• Non ci sono risultati.

COMUNE DI FOLIGNO. OGGETTO: POR FESR 2007/2013 Asse 2 - Attivita' a3 'Recupero e riconversione di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI FOLIGNO. OGGETTO: POR FESR 2007/2013 Asse 2 - Attivita' a3 'Recupero e riconversione di"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO OGGETTO:

OGGETTO: OGGETTO:

OGGETTO: POR FESR 2007/2013 Asse 2 - Attivita' a3 'Recupero e riconversione di siti degradati'. Sito PG028 'Ex discarica di Pozzo Secco'. Affidamento mediante cottimo fiduciario delle indagini geologiche e ambientali finalizzate alla redazione del piano di caratterizzazione e analisi del rischio. . . . C.U.P.: C65B11000000002C.U.P.: C65B11000000002C.U.P.: C65B11000000002C.U.P.: C65B11000000002 CIG: Z2A077E03A

CIG: Z2A077E03ACIG: Z2A077E03A CIG: Z2A077E03A

ATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO SCRITTURA PRIVATA N. 22 SCRITTURA PRIVATA N. 22 SCRITTURA PRIVATA N. 22 SCRITTURA PRIVATA N. 22 L’anno duemilatredici e questo dì 28 del mese di febbraio

TRA

- la Dott.ssa Cristina Ercolani, nata a Foligno il 07/07/1957 e domiciliata per la carica in Foligno, nella Residenza Municipale, il quale interviene a questo atto in qualità di Dirigente dell’Area Sviluppo Economico e Formazione, in rappresen- tanza del Comune stesso (C.F. 00166560540), ai sensi dell’art. 107, comma 3 lett. c) del D.Lgs. n. 267/00;

E

Bartoccioni Alfredo, nato a Umbertide (PG) il 24/02/1965, e Carmeli Luca, nato a Perugia il 07/06/1966, domiciliati per la carica come appresso, i quali intervien- gono al presente atto in qualità di soci legali rappresentanti della Ditta G.T.A. di Bartoccioni A. e Carmeli L. S.n.c., con sede in S. Mariano di Corciano (PG) 06073 Piazza Risorgimento n° 1 Partita IVA 02723420549;

SI PREMETTE

- che l’intervento è individuato nelle tipologie di lavori eseguibili in economia di cui all’art. 125, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 163/2006;

- che si è proceduto all’affidamento secondo il disposto del comma 8

(2)

dell’art.125 del D.Lgs. 163/06;

- che con Determinazione Dirigenziale n. 1102 del 05/11/2012, valida ed effi- cace, conservata agli atti del Comune, si è deciso di affidare i lavori di che trattasi alla Ditta G.T.A. di Bartoccioni A. e Carmeli L. S.n.c., con sede in S.

Mariano di Corciano (PG) 06073 Piazza Risorgimento n° 1, risultata migliore offerente per l’importo di € 15.311,49€ 15.311,49€ 15.311,49€ 15.311,49 (oltre IVA al 21%) al netto del ribasso del 25,73%25,73%25,73% sull’elenco prezzi posto a base di gara;25,73%

Tutto ciò premesso e ritenuto parte integrante e sostanziale del presente atto, le parti come sopra rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

Art.1 – Oggetto dell’atto di cottimo Art.1 – Oggetto dell’atto di cottimo Art.1 – Oggetto dell’atto di cottimo Art.1 – Oggetto dell’atto di cottimo

La Ditta G.T.A. di Bartoccioni A.e Carmeli L. S.n.c., con sede in S. Mariano di Corciano (PG) 06073 Piazza Risorgimento n° 1, nella persona del suo Legale Rappresentante, accetta ed assume l’impegno di eseguire, secondo i patti e le condizioni del presente atto, i lavori relativi all’esecuzione di sondaggi geogno- stici e geofisici, meglio descritti nei documenti contrattuali di cui al seguente ar- ticolo.

Art.2 – Documenti Contrattuali Art.2 – Documenti ContrattualiArt.2 – Documenti Contrattuali Art.2 – Documenti Contrattuali

Costituisce parte integrate del presente contratto ed è a questo allegato il se- guente documento:

a) Piano indagini geognostiche.

Art.3 – Importo di contratto Art.3 – Importo di contratto Art.3 – Importo di contratto Art.3 – Importo di contratto

L’importo totale complessivo dei lavori di che trattasi ammonta ad € 15.311,49€ 15.311,49€ 15.311,49€ 15.311,49 oltre IVA al 21% .

Art. 5 – Condizioni di esecuzione Art. 5 – Condizioni di esecuzione Art. 5 – Condizioni di esecuzione Art. 5 – Condizioni di esecuzione

Per l’esecuzione dei lavori e per la qualità degli stessi si rimanda al piano geo-

(3)

gnostico allegato che si intende parte integrante del presente contratto.

L’appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conve- niente per fornirli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché ciò, a giudizio della direzione dei lavori, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere e agli interessi dell’amministrazione appaltante. L’Amministrazione appaltante si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l’esecuzione di un deter- minato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l’ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in rela- zione alle esigenze dipendenti dalle definizioni progettuali cui il piano geognosti- co è collegato, senza che l’Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richie- sta di speciali compensi.

Art. 6 – Cauzione definitiva Art. 6 – Cauzione definitivaArt. 6 – Cauzione definitiva Art. 6 – Cauzione definitiva

Non è richiesta cauzione definitiva ai sensi dell’art. 14, comma 3, del vigente

“Regolamento per la disciplina dell’attività contrattuale” in quanto il pagamento avverrà in un'unica rata al termine dei lavori.

Art. 8 – Termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori, e p Art. 8 – Termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori, e p Art. 8 – Termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori, e p Art. 8 – Termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori, e peeeenalinalinalinali

Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è fissato in 20 (giorni) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori medesimi.

Art. 10 – Pagamenti Art. 10 – Pagamenti Art. 10 – Pagamenti Art. 10 – Pagamenti

Il pagamento avverrà in un'unica rata al termine dei lavori, entro 30 giorni dall’acquisizione da parte del R.U.P., della relazione con l’esito dei sondaggi.

il pagamento del corrispettivo è subordinato all’acquisizione del Documento Unico di Regolarità.

Ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del capitolato generale d’appalto, i pagamenti a favore dell’Affidatario saranno effettuati mediante accredito sul conto corrente

(4)

di cui al seguente codice IBAN IT60X0863038401000000608499.

L’affidatario dichiara altresì che le persone delegate ad operare sul sopracitato conto corrente sono

- Sig. Bartoccioni Alfredo, nato a Umbertide (PG) il 24/02/1965 C.F.

BRTLRD65B24D786X, residente in Perugia Via dei Filosofi 53

- Sig. Carmeli Luca nato a Perugia il 07/06/1964 C.F. CRLLCU64H07G478O resi- dente in San Mariano – Corciano PG Via Massimo D’azeglio 6/2

Dichiara altresì, ai sensi dell’art. 3 della L. 13/08/2010 n. 136, che il conto cor- rente suddetto è dedicato, anche in via non esclusiva, alla presente commessa pubblica e si impegna a rispettare gli obblighi di tracciabilità di cui alla suddetta legge per tutta la durata del presente contratto, impegnandosi altresì a comuni- care ogni modifica relativa ai dati suddetti.

Art. 11 – Adempimenti in materia di lavoro dipendente, previdenza ed ass Art. 11 – Adempimenti in materia di lavoro dipendente, previdenza ed assArt. 11 – Adempimenti in materia di lavoro dipendente, previdenza ed ass Art. 11 – Adempimenti in materia di lavoro dipendente, previdenza ed assiiiistenzastenzastenzastenza L’Affidatario è obbligato ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto Nazionale di lavoro e negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali, per il settore di attività e per le località dove sono eseguiti i lavori. L’Affidatario è altresì obbligato a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica, pre- vista per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto previsto dall’art. 118 comma 6 del Codice dei contratti.

Per ogni inadempimento rispetto agli obblighi di cui al presente articolo la sta- zione appaltante effettua trattenute su qualsiasi credito maturato a favore del- l'Affidatario per l'esecuzione dei lavori, nei modi, termini e misura di cui agli arti- coli 4 e 5 del D.P.R. n. 207 del .

L’Affidatario è in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assi-

(5)

stenziali nei confronti del personale dipendente come risulta da apposito Docu- mento Unico di Regolarità Contributiva in corso di validità.

Art. 12 – Risoluzione del contratto Art. 12 – Risoluzione del contratto Art. 12 – Risoluzione del contratto Art. 12 – Risoluzione del contratto

La stazione appaltante ha altresì la facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. mediante semplice lettera raccomandata, senza necessità di ulteriori nei seguenti casi :

a) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffi- de fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti;

b) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavo- ri;

c)inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale;

d) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell’Affidatario senza giustificato motivo;

e) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudi- care la realizzazione dei lavori nei termini previsti dal contratto;

f) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto;

g) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera;

h) mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al Decreto n. 81 del 2008 o ai piani di sicurezza integranti il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal R.U.P. o dal coordinato- re per la sicurezza;

(6)

i) perdita da parte dell'Affidatario, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari o interdittive che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione, oppure in caso di reati accertati ai sensi dell’articolo 135, comma 1, del Codice dei contrat- ti;

l) mancato rispetto delle norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010.

In ogni caso la risoluzione è dichiarata ai sensi e con le modalità previste all’art.

137 del D.lgs. 163/2006.

Art. 13 – Obblighi e responsabilità Art. 13 – Obblighi e responsabilità Art. 13 – Obblighi e responsabilità

Art. 13 – Obblighi e responsabilità dell’Affidatariodell’Affidatariodell’Affidatariodell’Affidatario

Sono a carico dell’Affidatario gli oneri ed obblighi posti a suo carico dagli elabo- rati progettuali e dalla normativa in vigore.1

Art. 14 – Subappalto Art. 14 – Subappalto Art. 14 – Subappalto Art. 14 – Subappalto

Il presente contratto non può essere ceduto a pena di nullità Non è ammesso il subappalto

Art. 15 – Domicilio Art. 15 – Domicilio Art. 15 – Domicilio Art. 15 – Domicilio

A tutti gli effetti del presente contratto la ditta elegge domicilio nel Comune di Foligno, Piazza della Repubblica n° 10. Le notificazioni e le intimazioni verranno effettuate mediante lettera raccomandata a/r.

Art. 16 – Controversie Art. 16 – ControversieArt. 16 – Controversie Art. 16 – Controversie

È escluso la competenza arbitrale . Per la definizione delle eventuali controversie tra la Stazione Appaltante e l’Affidatario, le parti danno espressamente atto che si procederà dinanzi al foro competente di Perugia.

Art. 17 – Richiamo alle norme legislative e regolamentari Art. 17 – Richiamo alle norme legislative e regolamentariArt. 17 – Richiamo alle norme legislative e regolamentari Art. 17 – Richiamo alle norme legislative e regolamentari

Per ogni altra prescrizione non esplicitamente citata nel presente contratto, si fa

(7)

rinvio alle norme legislative ed alle altre disposizioni vigenti in materia e, in par- ticolare, il D.Lgs. 163/06, il D.P.R. 207/2010, le norme contenute nel Capitolato generale di appalto di cui al D.M. n.145/00 .

Art. 18 – Imposte Art. 18 – Imposte Art. 18 – Imposte Art. 18 – Imposte

Tutte le imposte e tasse e le spese relative e conseguenti al presente contratto, nessuna esclusa od eccettuata, sono a carico dell’Affidataria.

Ai fini fiscali si dichiara che i lavori di cui al presente contratto sono soggetti ad IVA al 21%. La presente scrittura privata sarà registrata in caso d’uso.

Redatta in unico originale in bollo, sottoscritta dalle parti per formale accettazio- ne.

L.C.S.

Dott.ssa Cristina Ercolani Alfredo Bartoccioni Luca Carmeli

Riferimenti

Documenti correlati

c) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di tre mesi, ai sensi dell’art. Per l’individuazione dell’autorità disciplinare competente per

I componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale restano-. in carica 3 anni e sono

Ciò non esclude che l'accesso al regime speciale per i lavoratori impatriati sia ammesso anche per i lavoratori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia per proseguire,

Relazione di accompagnamento allo schema di decreto legislativo di “Attuazione della delega per la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previ- denza sociale e

Presentazione dei progetti per la città di Teramo realizzati dagli studenti del corso di Progettazione Urbana e Architettonica, SAAD, Scuola di Ateneo Architettura e Design,

I datori di lavoro ed i committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata, devono trasmettere le denunce mensili tramite il flusso Uniemens, che raccoglie, a

È stato docente in numerosi corsi e Master È membro del Comitato di indirizzo per

Theorising the Popular Conference, Liverpool Hope University, 1-3 luglio 2013 Film and Media Conference 2013, University of London, 27-29 giugno 2013. Popular Culture Research