• Non ci sono risultati.

Filippo Re

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filippo Re"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bando di Concorso

per l’assegnazione del

P R E M I O

Filippo Re

A M B I E N T E • E C O N O M I A • T E R R I T O R I O • S O C I E T À A M B I E N T E • E C O N O M I A • T E R R I T O R I O • S O C I E T À

PER ARTICOLI E PUBBLICAZIONI

ORIGINALI IN AMBITO AGRONOMICO

Oggetto del Premio

DESTINATARI

L’Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line indicono la terza edizione del Premio Filippo Re - Ambiente / Economia / Territorio / Società.

Il focus di quest’anno è dedicato al rapporto tra: AGRICOLTURA • SOCIETÀ • TERRITORIO

Intenzione del Premio è promuovere una costante evoluzione del ruolo dell’Agricoltura e diffondere una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza delle interazioni di questo settore con le dinamiche sociali, ambientali e territoriali del Paese.

Possono concorrere al bando, articoli e pubblicazioni di rilievo scientifico, editi da Testate registrate e Annali di Accademie nel corso degli anni solari 2020 e 2021. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal primo autore principale o da altro autore, con consenso dell’autore principale, di cittadinanza italiana e che alla data di pubblicazione del lavoro per cui si presenta candidatura non abbia ancora compiuto il 40° anno di età.

* Il Premio, del valore di 2.500 euro al lordo delle ritenute di legge, sarà assegnato, per la presente edizione, alla pubblicazione scientifica che indaghi, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme, l’impatto ambientale dell’agricoltura e delle attività connesse.

ORGANIZZATORI

3 2021

a

edizione

per info e regolamento invia la partecipazione a

Image Line

Tel: 0546 060067 Accademia Nazionale di Agricoltura Tel: 051 268809

[email protected]

® Marchi registrati: Image Line S.r.l. Unipersonale dal 1990 e rispettivi proprietari.

Scadenza

31 gennaio 2022

PREMIO

2.500 € * SCARICA IL BANDO

Riferimenti

Documenti correlati

La domanda di partecipazione alla procedura di mobilità esterna volontaria potrà essere presentata a partire dalle 10.00 del giorno 31 agosto 2021 ed entro le ore 12.00

(in caso di mancato consenso l’Unione Comuni Modenesi Area Nord non potrà ricevere la domanda di partecipazione né ammettere il candidato alla procedura in alcun

Per gli studenti non in possesso della cittadinanza italiana, la domanda di partecipazione deve essere corredata da idonea documentazione che attesti la residenza in Italia nonché

Ai fini della procedura di selezione gli aspiranti dovranno essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:. cittadinanza italiana o di

La domanda di partecipazione alla selezione redatta in carta semplice dovrà essere consegnata a mano, con esclusione di qualsiasi altro messo e presentata esclusivamente presso