• Non ci sono risultati.

Angelo Robotto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Angelo Robotto"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Angelo Robotto

Direttore Generale ARPA Piemonte

Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

(2)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

L’EQUIVOCO

(3)

Angelo Robotto ARPA Piemonte

Quando senti dire QUALITA’ DELL’ARIA

quali sono le prime 3 parole che ti vengono in mente?

Quando senti dire CAMBIAMENTI CLIMATICI quali sono le prime 3 parole che ti vengono in mente?

Risultati del sondaggio CLIMAERA in Piemonte (www.climaera.eu)

(4)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

SALUTE NO

2

O

3

REAZIONI

FOTOCHIMICHE

GAS SERRA

CO

2

CH

4

QUALITA’

DELL’ARIA

INQUINAMENTO

SMOG

SALUTE

SUPERAMENTI PM10

DEI LIMITI DI LEGGE

RISCHIO CANCEROGENO MALATTIE

CARDIO-RESPIRATORIE

EMISSIONI

DANNI DA OZONO SULLA VEGETAZIONE

SO

2

Benzene

CO

(5)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

SALUTE GAS SERRA

CO

2

CH

4

CAMBIAMENTI CLIMATICI

INQUINAMENTO

SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI

CALDO

CO

2

CH

4

N

2

O

EMISSIONI DI

GAS SERRA PERMAFROST

ONDATE DI CALORE SICCITA’

INCENDI BOSCHIVI

FRANE

EFFETTO SERRA

DEFORESTAZIONE

ALLUVIONI

(6)

Angelo Robotto ARPA Piemonte

EFFETTI CAUSE

DETERMINANTI IMPATTI

INQUINAMENTO -> concentrazioni

di inquinanti EMISSIONI DI

INQUINANTI

EMISSIONI DI GAS SERRA -> aumento CO2

Situazione attuale

EFFETTO SERRA

CALDO ->

Surriscaldamento globale

STATO

DEFORESTAZIONE

-> riduzione

assorbimenti CO2

(7)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

STATO

IMPATTI DETERMINANTI

Azioni di mitigazione

Azioni di

adattamento

(8)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

DETERMINANTI LE SORGENTI

EMISSIVE

(9)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

Le variazioni climatiche

influenzano la qualità dell’aria

(meteorologia)

L’inquinamento dell’aria induce

le variazioni climatiche

DETERMINANTI

(10)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

SALUTE

STRATEGIE PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA’

DELL’ARIA

STRATEGIE PER IL CONTRASTO AI CAMBIAMENTI

CLIMATICI

POLITICHE DI RIDUZIONE

DELLE EMISSIONI

Cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico sono fortemente collegati tra loro sia per le fonti di emissione sia per le politiche da attuare per ridurre le emissioni

Con una probabilità superiore al 95%, le attività antropiche sono responsabili di più del 50% dell’aumento di temperatura 1951-2010

RISPOSTE

(11)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

SALUTE

La sfida da affrontare in futuro sarà quella di assicurare che le politiche relative al clima, all’energia e alla qualità dell'aria si concentrino su strategie vincenti su tutti i fronti (strategie win-win) evitando che le une danneggino le altre (strategie win-lose)

Consumi italiani di alcune fonti energetiche del settore residenziale (ktep)

EFFETTI DEL CONTO TERMICO IN ITALIA

EFFETTI IN PIEMONTE

(12)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

SALUTE

Arpa Piemonte, forte di un partenariato consolidato nel tempo, ha ottenuto finanziamenti comunitari - nell’ambito dell’Asse II del Programma ALCOTRA (Cambiamenti Climatici) - per due progetti che puntano su questo approccio sinergico

Progetto

FORMEDOZONE

(13)

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati

Torino, 11 dicembre 2019

Il fattore umano è ritenuto la causa dominante dell’inquinamento e del riscaldamento globale dalla comunità scientifica internazionale

Antropocene è un termine che indica l’epoca geologica attuale attuale, nella quale agli esseri umani e alla loro attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche

ANTROPOCENE

Riferimenti

Documenti correlati

Il partenariato sarà formato da due centri di ricerca impegnati nel monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi d'alta quota (CREA (FR) e ARPA Valle

Sessione interattiva: primi riscontri e avvio dell’inventario degli impatti dei cambiamenti climatici nelle aree costiere e lagunari del Friuli Venezia Giulia. APE FVG &

2007-2008, ideazione e progettazione esecutiva scientifico divulgativa della mostra temporanea sui cambiamenti climatici, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.. La mostra

cambiamenti climatici o inquinamento ambientale. Ci interessa sapere se e come gli uomini di scienza di Paperopoli si rapportano a loro volta con i mezzi di comunicazione. I

Titolo Agenzia europea dell'ambiente - Invito a presentare proposte per il 2006 Centro tematico europeo Acqua «2007-2010».. Centro tematico europeo Aria e cambiamenti

Savoie, Fondazione Montagna Sicura, Associazione Forte di Bard, ARPA Valle d’Aosta, AR- PA-Piemonte, Funivie MonteRosa 2000, Istituto Scientifico Angelo Mosso, Amministrazione

Torino 6 dicembre 2019 Campus Luigi Einaudi – Aula B3. Lungo Dora Siena 100 Bardonecchia 7

L‘European Alliance to Save Energy (EU-ASE) è stata creata in occasione della Conferenza sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite nel Dicembre 2010 al fine