• Non ci sono risultati.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe composta da n°18 alunni, di cui due di sesso maschile e una extracomunitaria, si presenta ben amalgamata ; sebbene vive i disagi del pendolarismo i livelli maturati nella dimensione disciplinare e nei rapporti interpersonali sono adeguati per creare un clima di serenità e di collaborazione nel lavoro didattico disciplinare

FINALITA’ FORMATIVE,OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane richiede allo studente competenze utili a

comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, i servizi alla persona, comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, a sviluppare una adeguata consapevolezza culturale alle dinamiche psico-sociale, a padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico – sociale. Globalmente gli alunni sono proiettati verso la maturità e , secondo i propri ritmi di maturazione intellettiva, acquisiranno conoscenze, competenze e abilità.

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali, studieranno le diverse teorie antropologiche, le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri. In sociologia, sempre in correlazione con le altre discipline delle scienze umane, l’alunno dovrà conoscere la distribuzione del potere nella società e la disuguaglianza, deve saper definire i concetti di relazioni di potere informali e istituzionalizzate, risorse sociali, differenze sociali, dovranno rispondere alle domande che seguono la lettura di un breve testo; dovranno conoscere la stratificazione sociale, mobilità, classi sociali, subculture, ordine sociale e conflitto, devianza e criminalità. Leggeranno brani estrapolati da testi di sociologia. Si addentreranno nello studio dei meccanismi di socializzazione e il processo di strutturazione dell’identità personale, e le agenzie di socializzazione; si studierà la società moderna ,la comunicazione e i mass media. Nell’ambito della metodologia dovrà maturare alcune competenze di base: dovrà impadronirsi dei principi, dei metodi, e dei modelli della ricerca sul campo Delle scienze economico sociale e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento della raccolta dei dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi.

Impareranno a raccogliere i dati e stabilire l’attendibilità e la validità degli stessi.

(2)

2

RIPARTIZIONE QUADRIMESTRALE DEL PROGRAMMA Il programma modulare è così ripartito:

Strutture di potere e forme di governo Antropologia: il

controllo delle risorse e il potere. La politica Sociologia:il potere: la gerarchia delle posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere.

La dimensione politica della società

Metodologia della ricerca: Tecniche quantitative: il campionamento, classificazione dei metodi di

campionamento probabilistico. Le tecniche di

campionamento non probabilistico. L’errore nell’indagine

campionaria.

Approfondimento su campionamento e stima. La costruzione della matrice dei dati.

L’operazione di codifica

Settembre Ottobre Metà novembre

I concetti: disuguaglianza e diversità Sociologia La disuguaglianza Stratificazione e mobilità, classe e ceto.

Metodologia della ricerca Tecniche quantitative:

elaborazioni statistiche.

La distribuzione di frequenza.

Classificazione delle variabili per tipologie.

L’analisi statistica.

Misure di tendenza centrale. Misure di variabilità. L’analisi dei dati della matrice per righe. Rapporti

statistici. Il differenziale

Metà novembre dicembre

(3)

3

semantico.

I concetti: La globalizzazione e la società multiculturale Sociologia La globalizzazione e la società multiculturale Antropologia

L’antropologia e la globalizzazione Metodologia della ricerca Tecniche quantitative: le

relazioni fra variabili. Le relazioni fra due variabili qualitative. Il test del chi-quadrato.

Le relazioni fra due variabili cardinali.

Analisi multivariata

Gennaio Inizio febbraio

I concetti: lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa Antropologia Diversità e unità della specie umana . geni, lingue, e culture. Pensare, comunicare. La classificazione del mondo.

Sociologia La

comunicazione. I mass media: le

caratteristiche della comunicazione mediale. Dai mass media ai new media. La multimedialità e l’interattività. I principali mezzi di comunicazione di massa

Metodologia della ricerca Metodi e tecniche qualitative.

Questionario e intervista qualitativa a confronto.

Classificazione delle tipologie d’intervista qualitativa. L’intervista strutturata e

semistrutturata.

L’intervista libera o non strutturata. L’intervista biografica. Condurre l’intervista: motivare.

Chiarire ed

Febbraio Marzo aprile

(4)

4

approfondire. Analisi delle informazioni raccolte. Il focus group.

Quando utilizzare il focus group e chi coinvolgere?

I concetti: dal mito alla religione. La ricerca etnografica Antropologia Pensiero magico e pensiero mitico. La religione e le religioni. Le “grandi religioni. Le religioni e i fondamentalismi Metodologia della ricerca Lo studio di caso: introduzione. Lo studio di caso: una strategia di ricerca. Lo studio di caso e analisi storiche di lunga durata. Strategia di ricerca e pluralismo metodologico nello studio di caso. Lo studio di caso multiplo. Le origini della ricerca etnografica e lo studio di caso

Aprile maggio

METODO

Sarà utilizzata la lezione frontale, partecipata mediante lavori di gruppo, attività di recupero , alternanza di unità didattica e di momenti di valutazione e verifica, valutazione dell’errore come momento di riflessione e di verifica.

Tecniche

Uso del libro di testo e laboratorio di lettura, utilizzo del laboratorio multimediale e delle postazioni mobili, costruzione di mappe concettuali.

Strategie

Guidare gli alunni all’analisi delle problematiche specifiche delle discipline delle

scienze umane. Utilizzare mezzi audiovisivi

(5)

5

Verifiche

Test e prove scritte, interrogazione dal posto o frontale, discussioni aperte, osservazione diretta dei comportamenti

Valutazione

Esame del livello di partenza, del livello raggiunto, contenuti acquisiti, abilità e competenze, livello di interesse, partecipazione e impegno, rispetto delle consegne Completezza e correttezza degli interventi sia di quelli spontanei sia di quelli

stimolati dal docente.

Riferimenti

Documenti correlati

81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ed al Regolamento Specifico dell'Aula Speciale 311 (Laboratorio di Scienze e

Comunicazione e lessico: fonetica e ortografia, i numeri, salutare, presentare e presentarsi, chiedere e dare informazioni personali, nazioni e nazionalità, descrivere persone

-Utilizzare gli strumenti per la lettura e l’interpretazione dei testi più significativi della tradizione letteraria italiana - Saper contestualizzare le opere all’interno

Nello scrutinio di Giugno al punteggio di base della banda d’oscillazione, individuata dalla media aritmetica dei voti, non sarà aggiunto il punto di credito scolastico agli

Il Liceo garantisce una formazione completa e consente l’accesso a tutti i corsi di laurea, con lo sbocco facilitato per i corsi in: Lettere Moderne, Filosofia, Scienze

INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane opzione economico sociale CLASSE:I.. MATERIA:Storia

In caso di allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine delle lezioni, a verbale devono essere precisate le motivazioni per cui non si sono ritenuti esperibili

Gli studenti hanno acquisito competenze utili alla conoscenza delle differenze e della parità di genere anche in contesti lontani e diversi rispetto al luogo di