• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/334-6392101- Fax 050-502560 e-mail: [email protected] C.F. e P.Iva 01972430506

Pag. 1

CORSO DI FORMAZIONE

PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75

PREMESSA

Dal 12 luglio 2013 è entrato in vigore il DPR 75/2013, attuativo del decreto-legge 4 giugno 2013 n. 63 recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo”, che riforma tutta la disciplina della certificazione energetica degli edifici ponendo rimedio alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea verso l’Italia.

Il provvedimento, definisce tra l’altro, in base al titolo di studio ed al settore di competenza, quali figure professionali sono abilitate alla Certificazione Energetica degli edifici e quali, per ottenere tale abilitazione, devono frequentare un apposito corso di formazione, della durata di 64 ore con superamento della prova finale.

Inoltre, dal 6 giugno 2013 per gli edifici di nuova costruzione, quelli sottoposti a ristrutturazione importanti, in caso di vendita o di nuova

locazione di edifici o unità immobiliari, sarà necessario produrre l’APE ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica e non più l’ACE (Attestato di certificazione Energetica).

Il tecnico abilitato alla certificazione energetica deve essere in possesso di uno dei titoli di cui all’art. 2 del DPR 75/2013, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti, e abilitato all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente.

Il tecnico abilitato opera quindi all'interno delle proprie competenze. Ove il tecnico non sia competente in tutti i campi (progettazione di edifici e impianti) o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza.

Nello schema a fianco è sintetizzato il percorso previsto dal succitato D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75 per essere abilitato alla certificazione energetica degli edifici.

(2)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 2 Il nuovo decreto offre l’opportunità di “sanare” un’eventuale mancanza di competenza e apre la porta anche ad altre figure professionali. Tra queste, infatti, coloro che possono abilitarsi, sempre iscritti ai relativi albi e ordini professionali, devono essere in possesso di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici.

OBBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO

Il corso di seguito descritto ha come obbiettivo la formazione e l’abilitazione dei tecnici alla certificazione energetica degli edifici secondo il D.P.R. 16 Aprile 2013 n.75, quest’ultima subordinata all’approvazione del corso presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, per la quale si sta adoperando questa Associazione attraverso il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Pisa.

Il corso, sulla base del D.P.R. 2 Aprile 2009, n. 59 (Regolamento di attuazione di cui all’art. 4, comma 1, lettere a) e b) del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192), ed delle Norme UNI TS 11300, ha per oggetto, l’illustrazione degli aspetti e degli elementi che regolano gli scambi di energia in un sistema edificio impianto in regime stazionario, L’obbiettivo, oltre alla predisposizione dell’Attestato di Prestazione Energetica, è quello di far comprendere come operare tecnicamente per conseguire risparmio energetico e quindi per permettere il passaggio da una classe energetica ad un'altra.

Attraverso l’analisi delle norme UNI in materia di Certificazione Energetica, sarà possibile formare il partecipante al criterio di giudizio energetico e basato sul calcolo del consumo di combustibile e di energia primaria.

Il corso formerà anche alla diagnosi energetica del sistema edificio impianto per permettere l’individuazione dei componenti del sistema che sono energeticamente ottimizzabili, individuando analiticamente il loro contributo al valore di consumo energetico annuale.

In tal modo il partecipante verrà altresì formato all’espletamento di una nuova disciplina professionale,

“La progettazione del Risparmio di Energia”. La conoscenza dei modelli di cui sopra permette infatti di stimare analiticamente, con buona approssimazione, la riduzione dei consumi ottenibili a fronte di una serie di interventi; in tal modo il professionista sarà in grado di fornire al committente, oltre al Certificato Energetico ed alla comune progettazione impiantistica e delle strutture, un progetto che permette di individuare, per ognuna delle scelte di ottimizzazione energetica simulate, sul sistema edificio impianto esistente o da realizzare, il consumo di combustibile e di energia primaria che il sistema andrà a sostenere.

Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi alle norme in materia di diagnosi e certificazione energetica degli edifici, tenuto conto degli obblighi normativi vigenti, e con particolare riferimento alle moderne tecnologie per il risparmio energetico.

Sulla base del DECRETO 26 Giugno 2009 (“Linee Guida Nazionali in materia di: prestazione energetica, metodologie e metodi di calcolo, contenimento dei consumi estivi, classi di prestazione energetica, autodichiarazioni, procedura di certificazione energetica e criteri nazionali e regionali della certificazione”), verranno affrontati gli argomenti di cui sopra con particolare riferimento alle modalità di compilazione della relazione tecnica, dell'attestato di prestazione energetica, ed all’utilizzo dei modelli semplificati.

A fine corso è prevista una verifica finale di apprendimento della durata di circa 8 ore per il conseguimento dell’attestato di frequenza.

(3)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 3 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Pisa, attraverso L’A.P.P.I. - Associazione Pisana Periti Industriali.

Il programma del corso è in fase di ottenimento dell’autorizzazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello dell’Ambiente e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti che è la condizione necessaria per poter acquisire a fine corso la qualifica di “Tecnico abilitato” per la certificazione energetica degli edifici di cui alla lettera b) del comma 2 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75.

Il corso sarà avviato presuntivamente nei mesi di settembre/ottobre 2013 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato in 40 unità e si svolgerà in 2 giorni a settimana di 8 ore ciascuno (probabilmente ogni lunedi e giovedi).

PROGRAMMA PROVVISORIO DEL CORSO

Il corso si articola in otto moduli formativi, per una durata complessiva di 64 ore + 8 ore di test di apprendimento finale, sulla base di quanto indicato nell’Allegato 1 al D.P.R. 16 Aprile 2013 n.75, come segue:

Modulo Argomento

1

La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici.

Le procedure di certificazione.

La normativa tecnica.

Obblighi e responsabilità del certificatore.

2

I1 bilancio energetico del sistema edificio impianto.

I1 calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.

3 Analisi tecnico economica degli investimenti.

Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti.

4

Involucro edilizio:

o le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti;

o Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi edifici; del miglioramento degli edifici esistenti.

5

Impianti termici:

o fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative;

o soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti.

6 L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili.

7

Comfort abitativo.

La ventilazione naturale e meccanica controllata.

L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti.

8

La diagnosi energetica degli edifici.

Esempi applicativi.

Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI.

Si precisa che il programma sopra riportato potrà subire variazioni sia all’ordine delle lezioni sia ai contenuti dato che è tuttora in corso il percorso di validazione da parte dei docenti e della direzione del corso. L’APPI invierà il programma definitivo appena disponibile.

(4)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 4 DOCENTI

Il docente od i docenti incaricati dello svolgimento del corso, sono Professionisti del settore con collaborazioni Universitarie , che si distinguono per una specifica formazione in materia. Tutti vantano lunga esperienza di studi, pubblicazioni e progettazione pratica, in merito all’argomento del corso, ed alcuni di essi sono fra gli autori di varie pubblicazioni in tema, fra cui le due edizioni del recente testo edito da Maggioli Editore, dal titolo “La Certificazione Energetica degli Edifici e degli Impianti”.

I docenti della parte teorica saranno disponibili, su richiesta, a fornire chiarimenti ed integrazioni ulteriori all’argomento esposto in sala.

Inoltre i docenti, compatibilmente con i propri impegni, saranno disponibili ad assistere i partecipanti anche successivamente al termine del corso.

SUPPORTI DIDATTICI

Ad ogni partecipante saranno consegnati, su supporto informatico, le dispense riassuntive, appositamente predisposte, degli argomenti esposti in aula.

INFORMAZIONI GENERALI

Segreteria organizzativa: APPI – Via Amerigo Vespucci, 113 – 56125 Pisa Tel. 328-7468933/334-6392101- Fax 0571-1979195 e-mail: [email protected]

Sede del corso: MagicDemia (presso B&B HOTEL PISA), Via Scornigiana, 1 - Ospedaletto - Pisa

Attivazione: Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato pari a 40 discenti e sarà avviato presuntivamente nei mesi di settembre/ottobre 2013.

Iscrizioni: Per la partecipazione al corso l’interessato dovrà compilare la scheda di preadesione fornita in allegato ed inviarla all’A.P.P.I. a mezzo e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] oppure a mezzo fax al n. 0571.1979195.

Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti l’A.P.P.I. comunicherà a tutti gli iscritti le date definitive del corso e la sede.

La preiscrizione al corso e non impegna in alcun modo il sottoscrittore nè alla partecipazione né al pagamento di somme.

L’iscrizione definitiva avverrà al momento della conferma che il partecipante potrà dare successivamente alla ricezione della conferma di attivazione del corso.

Quota iscrizione: La quota di iscrizione al corso è di € 500,00 + IVA 21% per gli associati APPI e di € 600,00 + IVA 21% per coloro che non intendono iscriversi all’associaizone APPI.

Per i nuovi associati la quota di partecipazione è di € 500,00 + IVA 21% + € 50,00 di quota associativa.

I non soci potranno associarsi all’APPI contestualmente all’iscrizione al corso e ottenere il beneficio della quota agevolata: la quota iscrizione APPI 2013 è di € 50,00.

La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico ed i file con gli argomenti trattati.

Pagamento quota: Il pagamento della quota di iscrizione individuale dovrà essere effettuato solo dopo la ricezione della conferma definitiva dell’avvio del corso. Le modalità di pagamento

(5)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 5 saranno comunicate unitamente alla conferma definitiva che avverrà appena raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Attestazione: Ai partecipanti che avranno frequentato il corso con un numero di assenze non superiori al 20% ed avranno superato il test finale sarà rilasciato l’attestato di frequenza valido per la qualifica di “Tecnico abilitato per la certificazione energetica degli edifici”.

Crediti formativi: Ai Periti Industriali iscritti all’Albo saranno riconosciuti i crediti formativi come da Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Variazioni: A.P.P.I. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato qualora il numero di partecipanti dovesse essere insufficiente. In tal caso saranno rimborsate le eventuali quote già versate.

Informazioni: Per informazioni rivolgersi a:

A.P.P.I. – Via Amerigo Vespucci, 113 – 56125 Pisa - Per. Ind. Giorgio Falchi Tel. 328-7468933 - Per. Ind. Massimiliano Brogi Tel. 334-6392101 - Fax 0571-1979195 e-mail: [email protected]

In allegato si fornisce:

1. Programma del corso 2. Scheda di preadesione

3. Modulo per l’eventuale iscrizione all’associazione APPI

Il Presidente Per. Ind. Giorgio Falchi

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di alta formazione e aggiornamento professionale, attestato di partecipazione, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di

1. All'articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001 n. All'articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. L'iscrizione alla sezione

Relativamente alle spese di funzionamento, si raccomanda a codesto EPPI di perseguire il contenimento dei costi di funzionamento, osservando che anche la

La videoconferenza sarà abilitata solo ed esclusivamente dall’accesso del Presidente di commissione d’esame alla stanza virtuale, cliccando su “Accedi

88/2010, il diploma di istruzione CAT è titolo valido per l’accesso alla professione di perito industriale in edilizia, a causa della confluenza del percorso di studi

Se i documenti risulteranno conformi il carico verrà conferito nell’Area di accettazione per la verifica visiva del materiale ed il completamento della procedura di

Il XV Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati cade in una fase particolarmente delicata che, nello stesso tempo, può offrire straordinarie

Il Registro dei Praticanti è un elenco dove vengono iscritti coloro che, muniti del titolo di studio di cui al punto 2, intendono svolgere la pratica professionale.