UOS Gestione Rischio
Clinico
ISTRUZIONE OPERATIVA
COMPILAZIONE SCHEDA VALUTAZIONE CADUTA DEL PAZIENTE
ISTR TALETE 04 REV.0 Ed. 02/2019 Pagina 1 di 2
Maschera valutazione del rischio caduta del paziente
Nell'ambito della gestione proattiva è stata inserita una funzionalità che consente, all'infermiere, la compilazione elettronica della scala di valutazione del rischio caduta del paziente all'inizio del ricovero e durante il ricovero. Il sistema viene inizialmente configurato con la scala di Conley.
Si accede dal menù gestione Proattiva, cliccando su Valutazioni del rischio caduta del paziente, si apre la seguente interfaccia:
Per inserire i dati del paziente genera Nuova cartella.
Per selezionare una valutazione già fatta, relativa ad un determinato paziente, selezionare dal menù a tendina Unità operativa la UO desiderata quindi dalla finestra Seleziona la cartella individuare quella richiesta. Il sistema carica la valutazione e ne consente la consultazione, ma non permette di apportare modifiche alla compilazione della scala e alla data di compilazione della stessa.
E' possibile generare il report della valutazione visualizzata cliccando sul pulsante Report e su Valutazioni. Si veda anche l'istruzione: gestione dei report.
Scheda Nuova Valutazione
Per generare una nuova valutazione del rischio cadute dalla maschera iniziale cliccare sul pulsante Nuova cartella. Si apre la seguente interfaccia:
Inserimento rapido nuovo paziente
Interfaccia Inserimento rapido Nuovo Paziente:
Il sistema di default si posiziona su data e ora corrente e non consente all'utente di
selezionare una data diversa. Selezionare l'unità operativa interessata e compilare tutti i campi;
la data di accettazione non può essere successiva alla data di prima compilazione della scala. Se il paziente non è ancora censito è necessario registrare alcune informazioni essenziali;
cliccare sul pulsante Inserimento rapido paziente: si apre la seguente interfaccia
I dati obbligatori sono contraddistinti da un asterisco e sono Nome e Cognome del paziente; è utile registrare fin dall'inizio anche l'Identificativo Univoco (CODICE FISCALE)
Completato l'inserimento dei dati cliccare sul pulsante Salva in fondo alla maschera e quindi chiudere la finestra.
Una volta selezionato il paziente procedere con la compilazione della scala spuntando le valutazioni ritenute appropriate per ogni domanda. Alla fine cliccare sul pulsante Salva le modifiche.
Il sistema calcola il risultato della valutazione e visualizza un avviso rosso in caso di rischio caduta.
L'infermiere dovrà obbligatoriamente riportare nel campo di testo in fondo alla maschera:
Note valutazione e provvedimenti presi, quanto richiesto e cliccare sul pulsante Salva le modifiche per il salvataggio definitivo.
Completata la valutazione l'operatore può stampare il report della segnalazione cliccando sul pulsante Report e quindi su Valutazione.
In caso di caduta del paziente nel corso del ricovero e di conseguente apertura della
segnalazione caduta il sistema aggancia le valutazioni fatte e automaticamente ne riporta il punteggio iniziale e durante il ricovero.
Scheda Segnalazione di Caduta
Questa maschera consente di effettuare una segnalazione di caduta accidentale. Occorre compilare le varie schede (i campi obbligatori sono marcati con un asterisco ed hanno l'etichetta colorata di rosso). Al termine della compilazione premere Invia segnalazione per salvare le informazioni inserite e far partire la segnalazione della caduta.
Scheda Dove, Quando, Chi, Allegati
Il contenuto di queste schede è identico alle rispettive schede della segnalazione di evento avverso
Scheda Caduta
Questa scheda riporta le informazioni specifiche della caduta ed è divisa in una sezione a cura del personale infermieristico ed una a cura del personale medico.
Nella sezione a cura del personale infermieristico si inseriscono i dati relativi alla valutazione del rischio cadute. Se si utilizza la funzionalità Valutazione del rischio cadute del paziente questi dati saranno già compilati, altrimenti bisogna riportarli qui. Anche tutti gli altri campi, che riguardano le modalità dell'evento, sono obbligatori da compilare.
Nella sezione a cura del personale medico sono riportare le conseguenze, la diagnosi e le eventuali azioni intraprese ed aggiunge la sua firma a quella dell'infermiere inserendo il suo nome utente e password.
Nel caso di grado di lesione Severa, Grave o Decesso, si attiva e diventa obbligatoria la scheda Evento sentinella.
Modalità di Salvataggio provvisorio e compilazione differita
Come per le segnalazioni di evento avverso, è possibile memorizzare temporaneamente le informazioni inserite e riprendere in seguito la compilazione.
Firma del Medico
Nel caso della segnalazione di caduta del paziente è indispensabile la firma del medico per chiudere la scheda , inserendo il suo nome utente e password.
Se il medico non è presente al momento della compilazione della parte infermieristica, deve successivamente riaprire la scheda di segnalazione parzialmente compilata ,
cercandola nella casella Elenco segnalazioni da completare e inviare, per completarne la compilazione e inviare la segnalazione.
Modalità d’Invio della segnalazione
Premendo il pulsante Invia la segnalazione viene attivato il controllo della completezza e correttezza dei dati inseriti; se ci sono degli errori o incompletezze vengono segnalate, altrimenti la segnalazione viene memorizzata.
La segnalazione inserita viene inoltre inviata ai risk manager; al direttore, coordinatore,
responsabile qualità medico, responsabile qualità e responsabile rischio clinico dell'unità operativa;
al direttore del presidio.
Nel caso di lesione severa, grave o decesso, la segnalazione viene inviata a tutti i destinatari previsti per gli eventi sentinella.
Nel caso di caduta successiva alla prima nell'ambito di uno stesso ricovero, viene inviata anche una segnalazione al direttore dell'unità operativa, che contiene il link alla maschera da cui andare a compilare la scheda delle ricadute.
Il documento è stato redatto a cura del gruppo di lavoro afferente all’ UOS Staff Gestione Rischio clinico e PDTA costituito da :
Dr.ssa Carmen Ruotolo Referente Aziendale Rischio Clinico Dr.ssa Annunziata Pizzella UOC Qualità ed Umanizzazione Dr.ssa Costanza Vitrone UOC Qualità ed Umanizzazione