• Non ci sono risultati.

INDIRIZZO: Liceo scienze umane economico sociale CLASSE: V MATERIA: Educazione civica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDIRIZZO: Liceo scienze umane economico sociale CLASSE: V MATERIA: Educazione civica"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

INDIRIZZO: Liceo scienze umane economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Educazione civica

AGENDA 2030 Contenuti

Diritto ed economia

● Agenda 2030, sviluppo sostenibile, rispetto per l’ambiente, diritti umani, uguaglianza di genere, promozione della cultura della pace, valorizzazione delle diversità culturali.

● Il testamento biologico e l’eutanasia

Storia dell’arte

Discussione aperta sui temi del '900 (figura femminile,

lavoro, i conflitti, la città moderna, la ‘fotografia del vero e del reale’, l’inconscio, la moda)

L'emancipazione delle donne lavoratrici (collegamenti con la pittura sociale di Pelizza da Volpedo)

L'emancipazione della donna (la donna borghese (collegamenti con la pittura e l'arte della Belle Epoque) Essere artisti è una professione? I centri culturali e artistici di fine '800 e inizio '900) 900).

La fusione completa delle arti, le accademie e i movimenti indipendenti (L'art Nouveau, il modernismo, l'arts &

Caratteristiche della città moderna (la città funzionale, i trasporti, le industrie, le espansioni Barcellona, Parigi) Il rinnovamento delle città (Parigi, Madrid, Vienna, Londra, esempi a Milano), le architetture, la pittura, le arti applicate, il design industriale

Il neorealismo nel cinema, la figura femminile raccontata dai film del dopoguerra

Figure femminili a confronto (la madre, la moglie) nei film ‘La ciociara, Roma città aperta’ a confronto con gli spezzoni dei documentari Luce

La vita durante il fascismo: arte costume e società (musica, cinema e comunicazione, sport e gioco, la donna e i rapporti familiari, arte, architettura e moda, i bambini e la scuola) Realismo e decadentismo in arte. Corot, Millet (vita nei campi) Degas, Manet (L'assenzio, la Prugna)

Visione del documentario ‘La pittura dell'800 italiano’ Philippe Daverio. Il risorgimento, la figura della donna, da Canova al Quarto stato, la pittura de lla realtà, il verismo, i precursori dell'impressionismo, la 'fotografia' della realtà, le influenze

(2)

Storia

● LA VITA DURANTE IL FASCISMO

● Un lavoro di gruppo su tematiche: MUSICA

● CINEMA E COMUNICAZIONE SPORT E

● GIOCO LA DONNA E I RAPPORTI

● FAMILIARI ARTE, ARCHITETTURA E

● MODA I BAMBINI E LA SCUOLA

Spagnolo

● Las Sinsombrero (mujeres invisibilizadas)

● La guerra civil espaespañola

Francese

● L’école inclusive en Chagrin d’école de Daniel

● Pennac

● La condition feminine au fils des siècles. Focus sur Les Souffragettes et sur l’anachronisme de Miss France

COSTITUZIONE, LEGALITA’ E ISTITUZIONE

Contenuti

Inglese

● Genders equality: Suffragettes Mouvement

● Dickens – Child labour

● War poets

● Conrad – Colonialism and Neo-colonialism

● Orwell – Human rights and torture

● Martin Luther King – Civil Rights

Scienze motorie e sportive

● Tutela e patrimonio italiano: l’Italia è stata la prima nazione al mondo a inserire nella propria Costituzione la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. L'articolo 9, uno dei principi fondamentali della nostra Carta sostiene la cultura, la ricerca e le tante grandi bellezze del nostro paese.

Arte, ma anche ambiente e settore agroalimentare.

Tutti insieme formano un patrimonio ricchissimo, ma fragile: proteggerlo e valorizzarlo è il compito di tutti i cittadini.

● Alimentazione corretta e disturbi alimentari

(3)

● La mafia, il conflitto familiare. Visione del film ‘I cento Passi’ M. T. Giordana, 2000

● Il lavoro

● L’evoluzione dello stato sociale PERSONALITA’

E

COSTRUZIONE DELL’IO COMUNICAZIONE

DIGITALE

Contenuti

Scienze umane

● Neutralizzazione della vittima

● Lo stalking, La classificazione dello stalker

● Potenza della comunicazione

● Alfabetizzazione digitale

Fisica

● Sicurezza Digitale: Gestione e memorizzazione dati sensibili, Gestione Password, Profilazione delle ricerche, Attacchi informatici (malware, phishing, ransom)

● Tutela della privacy: Tutela dati personali, tutela dati Altrui

● GDPR UE

(4)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:V

MATERIA: Diritto ed economia politica

Modulo 1 Contenuti

La separazione dei poteri e gli organi dello Stato

● L’equilibrio istituzionale e i tre poteri statali

● Parlamento (Funzione legislativa, Bicameralismo perfetto, organizzazione interna delle Camere, Status parlamentari e altre funzioni del Parlamento, Democrazia diretta e indiretta e corpo elettorale)

● Governo (Composizione, formazione e funzioni, la funzione normativa: decreto legge e decreto legislativo)

● Presidente della Repubblica

● Corte Costituzionale

● Magistratura (caratteri generali, i tre tipi e i gradi del processo, l’indipendenza dei giudici, il Consiglio superiore della Magistratura)

Modulo 2 Contenuti

L’evoluzione storica e i rapporti tra gli Stati

● Diritto internazionale e fonti

● L’Unione Europea: le origini e le istituzioni

● Fonti dell’Unione europea e libertà economica

Modulo 3 Contenuti

Libertà e valori costituzionali

● Multiculturalismo e art. 6 Cost.

● Consenso informato, testamento biologico e art. 32 Cost.

● Libertà religiosa e artt. 7, 8, 19, 20 Cost

(5)

Il sistema economico italiano e i rapporti economici internazionali

● Il Welfare state e la solidarietà economico sociale

● La globalizzazione

● L’economia mista e le funzioni economiche dello Stato (spese ed entrate pubbliche)

Libri di testo in adozione:

per la scuola REDAZIONE SIMONE, I Fondamenti di Diritto ed Economia vol.3, SIMONE PER LA SCUOLA

(6)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Discipline sportive

Modulo 1 Contenuti

Sport individuale

Ginnastica ritmica

● Principi di teoria e metodologia dell’allenamento

● Stretching

● Prevenzione infortuni

Modulo 2 Contenuti

Sport individuale

Padel

● Principi di teoria e metodologia dell’allenamento

● Arbitraggio e regolamenti

● Tecniche esecutive e tattiche di gara

● Prevenzione infortuni

Modulo 3 Contenuti

Sport combinati

● Approfondimenti teorici delle specialità degli sport combinati

● Pratica: Cross Training

Modulo 4 Contenuti

Sport di squadra Calcio

● Teoria e pratica

● Applicazione nei diversi ruoli

● Strumenti e tecniche di apprendimento motorio

● Specificità dell’esercizio fisico allenante

● Tipi di esercizi

● Specificità dei gruppi muscolari interessati

● Tecniche esecutive e tattiche di gara

● Principi di teoria e metodologia dell’allenamento

● Arbitraggio e Giuria

● Prevenzione infortuni

(7)

Sport di squadra

Beach volley

● Teoria e pratica

● Strumenti e tecniche di apprendimento motorio

● Specificità dell’esercizio fisico allenante

● Tipi di esercizi

● Specificità dei gruppi muscolari interessati

● Tecniche esecutive e tattiche di gara

● Principi di teoria e metodologia dell’allenamento

● Arbitraggio e Giuria

● Prevenzione infortuni

(8)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:V

MATERIA:Filosofia

Modulo 1 Contenuti

Critica all’Hegelismo

● Schopenhauer: vita e opere

● Continuità e differenze con la filosofia di Kant e critica ad Hegel; ‘Il mondo come volontà e rappresentazione’:

il velo di Maya, i tratti filo buddisti del pensiero di Schopenhauer, il concetto di voluntas e la sua irrazionalità, il corpo come via di conoscenza verso il noumeno; la condizione della vita come pendolo tra dolore, noia e piacere; le vie per la Noluntas, incongruenze nel pensiero dell’autore.

● Kierkegaard: ‘Aut Aut’ come scelta drammatica e connaturata a ll’uomo, vita estetica, vita etica, vita religiosa, il peccato e la fede, lo scandalo della fede, l’angoscia, la disperazione, analisi delle figure bibliche e religiose di Kierkegaard

Modulo 2 Contenuti

Dall’ Hegelismo al marxismo

● Destra e sinistra hegeliana

● Feuerbach: l’antropologia rovesciata, critica alla religione, l’umanismo e filantropismo, la teoria degli alimenti, il comunismo filosofico Marx e il materialismo storico, e il concetto di alienazione, le modalità dell’alienazione.

● Il Capitale: critica allo stato borghese e allo stato liberale, critica all’economia capitalistica e alla civiltà moderna, struttura e sovrastruttura.

● Il Manifesto del Partito Comunista, la lotta di classe e la coscienza di classe, il plusvalore, la rivoluzione, la dittatura del proletariato e l’instaurazione della società comunista

(9)

Modulo 3 Contenuti

L’età del positivismo

● Il positivismo: lineamenti generali

● Comte: la “legge dei tre stadi” lo stadio teologico, metafisico, positivo

● La classificazione delle scienze

Modulo 4 Contenuti

La crisi delle certezze e la demistificazione delle

illusioni

● Nietzsche: caratteristiche del pensiero e le fasi del filosofare nietzscheano, il periodo giovanile, periodo illuministico, Zarathustra e la filosofia del meriggio, l’ultimo Nietzsche, Dio è morto, il concetto di Oltreuomo, genealogia della morale, l’eterno ritorno e la concezione ciclica del tempo, il nichilismo, processo postumo di nazificazione e denazificazione.

Modulo 5 Contenuti

La rivoluzione psicoanalitica: Freud

La scoperta dell’inconscio attraverso l’ipnosi, la prima e la seconda topica, la costruzione del metodo psicoanalitico, Amore e Morte, la teoria della sessualità infantile e il complesso edipico, l’interpretazione dei sogni, i sintomi nevrotici, la lotta tra principio di piacere e principio di realtà, frustrazione, i l disagio della civiltà, la concezione della religione.

Modulo 6 Contenuti

(10)

L’esistenzialismo

● Caratteri generali dell’Esistenzialismo

● Sartre: la rinascita di Kierkegaard e del tema della scelta, l’essere e il nulla, il processo di reificazione dell’altro, l’ontologia, l’esistenza come mancanza, la nausea, lo sguardo dell’altro.

Libri di testo in adozione:

VECA - PICINALI – CATALANO, Il pensiero e la meraviglia - Edizione rossa vol.3, ZANICHELLI

(11)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:V

MATERIA:Fisica

Modulo 1 Contenuti

Elettrologia

● Elettrizzazione di un corpo

● Elettrizzazione per contatto e strofinio

● Conduttori e isolanti

● Legge di Coulomb

● L'elettrizzazione per induzione

● Campo elettrico e sue proprietà

● Campo elettrico di una carica puntiforme

● Le linee di campo elettrico

● Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Modulo 2 Contenuti

La corrente elettrica

● Corrente elettrica nei metalli

● I generatori di tensione

● Circuiti elettrici (nozioni fondamentali)

● Prima e seconda legge di Ohm

● I resistori in serie e in parallelo

● Le leggi di Kirchoff

● Calcolo di resistenze in circuiti equivalenti

Modulo 3 Contenuti

(12)

I fenomeni magnetici

● Magneti naturali e artificiali

● Campo magnetico e sue proprietà

● Le linee di campo magnetico terreste

● Esperienza di Oersted, Faraday e Ampere

● Forza di Lorentz

● Il concetto di flusso del campo magnetico e teorema di Gauss

● La legge di Faraday Neumann Lenz

● Correnti in un conduttore introdotto in un campo magnetico variabile

● Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere

● Le equazioni di Maxwell

● Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico (cenni)

Modulo 4 Contenuti

La relatività

● La velocità della luce

● Principi della relatività ristretta

● La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze

● Relatività generale e lo spazio tempo (cenni)

Libri di testo in adozione:

AMALDI, Le traiettorie della fisica.azzurro - Volume per il quinto anno - Elettromagnetismo, Relatività e quanti, ZANICHELLI

(13)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Lingua e cultura straniera 1 (inglese)

Modulo 1 Contenuti

The Victorian Age (1837- 1901)

● Historical and Social Background

● Literary production: The Victorian Novel:

● Emily Bronte: life, works, poetry

“Wuthering Heights”

● Charlotte Bronte: life, works, poetry

● “Jane Eyre”

● Charles Dickens: life, works, poetry “Oliver Twist” The Child Labour

● Robert Louis Stevenson: life, works, poetry

“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde”

Aestheticism and Decadence:

● Oscar Wilde: life, works, poetry

“The Picture of Dorian

● American Poetry: Walt Whitman: “Life of Grass” “O Captain!

My Captain

● A. Lincoln: “The Gettysburg Address”

Modulo 2 Contenuti

The Modern Age (1901- 1949)

Historical and Social Background Literary Production:

● Winston Churchill: political speech

● War Poets:

● Rupert Brooke: “The Soldier”; Wilson Owen: “Dulce et Decorum Est”

● William Butler Yeats: life, works, poetry ––“Easter”, 1916;

Irish Nationalism

● Thomas S. Eliot: life, works, poetry

● T. S. Eliot and Montale

● J. Conrad: life, works

● “Heart of Darkness” and Apocalypse Now”

The modern novel and the Stream of Consciousness:

● J. Joyce: life, works, poetry

● “Dubliners” text “Eveline”

● V. Woolf: life, works, poetry

● “Mrs Dalloway”

Distopian Novel

● G. Orwell: life, works, poetry

● “Animal Farm” and “1984”

American writer

● E. Hemingway: life, works

● “A Farewell to Arms”

(14)

Modulo 3 Contenuti

Towards a Global Age (1940- 2000)

Post War writers:

Drama - The Theatre of the Absurd.

● S. Beckett: life, works, poetry

“Waiting for Godot”

● Martin L. King: “I Have a Dream”

● Amanda Gorman: “The Hill we Climb”

The American Beat Generation

● J. Kerouac: life, works, poetry

● “On the L. Ferlinghetti: “Pity the Nation”

Libri di testo in adozione:

SPICCI - SHAW – MONTANARI, "Amazing minds NEW GENERATION 2 From the Victorian Age to the New Millennium", PEARSON LONGMAN

(15)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Lingua e cultura straniera 2 (francese)

Modulo 1 Contenuti

Parcours thématique : L’école

L’école au fil des siècles

● François Rabelais : La vie de Gargantua et de Pantagruel «L’éducation de Gargantua»

● Michel Eyquem de Montaigne : Les Essais «Qualités d’un bon précepteur»

● Jean Jacques Rousseau : Émile ou De l’éducation (extraits) «Je hais les livres», cf. Robinson Crusoe de Daniel Defoe

● Jacques Prévert : Paroles «Le cancre», «Page d’écriture»

● Daniel Pennac : Chagrin d’école (extraits)

● Film La classe – entre les murs

● Extrait du film Le petit Nicolas «La visite du Ministre»

Modulo 2 Contenuti

Parcours thématique : Le rôle des femmes

La condition féminine de la préhistoire à nos jours

● Les suffragettes. Manifeste Les Françaises veulent voter

● Miss France, un concours anachronique?

● Les femmes qui ont marqué l’histoire de France

• Jeanne d’Arc

• Marie de Médicis

• Marie Curie

• Coco Chanel

• Edith Piaf

● Femmes, écrivaines engagées

• George Sand : Mémoires

(16)

• Simone de Beauvoir : Le Deuxième Sexe

• Marguerite Yourcenar, Nouvelles Orientales «Le Lait de la mort»

● La figure de la femme dans la littérature française

• Charles Baudelaire : Les Fleurs du mal

«Correspondances»; «L’Albatros»; «Sed non satiata»;

«Le Serpent qui danse»; «La Fontaine de sang»

• Victor Hugo: Notre Dame de Paris «La Esmeralda»

Revisione e potenziamento grammaticale secondo le esigenze dei discenti.

Libri di testo in adozione:

REVELLINO – SCHINARDI, Filière ES, CLITT EDITORE

(17)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo)

Modulo 1 Contenuti

El Romanticismo

● El siglo XIX: Marco histórico, social y artístico.

● Características literarias del Romanticismo

● Gustavo Adolfo Bécquer - lectura y análisis de las

“rimas“ XXI y XXIII

● José Zorrilla - “Don Juan Tenorio”

● José de Espronceda – “Canciòn del Pirata”

Modulo 2 Contenuti

El Realismo y el Naturalismo

● Marco histórico, social y literario

● La prosa realista: Benito Pérez Galdós análisis de un fragmento de la obra “Fortunata y Jacinta”

● Leopoldo Alas, “Clarín” “La Regenta”

Modulo 3 Contenuti

El Modernismo

● Del siglo XIX al XX

● Modernismo

● Marco histórico, social, artístico y literario

● El modernismo: influencias, temas, estilo

● Poesía - Rubén Darío – “Azul”

Modulo 5 Contenuti

La Generaciòn del 98

● El desastre del 98

● Contexto social y artístico

● Poesía - Antonio Machado - lectura de “Campos de Castilla” poema “El Mañana Efímero”

● Prosa - Miguel de Unamuno - lectura y análisis de la obra “Niebla” capítulo XXXI

Modulo 6 Contenuti

(18)

Las Vanguardias

● Marco histórico, social, artístico y literario

● Movimientos de vanguardia y la Generación del 27

● Federico García Lorca - lectura del poema “Romance de la Luna, Luna” y “Canción del Jinete”

● La Guerra Civil y el Franquismo

● La narrativa de la posguerra

● La novela social y tremendista: Camilo José Cela

Modulo 7 Contenuti

Literatura Hispanoamericana

● La literatura hispanoamericana

● Marco histórico, social y literario

● El realismo mágico

● Gabriel García Márquez ”Cien años de soledad”

● Pablo Neruda “Cien poemas de Amor y una canción

Libri di testo in adozione:

GARZILLO – CICCOTTI, ConTextos literarios, ZANICHELLI

CUENCA BARRERO, APUNTES Gramática y léxico, MINERVA SCUOLA RIGAMONTI, Un paso mas - Volume 2, MINERVA

(19)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Matematica

Modulo 1 Contenuti

Ripasso degli elementi di matematica propedeutici per il

programma di V

● I polinomi: operazioni con i polinomi e scomposizione in fattori dei polinomi (trinomio caratteristico, prodotti notevoli, teorema del resto/Ruffini)

● Equazioni e disequazioni di secondo grado

● Sistemi di disequazioni

● Geometria analitica: la retta

● Geometria analitica: la parabola

Modulo 2 Contenuti

Introduzione alle

‘funzioni’

● Concetto e definizione di funzione

● Dominio di una funzione

● codominio e immagine di una funzione

● Valutazione di una funzione in un punto

● Funzioni iniettive, suriettive e biiettive

● Funzioni pari e dispari

● Funzioni periodiche

● Gli zeri di una funzione

● Il segno di una funzione

● Saper operare con i grafici:

o Traslazioni o Simmetrie

o Dilatazioni/cambio di scala o Funzioni in valore assoluto

● Funzioni crescenti e decrescenti in senso stretto/lato

● Funzioni monotone in un intervallo

Modulo 3 Contenuti

(20)

I Limiti

● Definizione di intorno di un punto

● Definizione di limite

o limite finito per una funzione in un punto o limite infinito per una funzione in un punto o limite finito per una funzione all’infinito o limite infinito per una funzione all’infinito

● Il limite destro e il limite sinistro

● Algebra dei limiti

o Limite della somma o Limite del prodotto o Limite del quoziente

o Limite della potenza di funzioni

● Algebra degli infiniti

● Le forme di indecisione

● I limiti fondamentali e notevoli

● Infinitesimi, asintotici e ordini di grandezza

● Le principali metodologie di risoluzione delle forme indeterminate presenti nel calcolo dei limiti

● Asintoti (verticale, orizzontale e obliquo)

● Le metodologie di determinazione degli asintoti di una funzione

Modulo 4 Contenuti

Continuità e discontinuità

● Definizione di funzione continua in un punto

● Punti di discontinuità o di I specie (o salto) o di II specie

o di III specie (o eliminabile)

● Continuità di una funzione in un intervallo

● Tipologia di funzioni e continuità

● Studio della continuità delle funzioni ‘definite a tratti’

(21)

Il calcolo differenziale

● Il rapporto incrementale

● La derivata (il limite del rapporto incrementale)

● Derivata destra e sinistra

● La funzione ‘derivata prima’

● Le derivate delle funzioni elementari

● Le regole di derivazione

● derivata di una somma (algebrica)

● derivata di un prodotto

● derivata di un quoziente

● derivata di una funzione composta

● I punti estremanti (massimo, minimo) e il Teorema di Fermat

● Funzioni monotone (crescita/decrescita;

globalmente/localmente)

● La derivabilità di una funzione in un punto

● Determinazione dell’equazione della retta tangente nel punto

● Punti di non derivabilità

● Punti angolosi

● Cuspidi

● Flessi a tangente verticale

● La derivabilità di una funzione in un intervallo

● La derivata seconda: convessità, concavità e punti di flesso

Modulo 7 Contenuti

Lo studio di funzione ● La procedura da applicare per lo studio di funzione

● Determinazione del dominio della funzione

● Limiti della funzione locali e agli estremi del dominio

● Intersezione con gli assi

● Quando la funzione è positiva e quando è negativa

● Quando la funzione cresce e quando decresce

● Massimi e minimi relativi e assoluti

● Concavità/convessità

● I punti di flesso

● Applicazione dello studio di funzione su funzioni polinomiali, fratte funzioni esponenziali e irrazionali

Modulo 8 Contenuti

(22)

Integrali indefiniti

● Cosa si intende per ‘primitiva’ di una funzione

● La definizione di ‘integrale indefinito’: l’insieme di tutte le primitive di una funzione

● Integrali immediati di funzioni elementari

● Le proprietà di linearità degli integrali indefiniti

● Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

Modulo 9 Contenuti

Integrali indefiniti

● Cosa si intende per ‘primitiva’ di una funzione

● La definizione di ‘integrale indefinito’: l’insieme di tutte le primitive di una funzione

● Integrali indefiniti immediati di funzioni elementari

● Le proprietà di linearità degli integrali indefiniti

● Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

● Metodo di integrazione ‘per sostituzione’

● Metodo di integrazione ‘per parti’

Modulo 10 Contenuti

Integrali definiti

● Cosa si intende per ‘primitiva’ di una funzione

● Area del trapezoide

● Il concetto di integrale definito secondo Riemann

● Il calcolo dell’integrale definito

● Il calcolo delle aree comprese tra una funzione e l’asse X mediante gli integrali)

Libri di testo in adozione:

BERGAMINI - BAROZZI – TRIFONE, Matematica.azzurro - Seconda edizione - con Tutor vol.5, ZANICHELLI

(23)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:V

MATERIA:Scienze motorie ed attività sportive

Modulo 1 Contenuti

Disabilità e sport integrato

● Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato

● Approfondimenti teorici delle specialità dello sport per disabili

● Modelli di Sport integrato

Modulo 2 Contenuti

Salute e Benessere

● Il doping

● L'alimentazione dello sportivo

● Sport, Regole e Fair Play

● Le dipendenze

● Il primo soccorso

Modulo 3 Contenuti

Storia dello sport

● Le olimpiadi classiche

● Le olimpiadi moderne

● Sport in epoca fascista

● Sport e propaganda

Modulo 4 Contenuti

CLIL Fair Play

● What is Fair Play

● Best and worst practices

● How to choose your sport

Libri di testo in adozione:

FIORINI - CORETTI – BOCCHI, Più movimento, MARIETTI SCUOLA

(24)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Scienze Umane

Modulo 1 Contenuti

IL POTERE E LA POLITICA

● Definizione di potere.

● L’analisi del potere di Max Weber

Modulo 2 Contenuti

DALLO STATO ASSOLUTO AL WELFARE STATE

● Lo stato moderno e la sua evoluzione: la monarchia assoluta, la monarchia costituzionale, la democrazia liberale. Lo stato totalitario.

● Il Welfare State: aspetti e problemi: i vantaggi e i limiti di uno Stato Sociale

Modulo 3 Contenuti

NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA E CONTROLLO

● Definizione di norme e istituzioni

● Le istituzioni della società

● La conflittualità sociale

● I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza

● Devianza e teorie

● Controllo sociale

● Istituzione totale - L’istituzione penitenziaria - Foucault: il carcere come “tecnologia disciplinare” di controllo

sociale

● Antropologia dei media, influenza sociale, Orwell

● Zimbardo, Milgram, Ash conformismo

● Psicologia delle folle

(25)

Modulo 4 Contenuti

LA GLOBALIZZAZIONE

● Le caratteristiche principali della globalizzazione

● I diversi volti della globalizzazione: la globalizzazione economica, la globalizzazione politica, la globalizzazione culturale, la globalizzazione delle informazioni

● Il villaggio globale a confronto con il villaggio glocal e

● Vivere in un mondo globale: problemi e risorse.

● Il movimento dei no global

● Il concetto di vita liquida di Zygmunt Bauman

● La comunicazione di massa

Modulo 5 Contenuti

IL MONDO DEL LAVORO

● La classe lavoratrice e i suoi problemi

● Marx e la condizione del proletariato industriale

● Tylor, Ford e la catena di montaggio

● Dal Fordismo all’organizzazione postfordista

● Toyotismo e ideologia dello human resource management

● Il mercato del lavoro

● La flessibilità e i modelli di lavoro nella società globale

● Il “lavoro nero”

● Disoccupazione e flessibilità La disoccupazione giovanile

● Flessibilità: risorsa e rischio. Il Libro Bianco di Biagi

● E work e nuove forme del lavoro digitale

● La sicurezza sul lavoro: gli infortuni sul lavoro e le “morti bianche” Le malattie professionali.

ISTITUTO LABOR Via degli Artigianelli 10

www.istitutolabor.it 20159 Milano

(26)

Modulo 6 Contenuti

MULTICULTURALISMO

● Dinamiche culturali di ieri e di oggi

● Modelli di rapporto tra culture diverse sul territorio

● Multiculturalismo ed educazione interculturale

● Processi migratori e problemi sociologici

Modulo 7 Contenuti

SALUTE, MALATTIA E DISABILITA’

● Salute, malattia, disabilità la salute come fatto sociale

● La malattia mentale e la medicalizzazione dei disturbi mentali il movimento dell’antipsichiatria Franco Basaglia e la legge 180 del 1978

Modulo 8 Contenuti

SALUTE, MALATTIA E DISABILITA’

− Salute, malattia, disabilità - la salute come fatto sociale

− la malattia mentale e la medicalizzazione dei disturbi mentali - il movimento dell’antipsichiatria - Franco Basaglia e la legge 180 del 1978

− l’educazione del soggetto diversabile: legge 517 del 4/8/1977 e la legge 104 del 1992

(27)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Storia dell’arte

Modulo 1 Contenuti

Neoclassicismo

● La nascita del neoclassicismo e l’influenza di Winckelmann

● Antonio Canova: La bellezza ideale, Amore e Psiche giacente, Paolina Borghese come Venere vincitrice

● David: Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat

● Francisco Goya: Inquieto testimone di un’epoca, Le fucilazioni del 3 maggio 1808,

● Saturno divora un figlio

● Architetture Neoclassiche, Piermarini: Teatro alla Scala

Modulo 2 Contenuti

Romanticismo

● I Concetti di Popolo, Nazione, Persona Genio, sublime, irrazionalità e passato romantico

● Il nuovo rapporto con la natura e l’evoluzione del paesaggio

● Friedrich: Mar Glaciale Artico, Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia

● Constable e il cielo come sentimento: Barca in costruzione presso Flatford

● Turner, la luce che abbaglia: Regolo.

● G.Géricault: La zattera della Medusa

● Delacroix: La libert libertà guida il popolo.

● Hayez e la pittura storica: Il bacio, l’ultimo addio di Romeo e Giulietta

● La rivoluzione del Realismo

● Gustave Courbet: Gli spaccapietre

● Il fenomeno dei Macchiaioli, la macchia in opposizione alla forma

● Giovanni Fattori, solitario cantore della Maremma: In vedetta (muro bianco), Bovi al carro

Modulo 3 Contenuti

(28)

Impressionismo

● La rivoluzione dell’attimo fuggente - Il rinnovamento dei soggetti e dello stile e il rifiuto dell’arte accademica

● La ville lumiere e i caffè artistici

● Manet, lo scandalo della verità: Colazione sull’erba, il bar delle Folies Bergère

● Monet, la pittura delle impressioni: Impressione, sole nascente; Il ciclo della Cattedrale di Rouen.

● Degas, il ritorno al disegno: Lezione di danza, l’assenzio.

● Renoir, la gioia di vivere: Ballo al Moulin de la Galette, colazione dei canottieri

● Sviluppi dell’architettura nell’Ottocento, il neogotico e l’architettura eclettica

● Il Parlamento di Londra, l’Opérà di Parigi, La nuova architettura del ferro in Europa e le Esposizioni Universali

Modulo 4 Contenuti

Postimpressionismo

● Cézanne, la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono:

I giocatori di carte; La montagna Sainte- Victoire

● Seurat, Impressionismo scientifico o Pointillisme o Divisionismo: La Grande Jatte; Le cirque

● Gauguin, via dalla pazza folla: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo?Chi Siamo, Dove andiamo?

● Van Gogh, una vita tormentata: I mangiatori di patate, Veduta di Arles, La camera di Arles, Notte stellata

● Giuseppe Pellizza da Volpedo e il Divisionismo Italiano:

Il Terzo Stato

● L’Art Nouveau e la Secessione viennese

● Origini, diffusione e caratteristiche dell’Art Nouveau. Un nome per ogni Paese

● Hector Guimard e la metropolitana a Parigi; Antoni Gaudì, e il modernismo catalano (Casa Milà, Sagrada Familia)

(29)

Modulo 5 Contenuti

Le avanguardie storiche

● I Fauves, Il colore sbattuto in faccia

● Henry Matisse: La stanza rossa, la danza

● L’Espressionismo, l’esasperazione della forma

● I Precursori – Edvard Munch, una visione tragica della vita: Sera nel corso Karl Johan, Il grido, bambina malata

● Il gruppo Die Brucke - Kirchner: Cinque donne per strada. Egon Schiele: Abbraccio

● Il Cubismo, caratteri e influsso di Cezanne

● Pablo Picasso, il grande patriarca del Novecento: Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia di paglia, Guernica

● Il Futurismo, l’estetica e i manifesti

● Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo (Gli addii), Forme uniche della continuità nello spazio.

● Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

● Dadaismo, l’arte della provocazione

● Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. – Man Ray, la fotografia astratta

● Surrealismo, l’arte dell’inconscio

● Salvador Dalì, il torbido mondo della paranoia: La persistenza della memoria

● Renè Magritte: Ceci n’est pas une pipe, L’impero delle luci.

● Frida Kahlo: Le due Frida

● Astrattismo, Der Blauer Reiter (il cavaliere azzurro)

● Kandinskij: Primo acquerello astratto.

● Paul Klee: Il Fohn nel giardino di Marc, Fuoco nella sera

● La Metafisica, tornate al mestiere

● Giorgio De Chirico, sono un pittore classico: Canto d’amore, Le muse inquietanti

Modulo 6 Contenuti

La nascita

dell’architettura moderna

● Il Razionalismo in Architettura: Walter Gropius e il Bauhaus; Ludwig Mies van derRohe; Le Corbusier, (Villa Savoye, Unità d’abitazione)

● L’architettura organica e F.L.Wright: Casa Kaufmann , Museo Guggenheim

(30)

● L’architettura dell’Italia fascista: Tra Razionalismo (Giuseppe Terragni) e Monumentalismo (Marcello Piacentini)

● Nuove correnti artistiche nel secondo dopoguerra

● Action painting, Jackson Pollock: Foresta incantata

● Pop Art, Andy Warhol: Green Cola-Cola Bottles, Zuppa Campbell’s, Marilyn

Libri di testo in adozione:

GATTI - MEZZALAMA – PARENTE, L'arte di vedere 3 Edizione ROSSA – Dal Neoclassicismo a oggi vol. 3, B. MONDADORI

(31)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

Divina Commedia Da “La Divina Commedia”, Paradiso, Dante Alighieri Introduzione alla terza Cantica: la struttura, i temi e lo stile.

Versi scelti tratti dai canti I, III, VI, XVIII, XXXIII

Modulo 1 Contenuti

L'Italia Post-Unitaria

Quadro storico-letterario della seconda metà dell’Ottocento

• La Scapigliatura Emilio Praga, Preludio

• Giosuè Carducci: vita, tematiche e opere.

Da Rime nuove: Pianto antico, San Martino.

• Il Naturalismo e il Verismo Testi:

Luigi Capuana, da Il marchese di Rocca Verdina: Le inquietudini di un assassino

Federico De Roberto: da “I viceré”: Cambiare per non cambiare

Matilde Serao: da Il ventre di Napoli: Bisogna sventrare Napoli”

Giovanni Verga: vita, tematiche e opere da Vita dei Campi: La Lupa, Rosso Malpelo da I Malavoglia: Il commiato definitivo di ‘Ntoni Mastro Don Gesualdo: struttura del romanzo

Modulo 2 Contenuti

Il Decadentismo

Coordinate storico-culturali

• Confronto tra le due correnti

• Charles Baudelaire, Da I fiori del male: Spleen, Corrispondenze

Decadentismo e Simbolismo

• Coordinate storico-culturali

• Confronto tra le due correnti

• Charles Baudelaire, Da I fiori del male: Spleen, Corrispondenze

Tra Decadentismo e Simbolismo in Italia

(32)

• Giovanni Pascoli: la vita, la poetica e le opere.

Da: Il fanciullino: L’eterno fanciullino che è in noi Da Myricae: Temporale, Il lampo, Tuono, X Agosto Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Decadentismo in Italia

• Gabriele D'Annunzio: la vita, la poetica, le opere Da Il Piacere: Andrea Sperelli

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

Modulo 3 Contenuti

Primo Novecento: nuove forme di comunicazione

Quadro storico-letterario della prima metà del Novecento Il romanzo europeo del primo Novecento

Avanguardie: futuristi, crepuscolari e vociani

• Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto tecnico della Letteratura futurista “

Modulo 4 Contenuti

L’età dell’Irrazionalismo:

le maschere del moderno, psicologia e

modernità

Italo Svevo: la vita, la poetica, le opere

da La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo. L’ultima sigaretta.

• Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero

da Il fu Mattia Pascal: Prima e seconda premessa e Il ritorno di Mattia Pascal

da L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Modulo 5 Contenuti

La poesia tra le due guerre

Umberto Saba: la vita, la poetica, le opere

dal Canzoniere: Città vecchia, La capra, Mio padre èstato per me «l’assassino», Marcia notturna.

da Ernesto: La scoperta dell’eros

Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, le opere

da L'Allegria: Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Fratelli

(33)

Modulo 6 Contenuti

Ermetismo

Salvatore Quasimodo: la vita, la poetica, le opere da Acque e Terre: Ed è subito sera

da Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo

Modulo 7 Contenuti

Neorealismo: la letteratura e il cinema

Coordinate storico culturali Cenni sugli autori principali

Libri di testo in adozione:

CARNERO – IANNACCONE, Il tesoro della letteratura vol.3, GIUNTI

(34)

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE: V

MATERIA: Storia

Modulo 1 Contenuti

L’età giolittiana e la Grande Guerra

● Il passaggio dall’800 al ‘900

● Partiti di massa e nazionalismi

● L’America e l’Italia giolittiana

● La genesi del conflitto mondiale

● La Grande Guerra

● Le cause, gli eventi e gli esiti della rivoluzione russa

● La politica di Lenin e la nascita dell’URSS

Modulo 2 Contenuti

Il primo dopoguerra e gli Stati totalitari

● Le trasformazioni politiche nel dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

● Il regime fascista dall’economia alla politica estera

● L’ascesa politica di Hitler, l’ideologia nazista e la nascita del regime totalitario in

● Germania

● Lo stalinismo in Unione Sovietica

● I regimi totalitari europei

● La grande crisi

Modulo 3 Contenuti

La seconda Guerra mondiale e la Guerra

fredda

● Le cause della seconda guerra mondiale

● Il progetto del Reich

● Fronti popolari e guerra civile spagnola

● Alleanze strategiche prima del conflitto

● Gli eventi fondamentali del conflitto

● La fine della guerra e l’eccidio degli ebrei

● Gli esiti della guerra: l’Italia con la caduta del fascismo

● Dalla resistenza alla liberazione

● La Guerra fredda e l’Europa dei blocchi

(35)

L’Italia del dopoguerra:

dalla Costituente al Sessantotto

● La nascita della democrazia e la Costituzione italiana

● Dalla riforma agraria al boom economico

● Il centrosinistra e la contestazione

Libri di testo in adozione:

BRESCIANI – PALMIERI, STORIE. IL PASSATO NEL PRESENTE vol.3, GIUNTI

Riferimenti

Documenti correlati

-Utilizzare gli strumenti per la lettura e l’interpretazione dei testi più significativi della tradizione letteraria italiana - Saper contestualizzare le opere all’interno

Il Liceo garantisce una formazione completa e consente l’accesso a tutti i corsi di laurea, con lo sbocco facilitato per i corsi in: Lettere Moderne, Filosofia, Scienze

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica

Gli studenti hanno acquisito competenze utili alla conoscenza delle differenze e della parità di genere anche in contesti lontani e diversi rispetto al luogo di

Ai docenti di Esecuzione e Interpretazione e di Laboratorio di Musica d’insieme Agli studenti del Liceo Musicale e ai loro genitori Oggetto: disposizione dei docenti

Nell’ambito della metodologia dovrà maturare alcune competenze di base: dovrà impadronirsi dei principi, dei metodi, e dei modelli della ricerca sul campo Delle scienze

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:I.. MATERIA:Storia

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e