• Non ci sono risultati.

Solidarietà e lavoro. Samantha Lepore Raffaele Meninno Miriam Giusto Andrea Villani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Solidarietà e lavoro. Samantha Lepore Raffaele Meninno Miriam Giusto Andrea Villani"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

So lidarietà e lavoro

Samantha Lepore Raffaele Meninno Miriam Giusto Andrea Villani

(2)

Solidarietà

Possiamo definire solidarietà come capacità dell'essere umano di provare empatia per un'altra persona e, quindi, aiutarla quando ne ha

bisogno (specialmente nei momenti difficili).

La solidarietà si manifesta in tre forme: politica, economica e sociale

La solidarietà politica consiste nell'interessarsi ai problemi dello Stato, quindi nel partecipare alla vita

politica del nostro Paese

La solidarietà economica richiede che ciascuno paghi le tasse, le imposte e ogni altro tributo speciale affinché lo Stato possa provvedere ai bisogni pubblici e allo sviluppo generale del Paese

La solidarietà sociale, infine, è quel sentimento di umanità che ci spinge a interessarci dei bisogni dei nostri simili, anche delle difficoltà di

chi non conosciamo

Lavoro

Dal punto di vista giuridico il lavoro è un rapporto giuridico tra due

soggetti:

Lavoratore Datore di lavoro

Il lavoratore presta la propria attività materiale o intellettuale al datore di

lavoro, che si avvantaggia della prestazione per massimizzare il

proprio interesse e utilità.

Le norme che disciplinano il rapporto di lavoro formano quella branca del diritto chiamata "diritto

del lavoro".

(3)

Per comprendere al meglio il conetto di solidarietà e lavoro abbiamo trattato alcuni obiettivi dell’Agenda 2030

dell’Onu e anche alcuni degli articoli della Costituzione

Italiana.

(4)

Obiettivo 1

dall’Agenda 2030:

sconfiggere la povertà

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo. Le persone povere sono colpite più duramente dalle crisi economiche e politiche, dalla perdita di

biodiversità, dalle catastrofi naturali

e dalla violenza.

(5)

Obiettivo 5

dall’Agenda 2030:

uguaglianza di genere

L'obiettivo 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l'eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa

l'abolizione dei matrimoni forzati e

precoci) e l'uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

(6)

Obiettivo 8

dall’Agenda 2030:

lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro

dignitoso per tutti. Il lavoro forzato deve essere contrastato e i fenomeni della schiavitù moderna e della tratta di esseri umani dovranno essere

sradicati entro il 2030.

21/11/2021

(7)

Obiettivo 9

dall’Agenda 2030:

industria,

innovazione e infrastrutture

Costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere l'industrializzazione

inclusiva e sostenibile e sostenere

l'innovazione. Gli investimenti in

un'infrastruttura sostenibile e nella

ricerca scientifica e tecnologica

favoriscono la crescita economica,

creano posti di lavoro e promuovono il

benessere.

(8)
(9)

immodificabile

(10)
(11)
(12)
(13)

Art.35 della

costituzione italiana

Nell’art.35 vi è stabilito come criterio generale il riconoscimento

di un’uguale protezione a tutti tipi di lavoro. Ed è inclusa la

conservazione del posto di lavoro

e la garanzia d’occupazione.

(14)

Art.36 e 37 della costituzione

italiana

Nell’articolo 36 vengono fissati i presupposti per una giusta retribuzione. Deve essere tenuto conto della qualità, quantità, e sufficienza (tale che conduca una vita

dignitosa) L’istituto degli assegni famigliari e le detrazioni fiscali sono i mezzi assicurati per legge al lavoratore per garantire il potere d’acquisto della sua retribuzione.

L’articolo 37 garantisce la tutela specifica per le donne e i minori e stabilisce che siano riconosciuti gli stessi diritti e la stessa retribuzione che spetta al

lavoratore. Vi sono garanzie offerte alla donna di poter adempiere alla sua essenziale funzione

familiare.

(15)

Art.38 e 39 della costituzione

italiana

Nell’articolo 39, il testo costituzionale riconosce la libertà di associazione e tutti i cittadini sono liberi di costituire, aderire, o non aderire a qualunque tipo di associazione legale.

Dall’art.38 discende il dovere dello stato di provvedere ai cittadini più indifesi

(disoccupati, minorati). Infatti l’articolo si riferisce all’assistenza appoggiando il diritto al mantenimento dei lavoratori non più

attivi con mezzi adeguati.

(16)

Art.40 della costituzione italiana

Lo sciopero è una forma di protesta dei lavoratori che la Costituzione riconosce come un diritto. Trattandosi di un diritto ne consegue che il lavoratore che si astiene dalla prestazione lavorativa non può essere considerato inadempiente.

Durante lo sciopero il rapporto di lavoro è sospeso e sono temporaneamente

congelati anche gli obblighi delle parti.

Riferimenti

Documenti correlati

• Divieto di fissare una pari durata al contratto di lavoro a termine con l’agenzia e alla missione presso l’utilizzatore sino al 2003, quando, con la Riforma Hartz I, tale regola

In Bangladesh, Sri Lanka, India e Pakistan il problema della tratta riguarda soprattutto il lavoro forzato e minorile: gli uomini vengono trafficati verso i Paesi del Golfo e

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des

Il lavoro, qui sinteticamente illustrato, evidenzia come la regione garfagnina, in balia delle spinte della modernizzazione, per potersi rilanciare ha bisogno di innovazione che deve

We study the aggregate behavior of the economy under two different scenarios: one wherein investment in new productive capacities is determined by past profits of firms

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui anche il lavoro intramurario prestato dal condannato nel corso della sua detenzione deve