• Non ci sono risultati.

3 Chetipodifiguradi R `el’insiemeS?(Uninsiemefinitodivettori?Unaretta?Unpiano?..) 3 2 Risolverel’equazione a × y = 0 . y ∈ S). 1 Risolverel’equazione a × y = b .(Cio`e,trovaretuttiivettori = { y ∈ R | a × y = b } (1) 3 In R ,sianodatiivettori a =(1 , 0 , −

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Chetipodifiguradi R `el’insiemeS?(Uninsiemefinitodivettori?Unaretta?Unpiano?..) 3 2 Risolverel’equazione a × y = 0 . y ∈ S). 1 Risolverel’equazione a × y = b .(Cio`e,trovaretuttiivettori = { y ∈ R | a × y = b } (1) 3 In R ,sianodatiivettori a =(1 , 0 , − "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio

In R

3

, siano dati i vettori a = (1, 0, −1), b = (1, 2, 1). Poniamo

S = {y ∈ R

3

| a × y = b}

(1)

1

Risolvere l’equazione a × y = b. (Cio`

e, trovare tutti i vettori

y ∈ S ).

2

Risolvere l’equazione a × y = 0.

3

Che tipo di figura di R

3

`

e l’insieme S ? (Un insieme finito di

vettori? Una retta? Un piano?..)

(2)

Soluzione (1) Si noti che a e b sono ortogonali. (Se a e b non fossero ortogonali, non ci sarebbero soluzioni, per definizione di prodotto vettoriale.) Poniamo y = (y1, y2, y3); a × y = (y2, −y1− y3, y2); quindi y

`e soluzione di a × y = b se, e solo se,      y2= 1 −y1− y3= 2 y2= 1 ossia      y1= −2 − t y2= 1 y3= t

con t ∈ R arbitrario. (Una retta.)

(2) a × y = 0 se, e solo se, a e y sono paralleli, ossia y = t(1, 0. − 1), t ∈ R. (Una retta vettoriale passante per l’origine).

(3) Le soluzioni di a × y = b costituiscono una retta (che si ottiene traslando la retta vettoriale t(−1, 0.1), (t ∈ R) (soluzione dell’equazione omogenea), di un vettore (−2, 1, 0) (una soluzione particolare).

Osservazione L’operatore y → a × y `elineare. Allora `e chiaro quale sia la struttura dello spazio delle soluzioni (si pensi alle equazioni differenziali lineari). (Lezione 13, Determinanti e prodotto vettoriale, Problema 4.17)

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 8 –

Potevamo osservare dall’inizio che, poich´e B appartiene al piano di vista, viene trasformato in se stesso dalla proiezione..  Esercizio

nel secondo caso si presenta questa situazione particolare in quanto C = 3I..  Esercizio

Potevamo osservare dall’inizio che, poich´e B appartiene al piano di vista, viene trasformato in se stesso dalla proiezione.. 

Determinare la misura degli angoli adiacenti alla base maggiore in modo che la somma della base minore e del lato obliquo misuri k, essendo k un numero reale

Usando un opportuno studio di funzione stabilire quante soluzioni ha l’equazione:. e 2x − kx = 0, al variare del parametro

La cartella dispense contiene il testo degli appelli di Giugno, Luglio e Settembre 2009, Gennaio, Febbraio, Giugno e Luglio 2010 le cui soluzioni sono qui elencate.. Si tratta di