IL BILANCIO DELL’ AZIENDA PUBBLICA
o Aspetti definitori e normativi
o Cenni sulla contabilità pubblica
Aspetti definitori
• Le aziende della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE sono quelle che hanno soggetto giuridico pubblico e hanno per compito primo ed essenziale
soddisfare i bisogni pubblici, procacciandosi i mezzi soddisfare i bisogni pubblici, procacciandosi i mezzi necessari mediante contributi diretti o indiretti a carico della medesima collettività o mediante
scambi di prestazioni e controprestazioni
Tipologie di aziende pubbliche
- Aziende pubbliche di produzione: soddisfano i
bisogni attraverso il mercato(es. società per azioni partecipate dallo Stato Eni, Poste Italiane, Enel, etc). Si finanziano principalmente con la propria attività gestionale Contabilità identica a quella attività gestionale Contabilità identica a quella delle aziende di produzione con capitale privato - Aziende pubbliche di erogazione: soddisfano i
bisogni attraverso cessione gratuita di beni e servizi o tramite la loro cessione a prezzi politici (es., enti
territoriali regioni, province, comuni). Sono
principalmente finanziate dallo stato contabilità
diversa da quella del settore privato
Contabilità pubblica
Le diverse finalità caratteristiche delle aziende pubbliche di erogazione comportano notevoli differenze dal punto di vista
contabile riguardanti:
• oggetto (cosa si rileva?)
• metodo (come si rileva?)
FINALITA’, OGGETTO E METODO DELLA RILEVAZIONE
Azienda privata Ente pubblico
Natura Misurazione della ricchezza economica
Misurazione di grandezze finanziarie. Gestione regolata da meccanismi istituzionali e non di mercato
Finalità della rilevazione
Rilevazione della produzione economica, quindi redditi e capitali
Predeterminazione delle risorse per garantirne e controllarne il corretto utilizzo a favore della collettività (finalità autorizzatoria)
Oggetto della Reddito e patrimonio. Valori generati dallo
Equilibrio finanziario tra ricchezza disponibile e ricchezza impiegata.
Oggetto della rilevazione
Reddito e patrimonio. Valori generati dallo scambio economico
ricchezza impiegata.
Flussi di entrata e di uscita.
.
Metodo di rilevazione
Rilevazione duplice, di valori numerari (unità di moneta e di credito che sono impiegate negli scambi) e non numerari (che esprimono redditi e capitali)
Rilevazione semplice, ossia per ogni operazione esterna viene rilevato solo un valore che è seguito nelle diverse fasi aventi rilevanza giuridica
LA CONTABILITÀ FINANZIARIA: I PREGI
• Rilevazione semplice
• Implementazione e gestione del sistema informativo poco costosi
• Rilevazione “oggettiva” degli accadimenti
• Consente il collegamento tra entrate vincolate e correlate spese
spese
• Consente il monitoraggio delle fasi di entrata e di spesa
• Assolve alla rilevazione dei dati in un bilancio di natura autorizzatoria (autorizzazione ex ante)
377