• Non ci sono risultati.

Regolamento Interno Associazione Tand

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento Interno Associazione Tand"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regolamento Interno Associazione Tand

Premessa

Il seguente Regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell’Associazione Tand.

E’ redatto secondo le disposizioni di cui all’art.18 dello Statuto, che rimane il riferimento normativo fondamentale, e a sua integrazione.

Nel seguito di questo Regolamento verrà usata la dicitura “Associazione” per intendere l’Associazione Tand.

Art. 1 - Validità

Il presente Regolamento è valido per tutti i soci presenti e futuri

Art. 2 - Modifiche

Il presente Regolamento decorre dal 15/09/2015 in seguito ad approvazione dell’Assemblea dei soci. Sarà valido sino a quando l’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo non lo modificherà.

Qualora almeno il 60% dei soci presentino richiesta, con istanza scritta, affinché il presente Regolamento venga rivisto e modificato in alcune sue parti, il Consiglio Direttivo ha l’obbligo di prendere in esame la richiesta e ridiscutere il Regolamento in Assemblea.

Art. 3 Modalità di iscrizione del Socio

L’aspirante Socio è tenuto ad accettare il contenuto dello Statuto, del Regolamento interno e ad accettare il pagamento della quota associativa annuale.

Contestualmente alla domanda, l'aspirante Socio deve versare la quota associativa per l'anno sociale in corso. Il pagamento della quota associativa deve essere effettuato tramite accredito sul conto dell’Associazione, alle coordinate indicate sul sito ufficiale, o tramite rimessa diretta al Tesoriere.

Il modulo di iscrizione verrà fornito all’aspirante Socio in forma cartacea o elettronica.

L’aspirante Socio deve compilare il modulo di iscrizione, preparato dal Consiglio Direttivo, nel quale riporterà i suoi dati personali, compreso l’indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali.

Il Socio può richiedere la variazione dei dati al Consiglio Direttivo o al Segretario che provvede ad aggiornare il Registro degli Associati.

Il modulo di iscrizione, presente sul sito web dell’Associazione, deve essere compilato e inoltrato in modo elettronico oppure stampato, compilato e spedito per posta ordinaria o fax alla sede dell’Associazione o consegnato direttamente ad un membro del Consiglio Direttivo.

(2)

Il Consiglio Direttivo, ricevuta la richiesta, decide, alla prima riunione utile, sull'ammissione dei nuovi soci che abbiamo fatto richiesta di iscrizione dall'ultima riunione effettuata dal Consiglio Direttivo stesso; sulla domanda di iscrizione il Consiglio Direttivo deve comunque decidere entro 60 giorni dalla data in cui è stata ricevuta la domanda di iscrizione.

Il voto espresso dai singoli Consiglieri circa l'ammissione non viene notificato né all'Assemblea, né al Socio stesso.

In caso di accettazione del Socio, il Consiglio Direttivo comunica l'esito positivo della iscrizione al Socio medesimo tramite i recapiti forniti.

A decorrere dalla data in cui il Segretario iscrive l'aspirante Socio nel Registro degli associati, questi viene considerato Socio a tutti gli effetti con tutti i diritti e gli obblighi derivanti.

Per i nuovi soci, chi presenterà la domanda di ammissione dall'1 Gennaio al 30 Settembre, avrà la propria quota in scadenza il 31 Dicembre dello stesso anno; chi invece presenterà la domanda dall'1 Ottobre fino al 31 Dicembre, avrà la propria quota in scadenza il 31 Dicembre dell'anno successivo.

In caso di mancata accettazione, il Consiglio Direttivo provvederà a comunicare al Socio le motivazioni che lo hanno escluso e la quota versata verrà restituita.

L'aspirante Socio potrà richiedere nuovamente l'iscrizione soltanto quando non sussistano le cause che ne hanno determinato la mancata accettazione.

Art. 4 - Soci minorenni

Il modulo di iscrizione del Socio minore di 18 anni deve essere accompagnato da opportuna autorizzazione che sollevi l'Associazione da ogni responsabilità in ordine alla partecipazione del minore alle attività sociali e l'autorizzazione al trattamento dei suoi dati personali.

L'iscrizione è subordinata alla firma autografa di un genitore o tutore legale.

Art. 5 - Iscrizioni straordinarie

L’Associazione si riserva la possibilità di raccogliere le domande di iscrizione anche durante eventi e manifestazioni nelle quali verrà predisposto un punto di raccolta dei moduli di richiesta, che seguiranno comunque la stessa disciplina delle domande ordinarie.

Art.6 - Durata dell'iscrizione

L'iscrizione deve essere rinnovata esplicitamente ogni anno tramite il pagamento della quota sociale stabilita per quell’anno.

Art.7– Esclusione di un Socio

La proposta di esclusione può essere fatta da un qualunque consigliere e viene messa all'ordine del giorno della prima riunione utile del Consiglio Direttivo. Dell'apertura di qualsiasi procedimento di esclusione deve essere data immediatamente comunicazione scritta all'interessato.L’esclusione ha effetto dal momento in cui la comunicazione perviene al Socio. I Soci esclusi possono ricorrere contro il provvedimento appellandosi alla prima Assemblea ordinaria, che giudicherà definitivamente a maggioranza.

(3)

Art.8 - Quota associativa annuale Soci ordinari

La quota associativa deve essere corrisposta da tutti i Soci che rinnovano l'iscrizione, entro il 31 Marzo dell'anno solare in corso tramite accredito sul conto corrente dell'Associazione o tramite rimessa diretta al Tesoriere. Dei versamenti effettuati è rilasciata apposita ricevuta.

L'ammontare della quota associativa viene deciso di anno in anno dal Consiglio Direttivo nel mese di novembre.

In base alle norme statutarie, la quota sociale per l'anno 2015 viene stabilita in €.30,00.

L’ammontare della quota associativa viene anche pubblicato nel sito web dell’Associazione.

Art.9- Quota associativa annuale Soci sostenitori

La quota associativa dei Soci sostenitori viene stabilita in un minimo di €.100,00 l'anno e deve essere rinnovata entro il 31 Marzo dell'anno solare in corso.

Ogni Socio sostenitore può quindi decidere di versare una quota a sua scelta, non inferiore a

€.100,00 che deve essere versata tramite accredito sul conto corrente dell'Associazione, alle coordinate indicate sul sito ufficiale.

Art.10 - Soci Fondatori

I Soci fondatori non sono tenuti a pagare la quota di iscrizione per il primo anno di attività dell’associazione.

Art.11 - Modalità di Convocazione dell’Assemblea dei Soci

L’avviso di convocazione dell’Assemblea dei Soci, contenente l’ordine del giorno, deve essere notificato mediante comunicazione scritta ai Soci o mediante affissione all’albo dell’Associazione predisposto nella sede sociale, almeno quattordici giorni prima di quello fissato per l’adunanza.

Si considera comunicazione scritta anche la comunicazione inoltrata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo comunicato dal Socio al momento della richiesta di adesione o in un momento successivo, secondo le disposizioni del presente Regolamento.

Art.12 - Modalità di Voto

Sono previste due modalità di voto:

- Voto palese: il Presidente enuncia il quesito della votazione e richiede la preferenza dei Soci per alzata di mano. Il segretario procede al conteggio che viene comunicato al Presidente, il quale provvede a dichiarare l'esito della votazione.

- Voto segreto: attraverso schede per la votazione, ciascuna delle quali deve contenere il quesito della votazione ed enumerare le possibili scelte. Tutte le schede sono vidimate dal Presidente. Ad ogni Socio viene consegnata una scheda per ogni voto che ha diritto di esprimere. Dopo la votazione, le schede vengono raccolte dal segretario che procede allo spoglio pubblico e al conteggio. Il Presidente dichiara infine l'esito della votazione.

Si vota con modalità palese per l'approvazione dei bilanci e delle mozioni.

Si vota con modalità segreta per eleggere le cariche sociali.

Il Presidente si riserva di decidere quale modalità adottare per le decisioni assembleari negli altri casi.

(4)

Art.13 - Verbale dell'Assemblea

Una copia del verbale, firmata dal Segretario e dal Presidente, viene conservata in archivio nella sede sociale dell'Associazione.

Ogni Socio potrà richiederne, per iscritto, un estratto.

Art.14 - Riunioni telematiche del Consiglio Direttivo

Le riunioni del Consiglio Direttivo potranno essere tenute anche per via telematica e verranno effettuate tramite i sistemi informatici che il Consiglio Direttivo stesso riterrà opportuni.

Art.15 - Documentazione spese

Le spese effettuate “da” e “per conto” dell’Associazione dovranno essere autorizzate dal Consiglio Direttivo e documentate (Scontrini, Ricevute Fiscali, ecc) ai fini del rimborso; le fatture dovranno essere intestate ad "Associazione Tand" , Cod Fisc.91171470353.

Il tutto sarà conservato, per il tempo previsto dalla legge, dal Tesoriere, per il resoconto annuale e per tutte le verifiche necessarie.

Art.16 - Rendicontazione di cassa

La gestione della cassa è a cura del Tesoriere. Questi conserva presso la sede sociale un registro delle entrate e delle uscite, con le relative documentazioni. Entro gennaio di ogni anno, il Tesoriere prepara un rendiconto ai membri del Consiglio Direttivo. E' sufficiente che il rendiconto contenga il totale delle entrate e delle uscite e l'ammontare del fondo cassa.

Art.17 – Sponsorizzazioni

L'Associazione si riserva di stipulare accordi di sponsorizzazione con aziende o enti pubblici o privati, per eventi occasionali o in modo continuativo. La somma delle donazioni, elargite in cambio di spazio pubblicitario (fisico o virtuale) in eventi e manifestazioni o di spazio espositivo presso gli spazi dell'Associazione, sarà contrattata volta per volta dal Consiglio Direttivo.

Ciascuno Sponsor deve condividere e accettare i principi ispiratori dell’Associazione.

Art.18 – Convenzioni

Le Convenzioni di cui all’art.2 dello Statuto, sono approvate dal Consiglio Direttivo e pubblicate sul sito internet ufficiale dell’Associazione.

Art.19 - Sede sociale

Nella sede sociale vengono conservati i documenti associativi, il registro degli associati, i verbali delle Assemblee dei Soci e delle riunioni del Consiglio Direttivo, la documentazione dei rimborsi spese e delle spese dell'Associazione e i bilanci dell'Associazione e tutti i documenti prodotti dall'Assemblea e dal Consiglio Direttivo.

Art.20 - Programma delle attività

Il Programma delle Attività viene redatto periodicamente dal Consiglio Direttivo, sulla base delle linee guida stabilite dall’Assemblea, e presentato all'Assemblea dei Soci.

Il Programma contiene un elenco di iniziative, progetti, eventi e collaborazioni da realizzare durante l'anno. Il programma non è rigido, quindi le attività previste possono essere modificate, annullate o integrate durante l'anno.

(5)

Art.21 - Partecipazione alle iniziative dell’Associazione

I Soci ordinari e i Soci sostenitori hanno diritto di partecipare alle attività proposte e organizzate dall’Associazione, previo eventuale pagamento del contributo spese stabilito dal Consiglio Direttivo, per ciascuna attività.

Una volta iscritti a tali attività i Soci si impegnano a partecipare con puntualità e disciplina, in modo da non danneggiare gli altri partecipanti e consentire il regolare svolgimento dell’iniziativa proposta.

In caso di reiterata inadempienza del Socio agli obblighi su esposti, il Consiglio Direttivo potrà dichiarare l’esclusione del Socio.

Art.22 - Cura degli spazi, dei beni e delle strutture gestite o utilizzate dall’Associazione I Soci sono tenuti a curare la vivibilità degli spazi in cui si svolgono le attività dell’Associazione e a mantenere integri i beni acquistati e gestiti successivamente alla data di costituzione.

In caso di danneggiamento o degrado dei suddetti spazi o beni ed in presenza di chiare responsabilità individuali, il Consiglio Direttivo ha facoltà di imporre al Socio inadempiente il ripristino della situazione iniziale, addebitando le spese a carico del Socio stesso.

Art.23 Sito Web e Mailing list

Il sito web è uno degli strumenti principali con cui l'Associazione intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i Soci. E' cura del Consiglio Direttivo o di membri opportunamente designati da esso gestire e aggiornare i contenuti.

Le mailing list sono il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni ai Soci.

I contenuti delle e-mail sono puramente discorsivi e devono servire esclusivamente per mantenere i rapporti dell’Associazione con i Soci e i non Soci.

Art.24 - Proprietà intellettuale dei contributi

I Soci che contribuiscono con idee, articoli, pubblicazioni, disegni, fotografie, video, testi, ecc., forniti in qualunque modalità (brevi manu, posta, e-mail, social network), quando non diversamente concordato con il Consiglio Direttivo, autorizzano l’Associazione a disporne, senza dover versare alcun corrispettivo.

Art.25 - Trattamento dati personali

Il registro degli associati viene conservato in ossequio alle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali.

Il titolare del trattamento è l'Associazione nella persona del legale rappresentante presidente pro tempore.

I dati personali dei Soci saranno conservati e trattati esclusivamente per uso interno e non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli scopi previsti dalla legge.

Art.26 - Logo dell'Associazione

I Soci, nello svolgimento della loro attività per conto dell'Associazione, possono adottare il marchio dell'Associazione, riportato qui di seguito:

(6)

I soci che vogliono usare il logo in modo personale all'interno di biglietti da visita, carta intestata, siti web, devono farne richiesta al Consiglio Direttivo, specificando le finalità dell’inserimento. Il Consiglio Direttivo deciderà sull’istanza entro 60 giorni.

Art.27 - Casi non Previsti dal Presente Regolamento

Per i casi non previsti nel presente Regolamento, valgono le norme dello Statuto.

I Consiglieri potranno prendere ogni decisione che ritengano opportuna per la soluzione immediata di un caso non previsto, salvo successiva approvazione da parte del Consiglio Direttivo; per situazioni non urgenti, si suggerisce di segnalare la questione al Consiglio stesso, che si esprimerà a proposito nella più vicina riunione di Consiglio.

Riferimenti

Documenti correlati

 Rilascio della tessera personale CdT/AICS, comprensiva di assicurazione AICS personale (indipendentemente dal numero dei cani in possesso) - La tessera ha

Art. Finalità primarie del sistema delle Aree Protette sono la tutela, la conservazione, il miglioramento e la valorizzazione degli ecosistemi naturali e seminaturali,

Una volta accettata la richiesta di dimissioni da parte del Consiglio Direttivo, in caso di una mancanza di soci non eletti per quella carica, il Presidente o chi per esso

Può partecipare alle attività promosse dall’Associazione, usufruire di tutti i servizi dell’Associazione e dare le dimissioni in qualsiasi momento fatto salvo il

➢ diffondere la conoscenza delle cultura contadina, delle tradizioni e produzioni agricole e artigianali del territorio, mettendo a disposizione dei visitatori conoscenze e

Il Consorzio partecipa con titolarità propria o in forma concordata con le cooperative sociali aderenti, a trattative o gare d'appalto secondo il proprio Statuto, il

La cancellazione di una Sede può avvenire, su istanza del responsabile della Macro Area di competenza territoriale, per mancata operatività, per azioni contro le finalità

Ad integrazione di quanto sopra richiamato e come sancito dall’art. 40 del CCNL Cooperative Sociali, la lavoratrice e il lavoratore, in relazione alle caratteristiche