• Non ci sono risultati.

Dirigente MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Ufficio Centrale degli Archivi Notarili.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dirigente MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Ufficio Centrale degli Archivi Notarili."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae Per contatti:

C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni Personali

Nome ROMANO Renato Data di nascita 16/05/1959

Qualifica Dirigente

Amministrazione MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Incarico attuale Direttore Generale

Ufficio Centrale degli Archivi Notarili Numero telefonico dell’ufficio 06 51 333 92

E-mail istituzionale [email protected];

TITOLIDISTUDIOE PROFESSIONALIED ESPERIENZELAVORATIVE

Titolo di studio LAUREA INGIURISPRUDENZA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI ROMA.

Altri titoli di studio e

professionali - Professore abilitato (vincitore di cattedra – 1987) in “Discipline giuridiche ed economiche” presso le scuole secondarie superiori;

- Master Universitario di I livello presso l’Università di Bologna e la SSPA di Bologna in “Gestione dell’innovazione tecnologica nella P.A.”;

- Formatore (superamento corso annuale per formatori pubblici presso la SSPA Caserta 1998-1999)

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

- Impiegato dal 26 aprile 1983 al 4 giugno 1987; Ente F.S.

MINISTERO DEI TRASPORTI;

- Funzionario Responsabile cancelleria volontaria giurisdizione e civile della Pretura di Trieste dal 5 giugno 1987 al 20 febbraio 1996; – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

- Funzionario Responsabile cancelleria penale Corte d’Appello di Trieste e responsabile distrettuale formazione del personale dal 21 febbraio 1996 al 29 dicembre 1999; - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

- Dirigente Tribunale di Trieste dal 30 dicembre 1999 al 31 luglio 2003 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

- Dirigente Corte d’Appello di Trieste dal 1° agosto 2003 al 6

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae Per contatti:

maggio 2015; - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

- Vice Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi – dal 7 maggio 2015 all’11 agosto 2016 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

- Direttore Generale dell’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, dal 12 agosto 2016 ad oggi – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA.

Capacità linguistiche Inglese, scritto e parlato

Capacità nell’uso delle tecnologie

Conoscenza e capacità di uso del sistema operativo Windows, conoscenza e capacità di uso degli applicativi Word ed excel, conoscenza e capacità d’uso di internet e servizi di posta elettronica.

(Master Universitario di I livello presso l’Università di Bologna e la SSPA di Bologna in “Gestione dell’innovazione tecnologica nella P.A.”)

CORSI FREQUENTATI SULL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, TEMATICHE GIURIDICHE, TEMATICHE MANAGERIALI, GESTIONE DEL PERSONALE, COMUNICAZIONE E FORMAZIONE, SVILUPPO TECNOLOGIE:

- Trieste, settembre-ottobre 1989: il nuovo codice di procedura penale;

- Roma – Frascati, giugno-novembre 1994: seminario sull’istituzione dei Giudici di Pace;

- Roma, novembre 1995: organizzazione archivi giudiziari;

- Genova, giugno-luglio 1997: Corso per funzionari responsabili di ufficio relazioni con il pubblico;

- Roma, settembre 1997: Corso per rappresentanti del Ministero della Giustizia nei contenziosi dinanzi alla Corte dei Conti;

- Caserta - Roma, febbraio 1998/marzo 1999 – Corso annuale per formatori presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta;

- Tuscania, ottobre/novembre 1999: Corso “Empowerment” out- door per dirigenti pubblici e privati;

- Milano, novembre 1999: Somedia, Forum formazione 1999;

- Trieste, novembre / dicembre 1999: Corso presso l’Istituto Regionale Formazione Professionale “Office Automation”;

- Pisa, marzo 2000: Corso formazione manageriale out-door

“Adventure trainer”;

- L’Aquila (Scuola Superiore Reiss Romoli), ottobre/novembre 2000: Corso su “tematiche manageriali per il miglioramento della qualità nei servizi giudiziari”;

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae Per contatti:

- Trieste, novembre 2001: corso sui servizi di interoperabilità e la RUPA;

- Riccione, giugno 2002: Corso sulle spese di giustizia;

- Urbino, settembre 2002: Meeting multilaterale sulla qualità nei servizi giudiziari;

- Trieste, novembre 2002 : Corso dell’Università di Trieste su

“cambiare la formazione per formare nel cambiamento”;

- Trieste, maggio/giugno 2003: Corso avanzato di lingua inglese presso la Scuola per Interpreti di Trieste;

- Trieste – Farra d‘Isonzo (Go), settembre 2003: Corso su “la formazione per il personale giudiziario. Gestione dell’aula e dei gruppi”;

- Roma, settembre 2003: Seminario congiunto magistrati e dirigenti amministrativi presso il Consiglio Superiore della Magistratura, sull’organizzazione degli uffici giudiziari;

- Trieste, settembre/dicembre 2003: Corso interdistrettuale di formazione manageriale per dirigenti;

- Trieste, gennaio 2004, Corso sulla sicurezza dei sistemi informativi automatizzati;

- Trieste, settembre/ottobre 2004: corso su “La tutela della privacy: disciplina e adempimenti”;

- Lubiana (Slovenia), settembre 2004: seminario internazionale

“Court Administration”;

- Roma, settembre 2004 : seminario sulle problematiche relative al bilancio della Giustizia per Presidenti di Corte d’Appello, Procuratori Generali e Dirigenti ammnistrativi di detti Uffici;

- Trieste-Bolzano ottobre 2004/dicembre 2005: Corso di Formazione-Intervento per Dirigenti del Triveneto;

- Trieste, febbraio 2005 : seminario per dirigenti con la Commissione di valutazione;

- Roma, marzo 2005, Corso su “La gestione del patrimonio edilizio dell’amministrazione giudiziaria”;

- Roma, giugno 2005, seminario su “Recenti riforme in materia di bilancio ed implementazione delle tecniche di budgetting e contabilità analitica”;

- Roma – Castiglione delle Stiviere, ottobre 2005/gennaio 2006:

Corso di formazione interdipartimentale di controllo di gestione e gestione per obiettivi;

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae Per contatti:

- Roma, dicembre 2005, conferenza finale progetto EPOC II;

- Roma, 17 e 18 gennaio 2006: Corso su “Controllo di Gestione e gestione per obiettivi”;

- Trieste, 6 febbraio 2006: corso su “Formazione delle tabelle di organizzazione degli Uffici Giudiziari”;

- Trieste, maggio 2006: Corso su “Le relazioni sindacali nelle Pubbliche Amministrazioni”;

- Trieste, ottobre 2006: Corso interdistrettuale per dirigenti su

“Gestione per obiettivi e controllo di gestione”;

- Verona, novembre 2006: Conferenza internazionale International Association for Court Administration”;

- Trieste, novembre 2006: corso su “Uso avanzato della posta elettronica interna con microsoft outlook”

- Genova, novembre/dicembre 2006: Corso su “La contrattazione e le relazioni sindacali”;

- Bologna, febbraio 2006 / marzo 2007: Master Universitario in

“Gestione dell’innovazione tecnologica nella P.A.”;

- Trieste, gennaio 2007: seminario su “la formazione per la collaborazione nelle organizzazioni e la rilevazione dei fabbisogni formativi”;

- Trieste, giugno 2007: Corso di formazione distrettuale su “Le novità del codice dei contratti pubblici in materia di lavori, servizi e forniture”;

- Trieste, giugno 2007: Corso di formazione distrettuale su “ Il mercato elettronico”;

- Roma, giugno 2007: incontro formativo nazionale per magistrati capi ufficio e dirigenti amministrativi su “Fondo Sociale Europeo.

L’esperienza della Procura di Bolzano e sua estensione”;

- Roma, ottobre 2007 : incontro formativo su “analisi organizzativa degli uffici di Corte d’Appello”;

- Roma, dicembre 2007 : incontro tra Presidenti e Dirigenti di Corte d’Appello su “analisi dei modelli organizzativi delle Corti d’Appello”;

- Genova, dicembre 2007 : seminario su “L’informatica e l’organizzazione giudiziaria – Prospettive per il 2008”;

- Roma, marzo 2008: incontro di studio su “analisi dei modelli organizzativi delle cancellerie e degli uffici amministrativo- contabili di Corte d’Appello”;

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae Per contatti:

- Trieste - Trento, aprile 2008 / gennaio 2009 : seminario su “La nuova definizione delle competenze del dirigente amministrativo alla luce del D. Lvo 240/2006”;

- Roma, maggio 2008 : seminario presso la Corte Suprema di Cassazione ed il FORUM –PA su “Diffusione di best practices presso gli uffici giudiziari italiani”;

- Verbania, settembre 2008 : incontro formativo sullo stato di avanzamento dei progetti di informatizzazione degli Uffici giudiziari;

- Roma, settembre 2008 : incontro formativo su “Protocollo informatico uffici giudiziari”;

- Roma, novembre 2008 : incontro di studio tra i dirigenti delle Corti d’Appello;

- Trieste, gennaio 2009 : incontro formativo sul Protocollo Informatico Uffici Giudiziari;

- Trieste, gennaio 2009 : incontro formativo sul SICP;

- Roma, 24-25 febbraio 2009 : incontro formativo sulla “diffusione delle buone pratiche presso gli Uffici giudiziari italiani”;

- Torino, 29 giugno 2009 : seminario su “La sicurezza dei sistemi informatici della Giustizia”;

- Trieste, 27 ottobre 2009: seminario su “Il D. Lgs. 81/08 – il ruolo dei dirigenti amministrativi e del personale per la sicurezza nei luoghi di lavoro”;

- Roma, 10-11-12-13 novembre 2009 : Corso di formazione su “I contratti pubblici e il nuovo regolamento di attuazione”;

- Rimini, 4 dicembre 2009: Seminario su “Iniziative per la digitalizzazione della Giustizia”;

- Roma, 3-4-23 e 24 marzo 2010: Corso su “Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani”;

- Trieste, 13 aprile 2010: Seminario su “Il Decreto Legislativo 150/2009 – il ciclo della gestione della performance”;

- Roma, 4 giugno 2010: Corso su “Incidenza della Legge Brunetta n. 15 del 2009 e del Decreto attuativo 150/09 sulla responsabilità disciplinare e su quella dirigenziale”;

- Trieste, 2 dicembre 2010: Corso di formazione Contabile;

- Roma, 14 e 15 dicembre 2010: “Corso per Dirigenti di Sedi Giudiziarie in cui presterà servizio personale con disabilità”;

- Bologna, 15 e 16 settembre 2011: Corso SSPA su “Etica, codici

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae Per contatti:

di comportamento e procedimenti disciplinari nel pubblico impiego dopo la riforma Brunetta”;

- Trieste, 26 settembre 2011: seminario su “La previdenza nel pubblico impiego”,

- Roma, 6 e 7 marzo 2012: Corso SSPA su “Codice Amministrazione Digitale. Metodologie e tecnologie innovative per la realizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi”;

- Roma, 8 marzo 2012, seminario su “Il sistema di misurazione e di valutazione della performance e il benessere organizzativo”;

- Trieste, 13 marzo 2012 : corso sul “il contributo unificato per le spese di giustizia.;

- Roma, 25 ottobre 2012: seminario su “La funzione ispettiva, tra controllo e collaborazione”;

- Trieste 29 ottobre 2012: corso su “Il servizio Spese di giustizia e l’integrazione organizzativa del SIAMM-Arspg”;

- Trieste 15 febbraio 2013: seminario distrettuale sui servizi di gestione sistemi e assistenza applicativa;

- Trieste, 20 novembre 2013: seminario sul SICP;

- Roma SNA 16 settembre / 12 novembre corso su “Il dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali;

- Trieste 27-28-29 novembre 2013 corso per Dirigenti su “salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”;

- Trieste 18 novembre 2014: Corso su “L’introduzione della Fattura Elettronica nelle PP.AA.”;

- Roma SNA 21 aprile 2015: Corso su “Acquisizione e progressione del personale;

- Carpi (MO) 13 novembre 2015 : convegno su “Agenda Digitale Giustizia. L’utente al centro del cambiamento”;

- Roma, 12 ottobre 2016: seminario su “Privacy, verso il regolamento europeo sulla privacy”.

DOCENZA E DIREZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE :

- Trieste, 1994/1995: coordinatore del 1° e 2° corso per il personale degli uffici del Giudice di Pace e docente nei medesimi corsi;

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae Per contatti:

- Trieste, 1996: docente-esercitatore corso per funzionari di cancelleria neo-assunti;

- Trieste, 1996: docente nel “Progetto LSU Ministero di Grazia e Giustizia”;

- Trieste, 1999: direttore e docente del corso per assistenti giudiziari neoassunti;

- Trieste, 1999: direttore e docente del corso sulla riforma istitutiva del Giudice Unico;

- Trieste, 2000: docente corso distrettuale per operatori giudiziari neo-assunti;

- Trieste, 2001: docente corso sulla competenza penale del Giudice di Pace;

- Trieste, 2001: docente corso regionale per cancellieri neo- assunti;

- Trieste, 2002: direttore e docente nel corso per Dirigenti provenienti dalla Scuola Superiore Pubblica Amministrazione su

“L’organizzazione giudiziaria ed i servizi di cancelleria”;

- Trieste, 2003: docente nel corso regionale sulla comunicazione pubblica;

- Roma, 2003: docente sul tema “Le relazioni sindacali” per Magistrati Dirigenti presso il Consiglio Superiore della Magistratura;

- Roma, 2004. docente sul tema “Le relazioni sindacali” nel corso per Magistrati Dirigenti presso il CSM;

- Trieste, 2004: docente nel corso distrettuale sulla comunicazione pubblica;

- Trieste, 2005: docente nel Corso per Ufficiali Giudiziari del Triveneto neo-assunti;

- Trieste, 2005: docente nel corso per Funzionari della Provincia di Trieste nelle discipline di Diritto costituzionale e Amministrativo e Organizzazione aziendale;

- Roma, 2005: coordinatore del gruppo di lavoro per magistrati presso il CSM sul tema “L’organizzazione del lavoro del giudice civile”;

- Trieste, 2005: docente nel corso di formazione rivolto ad ufficiali giudiziari C1 dei Distretti di Trieste, Trento e Venezia;

- Trieste, 2006: docente nel corso per ufficiali giudiziari C1 neoassunti;

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae Per contatti:

- Bolzano, 2006: relatore al convegno “Qualità, efficienza e vicinanza al cittadino” organizzato dalla Procura di Bolzano;

- Udine, 2007: docente nel seminario su “La gestione del personale, dei servizi di segreteria amministrativa e la tenuta dei fascicoli personali”;

- Roma, 2007: relatore al seminario di formazione congiunta organizzato dal Ministero della Giustizia e dal CSM sul tema “la dirigenza negli uffici giudiziari”;

- Roma, 2008: docente nel corso di formazione per cancellieri C1 neoassunti nei distretti di Roma e Perugia”;

- Trieste, 16- 28 settembre 2009: docente nel corso di formazione introduttiva per il personale comandato dalla Regione;

- Trieste, 4 , 11 e 20 aprile 2011: docente al corso di formazione per assistenti Giudiziari;

- Trieste, 12, 13 e 14 dicembre 2011: docente nel corso di formazione introduttiva per il personale della Regione FVG messo a disposizione degli Uffici giudiziari;

- Trieste, 2 gennaio 2013; docente nell’intervento formativo sull’organizzazione amministrativa degli Uffici giudiziari e del Ministero destinato ai nuovi Magistrati in tirocinio nel Distretto di Trieste;

- Trieste,24 marzo 2014: docente nello stage per magistrati in tirocinio, sul tema “Organizzazione amministrativa presso gli Uffici Giudiziari e il Ministero della Giustizia”;

- Trieste, 6 maggio 2014 docente nell’incontro con magistrati europei nell’ambito del programma di scambio per autorità giudiziarie europee;

- Trieste, 19 febbraio 2015 : docente nell’intervento formativo sull’organizzazione amministrativa degli Uffici giudiziari e del Ministero destinato ai nuovi Magistrati in tirocinio nel Distretto di Trieste;

- Bologna, 14 aprile 2015 : docente nel corso dell’IRSIG-CNR

“Gestione associata, esperienze di fusioni e fattore dimensionale: una prospettiva intersettoriale”, rivolto a Dirigenti e Funzionari del Comune e della Provincia di Bologna;

- Napoli, 17 ottobre 2015,16-17 novembre 2015, 1° dicembre 2015, 26 gennaio 2016: docente nel Corso di formazione per Presidenti di Corte d’Appello, Procuratori Generali e rispettivi

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae Per contatti:

Dirigenti amministrativi, in materia di trasferimento al Ministero della Giustizia delle spese obbligatorie di funzionamento degli Uffici Giudiziari.

- Scandicci (Fi) Scuola Superiore della Magistratura, 25 maggio 2016: relatore nel corso di formazione per magistrati con funzioni direttive su “La professionalità dei dirigenti”.

RELAZIONI E INTERVENTI IN CONVEGNI PUBBLICI

• 13 gennaio 2001 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 12 gennaio 2002 – Trieste : intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 17 maggio 2003 – Villasimius (Cagliari) – relazione introduttiva al convegno su “Quale formazione per una nuova organizzazione giudiziaria”;

• 17 gennaio 2004 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 24 settembre 2004 – Napoli : intervento al congresso straordinario dell’Associazione Nazionale Magistrati;

• 24 novembre 2004 – Milano : intervento alla tavola rotonda su

“La dirigenza e l’organizzazione degli Uffici giudiziari”;

• 15 gennaio 2005 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 11 marzo 2005 – Modena : intervento al convegno su “Per una giustizia accessibile, rapida, trasparente. Servizio giustizia:

organizzazione e innovazione”;

• 7 maggio 2005 – Viterbo : relazione introduttiva al convegno su

“Organizzare la giustizia: risorse, procedure, modelli organizzativi”;

• 24 maggio 2005 – Roma : intervento al convegno del Centro per la Riforma dello Stato su “Tutela dei diritti e tempi della giustizia”;

• 1 ottobre 2005 – Verona : intervento alla “Giornata di riflessione sulla giustizia civile”

• 14 dicembre 2005 – Milano : relazione nell’ambito dell’incontro

(10)

Pagina 10 - Curriculum vitae Per contatti:

interdipartimentale sull’organizzazione promosso dall’ANM;

• 28-29 ottobre 2005 – Caltagirone (CT) : relazione al convegno su “giustizia e territorio”;

• 23 novembre 2005 – Bologna : relazione all’incontro di studio presso l’IRSIG-CNR su “Decentramento, organizzazione e gestione dei servizi giudiziari”;

• 13 gennaio 2006 – Roma : intervento alla Conferenza “Giustizia uguale per tutti. Riforma, efficienza e tutela dei diritti”;

• 21 gennaio 2006 – Pescara : relazione al convegno dell’Associazione Nazionale Magistrati su “Organizzazione e processo: lo stato della giustizia civile”;

• 28 gennaio 2006 – intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2006;

• 6 maggio 2006 – Ostuni (Brindisi) : relazione introduttiva al convegno su “Per un nuovo governo del servizio giustizia: ruolo, idee e progetti dei dirigenti”;

• 11 dicembre 2006 – Roma : relazione introduttiva al seminario presso la Corte Suprema di Cassazione su “Dirigenti e nuova organizzazione giudiziaria”;

• 14-15 dicembre 2006 – Bolzano : relatore al convegno

“Qualità, efficienza e vicinanza al cittadino” organizzato dalla Procura di Bolzano;

• 27 gennaio 2007 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 12 maggio 2007 – Montepulciano (Siena) : relazione introduttiva al convegno su “Una dirigenza qualificata e professionale tra indipendenza della giurisdizione e buon servizio al cittadino”;

22 maggio 2007 – Roma : intervento al convegno su

"Innovazione normativa, innovazione organizzativa, innovazione tecnologica: seconda riunione del Forum di progetto - Piano e- Government della Giustizia Civile"

• 28 settembre 2007 - Modena : intervento al convegno su “Gli orizzonti della Giustizia. La tutela dei diritti e gli strumenti dell’

organizzazione”;

• 11-13 ottobre 2007 – Roma : intervento nella tavola rotonda su

“Professioni di giustizia e ordinamento giudiziario” nell’ambito

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae Per contatti:

della V conferenza nazionale dell’Avvocatura;

• 15-17 novembre 2007 – Caltagirone (CT) : relatore al convegno su “Risorse e giustizia. Realtà e prospettive”;

• 26 gennaio 2008 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 4 febbraio 2008 – Roma: intervento al convegno di

“CittadinanzAttiva” “Per la Giustizia? Sempre Diritto”;

• 10 maggio 2008 – Pesaro : relazione introduttiva al convegno

“La giustizia: un servizio necessario alla crescita del Paese.”

• 6 giugno 2008 – Roma : intervento al XXIX congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati;

• 7-8 novembre 2008 – Trieste : intervento al convegno promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia su “Giustizia: il principio di leale collaborazione tra poteri dello Stato ed Autonomie locali”;

• 21 novembre 2008 – Roma : intervento al convegno “Ricostruire la Giustizia. Dalla norme del privilegio al diritto delle uguaglianze”;

• 19 gennaio 2009 – Roma : relazione a seminario su “L’ufficio per il processo”;

• 31 gennaio 2009 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 6 marzo 2009 – Milano : intervento al convegno dell’Università Bicocca su “Giurisdizione e innovazione. La giustizia come laboratorio. Un approccio diverso alla questione giustizia”;

• 5 maggio 2009 – Roma : intervento nella Giornata Nazionale per la Giustizia

• 23 maggio 2009 – Perugia : relazione introduttiva al convegno

“Lavorare per la giustizia. Una nuova politica di valorizzazione delle persone, condizione per un servizio efficace”;

• 19 giugno 2009 – Napoli : relazione al convegno “Efficienza, efficacia ed economicità del sistema giudiziario italiano: la prospettiva economico-aziendale” organizzato da Università di Napoli “Parthenope”;

• 30 ottobre 2009 – Caltagirone : intervento al convegno su

“Giustizia e Magistratura”;

• 14 dicembre 2009 – Padova : intervento al convegno “Il ruolo

(12)

Pagina 12 - Curriculum vitae Per contatti:

del personale giudiziario nel processo di riforma della giustizia “;

• 22 gennaio 2010 – Bologna : intervento al convegno “Un patto per la Giustizia e per i cittadini”;

• 30 gennaio 2010 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 5 marzo 2010 – Bari : relazione introduttiva al seminario

“Misurare e premiare nell’organizzazione giudiziaria”;

• 8 maggio 2010 – Padova : relazione introduttiva al convegno

“Performance giudiziaria e sviluppo del paese”;

• 30 giugno 2010 – Roma : intervento al convegno “Una giustizia per i cittadini: crisi e opportunità”;

• 5 ottobre 2010 – Roma : intervento al convegno “Ripartiamo dal patto per la giustizia”;

• 22 ottobre 2010 – Firenze : intervento al convegno “il decalogo dell’ OUA: un punto di partenza per una proposta condivisa in materia di giustizia civile”;

• 6 novembre 2010 – Trieste : intervento al convegno “Giustizia civile, tra riforme e realtà”;

• 27 novembre 2010 – Roma : partecipazione alla tavola rotonda su “Organizzazione nell’ambito del XXX Congresso Associazione Nazionale Magistrati”;

• 1 aprile 2011 – Roma : intervento al convegno “Meglio definire che smaltire. Il problema dell’arretrato civile e le sue possibili soluzioni”;

• 6 maggio 2011 – Roma : intervento al convegno “Una giustizia efficiente per il cittadino”;

• 21 maggio 2011 – Sorrento : intervento al convegno

“Innovazione per la Giustizia. Stati generali dei protagonisti per progettare nuovi uffici giudiziari”:

• 11 giugno 2011 – Bari : relazione introduttiva al convegno

“Costruire il servizio giustizia nel 2011”;

• 8 luglio 2011 – Roma : intervento al convegno “Una proposta condivisa sulla Giustizia civile”;

• 17 settembre 2011 – Asiago : intervento al convegno “Europa a giudizio. Sistemi processuali a confronto, per un processo civile giusto moderno ed europeo”;

• 18 novembre 2011 – Trieste : Intervento al convegno “Giustizia,

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae Per contatti:

territorio, economia”;

• 2 dicembre 2011 – Roma : relazione introduttiva al convegno

“Migliorare il servizio giustizia. Riforma della geografia giudiziaria e ruolo della dirigenza”;

• 28 gennaio 2012 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 25 febbraio 2012 – Spoleto : intervento al convegno “Quale giustizia: attuare o riformare la Costituzione Italiana nella cornice Europea?”;

• 2 marzo 2012 – Roma : intervento al convegno “Il giusto processo civile: alla ricerca della ragionevole durata e della ragionevole qualità”;

• 12 maggio 2012 – Salerno : relazione introduttiva al convegno

“La giustizia oggi, tra crisi economica e scelte organizzative”;

• 23 maggio 2012 – Roma (Senato della Repubblica): intervento al convegno su “La valutazione civica di nove tribunali civili”;

• 28 luglio 2012 – Abano Terme : Partecipazione alla Tavola rotonda sul tema “Quali riforme per la Giustizia”;

• 20 ottobre 2012 – Carpi (MO) : Partecipazione alla Tavola rotonda su “Agenda Digitale Giustizia- La nuova frontiera digitale”;

• 26 gennaio 2013 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario;

• 15 giugno 2013 – Brescia: relazione introduttiva al convegno

“Miglioriamo il servizio giustizia, per ricostruire il paese”;

• 12 settembre 2013 – Parma: presentazione del libro “L’onere della toga” di Lionello mancini, giornalista del Sole24ore;

• 15 marzo 2014 – Carpi: intervento al Convegno su “Evoluzione e diffusione della giustizia digitale”;

• 25 marzo 2014 – Trieste: relazione al Convegno dell’Associazione Dialoghi Europei su “L’Italicum alla Camera”;

• 10 maggio 2104 – Ancona: relazione introduttiva al convegno

“Persone e tecnologie. Da dove partire per migliorare il servizio Giustizia”;

• 30 maggio 2014 – Trieste : relazione al seminario dell’Ordine degli Avvocati di Trieste su “Il patrocinio a spese dello Stato fra novità normative, giurisprudenza e prassi”;

(14)

Pagina 14 - Curriculum vitae Per contatti:

18 giugno 2014 – Roma : intervento al Focus Group sulla Riforma della Giustizia Civile, promosso dal Ministro della Giustizia;

• 26 settembre 2014 – Roma : intervento nel Convegno internazionale organizzato dall’Università Federico II di Napoli, Università di Bologna, Politecnico di Milano “Dalla eccezione alla regola. Le politiche di qualità della giustizia 2014-2020”;

• 17 gennaio 2015 – Gorizia : intervento al Convegno promosso dall’ANM su “La giustizia in Italia. Difficoltà attuali e speranze sulle riforme”;

• 6 marzo 2015 – Ancona : intervento al Convegno promosso dall’A.I.G.A. su L’ordinamento Giudiziario;

• 9 maggio 2015 – Modena : relazione introduttiva al convegno su

“Idee e impegno nella stagione delle riforme e della razionalizzazione della spesa”;

• 14 luglio 2015 – Roma : intervento all’incontro, promosso dal Gabinetto del Ministro della Giustizia, con i Presidenti di Corte d’Appello ed i Procuratori Generali, su “Attuazione delle disposizioni di cui alla legge 190/2014 in materia di spese di funzionamento degli uffici giudiziari”;

• 23 ottobre 2015 – Padova : intervento al XXIII Congresso AIGA, sessione “Giustizia e Istituzioni. Risultati, progetti, orizzonti”;

• 30 gennaio 2016 – Trieste: intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario in rappresentanza del Ministro della Giustizia;

• 13 maggio 2016 – La Spezia : intervento al convegno su “Il ruolo della dirigenza per una riforma della Giustizia che metta al centro delle politiche il cittadino”.

ALTRE ESPERIENZE

• Formatore (titolo conseguito con il superamento del corso di formazione per formatori presso la S. S. P.A. Caserta 1998 – 1999);

• Rappresentante (dal 1997) del Ministero della Giustizia nei contenziosi dinanzi alla Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia;

• Componente (2000) della Commissione esaminatrice della

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae Per contatti:

prova finale del corso per assistenti giudiziari neoassunti nel Distretto di Trieste;

• Componente (2004-2008) del gruppo di lavoro presso la Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia per l’analisi dei flussi di lavoro delle Corti d’Appello;

• Collaboratore (dal 2001) all’attività di tirocinio degli uditori giudiziari presso il Distretto di Trieste, attraverso seminari sulla struttura del Ministero e l’organizzazione delle cancellerie.

• Componente del gruppo di lavoro promosso dal Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia (nov.-dic. 2007) sulla predisposizione dei bilanci preventivi e consuntivi degli uffici giudiziari;

• “Esperto”, individuato dal Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, per assistere i capi ed i referenti degli Uffici giudiziari nella conduzione nel progetto di

“Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani – finanziato dal Fondo Sociale Europeo”;

• Componente (dal 2009) del Comitato congiunto per l’attuazione del Protocollo di collaborazione tra Ministero della Giustizia e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;

• Presidente nazionale (dal 2004 al 2015) dell’Associazione Dirigenti Giustizia;

• Componente del comitato di redazione della rivista “Quaderni di Giustizia e organizzazione” e del Centro per l’Organizzazione il Management e l’Informatizzazione degli Uffici Giudiziari (presso AROC, Università di Bologna);

• Presidente della Commissione per l’assunzione di Operatori Giudiziari a tempo determinato (DPCA 12 aprile 2007):

• Presidente della Commissione per l’assunzione, ai sensi della Legge n. 68/99 di operatori giudiziari nel distretto di Trieste (PDG 30 marzo 2010);

• Presidente della Commissione per l’assunzione, ai sensi della Legge n. 68/99 di ausiliari nel distretto di Trieste (PDG 13 luglio 2011);

• Componente, dal 12 ottobre 2012, il Gruppo di lavoro presso il Consiglio Nazionale Forense su “La razionalizzazione nella funzione Giurisdizionale e nel Sistema Giustizia”;

(16)

Pagina 16 - Curriculum vitae Per contatti:

• Componente, da provvedimento del 7 novembre 2012, della Commissione di gara per l’acquisto di arredi per la Corte d’Appello di Trieste;

• Componente, dal 4 marzo 2013, la Commissione per la valutazione delle offerte per l’attività formativa in materia di sicurezza sul lavoro;

• Componente, dal 19 maggio 2014, del Tavolo tecnico permanente sull’attuazione del processo civile telematico, presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro;

• Componente –in base al D.M. 11 marzo 2015- del Gruppo di lavoro per l’analisi delle questioni organizzative, giuridiche e tecniche più rilevanti ai fini del regolamento di cui all’art. 1, comma 530 della legge 23 dicembre 2014, n° 190 (c.d.

“gestione diretta” delle spese di funzionamento degli uffici giudiziari);

• Dal 2000 al 2015, ha svolto incontri e lezioni sull’organizzazione giudiziaria con gli studenti de: Liceo Classico Linguistico “F.

Petrarca” di Trieste; Liceo Scientifico “G. Galilei di Trieste”;

Liceo Linguistico “V. Manzini” di San Daniele del Friuli; Facoltà di Giurisprudenza Università di Trieste; ISIS “G. Carli” di Trieste;

• Presidente, dal 4 giugno 2015, della Commissione paritetica tra il Ministero della Giustizia e la Società Equitalia Giustizia SpA;

• Componente, in base al D.M. 26 giugno 2015, del Gruppo di lavoro su “Piante organiche e strutture ministeriali e degli Uffici giudiziari”;

• Componente, dall’8 settembre 2015, del Gruppo di lavoro sulla

“ristrutturazione e razionalizzazione delle spese di giustizia relative ai servizi di controllo delle telecomunicazioni”, istituito dal Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia;

• Componente, dal 17 marzo 2016, del Gruppo di lavoro sulla gestione del Registro unico penale (SICP), istituito dal Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia;

• Componente, dal 7 ottobre 2016, del tavolo tematico con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane su “Gestione delle strutture dell’Amministrazione giudiziaria: razionalizzazione dei consumi ed efficientamento energetico”, istituito dal capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia.

(17)

Pagina 17 - Curriculum vitae Per contatti:

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI :

• AA.VV. “Per un nuovo ordinamento giudiziario” 2006 – Passigli Editori - Firenze

• AA.VV. “Ordinamento Giudiziario: leggi, regolamenti e procedimenti” – 2009 UTET – Torino

• “Verso l’Ufficio per il processo”, su Quaderni di Giustizia e Organizzazione n.2/2006;

• “Organizzazione giudiziaria e rapporto con il territorio” su Quaderni di Giustizia e Organizzazione n. 4/2008;

• “Retribuzione, indipendenza dei magistrati, efficacia della giurisdizione”, su Giustizia insieme n.0/2008;

• “L’organizzazione degli uffici giudiziari quale strumento dell’efficace funzionamento del processo civile” – in Quaderni del centro studi dell’Avvocatura Civile italiana, maggio 2012.

VALUTAZIONI CONSEGUITE NEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI:

(dall’attivazione della procedura di valutazione, fino al conseguimento di incarico dirigenziale di livello generale)

• 2002 : OLTRE LA MEDIA

• 2003 : OLTRE LA MEDIA

• 2004 : OLTRE LA MEDIA

• 2005 : ECCELLENTE

• 2006 : OLTRE LA MEDIA

• 2007 : OLTRE LA MEDIA

• 2008 : OLTRE LA MEDIA

• 2009 : ECCELLENTE

• 2010 : ECCELLENTE

• 2011 : ECCELLENTE

• 2012 : ECCELLENTE

• 2013 : ECCELLENTE

• 2014 : ECCELLENTE

Riferimenti

Documenti correlati

ENTE CONFERENTE: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA 4.. INCARICO CONFERITO: lezioni ed esercitazioni in giurisdizione civile

INCARICO CONFERITO: Lezioni in materia di diritto penale sul tema "Reati contro la pubblica amministrazione e l'amministrazione della giustizia", attività di revisione

1. 142, ovvero è stato condannato anche con sentenza non definitiva per uno dei predetti reati, il questore ne dà tempestiva comunicazione alla Commis- sione territoriale

44 - Costituzione dell'Ufficio elettorale centrale presso la Corte di Cassazione per l'elezione dei componenti magistrati del Consiglio superiore della

INCARICO CONFERITO: lezioni di Diritto processuale penale ed esercitazioni giudiziarie in Giurisdizione penale - luogo di svolgimento PADOVA 5.. IMPEGNO ORARIO RICHIESTO:

INCARICO CONFERITO: PROROGA quale Componente Gruppo di Lavoro incaricato di provvedere alla ricognizione, all'analisi ed all'approfondimento dei temi rilevanti al fine della

ENTE CONFERENTE: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA LUISS - LIBERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI - ROMA 4.. COMPENSO PREVISTO:

Come ha ricordato di recente il Presidente Mattarella, quello che ha pienamente sostenuta e sostiene questa nostra iniziativa - lo ha già fatto a Palermo, lo