FORMAT DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente:
UDA (progettazione) con PIANO DI LAVORO – SPECIFICAZIONE DELLE FASI nelle varie discipline
CONSEGNA AGLI STUDENTI
SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE (per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e per tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado)
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Titolo Facciamo la differenza: differenziamo!
Prodotti Cartellone
Competenze chiave
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE Abilità
(gruppi di abilità riferite ad ogni singola competenza che si intende osservare) COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
Abilità di base: lettura, scrittura, e ascolto
Saper cogliere i messaggi forniti dagli insegnanti, dagli esperti e dai libri o dalle fonti consultate
Saper sintetizzare l'argomento
Saper raccontare l'esperienza vissuta
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
Saper riconoscere l'importanza delle nostre azioni sul pianeta
Assumere comportamenti e scelte personale ecologicamente sostenibili COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Riflette in modo critico sulle proprie azioni
E' consapevole delle conseguenze
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE Effettuare prove ed esperienze dei vari materiali
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali e di classe UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
Destinatari Classe 2^ A. Frank
Prerequisti Lavorare insieme con spirito di collaborazione e condivisione.
Saper esprimere la propria opinione
Partecipare attivamente in attività laboratoriali di gruppo e individuali
Fasi di applicazione nelle varie discipline
Novembre-dicembre
Tempi 1-2 ore a settimana
Esperienze attivate o da attivare nelle
varie discipline
Introduzione dell’argomento e motivazione degli alunni Approfondimento dell’argomento mediante letture, ricerche e filmati. Elaborazione,
realizzazione e presentazione del cartellone di classe
Riflessioni a lavoro ultimato sui benefici per la collettività delle attività svolta
Metodologia Lezione frontale
Lavoro individuale Uso della LIM Risorse umane interne e/o
esterne
Docenti interni di classe
Strumenti Letture varie, materiale fornito dal docente, LIM..
Valutazione La valutazione del progetto verterà sui seguenti indicatori:
– partecipazione degli alunni;
– capacità di individuare le caratteristiche dei principali materiali
– conoscenza base della raccolta differenziata;
– interiorizzazione dei comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI nelle varie discipline
Fa si
Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
1 Esposizione del progetto Brain
storming Racconto
Lezione frontale
Lavagna Testo
Condivisio ne del progetto Individuazi one del lavoro da fare
2ore Partecipazi one
2 Conversazi one e
discussione guidata
Circle time Conoscenza del punto di vista dei bambini
1 ora Capacità di esposizione
3 Illustrazion e
spiegazione dei
prinicpali materiali
Libro Lim Oggetti e materiali
Acquisizion e di
informazio ni e nozioni
2 ore Valutazioni delle
conoscenze
4 Speigazione della
differenziat a
Video Gioco Contenitori e oggetti
Familiarizz azione con le regole pratiche per la raccolta dei vari tipi di rifiuti
2 ore Partecipazi one
Iniziativa Conoscenze
5 Realizzazio ne del cartallone
Cartellone Pennarelli
Consolidare le
conoscenze
1 ora Capcità di collaborazi one e di creativitaà
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti disposizioni della mente, competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel
“prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA:Facciamo la differenza: differenziamo!
Cosa si chiede di fare: Sulla base delle informazioni che ti verranno fornite e che raccoglierai in questo percorso, dovrai individuare quale dovrebbe essere il corretto comportamento del cittadino rispettoso dell’ambiente ed elaborare ed applicare le regole di una efficace raccolta differenziata
In che modo: Lavori individuali, attività ludiche
Quali prodotti: Cartellone riassuntivo delle informazioni apprese
Che senso ha: E' importante e necessario darsi delle regole che permettano di tutelare l'ambiente in cui si opera.
Tempi: nei mesi di Novembre e dicembre, per circa 1 o 2 ore a settimana
Risorse :il lavoro è stato svolto dalle insegnanti di classe. Materiali: testi, video.
Cartelloni, oggetti e contenitori della differenziata
Criteri di valutazione La valutazione del progetto verterà sui seguenti indicatori:
– partecipazione degli alunni;
– capacità di individuare le caratteristiche dei principali materiali – conoscenza base della raccolta differenziata;
– interiorizzazione dei comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente
PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
Coordinatore: Schierano Elisabetta
Collaboratori: Dieli Syria, Giannini Tiziana, Giaccone Chiara, Strabello Luigia
In una unità di apprendimento, che persegue competenze e quindi, per sua natura, è interdisciplinare, è essenziale siano gli alunni a compiere il lavoro, orientati e supportati dagli insegnanti e che i compiti siano sempre leggermente più complessi rispetto alle risorse già possedute dagli studenti, proprio per innescare la soluzione di problemi e la ricerca di nuove informazioni. Normalmente, l’unità di apprendimento è lavoro di gruppo, poiché la competenza è un costrutto sociale. Ciò permette, inoltre, lo sviluppo di competenze sociali di collaborazione, condivisione, cooperazione, mutuo aiuto.
Per l’osservazione e la valutazione dell’Unità di Apprendimento, si possono utilizzare le griglie riportate sotto, diari di bordo, rubriche che possono essere applicate alle evidenze e ai prodotti di ciascuna fase e poi del lavoro nel suo complesso. Di seguito, si propongono le griglie di osservazione delle competenze chiave. Esse non sono altro che le rubriche dei livelli di padronanza delle competenze stesse. Si utilizzeranno ovviamente sempre e solo le parti necessarie allo specifico lavoro