• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 794 del 07/07/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 794 del 07/07/2015"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CENTO

PROVINCIA DI FERRARA

Via Marcello Provenzali, 15 - 44042 Cento (FE)

www.comune.cento.fe.it - [email protected]

SETTORE

LAVORI PUBBLICI ED ASSETTO DEL TERRITORIO

Determinazione n. 794 del 07/07/2015

Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE DELL'INTERVENTO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE ELEMENTARI "G.

PASCOLI" DI CENTO. ESTENSIONE INCARICO A STUDIO TECNICO

ASS.TO BELLINI E PEZZOLI PER RIMODULAZIONE PROGETTUALE E

REDAZIONE PROGETTO PRELIMINARE DEL 1° STRALCIO DEI

LAVORI.

(2)

Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE DELL'INTERVENTO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE ELEMENTARI "G. PASCOLI" DI CENTO. ESTENSIONE INCARICO A STUDIO TECNICO ASS.TO BELLINI E PEZZOLI PER RIMODULAZIONE PROGETTUALE E REDAZIONE PROGETTO PRELIMINARE DEL 1° STRALCIO DEI LAVORI.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI ED ASSETTO DEL TERRITORIO Richiamate:

- la Delibera di C.C. n. 15 del 30/03/2015 ad oggetto “Bilancio di previsione 2015 - Relazione previsionale e programmatica - Bilancio pluriennale 2015/2017 – Approvazione”, esecutiva e ss.mm.

ii.;

- la Delibera di G.C. n. 79 del 02/04/2015 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione Esercizio 2015: assegnazione risorse finanziarie, umane e strumentali - Approvazione”, esecutiva e ss.mm.ii;

- la delibera di G.C. n. 130 dell’11/06/2015 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione 2015:

obiettivi di gestione 2015 - Approvazione e assegnazione ai responsabili dei servizi”, esecutiva;

Considerato che, a seguito degli eventi sismici intervenuti nel territorio del Comune di Cento in data 20 e 29 maggio 2012, si sono verificati crolli diffusi e danni considerevoli all’intero patrimonio immobiliare pubblico e privato, ivi inclusi gli edifici di proprietà comunale fra i quali molti edifici scolastici;

Rilevato che con deliberazione di Giunta comunale n. 57 del 22.03.2013 ad oggetto

“Programmazione territoriale dell'offerta di istruzione e organizzazione della rete scolastica A.S.

2013/2014. Atto di indirizzo”,come previsto dalle ordinanze commissariali n. 17/2013 e 20/2013, venivano identificate le strutture scolastiche destinate alla dismissione ovvero al recupero all’uso scolastico, e fra queste ultime veniva ricompresa la scuola elementare “G. Pascoli” di Cento;

Richiamata la nota Prot. 17554 del 16 aprile 2013 con la quale veniva inviata alla Struttura Tecnica del Commissario Delegato apposito elenco delle opere pubbliche da inserire nei Piani Annuali 2013-2014-2015, e fra questi era ricompreso l’edificio in oggetto, per l’importo stimato di intervento di euro 3.100.000,00 (lavori ed oneri di sicurezza: € 2.163.000,00);

Dato atto che con nota CR.2014.0000515 del 09/01/2014, acquisita al protocollo dell’Ente in data 15/01/2014 al n. 1634, la S.T.C.D. provvedeva a richiedere una valutazione tecnica asseverata sullo stato di danno dell’edificio in oggetto, a seguito del sisma del 2012, al fine di quantificare l’esatto importo necessario al ripristino con miglioramento sismico dell’edificio scolastico, nonché la futura destinazione d’uso prevista;

Rilevato che i Piani Annuali delle Opere Pubbliche, dei Beni Culturali e dell’Edilizia Scolastica - Università, predisposti dalla Struttura Tecnica del Commissario Delegato, secondo le indicazioni contenute nell’articolo 4 del decreto legge n. 74 del 06 giugno 2012, convertito con modificazioni in legge n. 122 del 01 agosto 2012, e nell’articolo 11 della legge regionale n. 16 del 21 dicembre 2012 sono stati approvati con delibera di Giunta Regionale n. 1388 del 30 settembre 2013 e con Ordinanza del Commissario delegato n. 120 del 11 ottobre 2013;

Rilevato che contestualmente all’approvazione dei Piani Annuali 2013-2014 con ordinanza del Commissario Delegato n. 120 del 11 ottobre 2013 e con Delibera di Giunta Regionale n. 1388 del 30 settembre 2013 è stato approvato anche il Regolamento, “Allegato E”, previsto dall’articolo 11 della legge regionale n. 16 del 21 dicembre 2012, con il quale vengono definite le modalità di erogazione del finanziamento ai soggetti attuatori e la loro rendicontazione, nonché i casi e le modalità di revoca degli stessi, le disposizioni legislative alle quali gli Enti attuatori dovranno scrupolosamente attenersi, le tipologie dei lavori ammissibili e finanziabili in particolare per quanto attiene il restauro con miglioramento sismico dei beni culturali;

Considerato che, allo scopo di valutare la compatibilità dell’intervento di recupero con il vincolo storico-culturale dell’edificio, nonché procedere alla quantificazione dei costi dell’intervento stesso, vista la discrepanza riscontrata fra l’importo preventivato in sede di programmazione dei Piani Annuali da parte del Comune di Cento e l’importo segnalato dalla perizia redatta dai tecnici

(3)

autonoma progettazione di livello preliminare, da sottoporre alla disamina da parte delle Commissioni congiunte del MiBACT e della Struttura Tecnica del Commissario Delegato, per la definitiva risoluzione della quantificazione;

Richiamata la Determinazione n. 665 del 06/06/2014 con la quale si è provveduto ad affidare allo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (Bo) - P.IVA 00668231202, la redazione di un progetto di livello preliminare, contenente apposita perizia tecnica asseverata sullo stato di danno e sulla quantificazione dei costi necessari al ripristino con miglioramento sismico, per inoltrare apposita richiesta di finanziamento alle strutture regionali e procedendo con il relativo iter di assegnazione;

Considerato che la progettazione di livello preliminare è stata sottoposta alla verifica della commissione congiunta della Struttura Tecnica del Commissario Delegato alla Ricostruzione e della Direzione Regionale Emilia-Romagna MiBACT nel corso dei primi mesi dell’anno 2015;

Dato atto che in data 03/06/2015 la Struttura Tecnica si è espressa con nota prot. 25897 del 04.06.2015, sulla base delle valutazioni del Servizio geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, per la concessione di un contributo compreso tra 1.000.000 e 1.200.000, importo ritenuto congruo per l’esecuzione delle sole lavorazioni di riparazione del danno sismico con rinforzo della pareti trasversali interne dei due corpi di fabbrica, con stralcio delle lavorazioni previste per l’intervento di consolidamento statico dei primi due solai, limitando l’intervento strutturale alla riparazione con consolidamento delle murature verticali più lesionate;

Ritenuto necessario, allo scopo di procedere con la massima rapidità alla rimodulazione dell’intervento di progetto secondo le richieste della Struttura Tecnica, suddividendo le lavorazioni in due stralci, dei quali il primo finalizzato alla riparazione del danno sismico con rinforzo della pareti trasversali interne dei due corpi di fabbrica e al consolidamento delle murature verticali più lesionate, da finanziare attraverso i Piani Annuali dell’Edilizia Scolastica - Università, predisposti dalla Struttura Tecnica del Commissario Delegato, ed il secondo, finalizzato all’esecuzione degli interventi di miglioramento sismico dell’edificio, con intervento di consolidamento statico dei primi due solai, da eseguirsi successivamente mediante fondi dell’Amministrazione;

Considerato inoltre che le prestazioni di servizi suindicate risultano essenziali per il raggiungimento degli obiettivi preventivati, in quanto condizione necessaria per la corretta esecuzione dell’opera secondo le prescrizioni normative e le prescrizioni progettuali, nonché per garantire la sicurezza e la fruibilità per le maestranze presenti in cantiere;

Dato atto che per procedere all’effettuazione di tali servizi, l’Amministrazione comunale intende conferire a soggetto esterno tali prestazioni, dopo aver accertato l’impossibilità di affidare la prestazione di servizi a risorse umane interne all’Ente in quanto l’espletamento della medesima presuppone conoscenze ed esperienze non reperibili fra il personale dipendente, ovvero il personale adeguatamente in possesso dei titoli necessari è impossibilitato a svolgere tale incarico in ragione dell’attuale espletamento di mansioni inerenti il proprio ufficio, il cui carico lavorativo impedisce l’assunzione di ulteriori mansioni, e dopo aver valutato i requisiti di competenza e conoscenza disciplinare necessari per le prestazioni oggetto del presente contratto, ai sensi del D.Lgs. n.

163/2006 e s.m. e i.;

Richiamati gli artt. 90 e 91 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., che disciplinano le tipologie di incarichi di progettazione, direzione lavori, collaudo e le altre attività tecniche di supporto al RUP, nonché le relative modalità di individuazione e affidamento;

Dato atto che l’art. 125, commi 9 e 10 del D.Lgs. n°163/06, per quanto concerne le forniture e i servizi, stabilisce che le prestazioni in economia, per gli enti locali, possono essere affidate per importi inferiori a 200.000,00 euro ed in relazione all’oggetto ed ai limiti di importo delle singole voci di spesa preventivamente individuate con provvedimento di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Dato inoltre atto che l’allegato IIA al D. Lgs. 163/2006 prevede alla categoria 12 i “Servizi attinenti l'architettura e all'ingegneria … ed i servizi attinenti all'urbanistica e alla paesaggistica”, e che l’affidamento in oggetto rientra tra quelli elencati alla citata categoria;

(4)

Richiamato il vigente “Regolamento Comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori”, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 18.12.2013, che prevede tipologie e limiti di spesa inerenti a beni e servizi affidabili in economia;

Riscontrato che l’art.125, comma 11 del D.Lgs. n°163/06 e succ. mod. prevede per i servizi e forniture inferiori a €. 40.000,00= la possibilità di affidamento diretto da parte del Responsabile del Procedimento;

Riscontrato inoltre che l’art. 11 del “Regolamento Comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori” sopracitato, prevede il ricorso ad un solo operatore economico nel caso in cui il responsabile del procedimento ritenga che l’offerta presentata sia vantaggiosa per il comune;

Considerato che lo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (Bo) - P.IVA 00668231202, soggetto affidatario della progettazione preliminare in forza di quanto disposto con Determinazione n. 665 del 06/06/2014, è attualmente in possesso di tutta la documentazione tecnica, strutturale e storica dell’edificio in oggetto, e che pertanto è in grado di procedere con la nuova redazione del progetto preliminare 1° stralcio in tempi rapidi e con economizzazione di costi e procedure;

Ritenuto pertanto di procedere all’estensione dell’incarico attualmente in essere con lo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli, ex art. 57 comma 5 DLgs 163/06, procedendo all’affidamento del servizio tecnico di redazione del progetto preliminare delle opere di ripristino del danno sismico delle scuole elementari “G. Pascoli” di Cento – 1° stralcio, trattandosi di studio qualificato per il servizio in oggetto e che risulta attualmente incaricato per il medesimo servizio sul progetto dell’opera principale, disponendo immediatamente di tutto il materiale disponibile e potendo garantire la conclusione dell’iter in tempi notevolmente ridotti, non dovendo procedere ad una nuova istruttoria ed aggiornamento di nuovi tecnici;

Considerato che lo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (Bo) - P.IVA 00668231202, con nota prot 31288 del 30.06.2015, si è reso disponibile alla prestazione del servizio sopracitato per l’importo netto di € 5.000,00 a forfait, oltre al contributo Inarcassa 4% e Iva al 22%;

Considerato che l’importo del contratto principale, calcolato come da Decreto del Ministero di Giustizia n. 143 del 31 ottobre 2013, era stabilito in € 10.073,52 al netto di oneri previdenziali e fiscali, e che pertanto la somma sopracitata rispetta il limite fissato dall’art. 57 comma 5 del DLgs 163/2006;

Ritenuto pertanto opportuno, sulla scorta delle valutazioni effettuate, affidare la prestazione del servizio tecnico di redazione del progetto preliminare delle opere di ripristino del danno sismico delle scuole elementari “G. Pascoli” di Cento – 1° stralcio, allo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (Bo) - P.IVA 00668231202, per un importo totale di € 6.344,00= (di cui

€ 5.000,00 imponibile, € 200,00 Inarcassa 4%, € 1.144,00 IVA 22%);

Dato atto che la spesa pari a € 12.053,60= (di cui € 9.500,00 imponibile, € 380,00 Inarcassa 4%, € 2.173,60 IVA 22%) trova copertura all’intervento 2.01.06.06 cap. 30040 “incarichi di progettazione OO.PP ed appalto di servizi OO.PP.- E. CAP. 7900” del Bilancio 2015, che presenta la sufficiente disponibilità;

Dato atto che l’affidamento del citato servizio avverrà tramite apposita lettera di incarico, contenente tutte le condizioni contrattuali inviata all’operatore individuato, la quale dovrà essere sottoscritta per accettazione e rispedita al committente, indicando tutti i riferimenti concernenti la tracciabilità dei flussi finanziari prescritti dall’art. 3 L. 136/2010 e ss.mm.ii., i cui obblighi derivanti le parti contraenti si assumono;

Ritenuto necessario, pertanto, provvedere all’affidamento del suddetto servizio, assumendo apposito impegno ai sensi dell’art. 183 del D. Lgs. 18.8.2000 n. 267;

Dato atto del rispetto di quanto prescritto dall’art. 3 della L. 136/2010 come modificata dalla L. 217/2010 di conversione del DL 187/2010, nonché di quanto previsto dall’art. 6 del citato DL 187/2010;

Considerato che in ottemperanza con quanto prescritto dalla Legge n°136 del 13/08/2010 e succ. mod. al fine di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai pagamenti delle forniture

(5)

in oggetto è stato correttamente richiesto il C.I.G. (ZBD154D2E4) all’A.N.A.C., e che si provvederà agli adempimenti inerenti e conseguenti previsti dalla citata normativa;

Richiamata la normativa in merito alla regolarità di pagamento, previdenziale, assistenziale e assicurativa nonché di tutti gli obblighi di riferimento previsti dalla vigente normativa, secondo il combinato disposto dell’art. 2 del DL 2010/2002 convertito con modificazioni il L. 266/2002, e dell’art. 6 del DPR 207/2010;

Rilevata la regolarità contributiva del professionista, come DURC acquisito agli atti;

Richiamate le disposizioni previste dalla L. 123/2007 nonché dal D. Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs n. 106/2009, in materia di sicurezza ed in particolare sulla rilevazione di rischi interferenziali;

Dato atto che, secondo quanto disposto dall’art. 26 comma 3-bis del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., il presente affidamento resta escluso dalla normativa citata in quanto le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano ai servizi di natura intellettuale;

Richiamato l’art. 9 del DL 78/2009 convertito con modifiche dalla L. 102/2009, nonché la Deliberazione di giunta comunale n. 293/2009;

Accertato preventivamente, ai sensi del citato art. 9 DL 78/2009 come convertito dalla L.

102/2009, che il programma dei pagamenti conseguenti l’adozione del presente atto è compatibile con le regole di finanza pubblica e la programmazione dei flussi di cassa;

Attestata la regolarità tecnica del presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 147-bis del D. Lgs. 267/2000, in relazione alla regolarità delle fasi istruttorie e dell’istruttoria stessa, al rispetto della tempistica prevista per legge, all’idoneità nel perseguimento degli interessi generali dell’azione amministrativa, nonché alla conformità alla normativa vigente in materia;

Visto il vigente “Regolamento Comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori” approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 87 del 18/12/2013;

Visto il D. Lgs. 163/06 ed in particolare l’art. 125;

Visto il DPR 207/2010;

Visti:

- il D.Lgs. n. 267/2000;

- il D. Lgs. 118/2011 e successive modificazioni

- il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria ( allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011;

- lo statuto comunale;

- il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;

- il regolamento comunale di contabilità;

- il regolamento comunale sui controlli interni;

DETERMINA

1. di considerare le premesse di cui sopra e che si intendono integralmente riportate, quale parte integrante e sostanziale al presente dispositivo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 L.

241/90;

2.

di individuare, quale professionista incaricato del servizio tecnico di redazione del progetto preliminare progetto preliminare delle opere di ripristino del danno sismico delle scuole elementari “G. Pascoli” di Cento – 1° stralcio, lo Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (BO) - P.IVA 00668231202, già incaricato delle medesime prestazioni relativamente all’opera principale;

3.

di dare atto che la spesa complessiva per il servizio in oggetto, pari ad € 6.344,00= (di cui € 5.000,00 imponibile, € 200,00 Inarcassa 4%, € 1.144,00 IVA 22%), trova copertura all’intervento

(6)

2.01.06.06 cap. 30040 “incarichi di progettazione OO.PP ed appalto di servizi OO.PP.- E. CAP.

7900” del Bilancio 2015, che presenta la sufficiente disponibilità;

4.

di impegnare con il presente atto all’intervento 2.01.06.06 cap. 30040 “incarichi di progettazione OO.PP ed appalto di servizi OO.PP.- E. CAP. 7900” del Bilancio 2015, l’importo complessivo del servizio in oggetto, pari € 6.344,00= (di cui € 5.000,00 imponibile, € 200,00 Inarcassa 4%, € 1.144,00 IVA 22%), a favore dello Studio Tecnico Ass.to Bellini e Pezzoli - Via Cavour 30 - 40026 Imola (BO) - P.IVA 00668231202;

5.

di dare atto che, in ottemperanza con quanto prescritto dalla Legge n°136 del 13/08/2010 e succ. mod., al fine di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai pagamenti delle forniture in oggetto è stato correttamente richiesto il C.I.G. (ZBD154D2E4) all’A.N.A.C., e che si provvederà agli adempimenti inerenti e conseguenti previsti dalla citata normativa;

6. di stabilire che la volontà di stipulare il contatto viene formalizzata disciplinare di incarico contenente tutte le condizioni contrattuali, la quale dovrà essere sottoscritta per accettazione, indicando tutti i riferimenti concernenti la tracciabilità dei flussi finanziari prescritti dall’art. 3 L.

136/2010 e ss.mm.ii., i cui obblighi derivanti le parti contraenti si assumono;

7. di dare atto che è stata accertato, ai sensi del citato art. 9 DL 78/2009 come convertito dalla L. 102/2009, che il programma dei pagamenti conseguenti l’adozione del presente atto è compatibile con le regole di finanza pubblica e la programmazione dei flussi di cassa;

8. di stabilire che l’esecuzione dei suddetti servizi avverrà in ottemperanza delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia;

9. di procedere nell’esecuzione della prestazione di servizi mediante il citato Regolamento per l’acquisizione di beni e servizi e l’esecuzione di lavori in economia, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 18.12.2013;

10. di dare atto che la scadenza della spesa impegnata con il presente provvedimento, ai sensi dall' art.183 del D. Lgs 267/2000 come modificato dall'art. 74 del D. lgs n.118/2011, è prevista entro l’esercizio 2015;

11. di dare atto che gli impegni di spesa che si assumono con il presente atto rientrano nelle risorse finanziarie assegnate al sottoscritto Dirigente dal P.E.G.;

12. di accertare, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa contabile di cui all’articolo 147bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del responsabile del servizio;

13. di dare atto che la presente determinazione, trasmessa al Servizio Finanziario per gli adempimenti di cui al 4° comma dell’art.151 del D. Lgs. 267/2000, ha efficacia immediata dal momento dell’acquisizione dell’attestazione di copertura finanziaria e viene pubblicata sull’Albo Pretorio ai fini della generale conoscenza;

14. di dare atto altresì ai sensi dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 co. 9 lett. e) della L.

n. 190/2012 della insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;

15. di dare atto che il Responsabile Unico del Procedimento per le opere in oggetto è il Dirigente del Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio, ing. Carlo Mario Piacquadio.

Firma

Il Responsabile del Servizio

Riferimenti

Documenti correlati

La presente determinazione è pubblicata all’Albo Pretorio on-line del Comune a i sensi dell’art.. 8 ) di dare atto dell'avvenuto assolvimento degli obblighi di cui

Dato atto che l’intervento economico integrativo del Comune viene concesso, nei limiti della disponibilità di bilancio, qualora la situazione economica del

i colloqui miravano a valutare la capacità di comprensione ed espressione in lingua inglese, la coerenza della preparazione personale con le tematiche del progetto, la

Ritenuto di affidare il servizio di aggiornamento del Piano della Ricostruzione (secondo la procedura di Variante Specifica al PRG ai sensi dell’art. 20/2000) ad

̵ di dare atto che il soggetto gestore al quale viene rilasciato il presente accreditamento è a conoscenza del fatto che nel caso la verifica del possesso di tutti i requisiti di

Oggetto: FISSAZIONE FISSAZIONE DELLE SPESE DI ISTRUTTORIA PRATICHE, RIMBORSI SPESE STAMPATI E SPESE DI ACQUISTO MICROCHIP - UOC CITTADINI E IMPRESE – SERVIZI URP E SUAP

1/DF del 18 febbraio 2020, ha precisato che la limitazione della potestà di diversificazione delle aliquote alle sole fattispecie che saranno individuate dal decreto

che tali lavori risultano necessari ed indifferibili per garantire la sicurezza negli edifici anche ai fini della loro fruibilità da parte degli operatori scolastici, insegnanti