• Non ci sono risultati.

Stiamo per riaprire le iscrizioni. Preparatevi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stiamo per riaprire le iscrizioni. Preparatevi."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)
(2)

- Apprendere strategie di risoluzione più efficaci.

- Leggere bene il quesito, capire l’argomento di cui si sta parlando e prestare attenzione alla richiesta.

- Presentare un metodo utile per semplificare alcuni calcoli.

No, una volta compreso il metodo di risoluzione, sarà possibile risolvere anche esercizi simili.

(3)

Le (dette anche ) sono curve piane che siano il luogo dei punti ottenibili dall’intersezione tra un piano e la superficie di un cono circolare.

circonferenza, ellisse, parabola, iperbole.

punto, retta, due rette.

(4)

L’equazione generale della parabola con è:

E’ il luogo geometrico dei punti equidistanti da una retta ( ) e da un punto fisso ( ).

V ( - b

2a ; -

4a ) F ( - b

2a ; 1 − ∆ 4a )

Asse di simmetria: x = - b Direttrice: y = - 1 + ∆ 2a

4a

(5)

L’equazione generale della parabola con è:

V ( -

4a ; - b

2a ) F ( 1 − ∆

4a ; - b 2a ) Asse di simmetria: y = - b

2a Direttrice : x = - 1 + ∆ 4a

(6)

A. L’equazione dell’asse è pari a x = 1 B. Ha concavità verso il basso

C. Le coordinate del vertice sono V ( -4 ; 1)

D. Passa per l’origine degli assi cartesiani

E. Le coordinate del fuoco sono (3/2 ; 1)

(7)

Il quiz chiede di individuare la risposta «vera», quindi procediamo escludendo quelle false.

Analizziamo tutte le opzioni osservando che la parabola proposta ( ha l’asse di simmetria parallelo all’asse x:

- L’equazione dell’asse è: y = - b

2a = -2 / 2(-1) = -2 / -2 = 1 → y = 1 ; - Se a > 0 la concavità è verso destra, se a < 0 verso sinistra ;

- Verifichiamo che la parabola passi per O (0;0) sostituendo y = 0:

x = 0 + 0 – 5 → x = 5 ; - F ( 1 − ∆

4a ; - b

2a ) con yF = 1, e sapendo che ∆ = 2² - 4 (-1)(-5) = 4 - 20 = -16:

xF = (1 + 16) / 4(-1) = - 17/4 .

(8)

L’unica opzione corretta è la . Sapendo che V (- ∆

4a ; - b

2a ), abbiamo yV = 1, mentre per xV basta sostituire la coordinata y del vertice nell’equazione della parabola:

x = - y² + 2y – 5 → x = -(1)² + 2(1) – 5 = -1 + 2 - 5 = -4.

Perciò xV = -4 e yV = 1 .

(9)

A. L’equazione dell’asse è pari a x = 1 B. Ha concavità verso il basso

D. Passa per l’origine degli assi cartesiani

E. Le coordinate del fuoco sono (3/2 ; 1)

(10)

Una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto .

La sua equazione generale è:

Conoscendo le coordinate del centro C ( - a

2 ; - b 2 )

e la misura del raggio r = (− a

2 ) + (− b 2 )

possiamo determinare l’equazione di una circonferenza utilizzando l’equazione:

(11)

A. E’ il luogo geometrico dei punti nel piano equidistanti dal centro B. Passa per (√3 ; 1)

C. Non passa per l’origine degli assi D. Ha centro sull’asse x

E. Ha raggio uguale a √7

(12)

Il quiz chiede di individuare la risposta «errata», quindi procediamo escludendo quelle vere.

Analizziamo tutte le opzioni:

- L’opzione A propone la corretta definizione di circonferenza, perciò è vera ; - Verifichiamo che la circonferenza passi per (√3 ; 1) sostituendo y = 1:

x² + (1)² -6(1) + 2 = 0 → x² + 1 – 6 + 2 = 0 → x² - 3 → x² = 3 → x = ± √3 ; - Verifichiamo che la circonferenza passi per O (0;0) sostituendo y = 0:

x² + 0 + 0 +2 = 0 → x² = -2 → x non appartiene ai numeri reali (sempre falsa);

poiché non abbiamo ottenuto x = 0, la circonferenza non passa per l’origine e dunque: ; - r = (− a

2 ) + (− b

2 ) = = = √7 .

(13)

L’unica affermazione falsa (e dunque la risposta del quesito) è la Verifichiamo ciò: C ( - a

2 ; - b 2 )

= 0 e = - (-6)/2 = 3 → perciò C (0 ; 3).

Dalle coordinate del centro capiamo che esso si trova sull’asse y e su quello

delle x.

(14)

A. E’ il luogo geometrico dei punti nel piano equidistanti dal centro B. Passa per (√3 ; 1)

C. Non passa per l’origine degli assi

E. Ha raggio uguale a √7

(15)

E’ il luogo geometrico dei punti nel piano per cui è costante la delle distanze da due punti fissi detti .

L’equazione canonica è: x

a + y

b .

= 2 a (asse maggiore)

= 2 b (asse minore)

= 2 c (distanza focale)

(16)

E’ il luogo geometrico dei punti nel piano

per cui è costante la delle

distanze da due punti fissi detti . L’equazione canonica è: x

a

y

b .

= 2c (distanza focale)

Asintoti: e

(17)

x y x y .

(18)
(19)
(20)

A. Una parabola

B. Una coppia di rette C. Una circonferenza D. Un’iperbole

E. Un’ellisse

(21)

A. passa per l'origine del sistema di assi cartesiani B. ha centro sull'asse y

C. ha raggio uguale a 4

D. ha centro nell'origine del sistema di assi cartesiani

E. passa per il punto (0; 2)

(22)
(23)

Per risolvere il quesito possiamo procedere per esclusione ricordando le equazioni generali delle curve proposte:

Parabola (opzione A errata);

Circonferenza (opzione C errata);

Iperbole (opzione D errata).

Ellisse (opzione E errata);

L’equazione è una coppia di rette, si tratta di un prodotto notevole (differenza di quadrati) che può essere scomposto come: (2x+y)(2x-y) = 0; ponendo i due fattori uguali a zero ottengo: 2x + y = 0 —> y = -2x e 2x - y = 0 —> y = 2x.

Esse corrispondono alle equazioni di due rette (coppia di rette, ).

(24)

A. Una parabola

C. Una circonferenza D. Un’iperbole

E. Un’ellisse

(25)

- Calcoliamo le coordinate del centro C ( - a2; - b 2 ):

= - (-4) / 2 = 2 e = 0 → perciò C (2 ; 0) ( .

Da ciò ci rendiamo anche conto che il centro si trova sull’asse x e su quello delle y .

- r = (− a

2 ) + (−

b 2 )

= = = 2 ;

- Verifichiamo ora che la circonferenza passi per (0 ; 2) sostituendo x = 0:

0 + y² - 0 = 0 → y² = 0 → y = 0.

Dai risultati ottenuti capiamo che la circonferenza proposta passa per il punto (0 ; 2) ma per O (0 ; 0), quindi la risposta corretta è la

(26)

B. ha centro sull'asse y C. ha raggio uguale a 4

D. ha centro nell'origine del sistema di assi cartesiani

E. passa per il punto (0; 2)

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo osservare che quindi l’area della cicloide può essere vista come 3 volte l’area della circonferenza che la genera, che è proprio.. Già Galileo riscontrò per via

Corso di Laurea in Matematica.. Inizialmente saranno introdotte le varietà proiettive e gli ideali omoge- nei, nozioni base nell’ambito della geometria algebrica, e alcuni

Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole come luoghi di punti e come sezioni coniche... Invece, per quanto riguarda

Mathematica dispone del comando ParametricPlot che permette di tracciare curve piane conoscendo la sola rappresentazione parametrica (lo stesso comando può

Figura 7: Curva o nodo di

Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 360°) di un triangolo rettangolo attorno ad un suo catetoM. Riferendoci al disegno

per il disegno del profilo.. 7) Riporto su carta millimetrata delle distanze (asse orizzontale) e delle quote associate (asse verticale)... Riporto delle distanze (asse orizzontale)

The “Hospital Nacional de Clínicas” Museum of the National University of Cordoba, (Argentina) was created in December 21 st , 1995 and focused its work to keep its