• Non ci sono risultati.

I portinnesti per i vitigni Sangiovese e Trebbiano Romagnolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I portinnesti per i vitigni Sangiovese e Trebbiano Romagnolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

organizzano

Incontro tecnico

I portinnesti per i vitigni Sangiovese e Trebbiano Romagnolo

Giovedì 18 Ottobre 2012 ore 9,30

c/o Sala biblioteca della Palazzina laboratori

via Tebano, 45 – Loc. Tebano, Faenza (RA)

Programma

Introduzione, coordinamento lavori G. Nigro – Crpv

I risultati dell’attività di sperimentazione sui portinnesti per i vitigni Sangiovese e Trebbiano Romagnolo

M. Melotti – ASTRA Innovazione e Sviluppo Discussione

Per eventuali informazioni:

C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515) ASTRA Innovazione e Sviluppo (tel. 335/1238882)

www.crpv.it

Direzione Generale Agricoltura

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito del territorio del Chianti Classico sono stati analizzati gli aro- mi delle uve di Sangiovese provenienti da Capannelle e Castello di Albola, e recentemente i profili

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di vitigni di uva da vino, da tavola e di

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Enrico Pasquali (1923-2004) è stato chiamato a documentare i lavori di realizzazione del Canale Emiliano Romagnolo dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Ottanta. Un

Negli anni prossimi quindi la competizione sarà sempre più agguerrita e si giocherà certamente sulla qualità, che dovrà essere un elemento sempre presente,

Le tariffe orarie comprensive dei contributi INPS (ex SCAU), sono quelle valide per la provincia di Ravenna (per le operazioni di potatura riferite a gennaio , per le altre operazioni

strategie di posizionamento della tipologia di prodotto spumante ottenuto da uve di Trebbiano romagnolo Valeria Altamura • CRPV. Ore 12.35 Discussione Ore 12.45

• al momento dell’indagine 42 laureati (il 29,2 per cento degli intervistati) non lavorano, ma ciò è frutto di tre differenti condizioni: quella di quanti sono impegnati