• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

Commissione V. Casarino, P. Mannucci Ingegneria Gestionale, Meccanica Meccatronica, Vicenza

Vicenza, 10-02-2011

TEMA

1

Esercizio 1 (9 punti). Data la forma differenziale ω =

 2x

(x2+ y2)2 + y

 dx +

 2y

(x2+ y2)2 + 2ax + y3

 dy a) determinare il dominio di ω, per ogni a ∈ R.

b) Determinare i valori di a ∈ R per i quali la forma risulta chiusa nel suo dominio.

c) Verificare che per i valori di a trovati nel punto precedente la forma `e esatta nell’insieme A = {(x, y) ∈ R2: x > 0} e calcolarne le funzioni potenziale.

d) Per i valori di a trovati nel punto b) calcolare R

γω, dove γ `e la curva parametrizzata da γ(t) = (t4+ 1, −t3), t ∈ [0, 1].

e) CalcolareR

ϕω dove ϕ `e la circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, percorsa in senso antiorario.

Esercizio 2 (7 punti) Si consideri l’equazione

f (x, y, z) = 2x2y + 3y2+ 6y4+ 2(z −π

2)2+ cos z = 0.

a) Dimostrare che tale equazione definisce implicitamente una funzione z = h(x, y) in un intorno del punto (0, 0,π2).

b) Dimostrare poi che il punto (0, 0) `e un punto critico per h.

c) Determinare il piano tangente e il versore normale alla superficie definita da z = h(x, y) in (0, 0).

Esercizio 3 (8 punti) Si consideri il solido Ω intersezione dei due solidi S e C: S = {(x, y, z) ∈ R3: z ≥ 0, x2+ y2+ z2 ≤ 4} e C = {(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 0, y ≥ 0, y ≤ −x + 2}. Si calcoli

Z Z Z

2z dxdydz.

Facoltativo: Calcolare il flusso del campoF (x, y, z) = (zy2, 2yz, y2)uscente da. Esercizio 4 (8 punti) Data l’equazione differenziale

y0(x) = x

(4 − x2)(y − 4), a) determinare l’integrale generale;

b) calcolare la soluzione che soddisfa il dato iniziale y(0) = 2.

Tempo:due ore e mezza. Motivare tutte le risposte

N.B. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver fatto le altri parti e non servono per ottenere l’ammissione all’orale.

N.B. Chi `e sorpreso a parlare o copiare non solo verr`a allontanato dall’aula ma non potr`a sostenere l’ appello successivo a questo.

(2)

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

Commissione V. Casarino, P. Mannucci Ingegneria Gestionale, Meccanica Meccatronica, Vicenza

Vicenza, 10-02-2011

TEMA

2

Esercizio 1 (9 punti). Data la forma differenziale ω =

 2x

(x2+ y2)2 + 3by + x2

 dx +

 2y

(x2+ y2)2 + x

 dy a) determinare il dominio di ω, per ogni b ∈ R.

b) Determinare i valori di b ∈ R per i quali la forma risulta chiusa nel suo dominio.

c) Verificare che per i valori di b trovati nel punto precedente la forma `e esatta nell’insieme A = {(x, y) ∈ R2: y > 0} e calcolarne le funzioni potenziale.

d) Per i valori di b trovati nei punti precedenti calcolare R

ϕω, dove ϕ `e la curva parametrizzata da ϕ(t) = (−t3, t4+ 1), t ∈ [0, 1].

e) CalcolareR

γω dove γ `e la circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, percorsa in senso antiorario.

Esercizio 2 (7 punti) Si consideri l’equazione

f (x, y, z) = 3x2y + 4y2+ 6y4+ 4(z −3

2π)2+ 2 cos z = 0.

a) Dimostrare che tale equazione definisce implicitamente una funzione z = h(x, y) in un intorno del punto (0, 0,32π).

b) Dimostrare poi che il punto (0, 0) `e un punto critico per h.

c) Determinare il piano tangente e il versore normale alla superficie definita da z = h(x, y) in (0, 0).

Esercizio 3 (8 punti) Si consideri il solido Ω intersezione dei due solidi S e C: S = {(x, y, z) ∈ R3: z ≥ 0, x2+ y2+ z2 ≤ 9} e C = {(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 0, y ≤ 0, y ≥ x − 1}. Si calcoli

Z Z Z

3z dxdydz.

Facoltativo: Calcolare il flusso del campoF (x, y, z) = (zy2, 3yz, y2)uscente da. Esercizio 4 (8 punti) Data l’equazione differenziale

y0(x) = x

(3 − x2)(y − 3), a) determinare l’integrale generale;

b) calcolare la soluzione che soddisfa il dato iniziale y(0) = 2.

Tempo:due ore e mezza. Motivare tutte le risposte

N.B. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver fatto le altri parti e non servono per ottenere l’ammissione all’orale.

N.B. Chi `e sorpreso a parlare o copiare non solo verr`a allontanato dall’aula ma non potr`a sostenere l’ appello successivo a questo.

(3)

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

Commissione V. Casarino, P. Mannucci Ingegneria Gestionale, Meccanica Meccatronica, Vicenza

Vicenza, 10-02-2011

TEMA

3

Esercizio 1 (9 punti). Data la forma differenziale ω =



2ay + x3+ 2x (x2+ y2)2

 dx +



2x + 2y

(x2+ y2)2

 dy a) determinare il dominio di ω, per ogni a ∈ R.

b) Determinare i valori di a ∈ R per i quali la forma risulta chiusa nel suo dominio.

c) Verificare che per i valori di a trovati nel punto precedente la forma `e esatta nell’insieme A = {(x, y) ∈ R2: y < 0} e calcolarne le funzioni potenziale.

d) Per i valori di a trovati nei punti precedenti calcolareR

ϕω, dove ϕ `e la curva parametrizzata da ϕ(t) = (t, −1 − t2), t ∈ [0, 1].

e) CalcolareR

γω dove γ `e la circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, percorsa in senso antiorario.

Esercizio 2 (7 punti) Si consideri l’equazione

f (x, y, z) = 2y2+ 3x2y + 6x4+ 2(z − π)2+ 4 sin z = 0.

a) Dimostrare che tale equazione definisce implicitamente una funzione z = h(x, y) in un intorno del punto (0, 0, π).

b) Dimostrare poi che il punto (0, 0) `e un punto critico per h.

c) Determinare il piano tangente e il versore normale alla superficie definita da z = h(x, y) in (0, 0).

Esercizio 3 (8 punti) Si consideri il solido Ω intersezione dei due solidi S e C: S = {(x, y, z) ∈ R3: z ≥ 0, x2+ y2+ z2 ≤ 3} e C = {(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 0, y ≥ 0, y ≤ 1 − x}. Si calcoli

Z Z Z

5z dxdydz.

Facoltativo: Calcolare il flusso del campoF (x, y, z) = (zy2, 5yz, y2)uscente da. Esercizio 4 (8 punti) Data l’equazione differenziale

y0(x) = x

(5 − x2)(y − 5), a) determinare l’integrale generale;

b) calcolare la soluzione che soddisfa il dato iniziale y(0) = 3.

Tempo:due ore e mezza. Motivare tutte le risposte

N.B. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver fatto le altri parti e non servono per ottenere l’ammissione all’orale.

N.B. Chi `e sorpreso a parlare o copiare non solo verr`a allontanato dall’aula ma non potr`a sostenere l’ appello successivo a questo.

(4)

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

Commissione V. Casarino, P. Mannucci Ingegneria Gestionale, Meccanica Meccatronica, Vicenza

Vicenza, 10-02-2011

TEMA

4

Esercizio 1 (9 punti). Data la forma differenziale ω =

 2x

(x2+ y2)2 + 3y

 dx +

 2y

(x2+ y2)2 + 3ax + y2

 dy a) determinare il dominio di ω, per ogni a ∈ R.

b) Determinare i valori di a ∈ R per i quali la forma risulta chiusa nel suo dominio.

c) Verificare che per i valori di a trovati nel punto precedente la forma `e esatta nell’insieme A = {(x, y) ∈ R2: x < 0} e calcolarne le funzioni potenziale.

d) Per i valori di a trovati nei punti precedenti calcolare R

γω, dove γ `e la curva parametrizzata da γ(t) = (−t2− 1, t), t ∈ [0, 1].

e) CalcolareR

ϕω dove ϕ `e la circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, percorsa in senso antiorario.

Esercizio 2 (7 punti) Si consideri l’equazione

f (x, y, z) = 3y2+ 4x2y + 6x4+ 4(z − 2π)2+ 3 sin z = 0.

a) Dimostrare che tale equazione definisce implicitamente una funzione z = h(x, y) in un intorno del punto (0, 0, 2π).

b) Dimostrare poi che il punto (0, 0) `e un punto critico per h.

c) Determinare il piano tangente e il versore normale alla superficie definita da z = h(x, y) in (0, 0).

Esercizio 3 (8 punti) Si consideri il solido Ω intersezione dei due solidi S e C: S = {(x, y, z) ∈ R3: z ≥ 0, x2+ y2+ z2 ≤ 5} e C = {(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 0, y ≤ 0, y ≤ x − 2}. Si calcoli

Z Z Z

2z dxdydz.

Facoltativo: Calcolare il flusso del campoF (x, y, z) = (zy2, 2yz, y2)uscente da. Esercizio 4 (8 punti) Data l’equazione differenziale

y0(x) = x

(2 − x2)(y − 2), a) determinare l’integrale generale;

b) calcolare la soluzione che soddisfa il dato iniziale y(0) = 1.

Tempo:due ore e mezza. Motivare tutte le risposte

N.B. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver fatto le altri parti e non servono per ottenere l’ammissione all’orale.

N.B. Chi `e sorpreso a parlare o copiare non solo verr`a allontanato dall’aula ma non potr`a sostenere l’ appello successivo a questo.

Riferimenti

Documenti correlati

I vertici sono i punti d’incontro di due lati Gli angoli sono le parti di piano comprese tra due segmenti consecutivi. Le

Questo foglio va riconsegnato al docente in ogni caso (anche in caso di ritiro).. [5 punti] Si illustri la tesi della doppia tassazione del risparmio argomentando, in base

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... Viene corretto solo ci` o che `e scritto sul

I valori indicati nella tabella allegato 1 del CCNL relativo al II biennio di parte economica 1996/1997, stipulato il 5 dicembre 1996 sono annui; ad essi deve essere aggiunto il

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... ISTITUZIONI DI

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... ISTITUZIONI DI