Deliberazione Giunta n. 10 del 29 aprile 2009
Oggetto: “Strutture semi-residenziali per persone con disabilità: indirizzi per le strutture convenzionate e approvazione degli schemi di Protocollo d’intenti e di Lettera contratto per le strutture non convenzionate operanti nel territorio del Comune di Firenze”
presente assente
Graziano Cioni Presidente X
Luigi Marroni membro X
Cristina Bevilacqua membro X
Claudio Del Lungo membro X
Eugenio Giani membro X
Lucia De Siervo membro X
Daniela Lastri membro X
Stefano Marmugi membro X
Gianluca Paolucci membro X
Andrea Ceccarelli membro X
Giuseppe D’Eugenio membro X
Stefania Collesei membro X
Componenti aggiunti presente assente
Susanna Agostini membro X
Anna Nocentini membro X
Allegati p.i.: 1 Allegati semplici:
PUBBLICATA ALL’ALBO DAL
AL
Ass. Proponente Graziano Cioni Ufficio proponente:
P.O. Salute Mentale e Dipendenze Duilio Borselli
Si esprime parere di regolarità tecnica favorevole in ordine all’art.49 co. I T.U.E.L.
Lì, 27 aprile 2009
Direttore Direzione Sicurezza Sociale:
Andrea Francalanci
La Giunta della Società della Salute di Firenze
Premesso che:
- con deliberazioni C.C. n. 919/121 del 17 novembre 2003 e del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Firenze n.814 del 28/11/03 sono stati approvati la Convenzione costitutiva e lo Statuto del Consorzio pubblico tra Comune di Firenze e Azienda Sanitaria di Firenze denominato “Società della Salute di Firenze”;
- a seguito della stipula, in data 26/07/04, della Convenzione costitutiva da parte degli enti consorziati con propria deliberazione n. 1 del 30/07/04 si è insediata la Giunta Consortile e sono stati nominati i componenti dell’Esecutivo:
- con la sottoscrizione della convenzione costitutiva, la SdS è subentrata agli enti consorziati nelle funzioni di indirizzo, programmazione e governo delle attività socio assistenziali, socio sanitarie, sanitarie territoriali e specialistiche di base di rispettiva competenza nel territorio corrispondente alla zona-distretto di Firenze;
- con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 50 del 17.7.2006 e del Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria di Firenze n. 542 del 19.7.2006 è stata prorogata fino al 31.12.2007 l'attività sperimentale del Consorzio ed è stata altresì disposta la proroga parziale dell'Accordo di Programma Comune/Azienda Sanitaria di Firenze sottoscritto in data 29.12.2000;
- in data 25 luglio 2006 sono state sottoscritte, da parte degli enti consorziati, le modifiche ed integrazioni alla Convenzione costitutiva, approvate con i sopra citati atti del Consiglio Comunale e dall'Azienda Sanitaria;
- a seguito della riconferma dei suoi componenti, con propria deliberazione n. 6 del 26.7.2006 si è insediata la Giunta Consortile e con deliberazione n. 7 del 26.7.2006 sono stati nominati i componenti dell'Esecutivo;
- con deliberazione di Giunta n. 17 del 21.11.2007, la SdS ha proposto agli enti consorziati di la proroga di 4 mesi, fino al 30 aprile 2008, della durata sperimentale della Società della Salute di Firenze; stabilendo altresì che, dopo tale data e nelle more degli adeguamenti di carattere normativo finalizzati alla revisione dell’assetto organizzativo e di governo dei servizi sociosanitari territoriali, la SdS assicurerà la continuità delle attività del Consorzio sino al termine che sarà stabilito dalla Regione toscana per conformare al nuovo assetto normativo gli atti fondamentali del Consorzio;
- con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 77 del 10/12/2007 e del D.G. dell’Azienda Sanitaria n. 1014 del 28/12/2007 gli Enti consorziati hanno aderito alla suddetta proposta di proroga del Consorzio
Vista la L.R. 10 novembre 2008 n. 60 “Modifiche alla L.R. 24 febbraio 2005, n. 40
“Disciplina del servizio sanitario regionale” e segnatamente:
- il capo III bis “Società della Salute”, art. 71 bis e ss, che disciplina il nuovo assetto organizzativo dei servizi sanitari territoriali tramite la costituzione delle Società della Salute;
- l’art. 142 bis “norme transitorie”, che al comma 6 attribuisce alle Società della Salute esistenti un anno di tempo dall’entrata in vigore della legge per adeguarsi alle disposizioni del capo III bis, di cui al punto precedente;
Richiamata la deliberazione della Giunta SdS n. 20 del 22/12/2008: “Adeguamento dell’assetto istituzionale della SdS alla legge regionale 60/08. Proroga accordo di programma tra Comune e Azienda USL 10 di Firenze per la realizzazione in forma integrata dell’attività di integrazione socio-sanitaria”
Premesso altresì che:
- con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 15/5 del 18 gennaio 1999 è stato approvato lo schema tipo della convenzione che regola i rapporti con le strutture semi- residenziali per persone con disabilità autorizzate al funzionamento ai sensi della normativa regionale;
- con la deliberazione dell’Esecutivo della Società della Salute n. 45 del 28 giugno 2006 è stato approvato lo schema di lettera contratto per l’inserimento di persone con disabilità presso strutture semi-residenziali soggette ad autorizzazione al funzionamento non convenzionate e non operanti nel territorio del Comune di Firenze;
Vista la deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 12 del 20 dicembre 2006 con la quale è stato costituito un gruppo tecnico (composto da rappresentanti del Comune e dei gestori delle strutture semi-residenziali convenzionate) finalizzato alla realizzazione di un’analisi dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali delle persone con disabilità ospitate nelle strutture semi-residenziali convenzionate con il Comune;
Considerato che tale analisi si è collocata nell’ambito del progetto di rivalutazione dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali avviato da Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze, Società della Salute di Firenze e Coordinamento regionale dei centri di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78, sulla base di quanto previsto da uno specifico Protocollo di intesa stipulato il 23 ottobre 2006;
Dato atto che la suddetta analisi è attualmente ancora in corso di svolgimento e la sua conclusione, prevista entro il 31 dicembre 2009, permetterà di disporre degli elementi necessari per la definizione di una nuova classificazione delle strutture semi-residenziali per persone con disabilità e delle relative rette;
Richiamata la deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 9 del 30 aprile 2008 con la quale sono stati prorogati fino al 30 aprile 2009 i rapporti convenzionali in essere con le strutture semi-residenziali per persone con disabilità, in modo da consentire l’avvio delle procedure di evidenza pubblica per la ricerca di posti nelle suddette strutture;
Richiamato altresì il Piano Integrato di Salute 2008 - 2010, adottato con la deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 18 del 22 dicembre 2008 e approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale di Firenze n. 61 del 16 aprile 2009, che al punto 5.2.2 prevede una riqualificazione delle prestazioni di riabilitazione e di socializzazione offerte nelle strutture a carattere residenziale e semi-residenziale, con conseguente ridefinizione del livello di offerta da effettuare anche attraverso i risultati della suddetta analisi sui profili funzionali e sui percorsi assistenziali delle persone ospitate in tali strutture;
Ritenuto opportuno subordinare l’avvio delle procedure di evidenza pubblica per la ricerca di posti in strutture semi-residenziali per persone con disabilità alla conclusione della suddetta analisi dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali, formulando apposito indirizzo per la proroga dei rapporti convenzionali in essere fino al 31 dicembre 2009;
Dato atto che sono in corso di svolgimento le trattative con i gestori delle strutture semi- residenziali convenzionate con il Comune tese all’adeguamento economico delle rette attualmente riconosciute;
Ritenuto di stabilire, sin da ora, la decorrenza del suddetto adeguamento economico, a seguito delle intese che saranno raggiunte, a far data dal 1° gennaio 2009, analogamente a quanto concordato con il Protocollo di Intesa stipulato da Società della Salute, Comune e Associazioni di categoria UNEBA, ANASTE, ARSA e ARAT il 21 aprile 2009 relativamente all’adeguamento economico riconosciuto alle rette di ospitalità giornaliera delle strutture residenziali per anziani e adulti disabili;
Ritenuto altresì, nelle more della conclusione della suddetta analisi dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali e del conseguente avvio delle procedure di evidenza pubblica per la ricerca di posti nelle strutture semi-residenziali per persone con disabilità, di riconoscere a quelle operanti nel territorio del Comune di Firenze e in possesso di regolare autorizzazione al funzionamento che fanno richiesta di convenzionamento, il livello di retta minimo previsto per le strutture semi-residenziali convenzionate con il Comune, in base a quanto stabilito dalla Giunta della Società della Salute con la deliberazione n. 12 del 20 dicembre 2006;
Ritenuto pertanto:
- di approvare lo schema di Protocollo di intenti (allegato sub A, parte integrante del presente atto) per l’ospitalità di persone con disabilità regolante i rapporti con le strutture semi-residenziali operanti nel territorio del Comune di Firenze e autorizzate al funzionamento che fanno richiesta di convenzionamento;
- di utilizzare, ai fini dell’inserimento di persone con disabilità da effettuare (a seguito della sottoscrizione del Protocollo di intenti di cui sopra) nelle strutture semi-residenziali operanti nel territorio del Comune di Firenze e non convenzionate, lo schema di lettera- contratto approvato con la deliberazione dell’Esecutivo della Società della Salute n. 45 del 28 giugno 2006;
Preso atto del parere favorevole relativo alla regolarità tecnica del presente provvedimento, ai sensi dell'articolo 49, comma 1 del decreto legislativo n. 267/00;
previa adozione da parte dell'Esecutivo della Società della Salute ai sensi dell'articolo 17,comma 3 dello Statuto;
con le modalità dell'art. 13 dello Statuto;
DELIBERA
per i motivi espressi in narrativa:
- di formulare apposito indirizzo per la proroga fino al 31 dicembre 2009 dei rapporti convenzionali in essere con le strutture semi-residenziali per persone con disabilità, in modo da consentire la conclusione dell’analisi dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali promossa da Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze, Società della Salute di Firenze e Coordinamento regionale dei centri di riabilitazione ex art. 26 - L.
833/78 sulla base di quanto previsto dallo specifico Protocollo di intesa stipulato il 23 ottobre 2006 e, conseguentemente, avviare le procedure di evidenza pubblica per la ricerca di posti in strutture semi-residenziali;
- di dare atto che sono in corso trattative con i gestori delle strutture semi-residenziali convenzionate con il Comune tese all’adeguamento economico delle rette attualmente riconosciute, stabilendo, sin da ora, la sua decorrenza a far data dal 1° gennaio 2009;
- di approvare lo schema di Protocollo di intenti (allegato sub A, parte integrante del presente atto) per l’ospitalità di persone con disabilità regolante i rapporti con le strutture semi-residenziali operanti nel territorio del Comune di Firenze e autorizzate al funzionamento che fanno richiesta di convenzionamento;
- di utilizzare, ai fini dell’inserimento di persone con disabilità da effettuare (a seguito della sottoscrizione del Protocollo di intenti di cui sopra) nelle strutture semi-residenziali operanti nel territorio del Comune di Firenze e non convenzionate, lo schema di lettera- contratto approvato con la deliberazione dell’Esecutivo della Società della Salute n. 45 del 28 giugno 2006, stabilendo di riconoscere a tali strutture il livello di retta minimo previsto per quelle convenzionate, in base a quanto stabilito dalla Giunta della Società della Salute con la deliberazione n. 12 del 20 dicembre 2006;
- di rinviare a successivi provvedimenti dirigenziali gli atti gestionali per l’attuazione del presente provvedimento;
- di dare pubblicità alla presente deliberazione mediante affissione all'Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per dieci giorni consecutivi;
- di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti.
Il Presidente SdS Ass. Graziano Cioni
Il Direttore SdS Dr. Riccardo Poli
ALLEGATO A
Protocollo di intenti
per l’ospitalità di persone con disabilità in strutture semi-residenziali
Premesso che con la deliberazione n.___ del ________ la Giunta della Società della Salute, nelle more della conclusione dell’analisi dei profili funzionali e dei percorsi assistenziali delle persone con disabilità ospitate nelle strutture semi-residenziali convenzionate con il Comune (promossa da Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze, Società della Salute di Firenze e Coordinamento regionale dei centri di riabilitazione ex art. 26 - L. 833/78 sulla base di quanto previsto dallo specifico Protocollo di intesa stipulato il 23 ottobre 2006) e del conseguente avvio delle procedure di evidenza pubblica per la ricerca di posti in strutture semi-residenziali, ha stabilito di riconoscere a quelle operanti a Firenze e in possesso di regolare autorizzazione al funzionamento che fanno richiesta di convenzionamento con il Comune il livello di retta minimo previsto per le strutture convenzionate, secondo quanto stabilito dalla Giunta della Società della Salute con la deliberazione n. 12 del 20 dicembre 2006;
Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 15/5 del 18 gennaio 1999 con la quale è stato approvato lo schema di convenzione-tipo regolante i rapporti giuridici tra le strutture semi-residenziali per persone con disabilità e il Comune;
Dato atto che la struttura “………….”:
- opera nel territorio del Comune di Firenze in ……….. n. … ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento n. …………. per n. ……… posti;
- con nota ……… ha aderito alle condizioni giuridiche previste nella sopra citata convenzione-tipo;
- con nota del ………….. ha messo a disposizione del Comune n. … posti complessivi per l'ospitalità diurna di persone con disabilità;
Vista la sopra citata nota con la quale la Direzione della struttura, nelle more della stipula delle nuove convenzioni di cui in premessa, manifesta al Comune la propria disponibilità a uno specifico utilizzo dei suddetti posti, a partite dal ………, con retta corrispondente al livello minimo previsto dalla deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 12 del 20 dicembre 2006;
Ritenuto opportuno utilizzare i posti messi a disposizione dalla struttura interessata;
Precisato che:
1) per quanto riguarda le prestazioni relative all’ospitalità delle persone con disabilità si fa riferimento alla convenzione-tipo sopra citata;
2) la stipula del presente Protocollo di intenti non comporta alcuna garanzia di copertura dei posti messi a disposizione dalla struttura, analogamente a quanto previsto per quelle convenzionate;
3) i parametri delle ore di servizio da prestare da parte del personale della struttura sono regolati dalla vigente normativa regionale;
Tutto ciò premesso e le premesse costituendo parte integrante del presente atto;
SI CONCORDA
di utilizzare, secondo le modalità e alle condizioni economiche espresse in narrativa, n. … posti messi a disposizione del Comune da parte della struttura “………….”, a partire dal
………, per l’ospitalità diurna di persone con disabilità, nelle more della stipula delle nuove convenzioni di cui in premessa.
Si concorda, altresì, espressamente quanto segue:
1) per quanto riguarda le prestazioni relative all’ospitalità delle persone con disabilità si fa riferimento alla convenzione-tipo sopra citata;
2) la stipula del presente Protocollo di intenti non comporta alcuna garanzia di copertura dei posti messi a disposizione dalla struttura, analogamente a quanto previsto per quelle convenzionate;
3) i parametri delle ore di servizio da prestare da parte del personale della struttura sono regolati dalla vigente normativa regionale;
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Protocollo di intenti si rinvia alla Convenzione tipo approvata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 15/5 del 18 gennaio 1999 e alle vigenti norme in materia.
Letto, approvato e sottoscritto
Firenze, lì
p. IL COMUNE DI FIRENZE p. IL LEGALE RAPPRESENTANTE
DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE DELLA STRUTTURA
_______________________________ ________________________________