• Non ci sono risultati.

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Rep. Decreti N. 46 del 18/02/2021 IL SOPRINTENDENTE

VISTO il Regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, recante “Nuove disposizioni sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

VISTO il Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni, recante

“Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”, d’ora in poi Ministero;

VISTA la legge 19 luglio 1993 n. 237 conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 20 maggio 1993 n. 149 recante “Interventi urgenti in favore dell’economia”;

VISTO il D.P.R. del 20 aprile 1994 n. 367 recante “Regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa contabile”;

VISTA la legge 03 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio. Delega al Governo per l’individuazione delle unità previdenziali di base del bilancio dello Stato”;

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, di contabilità e finanza pubblica;

VISTA la circolare 10 maggio 2011, n. 17 del Ministero dell’economia e delle finanze avente per oggetto “Circolare esplicativa sulle regole di flessibilità del bilancio dello Stato introdotte dalla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente la legge di contabilità e finanza pubblica, come modificata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39” la quale, per il raggiungimento degli obiettivi considerati prioritari e per il razionale impiego delle risorse, prevede che l’attuazione della flessibilità amministrativa è affidata allo strumento delle variazioni di bilancio da adottare nel corso dell’anno;

VISTO l’art. 6 commi 10, 11 e 12 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 recante

“Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 7 agosto 2012, n.

135;

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 ed il bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (legge di bilancio per l’anno 2019);

VISTA la nota integrativa del Ministero dell’economia e delle finanze al bilancio di previsione dello Stato per il Ministero per i beni e le attività culturali, per l’anno finanziario 2019 e per il triennio 2019 -2021, con cui sono stati individuati gli obiettivi posti a base dell’azione amministrativa e della gestione ed i criteri alla base delle formulazioni delle relative previsioni;

VISTO il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 30 dicembre 2018, con il quale è stata disposta, ai fini della gestione e della rendicontazione, la ripartizione in

(2)

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

capitoli delle unità di voto parlamentare relative allo stato di previsione della spesa di questo Ministero – Tab.13 del bilancio di previsione dello Stato, per l’anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021;

VISTO il D.M. 7/2020 con il quale sono state assegnate le risorse economico-finanziarie ai titolari dei centri di responsabilità amministrativa individuati nello stato di previsione dello stesso Ministero per l'anno finanziario 2020, in conformità dell'articolo 4, comma 1, lettera c), e dell'articolo 14, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 marzo 200l, n.

165 e successive modificazioni;

VISTO il decreto ministeriale del 24 ottobre 2016 rep. 483 recante “Riorganizzazione temporanea degli uffici periferici del Ministero nelle aree colpite dall’evento sismico del 24 agosto 2016, ai sensi dell’art. 54, comma 2-bis del D.Lgs. n. 300 del 30 luglio 1999, e s.m.i.” con cui è stato istituito “l’Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, con sede a Rieti” registrato alla Corte dei Conti il 10 novembre 2016 al n. 4127;

VISTO l’art. 1, comma 4, lett. b), del suddetto decreto, che conferisce le funzioni di stazione appaltante al suddetto Ufficio del Soprintendente Speciale;

VISTO il decreto del Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del 23 novembre 2016, registrato alla Corte dei conti il 15 dicembre 2016 al n. 4429, di conferimento dell’incarico di Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 all’Ing. Paolo Iannelli;

VISTO il D.P.C.M. n. 169 del 02/12/2019 recante “Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance” ed in particolare l’art. 33, co. 2 n. 15 ai sensi del quale l’Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 è dotato di autonomia speciale sino al 31.12.2023 ed è altresì articolazione della Direzione generale Sicurezza del patrimonio culturale ai sensi dell’art. 17, co. 4;

VISTO il D.M. n. 21 del 28 gennaio 2020 recante “Articolazione degli uffici di livello non generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”;

VISTO il D.M. n. 22 del 28 gennaio 2020 recante “Modifiche al decreto ministeriale 23 dicembre 2014, recante «Organizzazione e funzionamento dei musei statali» e altre disposizioni in materia di istituti dotati di autonomia speciale.”(GU Serie Generale n.65 del 12-03-2020) nella parte in cui prevede che “sono fatte salve, al fine di assicurare la continuità e il buon andamento dell'azione amministrativa nei territori colpiti dal sisma, le modalità di gestione della contabilità speciale dell'Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, istituito fino al 31 dicembre 2023, ai sensi dell'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, con sede a Rieti, vigenti alla data di pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169”;

VISTO il decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189 conv. in legge n. 229/2016 e ss.mm.ii., riguardante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”;

(3)

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

VISTA l’Ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017 del Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione, avente ad oggetto l’“Approvazione del primo piano di interventi sui beni del patrimonio artistico e culturale, compresi quelli sottoposti a tutela ai sensi del Codice di cui al D.Lgs. 22/01/2004, n. 42” ed il relativo Allegato 1, ove rientra, tra gli interventi finanziati con soggetto attuatore il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della Chiesa della Collegiata SS. Annunziata di San Ginesio (MC);

VISTO l’art. 3 dell’Ordinanza n. 63 del 7 settembre 2018 del Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione, recante “Modifiche alle ordinanze n. 23 del 5 maggio 2017, n. 32 del 21 giugno 2017 e n. 38 del giorno 8 settembre 2017. Delega di funzioni ai Presidenti delle Regioni – Vice Commissari”, in base al quale l’Allegato 1 dell’Ordinanza n. 38 è sostituito dall’Allegato 1 della medesima Ordinanza, che prevede, tra gli interventi finanziati con soggetto attuatore il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’intervento di cui sopra;

VISTA la determinazione di impegno n. 74 del 17/12/2018 con la quale l’Ufficio del Soprintendente speciale ha disposto di procedere alla realizzazione dell’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della Chiesa della Collegiata SS. Annunziata di San Ginesio (MC) la cui spesa complessiva, al lordo di tutte le spese, è stata quantificata in € 3.200.000,00 (tremilioniduecentomila/00);

VISTO il decreto di nomina n. 156 del 17/12/2018 dell’Arch. Pierluigi Salvati, in servizio presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche quale Responsabile Unico del Procedimento dell’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della Chiesa della Collegiata SS. Annunziata di San Ginesio (MC);

VISTA la determinazione a contrarre 68 del 24/10/2019 con la quale è stata indetta la procedura di affidamento tramite R.d.O. su M.E.P.A. del servizio di progettazione strutturale definitiva ed esecutiva per l’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della Chiesa della Collegiata SS. Annunziata di San Ginesio (MC) con il criterio del minor prezzo, previa consultazione dei seguenti 3 (tre) operatori economici, per un importo a base d’asta, al netto dei contributi previdenziali e IVA di legge, di € 39.748,33 (trentanovemilasettecentoquarantotto/33);

VISTO il decreto n. 12 del 22/01/2020 con cui il servizio di cui sopra è stato aggiudicato a

“Acale Studio associato” P.IVA 01272230424, con sede in Via Tommasi 28 – 60124 Ancona, all’esito di R.d.O n. 2429721 del 28/10/2019, per l’importo di euro € 36.500,00 (trentaseimilacinquecento/00), oltre IVA di legge e contributi previdenziali;

VISTO il documento di stipula del 22/01/2020 prot. n. 113 costituente il contratto sottoscritto con l’aggiudicatario insieme al capitolato prestazionale nonché all’offerta presentata;

VISTO il decreto n. 13 del 22/01/2020 di approvazione di tale contratto;

VISTO il decreto di nomina n. 82 del 16/04/2020 di RUP dell’Arch. Annalisa Conforti, quale Responsabile Unico del Procedimento dell’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della Chiesa della Collegiata SS. Annunziata di San Ginesio (MC), per sopravvenuta quiescienza per raggiunto limite ordinamentale dell’arch. Pierluigi Salvati;

(4)

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

RILEVATO che il servizio oggetto del contratto è in corso di esecuzione;

VISTO l’art. 15, co. 3 bis del D.l. 189/2016, come modificato dall’art. 11 del D.L.

76/2020 conv. In L. 120/2020, in base al quale "Fermo restando il protocollo di intesa firmato il 21 dicembre 2016 tra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e il presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), i lavori di competenza delle diocesi e degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti di cui al comma 1, lettera e), di importo non superiore alla soglia comunitaria per singolo lavoro, seguono le procedure previste per la ricostruzione privata sia per l'affidamento della progettazione che per l'affidamento dei lavori.”;

VISTA l’Ordinanza n. 105 del 17/09/2020 del Commissario straordinario di Governo per la Ricostruzione, in base alla quale le Diocesi e gli altri Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti assumono il ruolo di soggetti attuatori degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino degli edifici di culto previsti nelle precedenti ordinanze e in cui è disposto, in particolare, che “Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo trasferisce alle Diocesi e agli altri Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti gli studi e gli elaborati tecnici e progettuali eventualmente già predisposti o comunque acquisiti per gli interventi che non sono più di sua competenza e assicura ogni utile collaborazione per la corretta impostazione ed elaborazione della progettazione”;

Visto l’art. 9 della suddetta ordinanza in base al quale “La presente ordinanza si applica a tutti gli interventi sugli edifici di culto avviati o da realizzare alla data della sua entrata in vigore. Ove sia già stata affidata la progettazione a professionista incaricato, il progetto è acquisito sulla base dell’atto di conferimento. Per gli interventi sugli edifici di culto per i quali, alla predetta data, sia stato affidato l’incarico di progettazione, anche avvalendosi di Invitalia, il MiBact trasmette, nei modi definiti con provvedimento commissariale d’intesa con il Mibact, il progetto esecutivo ai soggetti di cui all’art. 1 comma 1, che provvedono alla realizzazione dell’intervento ai sensi della presente ordinanza.”;

Visto il Decreto 395 del 30 dicembre 2020 del Commissario straordinario di Governo per la Ricostruzione, in cui si indica che gli interventi inseriti nell’allegato 1, sezione B del predetto decreto saranno trasmessi dal MiBACT alle Diocesi di competenza, e che al comma 3 dell’art. 2, si esplicita che “Nelle ipotesi di cui al comma 2, ove alla data stabilita nell’allegato 1, sezione B, la progettazione esecutiva non dovesse risultare completata, le Diocesi e gli Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti avranno facoltà di chiedere al MiBACT, senza assunzione di oneri, la consegna degli elaborati progettuali già predisposti, con i relativi documenti e allegati, nella fase progettuale in cui si trovano alla predetta data.”;

Considerato che la Collegiata di S. Ginesio rientra nell’elenco di cui al sopracitato Decreto 395/20;

VISTO l’art. 106 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii in punto di modifiche dei contratti in corso di esecuzione;

PRESO ATTO del provvedimento prot. N. 418 dell’11/02/2021 con cui il RUP ha autorizzato la modifica del contratto sottoscritto con Acale Studio Associato, consistente

(5)

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

nella redazione dei mancanti elaborati necessari alla definizione del progetto definitivo strutturale ed indicati nell’allegato a tale provvedimento, nonché nell’eliminazione del servizio di progettazione esecutiva e dell’attività di validazione della progettazione definitiva ai sensi dell’art. 21, co. 2 del DM 154/2017, per le ragioni ivi indicate e da intendersi qui integralmente richiamate;

PRESO ATTO che da tale modifica contrattuale non derivano maggiori oneri a carico della stazione appaltante, rimanendo invariato il corrispettivo contrattuale dovuto all’appaltatore;

RITENUTO di approvare la modifica contrattuale autorizzata dal RUP con il suddetto provvedimento sussistendo i presupposti di cui all’art. 106, co. 1 lett. C) del codice appalti e sussistendo la necessaria copertura finanziaria;

DECRETA

- di approvare, ai sensi dell’art. 106, co. 1 lett. c) del D.lgs. 50/2016 e per le ragioni espresse in premessa, la modifica autorizzata dal Responsabile Unico del Procedimento, Arch. Annalisa Conforti, con provvedimento prot. N. 418 dell’11/02/2021 relativa al contratto di cui al documento di stipula n. 113 del 22/01/2020 - Rdo n. 2429721, sottoscritto a favore di Acale Studio associato (c.f. 01272230424);

- di approvare lo schema di atto aggiuntivo allegato al presente decreto.

Il Soprintendente Ing. Paolo Iannelli

Firmato digitalmente da PAOLO IANNELLI

O = MIBACT C = IT

Data e ora della firma:

18/02/2021 15:43:42

Riferimenti

Documenti correlati

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale

[r]

Possono altresì partecipare al presente Avviso istituzioni, fondazioni e/o associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art.

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], con oggetto la seguente dicitura:

e) scheda informativa relativa all’edizione precedente dell’iniziativa (in caso di festival, rassegne e premi) redatta secondo il modello dell'Allegato 2, che sarà

Per ottenere il contributo in conto interessi, il richiedente deve inviare alla Soprintendenza competente, cui spetta la competenza, la richiesta di ammissibilità corredata da

264 del 2/09/2020 dell’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 di nomina del Funzionario per le Tecnologie Murdica

Criteri per lo svolgimento delle prove di idoneità (art. La selezione è finalizzata ad accertare l’idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dal profilo professionale