE allo scopo di erogare - fra gli altri - un servizio di accoglienza destinato ad informare correttamente i lavoratori ed i datori di lavoro - in particolare stranieri

-

sui temi e le problematiche contemplate nel successivo art. 2.

La Sede INAIL si impegna a fornire agli Operatori del Comune addetti alla facilitazione

-

messi a disposizione mediante la Ditta MAjAWE -tutte le informazioni necessarie sulle tematiche riguardanti i temi della cultura della prevenzione, dell'igiene e della sicurezza sui luoghi di lavoro, la tutela degli infortuni e delle malattie professionali, le prestazioni economiche e sanitarie, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo, la gestione del rapporto assicurativo per i datori di lavoro e quant'altro di competenza dell'lstituto, utile a porre i facilitatori in condizione di informare correttamente i lavoratori e i datori di lavoro immigrati, favorendo la conoscenza dei dirittildoveri di questi ultimi e favorendone l'integrazione' all'interno del sistema di sicurezza e protezione sociale nazionale.

Le parti concordano che, oltre a quelle previste negli articoli precedenti, presso la Struttura INAIL potranno essere svolte le seguenti attività di carattere inter- istituzionale destinate:

-

ad accogliere cittadini stranieri e italiani, fornendo tutte le necessarie informazioni affinché vi sia un corretto utilizzo dei servizi forniti dagli Enti aderenti all'accordo, con particolare riguardo a quelle relative alla sicurezza sul lavoro, compresa la tutela della maternità e della paternità;

- fornire consulenza agli utenti per la compilazione della modulistica degli Enti aderenti all'accordo;

- affiggere o comunque presentare al pubblico materiale divulgativo di leggi, normativa varia e10 di opportunità formative, con particolare riguardo a quelle relative alla sicurezza sul lavoro;

- fornire a tutti i cittadini le necessarie informazioni per orientarsi sulla mappa della città, sulla mappa dei siti internet (Comune e INAIL) e sulla mappa degli altri servizi territoriali.

Il servizio di accoglienza presso la sede dell'lNAIL avrà luogo all'interno del periodo di apertura degli uffici, compreso fra le ore 8,30 e le ore 12,30, secondo quanto meglio organizzato dalla Direzione dell'lNAIL e comunque per un totale di 440 ore per i dieci mesi previsti di collaborazione.

Per le finalità di cui sopra la Sede INAIL mette a disposizione del Comune idonei spazi, arredi ed aurezzature.

Art. 6

La durata dell'accordo è prevista dalla data di esecutività dell'atto amministrativo del Comune di approvazione del presente accordo e comunque non prima del 8 marzo 2010 e fino al31 dicembre 2010..

@ $1.

(3)

Comune di Pordenone N L

La Direzione Regionale INAIL sosterrà economicamente la parte del progetto finalizzata alla diffusione della cultura della prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché della normativa ad essa collegata, mediante il trasferimento della somma al Comune di Pordenone che si prevede pari ad E. 10.595,20, per un totale di 440 ore, per dieci mesi, ad un costo orario di E. 24,08, IVA 20% compresa.

Art. 8

L'erogazione del finanziamento da parte dell'lNAIL sarà effettuata al Comune di Pordenone in un'unica soluzione, senza ulteriori richieste.

Art. 9

Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alla normativa vigente.

Letto confermato e sottoscritto Pordenone,

3 lo ?+o 4

0

Riferimenti

Documenti correlati

in caso di aggiudicazione, ad eseguire le prestazioni oggetto della convenzione secondo quanto offerto, dichiarato e proposto nella propria offerta tecnica economica che

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi. reazione avversa sospetta. Vedere paragrafo 4.8 per

74/2012, art.8, comma 4, dei termini degli adempimenti amministrativi a cui è tenuta verso codesto Ente la seguente Ditta, non operante nei territori oggetto delle sospensioni di cui

[r]

3, comma 2 dell’OPCM n.3947/2011 per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi, anche del settore agricolo, operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa al data del

TERRAZZO DI COPERTURA Unità n.1. Ufficio

Valentino Costruzioni srl Diesse electra Impianti Tecnica Restauri srl RTI EDIL G.F.. con CA.DI.TEC.srl Tecno Edil