• Non ci sono risultati.

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna

Meeting Bari, 29 febbraio, 2012

Edison Pasqualini, Gianfranco Pradolesi, Massimo Scannavini

(2)

Pseudococcidi

Planococcus ficus (Signoret)

Planococcus citri (Risso) (cocciniglia cotonosa degli agrumi) Heliococcus bohemicus Sulč

Coccidi

Parthenolecanium corni (Bouché) (cocciniglia gobbo-striata della vite, corniolo, susino, ecc.) Parthenolecanium persicae (Fabricius) cocciniglia barchetta del pesco, vite, susino, ecc.

Pulvinaria innumerabilis (Rathvon) cocciniglia dell acero Pulvinaria vitis (Linnaeus) pulvinaria della vite

Diaspididae

Diaspidiotus viticola (Leonardi)

Targionia vitis Signoret (cocciniglia nera della vite) Pseudococcus longispinus Targioni-Tozzetti

PRINCIPALI SPECIE DI COCCINIGLIE PRESENTI SULLA VITE

(3)

P. ficus e P. citri

(4)

Planococcus ficus (Signoret): cocciniglia cotonosa della vite

Tipicamente europea ha probabilmente origine mediterranea. In Sud Africa segnalata nel 1930, poi diffusa in Sud America e più recentemente in Nord America (1956) (in California nel 1994).

Segnalata si numerosissimi ospiti in Italia è presente su vite e fico.

Prime infestazioni di importanza economica negli anni 50. Situazione non preoccupante fino agli anni 70 con successive rinnovate infestazioni. Nel 1975 e 1976 si rilevò e confermò che P. ficus era strettamente legato alla vite molto più frequente di P. citri.

Recentemente è in una fase di espansione spaziale e demografica

Planococcus ficus

Caratteristiche morfologiche generali aspetto soffice

di forma ovale aspetto appiattito distintamente segmentata coperta di cera bianca che si estende in filamenti lungo il margine del corpo

e nella parte posteriore non apprez- zabilmente più lunghi

Differenze morfologiche con P. citri microcaratteri del capo e del torace

pori multiloculari in P. ficus assenza di dotti tubolari cefalici

Pseudococcidi

(5)

P. ficus: distribuzione

(6)

forma del corpo ovale

filamenti attorno al corpo brevi, uniformi filamenti posteriori brevi, corti

fluido chiaro

diapausa invernale no

generazioni 4-7

generazioni distinguibili si

generazioni sovrapposte si

principale luogo di svernamento innesti, tagli di potatura, base di germogli deposizione estiva sotto il legno della corteccia vecchia,

cordoni, vegetazione in ombra

produzione di melata alta

Caratteristiche distintive di P. ficus

(7)

Neanide di I età

Neanide di II età

Neanide di III età

Differenziazione sessi

Bozzolo

Prepupa maschio

Pupa maschio Maschio

Femmina

Fecondazione

Femmina con ovisacco con uova e neanidi all interno

♀ ♂

♀ ♀

Stadi di sviluppo di P. ficus

(8)

Stadi di sviluppo di P. ficus: alcune carateristiche

Femmine Maschi Caratteristiche

Uovo Uovo Paglierino chiaro

Primo stadio larvale Primo stadio larvale Da giallo chiaro a scuro, 6 segmenti antennali

Secondo stadio larvale Secondo stadio larvale Bruno-giallastro

Terzo stadio larvale Terzo stadio larvale Sette segmenti antennali

Prepupa Un paio di ocelli laterali

Abbozzi alari visibili

Pupa Tre paia di ocelli laterali

Abbozzi alari fino al terzo segmento addominale

Maschio adulto Ali completamente sviluppate Femmine immature

Femmine adulte Ali assenti

Otto segmenti antennali

(9)

Sverna su vite in vari stadi di sviluppo:

prevalentemente come uovo negli ovisacchi al centro-sud o

come neanide II o III età al nord, o come femmina anche con ovisacco I luoghi sono molteplici fra cui:

sotto la corteccia, nelle radici,

più frequentemente nei cordoni della parte alta dei tronchi, ecc.

da 3 a 8 generazioni in funzione dell area.

Ogni femmina depone da 300 a 750 uova. Secondo un calcolo teorico in assenza di mortalità da una femmina in 6 generazioni potrebbe originarsi 35 miliardi in nuovi individui.

Cenni sul ciclo

(10)

P. ficus può avere un notevole impatto economico negativo su una vasta gamma di colture e piante ornamentali, ma in particolare su vite.

Ciclo di vita

1. In estate il ciclo di vita dura tra i 30 ai 45 giorni e dipende dalla temperatura.

2. Le femmine possono deporre fino a 750 uova durante la loro vita. Queste uova schiudono entro 6 a 10 giorni.

3. Le femmine hanno 2 fasi successive prima di raggiungere l età adulta.

4. I maschi, che hanno ali e possono volare, sono presenti quando le femmine sono pronte per l accoppiamento.

5. La vita dei maschi adulti è di circa 3-5 giorni.

I danni economici

1. Una popolazione elevata di cocciniglia può portare a: imbrattamenti da melata, deformazioni e decolorazioni.

2. P. ficus secerne abbondanti quantità di melata su cui crescono funghi. La fumaggine è di colore nero e può interessare tutto il grappolo. Il potenziale fotosintetico può essere influenzato negativamente se l infezione è grave.

Comportamento

P. ficus sverna nel terreno sulle radici o sulla pianta. Si nasconde nelle fessure della corteccia, sotto corteccia e altre aree protette come le foglie arricciate. Le popolazioni svernanti iniziano ad aumentare a partire da

settembre con un picco alla fine di dicembre-inizio di gennaio e cominciare a declinare verso la fine di marzo / aprile, a seconda della temperatura e del parassitismo. Grazie alla copertura cerosa e all abitudine di

alimentarsi nelle aree protette le popolazioni sono difficili da controllare con insetticidi, soprattutto a fine stagione.

Brevi note di biologia

(11)

P. fi cu s: st ad i d i svi lu pp o

(12)

Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Inverno

I generazione II generazione III generazione

generazione svernante

P. ficus: comportamento (schema generale)

IV generazione

(13)

P. ficus: comportamento (schema generale)

(14)

poca luce,

scarsa aerazione, elevata umidità;

dalla tecnica colturale:

concimazioni azotate elevate, fitta vegetazione

dalla scelta degli insetticidi e dalla loro selettività

La cocciniglia della vite provoca danni simili ad altre specie

• preleva linfa per nutrirsi

• espelle "melata"

• favorisce fumaggine

• trasmette malattie

•  collasso del rachide

•  morte di speroni

•  sviluppo di ocratossine

Forti infestazioni Interferiscono sulla qualità del vino

Danni

Le pullulazioni delle cocciniglie farinose sono influenzate da fattori microclimatici

(15)

Trappole per P. ficus

Eccellente strumento per nuove segnalazioni (detection) o per valutare l efficacia della difesa

Può attirare i maschi da oltre 400 metri (?)

Le catture sono correlate con la densità di popolazione

Linee guida per l impiego della trappola

• trappole sopra il cordone

• in aria libera

• controlli almeno ogni 2 settimane

• cambio feromone ogni 8 settimane

• meglio vicino alle estremità dei filari

• primi voli ben separati

Monitoraggio

2007 (RA3)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000

4/5 16/5 22/5 1/6 15/6 22/6 3/7 13/7 20/7 27/7 6/8 13/8 23/8 1/9 11/9 21/9 1/10 11/10 22/10 31/10 15/11

P.ficus/trappola

trécé II B trécé III D

(16)

Campionamenti aziendali

1)  sul tronco/cordone sotto la corteccia: 2 punti/pianta x 20 piante/vigneto (2%) 2)  alla base dei polloni: 20 polloni/20 piante/ha

3)  sulle foglie opposte al grappolo: 2 foglie/pianta/20 piante/vigneto (>10%) 4)  sui grappoli:2 grappoli/pianta/20 piante/vigneto (presenza)

Le formiche e gli esiti cerosi di precedenti infestazioni sono indicatori certi della

infestazione

(17)

Esempi di soglie proposte

(18)

Sviluppo di una popolazione di P. ficus - (es.:Tebano 2007)

0 10 20 30 40 50 60 70

16-mag 22-mag 01-giu 15-giu 03-lug 19-lug 27-lug 06-ago 23-ago 06-set 21-set 03-ott 18-ott

P.ficus/germoglio

nean. I-II età nean. III età ♀ adulte ♀ ovisac. parassitiz.

I generazione II generazione III generazione IV generazione

(19)

Timing d intervento

sulla base delle catture nelle trappole

Andamento del volo dei maschi e sviluppo della popolazione di P. ficus - Tebano 2007

0 50 100 150 200

4-mag 16-mag 22-mag 1-giu 15-giu 22-giu 3-lug 13-lug 20-lug 27-lug 6-ago 13-ago 23-ago 1-set 11-set 21-set 1-ott 11-ott 22-ott

P. ficus (No.)/getto

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

maschi catturati di P. ficus (No.)

n I/II età n III età ♀ adulta ♀ ovisac. parassitiz. Trécé IIID

Il trattamento alla migrazione delle neanidi cade circa 20-25 giorni dopo il picco di cattura dei maschi (ultima settimana di giugno prima di luglio) (esempio riferito alla II e III generazione in ER)

II generazione III generazione

Ese mp io

(20)

Prove sperimentali con

(21)

Prova 2008 Prova 2009 Prova 2009 Prova 2011

Località Tebano (RA) Tebano (RA) Mandriole (RA) S. Pietro in Vincoli (FO)

Varietà Trebbiano R. Trebbiano R. Trebbiano R. Trebbiano R.

Sesto d impianto 3,5x1,8 3,5x1,8 4x1,5 3,6x1,2

Forma all. Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa

Dis. sper. Single tree plot RCB RCB RCB

N° piante/parcella 1 6 5 3

Attrezzatura Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato

Volume distribuito 1000 1000 1000 1000

Dispositivi sperimentali

(22)

Campionamenti

Campione variabile tra:

10 e 25 foglie/parcella o 10 e 25 grappoli/parcella

Rilevati tutti gli stadi mobili secondo le seguenti classi:

0=0; 1=1-5; 2=6-20; 3=21-80; 4>80

(23)

Tebano - 2008

Tesi Dose

g o ml/hl

Timing generazione

Data tratt

Risultati 17/9 Foglie + grappoli N° Planococcus ficus

Movento 150 II (A) 8/7 0,04 a

Movento 150 III (B) 8/8 14,63 b

Movento/Movento 150-150 III (B-C) 8/8-18/8 11,58 b

Movento/Dursban 75 WG 150-70 III (B-C) 8/8- 18/8 5,38 b

Testimone - - 61,5 c

Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK

Protocollo

A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

(24)

99,9 76,2

81,2 91,3

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su foglie + grappolo (Abbott) Movento A

Movento B Movento B e C Movento B/Dursban C

P. ficus: risultati su foglie + grappoli

Risultati

Testimone: media 61,5 P. ficus/foglia + grappolo

Tebano - 2008

(25)

Mandriole (RA) - 2009

Tesi Dose

g o ml/hl

Timing II generazione

Risultati 7/9 foglie

Risultati 7/9 grappoli N° Planococcus ficus Dursban 75 WG

Ovipron

70 200

1/7 (A)

14/7 (B) 25,8 a 40,8 a

Applaud 40 SC + Ovipron Dursban 75 WG

80+200 70

1/7 (A)

14/7 (B) 7,0 b 7,4 b

Dursban 75 WG 70 14/7 (B) 26,1 a 59,2 a

Movento + Oliocin Flexi Movento

150+400 150

1/7 (A)

14/7 (B) 0,3 c 0,3 c

Movento + Oliocin Flexi Dursban 75 WG

150+400 70

1/7 (A)

14/7 (B) 1,3 c 1,3 c

Movento + Oliocin Flexi 150+400 1/7 (A) 0,5 c 0,5 c

Testimone - - 33,7 a 51,3 a

Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK

A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

Protocollo

(26)

23,4

79,2 22,6

99,3 96,3

98,5

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su foglie (Abbott) Dursban A e B

Applaud A/Dursban B Dursban B Movento A e B Movento A/Dursban B Movento A

P. ficus: risultati su foglia

Risultati

Testimone: media 33,7 P. ficus/foglia

Mandriole (RA) - 2009

(27)

20,4

85,5 0

99,5 97,6 99

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su grappoli (Abbott) Dursban A e B

Applaud A/Dursban B Dursban B Movento A e B Movento A/Dursban B Movento A

P. ficus: risultati su grappoli

Mandriole (RA) - 2009

Risultati

Testimone: media 51,3 P. ficus/grappolo

(28)

Tebano (RA) - 2009

Tesi Dose

g o ml/hl

Timing II generazione

Risultati 17/9 foglie

Risultati 17/9 grappoli N° Planococcus ficus Movento + Oliocin Flexi

Movento

150+400 150

26/6 (A)

6/7 (B) 0,1 a 0,0 a

Movento + Oliocin Flexi Dursban 75 WG

150+400 70

26/6 (A)

6/7 (B) 0,1 a 0,4 a

Dursban 75 WG + Oliocin Flexi Dursban 75 WG

70+400 70

26/6 (A)

6/7 (B) 3,6 b 12,9 b

Applaud 40 SC Dursban 75 WG

100 70

26/6 (A)

6/7 (B) 2,0 b 14,5 b

Testimone - - 13,5 c 38,3 c

Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK

A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

Protocollo

(29)

99,3 99,3 73,3

85,2

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su foglie (Abbott) Movento A e B

Movento A/Dursban B Dursban A e B Applaud A/Dursban B

P. ficus: risultati su foglie

Risultati

Tebano (RA) - 2009

Testimone: media 13,5 P. ficus/foglia

(30)

100 99 63,3

62,1

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su grappoli (Abbott) Movento A e B

Movento A/Dursban B Dursban A e B Applaud A/Dursban B

P. ficus: risultati su grappoli

Risultati

Testimone: media 38,3 P. ficus/grappolo

Tebano (RA) - 2009

(31)

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011

Risultati 29/8

Grappoli Foglie

Tesi Dose

g o ml/hl

Timing II gen.

% grappoli colpiti

P. ficus

% foglie colpite

P. ficus Movento + Oliocin

Movento

150+250 150

1/8 (A)

12/8 (B) 6 a 0,5 a 2,0 a 0,08 a

Movento + Oliocin Dursban 75 WG

150+250 70

1/8 (A)

12/8 (B) 8 a 2,0 a 5,0 a 0,2 a

Movento + Oliocin 150+250 1/8 (A) 10 a 1,2 ab 5,0 a 0,2 a Dursban 75 WG + Oliocin

Dursban 75 WG

70+250 70

1/8 (A)

12/8 (B) 50 b 20,8 bc 26,0 bc 1,4 b Actara

Dursban 75 WG

20 70

1/8 (A)

12/8 (B) 58 b 20,5 bc 49,0 c 7,5 bc

Testimone - - 83 b 32,5 c 83,0 c 21,7 c

Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK

Protocollo

A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

(32)

99,6 99,1 99,1 93,5 65,8

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su foglie (Abbott) Movento A e B

Movento A/Dursban B Movento A Dursban A e B Actara A/Dursban B

P. ficus: risultati su foglie

Risultati

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011

Testimone: media 21,7 P. ficus/foglia

(33)

98,5 93,9

96,5 36

37

0 20 40 60 80 100

% di efficacia su grappoli (Abbott) Movento A e B

Movento A/Dursban B Movento A Dursban A e B Actara A/ Dursban B

P. ficus: risultati su grappoli

Risultati

Testimone: media 32,5 P. ficus/grappolo

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011

(34)

Conclusioni

•  Movento ha dimostrato in tutte le prove di essere dotato di un elevata efficacia nei confronti di P. ficus superiore a quella degli standard di riferimento.

•  Il prodotto mostra le migliori prestazioni quando applicato alla migrazione delle neanidi di P. ficus

•  Un trattamento contiene efficacemente la popolazione per almeno una generazione

•  I risultati nei grappoli sono eccellenti e forniscono prove sulla

capacità del prodotto di raggiungere siti ostici (grappoli, aree

sottocorticali, ecc.)

(35)

Selettività 2011

Prodotti valutati (2011): spinosad, spirotetramat

Specie considerate: A. nemoralis, A. bipunctata, K. aberrans, A. andersoni

Contesti sperimentali: laboratorio/semicampo, campo Stadi valutati: larve (varie età), adulti

Effetti considerati: acuti, persistenza, cronici

Obiettivi: profilo ecotossicologico su importanti beneficials delle principali colture frutticole e della vite

Risultati attesi: effetti diretti e trasferiti

Metodi di valutazione: parametri life-table, criteri demografici

Unità operative Progetto selettività: Univ. Bologna (DiSTA); Astra Innovazione; IASMA; Apofruit; CdS Terremerse; CRPV

(36)

Prodotto: Movento

Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe

Anno: 2011

Selettività 2011 LABORATORIO

Univ. Bologna, CdS Terremerse

Effetto acuto su adulti (rilascio 1 DAT)

0 3 6 9 12 15

tesi

Media sopravvissuti

Testimone Laser Movento

Mortalità acuta su adulti (rilascio 1 DAT) 2011

0 1020 3040 5060 7080 10090

Mortalità corretta (%)

Laser Movento

Effetto acuto su ninfe (rilascio 1 DAT)

0 3 6 9 12 15

Media sopravvissute

Testimone Laser Movento

Mortalità acuta su ninfe (rilascio 1 DAT) 2011

-30 -20 -10 0 10 20 30 40

Mortalità corretta (%)

Laser Movento

Ef fe tti acu ti

(37)

Persistenza degli effetti collaterali sulle ninfe (2011)

0 3 6 9 12 15

1 5 15 30

Rilascio (DAT)

Media sopravvissute

Testimone Laser Movento

Persistenza degli effetti collaterali sulle ninfe (2011)

-30 -20 -10 0 10 20 30 40

1 5 15 30

Rilascio (DAT)

Mortalità corretta (%)

Laser Movento

Pe rsi st en za

Prodotto: Movento

Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe

Anno: 2011

Selettività 2011

LABORATORIO

(38)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

fertilità

% uova schiuse

test Laser Movento Fertilità

Fecondità

0 300 600 900 1200 1500

Test Laser Movento

N. uova deposte

Fecondità

Ef fe tti cro nici

Prodotto: Movento

Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe

Anno: 2011

Selettività 2011

LABORATORIO

(39)

Prodotto: Movento

Specie utile: A. nemoralis Stadio: stadi mobili

Anno: 2011

Selettività 2011 PIENO CAMPO

Univ. Bologna, CdS Astra Innovazione

Pri ma ve ra Est at e

A. nemoralis: n. medio/battuta

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6

movento spinosad decis jet acqua testimone

T=0 T + 3 T + 9 T + 33

A. nemoralis : n. medio/battuta

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00

movento spinosad decis jet acqua testimone

T=0 T + 1 T + 3 T + 7 T + 22

(40)

A. bipunctata : acuta larve (2 giorni): media % mortalità

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

Prodotto: Movento

Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve

Anno: 2011

Selettività 2011 LABORATORIO

A. bipunctata : acuta larve (10 giorni): media % mortalità

0 10 20 30 40 50

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

Ef fe tti a cu ti

(41)

A. bipunctata: acuta adulti (7 giorni): media % mortalità

0 10 20 30 40 50

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

Prodotto: Movento

Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve

Anno: 2011

Selettività 2011 LABORATORIO

Acuta adulti 2 giorni: media % mortalità

0% 20% 40% 60% 80% 100%

T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

media % mortalità

Ef fe tti a cu ti

Nessuna mortalità rilevata

(42)

Prodotto: Movento

Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve

Anno: 2011

Selettività 2011 LABORATORIO

Pe rsi st en za

Andamenti mortalità A. bipunctata (2 giorni di esposizione)

0 5 10 15 20 25 30 35 40

1 5 15 30

Giorni dal trattamento

Mortalità (% ± ES)

TESTIMONE SPINOSAD SPIROTETRAMAT

a a a

a a

a aaa

P = 0,0415

Andamenti mortalità A. bipunctata (10 giorni di esposizione)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

1 5 15 30

Giorni dal trattamento

Mortalità (% ± ES)

TESTIMONE SPINOSAD SPIROTETRAMAT

ab

a b

a a a

a a a

a a a

Univ. Bologna

(43)

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Tempo (gg)

N° individui di A. bipunctata

Testimone Spinosad Spirotetramat

9

Tempo di ricostituzione di una popolazione stabile

Simulazione demografica

(44)

Selettività breve Coccinellidi (campo 2011)

0 4 10

164

69

51

72

29

0

7,27 12,20

84,97

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

Testimone Laser Movento Decis

Esemplari raccolti

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

% mortalità

morti trattamento morti inventario % mortalità

Prodotto: Movento

Specie utile: A. variegata Stadio: adulti/larve

Anno: 2011

Selettività 2011

CAMPO

Riferimenti

Documenti correlati

Ciazofamide Zoxamide Fluopicolide Fenamidone Famoxadone Mandipropamide Ametoctradine Amisulbron Fosetyl-al Metalaxyl-m Benalaxyl-m. Spazio

9.30 Prime esperienze nella gestione della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus) Marco Delaiti. 9.55 Risultati pratici di sette anni di prove di concimazione

•  Il singolo intervento con spirotetramat, anche se ha conseguito valori di efficacia più bassi rispetto alle strategie con la doppia applicazione, in genere non ha

Production of Seedling by Propagation -The propagation method is the most widely used in the production of fig tree seedlings, which can be performed through the use of

[r]

Il progetto punta alla valorizzazione e al riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti delle produzioni siciliane di ficodindia, al fine di ottenere nuovi bioprodotti ad

Si parte con i numeri e la corrispondenza tra nomi e cose, passando dal grande Galileo (la filosofia naturale è scritta nel libro … dell’universo … in lingua matematica),

Expected, under the null hypothesis of no antagonistic nor synergistic interactions between viruses, and observed frequencies, of acquisition and transmission of