Istituzione dei Comuni per il governo dell’area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente
Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni
Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2016
PREMESSA
La presente Relazione sulla Performance 2016, redatta ai sensi dell’art. 10 c. 1 b) D. Lgs 150/2009, costituisce lo strumento mediante il quale l’Amministrazione evidenzia a consuntivo ai terzi interessati, interni ed esterni, con riferimento all’anno 2016, i risultati organizzativi raggiunti rispetto agli obiettivi programmati nel Piano della Performance 2016 (Decreto presidenziale n. 110 del 11/11/2016).
Rappresenta il completamento del ciclo della performance, avviato con l’approvazione del DUP 2016, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi e gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente per guidare e monitorare i livelli di performance di ciascuno.
Si ritiene opportuno evidenziare come l’anno in esame, che si inserisce in una sequenza di esercizi critici per la Pubblica Amministrazione tutta, e per le Province in particolare, per le quali alla precarietà economica si è aggiunta l’incertezza istituzionale e funzionale, sia stato caratterizzato da un cambiamento di competenze e funzioni, a cui era seguito l’adeguamento statutario e poi organizzativo, con l’imposto dimezzamento di personale.
Tutto ciò ha significato un necessario adattamento delle attività propedeutiche alla misurazione della performance, in riferimento ad un Ente che ha proceduto alla modificazione della struttura organizzativa in corso d’anno (01/03/2016), con una tardiva assegnazione degli obiettivi gestionali e degli indicatori di performance.
A ciò si aggiunga la totale incertezza circa il quadro normativo dell’Amministrazione che, per conoscere il suo profilo futuro, ha atteso l’esito del referendum del 4/12/2016, il quale ha confermato il precedente disposto costituzionale. La necessità di mettere mano alla normativa di disciplina delle Province (e Città Metropolitane), attualmente definita dalla Legge 56/2014 che, sin dall’inizio, si è presentata come un passaggio transitorio in attesa di una modificazione del Titolo V, non avvenuta, risulta pertanto evidente, almeno in termini di armonizzazione con le disposizioni originarie del TUEL e delle norme di redazione dei documenti contabili e programmatori
La fase di valutazione, ai sensi degli indirizzi per la “Misurazione, Valutazione e Trasparenza della Performance Organizzativa ed Individuale”, approvati con Decreto 95/2015, conclude il ciclo, ed è
propedeutica all’attribuzione del riconoscimento dell’indennità di risultato per il personale, dirigenziale e non, con l’intento di valorizzare il merito di ciascuno.
Il presente documento, dopo la validazione da parte del Nucleo di Valutazione dell’Ente, sarà pubblicato sul sito istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente della Provincia di Pisa, come previsto dall’art.10, comma 8, del D.Lgs. n.33/2013.
INDICE
1 INFORMAZIONI DI INTERESSE PER CITTADINI E STAKEHOLDERS ESTERNI ... 4
1.1 Il contesto di riferimento... 4
1.2 La nuova struttura dell’Amministrazione ... 4
1.3 La nuova Amministrazione in cifre ... 5
2 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ... 7
2.1 Premialità ... 7
3 ATTI DI PROGRAMMAZIONE... 8
4 OBIETTIVI ASSEGNATI RISULTATI RAGGIUNTI E CRITICITA’ ... 8
4.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori ... 8
4.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità ... 21
1 INFORMAZIONI DI INTERESSE PER CITTADINI E STAKEHOLDERS ESTERNI 1.1 Il contesto di riferimento
L’esercizio 2016 è stato caratterizzato da una situazione di generale incertezza circa il futuro istituzionale delle Province, in seguito all’entrata in vigore della Legge di riforma n. 56/2014, che doveva rappresentare una fase transitoria in vista della riforma costituzionale che le avrebbe trasformate in Enti di Area Vasta.
ll referendum abrogativo del 4/12/2016 non ha avuto esito positivo, cristallizzando di fatto i cambiamenti introdotti con la legge Delrio, cui è stata assicurata piena attuazione in corso d’anno, anche a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale 22/15, come modificata dalla L.R. 70/2015 e dalla L.R.
9/2016, di riordino delle funzioni regionali.
Resta, tutt’oggi, aperta la questione relativa alla gestione temporanea dei Centri per l’Impiego per l’anno 2016.
LA PROVINCIA PRIMA DELLA RIFORMA Agricoltura
Caccia e Pesca Difesa Suolo
Osservatorio sociale Trasporti e Viabilità
Ambiente: rifiuti, energia, parchi ed aree protette Edilizia scolastica e Istruzione
Pianificazione territoriale Sviluppo Economico Lavoro
Orientamento e Formazione Professionale Cultura, biblioteche, musei e pinacoteche Sport
Assistenza ai Comuni
LA PROVINCIA DOPO LA RIFORMA Viabilità provinciale, Trasporti e Protezione Civile
Edilizia e Programmazione Scolastica
Pianificazione strategica (accorpa i preesistenti Servizi Sviluppo Economico, Politiche Comunitarie, Pianificazione territoriale e SIT)
Assistenza ai Comuni per il Governo dell’Area Vasta – Centrale di Committenza DA RICOLLOCARE – IN AVVALIMENTO Centri per l’Impiego
1.2 La nuova struttura dell’Amministrazione
La Provincia di Pisa, con decreto presidenziale 17 del 18/02/2016 ha approvato la nuova struttura organizzativa, con decorrenza 01/03/2016, modificata con Decreto presidenziale n. 60 del 20/06/2016.
La suddetta organizzazione tiene conto delle funzioni fondamentali che sono rimaste attribuite alla Provincia e di quelle svolte in avvalimento come il Mercato del lavoro secondo gli accordi Stato/Regioni e Regione Toscana/Province.
La nuova struttura è stata articolata in due Aree (una Amministrativa ed una Tecnica), Settori ed Uffici, con un numero di Dirigenti drasticamente ridotto ed il Segretario generale che svolge funzioni di responsabile dell’Area Amministrativa oltre a coordinare i dirigenti, in mancanza del ruolo del direttore generale.
I settori sono stati definiti secondo competenze omogenee e competenze “limitrofi” sono stati assegnate ad uno stesso Dirigente, per ottimizzare l’efficienza della struttura.
Nel campo della viabilità sono stati distinti due grandi comparti stradali – Area 1 ed Area 2 – attribuendo ad un Ufficio (“Supporto amministrativo Viabilità, Trasporti e Edilizia”) tutte le competenze trasversali, per lo più amministrative, che interessano i settori di viabilità ed il settore dell’edilizia.
Nel corso dell’anno 2016 è stata data attuazione al trasferimento di un significativo numero di dipendenti verso la Regione Toscana, parallelamente al riaccentramento regionale delle funzioni. Alla data del 1/1/2016 sono stati trasferiti presso la Regione Toscana n136 dipendenti e n°6 unità di personale al Comune capoluogo.
Nel corso dell’anno si è verificato infine il trasferimento di alcuni dipendenti (17 unità) presso altri enti con le procedure del “Portale per la mobilità”, nonché il pensionamento con i requisiti precedenti alla “Legge Fornero”, a seguito di dichiarazione di esubero, di un altro gruppo di dipendenti. La diminuzione non è stata compensata da nuove assunzioni.
1.3 La nuova Amministrazione in cifre
Al 1° gennaio 2016 i dipendenti erano n. 281, di cui n. 4 dirigenti, mentre al 31 dicembre 2016 si erano ridotti a n.241 (di cui 30 unità in avvalimento ai Centri per l’Impiego). Nessuno dei dipendenti è a tempo determinato e circa il 47.39% è di sesso femminile.
Il personale al 31/12/2016 risulta così suddiviso per qualifica funzionale:
- Dirigenti: 4 (escluso Segretario Generale)
- Funzionari di cat. D titolari di posizione organizzativa/alta professionalità: 17 - Altri funzionari di cat. D: 18
- Dipendenti di cat. C: 83 - Dipendenti di cat. B: 88
Su n. 211 dipendenti n. 15 usufruiscono del part-time (7.1% circa), per la maggior parte donne.
Nel 2016, così come negli anni precedenti, la spesa di personale, riclassificata ai fini dell’art.1, comma 557, della L.296/2006, si è ridotta a seguito delle leggi finanziarie succedutesi a partire dal 2007 che avevano come obiettivo quello di una riduzione strutturale della spesa di personale in termini progressivi e costanti. Tale obiettivo è stato pienamente raggiunto dalla Provincia di Pisa. Il risparmio deriva dall’applicazione della L. 190/2014, che sancisce il dimezzamento del personale in servizio, oltre ad una reale diminuzione della spesa per retribuzioni determinata dalle recenti manovre finanziarie che hanno costantemente imposto limiti assunzionali nonché dalle consolidate riduzioni di spesa imposte dal D.L.
78/2010 (es. per spese missione, formazione, etc.).
Con l’aiuto di tabelle riportiamo di seguito i dati più rilevanti sul processo di razionalizzazione della struttura organizzativa e della spesa di personale (compresi gli oneri della contrattazione decentrata) intrapreso, sulla base della normativa vigente, negli ultimi tre anni:
Tab. 1 - ANDAMENTO SPESA DI PERSONALE DAL 2014 AL 2016 (val Assoluti)
2014 2015 2016
19.864.914,18 18.098.421,16 10.157.000,00
(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego)
Tab. 2 - INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SULLA SPESA CORRENTE (LIMITE MAX DI LEGGE 50%) – dati riferiti alla sola Provincia di Pisa (senza includere le partecipate) – Incidenza % su spesa corrente
2014 2015 2016
28.36% 23.21% 13.00%
Tab. 3 - ANDAMENTO TOTALE RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (direttore generale, segretario generale, dirigenti)- Andamento totale spesa posizioni apicali.
2014 2015 2016
TOTALE 1.375.358,62 879.267,46
Tab. 4 - ANDAMENTO DISAGGREGATO RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (direttore generale, segretario generale, dirigenti)
2014 2015 2016
DIRETTORE GENERALE 118.828,93
SEGRETARIO GENERALE 140.583,22 104.699,66 105.831,08
DIRIGENTI 1.115.946,47 774.567,80 431.772,74
Tab. 5 - ANDAMENTO DIPENDENTI PROVINCIA DI PISA DAL 2014 AL 2016
2014 2015 2016
Dipendenti valore assoluto 485 439 241
Tab. 6 - NUMERO DIPENDENTI AL 31.12.2016 E CONFRONTO CON DATO NAZIONALE (D.M. 10 aprile 2017 G.U. n. 94 del 22/04/2017)
31/12/2016 N. Dipendenti valore assoluto (i part time sono considerati al 100%) 241
n. dipendenti secondo D.M. 10/04/2017 (300.000-499.999 ab./779) 541.52
abitanti su n. dipendenti (421.851/241) 1750.41
Tab. 7 - ANDAMENTO DELLA SPESA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA DAL 2014 AL 2016 – VALORI ASSOLUTI RIFERITI AL COMPARTO E ALL’AREA DIRIGENZA
2014 2015 2016
Contrattazione decentrata 2.894.978 2.632.093 1.498.836
Tab. 8 - NUMERO DEI DIRIGENTI
2014 2015 2016
Dirigenti 12 7 4
2 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Il nuovo Sistema di Valutazione, approvato con Decreto presidenziale n. 95 del 24/07/2015, prevede:
Dirigenti
Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: sulla base dei report elaborati dal Controllo di Gestione ed integrati dalle relazioni presentate dai singoli Dirigenti durante i colloqui individuali svolti dinanzi al Nucleo, è stata calcolata la percentuale di conseguimento degli obiettivi ponderata rispetto al peso a ciascuno attribuito. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.
Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione si è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione e con un doppio passaggio che ha riguardato l’indicatore relativo alla
“
Capacità di valutazione e motivazione dei propri collaboratori”,
al fine di verificarne il livello di differenziazione.
Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.P.O. e A.P.
Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: ciascun Dirigente ha provveduto ad attribuire la percentuale di raggiungimento agli obiettivi attribuiti individualmente agli incaricati di PO/AP, oltre al punteggio in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza, come risultante dai referti del NdV.
Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.
Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione si è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione con l’attribuzione di un punteggio individuale da parte dei Dirigenti di riferimento
.
Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.Personale dipendente
Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: è stato attribuito un punteggio in relazione percentuale di raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza, come risultante dai referti del NdV. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 70%.
Componente relativa ai comportamenti gestionali: è stato attribuito un giudizio sintetico per ciascuno dei diversi profili di valutazione relativi alle competenze dimostrate ed ai comportamenti professionali e organizzativi posti in essere, diversificati per categoria. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 30%.
2.1 Premialità
Dirigenti: la retribuzione di risultato è stata calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media tra l’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione di risultato e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione di risultato è stato distribuito il 92.8%.
P.O. e A.P.: il Sistema di Valutazione prevede che la retribuzione di risultato sia attribuita in percentuale crescente (dal 10% al 19%) in relazione al punteggio ottenuto nella valutazione. Rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione di risultato è stato distribuito il 79.72%.
Personale dipendente: la produttività collettiva è stata calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media fra l’ammontare complessivo del fondo di categoria destinato alla produttività e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Il trattamento economico accessorio è comunque rapportato al periodo di lavoro effettivo prestato nell’anno.
Rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla produttività è stato distribuito circa l’86%.
3 ATTI DI PROGRAMMAZIONE
- Decreto Presidenziale n. 5 del 22/01/2016 recante “Assegnazione delle risorse e degli obiettivi di gestione dell’esercizio finanziario 2016 – Esercizio Provvisorio Indirizzi generali;
- Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 13 del 20.07.2016 recante “Approvazione criteri generali del documento unico di programmazione 2016 – 2018, situazione generale per l’equilibrio finanziario 2016 ed indirizzi generali di gestione 2016 fino all’approvazione del bilancio di previsione 2016”;
- Decreto presidenziale n. 82 del 03/08/2016 con il quale, nelle more dell’approvazione del Bilancio di previsione 2016, si è comunque provveduto ad approvare il Piano dettagliato degli Obiettivi 2016, in cui risultano inseriti gli indicatori temporali, qualitativi e quantitativi di raggiungimento degli obiettivi, compresi gli obiettivi trasversali;
- Decreto deliberativo presidenziale n.99 del 29/09/2016 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per gli anni 2016 – 2018, documento programmatorio e di indirizzo dell’azione amministrativa e gestionale, corredato da tutti i suoi allegati.
- Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 20 del 10/10/2016 nella quale è stato approvato il bilancio di previsione finanziario per l’esercizio 2016;
- Decreto deliberativo n. 110 dell’11/11/2016 di “Approvazione Piano Esecutivo di Gestione e Piano della Performance 2016 Assegnazione risorse ed obiettivi di gestione per l'esercizio finanziario 2016.
4 OBIETTIVI ASSEGNATI RISULTATI RAGGIUNTI E CRITICITA’
4.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori
Si procede di seguito ad illustrare le fasi della elaborazione della performance 2016, partendo dall’assegnazione degli obiettivi strategici, che sono stati individuati con l’approvazione del DUP 2016- 2018, innovativo rispetto al precedente impianto programmatorio degli Enti locali ancora governato dal
TUEL, che sostituisce in toto i precedenti Piano Generale di Sviluppo e Relazione Previsionale e Programmatica, ampliandone la portata e sviluppando maggiormente l’aspetto informativo.
Il ciclo di gestione della performance 2016, che si è svolto in un clima di totale incertezza istituzionale con precarietà e sovrapposizione di previsioni normative non sempre armonizzate, si è articolato nelle seguenti fasi:
a)
Approvazione del DUP 2016 con Deliberazione consiliare n. 99 del 29.09.2016, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi, cui si aggiungono gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente.OBIETTIVI TRASVERSALI ASSEGNATI A TUTTI I SETTORI PER LA PARTE DI PROPRIA COMPETENZA
Obiettivo Strategico Descrizione e risultato atteso Indicatori
Realizzazione residui attivi - Funzioni fondamentali e funzioni trasferite alla Regione Toscana (somme già anticipate dalla Provincia)
Riuscire ad effettuare il recupero delle somme anche attraverso l’attivazione di procedure coattive
- Riscossione 70%, salvo una relazione del Dirigente competente che motivi il mancato raggiungimento della percentuale a responsabilità dei soggetti creditori.
Completamento attività funzioni non fondamentali oggetto di riordino con particolare riferimento alle funzioni regionali per il definitivo assetto delle attività con la vigente normativa
Riuscire ad effettuare il recupero delle somme anche attraverso l’attivazione di procedure coattive
- La valutazione verrà effettuata sulla base di una relazione del Dirigente responsabile controfirmata dal Dirigente delle risorse che elenchi per ciascun residuo (obbligazione giuridica) di cui all'azione 1 le azioni effettuate e gli atti assunti.
AREA AMMINISTRATIVA – Settore Programmazione e Risorse
Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori
Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico- patrimoniale. Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D. Lgs. 118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti
Proseguire nelle attività che consentono di dare attuazione alla riforma contabile con l’obiettivo di giungere all’approvazione del Bilancio di Previsione 2016 per consentire gli interventi sulle strade e sulle scuole.
- Applicazione Contabilità Economico Patrimoniale
Riduzione del debito, da effettuare con tutte le modalità possibili: estinzione anticipata, riduzioni, ridestinazioni e diversi utilizzi, rinegoziazione debito alla luce della legge di stabilità 2016
A seguito di attività di valutazione e verifica dei dati al 31.12.2015 e delle risorse straordinarie a disposizione, valutare, sulla base della normativa vigente, tutte le alternative per la massimizzazione dei risultati.
- Riduzione quota del debito (quota capitale più quota interessi) Percentuale di riduzione rispetto dati di inizio anno
Equilibrio di Bilancio nella triplice modalità competenza, cassa e pareggio di bilancio, valido per il rispetto del patto di stabilità per l'anno 2016
A seguito di valutazione e verifica dei dati per la costruzione dell’ipotesi di bilancio 2016 e del contributo alla finanza pubblica a carico della Provincia di Pisa, formula una proposta di riequilibrio mediante riduzione di spese ed utilizzo risorse straordinarie.
- Raggiungimento obiettivo del rispetto dell'equilibrio di bilancio per anno 2016 in sede di previsione ed a consuntivo
Adeguamento regolamenti di competenza del Settore Programmazione e Risorse (Regolamento Uffici e Servizi, regolamento incarichi)
Compiere un’analisi dei testi vigenti per rilevare le parti da adeguare ed elaborazione proposta nuovi Regolamenti
- Adeguamento dei testi dei Regolamenti alle nuove disposizioni normative ed alla nuova organizzazione
Riorganizzazione dei servizi di supporto tramite accentramento delle funzioni relative al personale
Effettuare una mappatura delle funzioni svolte dai supporti decentrati e procedere alla riassegnazione all'Ufficio personale dei compiti precedentemente decentrati.
- Riorganizzazione servizi di supporto
Revisione della disciplina contrattuale e dell'orario di lavoro Procedere alla verifica delle norme oggetto di revisione e proposta nuovo testo.
Approvazione nuova disciplina dell'orario di lavoro, con informazione alle rappresentanze sindacali
- Proporre un testo di riordino della disciplina contrattuale e dell'orario di lavoro
Ridefinire il flusso procedimentale autorizzatorio informatizzando tutte le fasi
Ridefinizione del flusso procedimentale con suddivisione delle fasi e delle competenze tra ufficio concessioni e viabilità.
Pubblicazione di un disciplinare ad integrazione del regolamento provinciale e revisione di tutta la modulistica.
Adeguamento del software
- Avvio delle nuove procedure con pratiche digitalizzate
Recupero credito non riscosso Gestione del recupero crediti anni 2010-2014 attraverso la rinotifica di tutti i solleciti inesitati (circa 800). Rinotifica dei mancati pagamenti per anni 2010-2014 e invio solleciti anno 2015.
- Incrementare di almeno il 10%, rispetto agli anni precedenti, l’incasso dei crediti.
Completare l'invio a ruolo dei verbali Codice della Strada elevati e non riscossi negli anni 2012-2013-2014
Controllo preventivo delle anagrafiche
Invio del ruolo ad Equitalia per i verbali 2012-2014 (circa 30.000 atti)
Correzione degli scarti e successivo reinvio a ruolo
- Inviare a ruolo almeno l’80% dei verbali non riscossi
Avvio sperimentale della riscossione coattiva tramite ingiunzione fiscale per entrate tributarie ed extratributarie
Formazione teorico/operativa sull'ingiunzione fiscale e sull'utilizzo del software. Definizione e formalizzazione delle procedure per la gestione delle procedure cautelari e dell'esecuzione forzata. Invio sperimentale tramite ingiunzione dei verbali CdS non riscossi emessi nel gennaio 2015
- Avvio procedure riscossione coattiva tramite ingiunzione fiscale
Migliorare l'efficienza e l'efficacia nella gestione del contenzioso CdS sia attraverso il miglioramento della strategie difensive, sia attraverso la revisione continua dell'iter procedimentale alla luce degli esiti delle sentenze
Ridefinizione del flusso procedimentale con suddivisione delle fasi e delle competenze tra gli uffici coinvolti. Riunione periodica gruppo ricorsi per analisi casistiche, impostazione linee difensive e revisione procedure interne.
- Ridefinizione flusso procedimentale
Consolidare il recupero TEFA Recupero del credito 2015 sulla base del dichiarato. Verifica degli importi dichiarati dai Comuni attraverso l'analisi dei bilanci consuntivi 2015. Monitoraggio costante andamento incassi 2016
- Incrementare la % di incasso del credito 2015 almeno nella misura del 50% del non riscosso all'1/1/2016
Migliorare il coordinamento e l'efficienza nella gestione ordinaria di tutte le entrate tributarie ed extratributarie dell'Ente al fine di intervenire tempestivamente sulle morosità
Gestione coordinata di tutte le entrate sui conti correnti postali dell'Ente e trasmissione ai relativi uffici per gli adempimenti Monitoraggio mensile andamento IPT ed eventuale predisposizione atti di accertamento
- Ridefinizione flussi per il maggiore coordinamento e avvio fase sperimentale
AREA AMMINISTRATIVA – Settore AA.GG. e pari Opportunità
Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori
L.R. N. 22/2015 - ESECUZIONE DELL'ACCORDO PER LA SEDE E DELLA CONVENZIONE PER IL MERCATO DEL LAVORO
Attività istruttoria (definizione delle modifiche all'Accordo e alla Convenzione, realizzazione schemi-tipo, ecc.). Gestione complessiva dell'attività di Service per conto della Regione Toscana (portierato, pulizie, fornitura cancelleria e materiale consumo, ecc.). Gestione degli appalti forniture e servizi per le sedi delle funzioni regionali. Rendicontazione della spesa alla Regione Toscana, per le funzioni trasferite e per il MdL
- Appalti per forniture e servizi per la Sede Regionale e Mercato del Lavoro
GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI: RIDUZIONE E CONTROLLO DELLA SPESA
Effettuare la ricognizione dei sistemi esistenti
Centralizzare il pagamento delle tasse di proprietà, dei premi assicurativi, delle fatture relative alle fuel card, della manutenzione ordinaria e straordinaria e relativa gestione dell'intero Parco Mezzi provinciale
Sperimentazione di nuovo sistema di gestione del Parco per le auto in disponibilità (custodia libretti, consegna veicoli, minuta manutenzione, ecc).. Proposte di razionalizzazione
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
GESTIONE TRANSIZIONE NUOVE COMPETENZE DELL'ENTE - RIFLESSI ORGANIZZATIVI E LOGISTICI
Riassestamento e messa a regime degli uffici Protocollo ed URP. Gestione delle pratiche per funzioni trasferite ad altro Ente o per richieste rimaste di competenza all'Ente per disposizioni transitorie
- Relazione tecnica che analizzi le criticità, proponga le soluzioni e implementi le medesime
OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEI SINISTRI PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA ASSICURATIVA E PER QUELLA RELATIVA AI RISARCIMENTI DANNI
Gestione centralizzata dei sinistri (pratiche, Negoziazioni Assistite, ecc.). Gestione delle attività del Gruppo Valutazione Sinistri
- Relazione tecnica che analizzi le criticità, proponga le soluzioni e implementi le medesime
Registrazione telematica dei contratti di appalto pubblici Richiesta abilitazione alla Agenzia delle Entrate. Individuazione del C/C dell'Ente a nome del Segretario Generale o pubblico ufficiale dell'Ente
Predisposizione di Modello Unico Informatico attraverso l'utilizzo del software UNIMOD e trasmissione del file tramite piattaforma Sister
- Attivazione utilizzo software UNIMOD
Adeguamento al nuovo quadro normativo a seguito dell'entrata in vigore del D.lgs 50/2016
Studio della normativa. Predisposizione documenti.
Trasmissione agli Enti aderenti alla Centrale di Committenza e agli uffici interni
- Aggiornamento
contratti/Bandi/Lettere
Invito/Avvisi/Capitolati/Disciplinare appalti- procedure interne
Attraverso il software Appalti e contratti sarà possibile la gestione anche telematica delle singole procedure di gara/gestione Albo fornitori di beni,servizi e lavori/Report
Acquisto e installazione software. Formazione Personale interessato e profilazione per step. Gestione procedure di gara
- Utilizzo software e gestione Procedure di gara
Costituzione gruppo di lavoro ad hoc trasversale per la redazione di Bandi di gara di particolare complessità dell'Area Tecnica
Studio della normativa. Predisposizione documenti. Gestione procedure di gara
- Individuazione bandi di gara di particolare complessità. Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
Dare attuazione alle convenzioni per la gestione delle sedi delle funzioni regionali trasferite ex LR 22/2015 e dei servizi per l'impiego. Garantire la continuità dei servizi durante i traslochi. Riorganizzare le infrastrutture ICT in funzione dei nuovi assetti logistici
Trasferire il Sistema Informativo del Lavoro alla Regione.
Gestire il trasloco delle postazioni di lavoro minimizzando i tempi di fermo servizio. Affidare e gestire gli appalti di forniture e servizi ICT per le sedi delle funzioni regionali.
Realizzare il nuovo CED, riorganizzare e razionalizzare i servizi applicativi, di rete e fonia, traslocare i sistemi senza modificare le modalità di fruizione
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
Migliorare l'efficacia e la gestione dei sistemi di videosorveglianza delle sedi istituzionali e dei siti scolastici della città di Pisa
Verificare e mettere a norma i sistemi delle sedi istituzionali, formalizzare le procedure e gli incarichi. Adeguare l'architettura di rete dei sistemi di videosorveglianza delle sedi istituzionali e delle scuole implementando le misure di sicurezza necessarie per rendere più efficace la gestione remota. Redigere il capitolato tecnico per l'adeguamento tecnologico del sistema di videosorveglianza.
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
Attivare processi di innovazione tecnologica con particolare riferimento agli ambiti della dematerializzazione, della gestione degli appalti, della trasparenza e condivisione di dati pubblici
Attivare un sistema per la conservazione a norma di Fatture Elettroniche, Contratti Digitali e Registro Protocollo. Installare un nuovo sistema per la gestione informatizzata di tutte le fasi delle gare di appalto e delle altre procedure di affidamento, inclusa la pubblicazione dei dati in conformità alla normativa in tema di trasparenza e anticorruzione. Realizzare un sistema informatico di supporto alle procedure di gestione del parco auto con strumenti di controllo e reportistica
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
Completamento delle azioni previste dalla proroga 2016 progetto Con_Trat_To (DGRT 340/2016)
Attività Amministrative e di controllo della rendicontazione dei progetti. Invio Rendiconti alla RT. Liquidazione ai soggetti attuatori
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
Supporto e monitoraggio alle attività residuali delle attuali consigliere di parità; Emanazione del Bando per la nuova consigliera e vicaria; Selezione della consigliera e vicaria;
Invio al Ministero; Rinnovo CUG; attività di coordinamento e condivisione con altri CUG locali
Front Office con attività di ascolto e successivo invio alla consigliera di parità per istruttoria di pareri e/o tutela giudiziale. Supporto alla Consigliera di Parità per la promozione e sensibilizzazione delle Pari Opportunità.
Adeguamento Sezione dedicata sul sito istituzionale. Attività Amministrative per il rinnovo della Consigliera di Parità.
Attività Amministrative e procedurali per il rinnovo CUG (commissione valutazione candidature); Supporto al CUG per la predisposizione e condivisione con la Consigliera di Parità Piano Triennale delle Azioni Positive.
- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
AREA AMMINISTRATIVA – Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni, Sistemi Informativi
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Ricognizione delle sopravvenute disposizioni normative regionali e dei contenuti del Paesaggistico Regionale.
Ricognizione delle parti da sottoporre a revisione e aggiornamento del PTC
Ricognizione disposizioni normative. Ricognizione dello stato di attuazione del Piano Territoriale
parti da sottoporre a revisione e aggiornamento
- Parti del PTC e delle NTA individuate come bisognose di aggiornamento
Acquisizione dati, costituzione ed implementazione della banca dati APEA e aggiornamento dati in coordinazione con il SIT tramite Portale Geografico
Inquadramento normativo; Istituzione Banca Dati. Ricognizione ed implementazione dati. Aggiornamento dati
- Banche Dati istituite;
- Set di dati inseriti Coordinamento degli interventi del progetto regionale
"Sistema fluviale dell'Arno"
Verifica stato di attuazione interventi. Coordinamento amministrativo degli interventi. Rapporti con Regione Toscana.
- Adempimenti dei soggetti attuatori sottoposti a verifica. Riscontri di parte regionale.
Realizzazione attività di conoscenza del territorio e integrazione dei diversi strumenti di programmazione territoriale e ambientale;
Diffusione del progetto, coinvolgimento di enti, associazioni e comunità locali; divulgazione e formulazione di proposte di sviluppo
Implementazione e attuazione del progetto. Azioni di comunicazione e promozione del sito – Convegno. Formulazione proposte di sviluppo (azioni e progetti del territorio in continuità con il fiume).
- Incontri con partner e soggetti terzi.
- Eventi divulgativi.
- Materiale prodotto (Web; Report).
- Proposte di sviluppo elaborate.
Rispetto adempimenti normativi. Acquisizione risorse all'Ente
Ottenere le comunicazioni dalle partecipate relativamente a tutti gli adempimenti di legge. Inserimento dati e comunicazione dati previste dalla legge e dal regolamento sui controlli.
Implementazione indirizzi sulla razionalizzazione delle partecipazioni.
- Riscontri dalle Società sugli adempimenti di competenza.
- Cessioni avviate.
- Liquidazioni ottenute Sviluppo delle funzionalità del portale geografico in
relazione alle attività di competenza della Provincia
Divulgazione e sensibilizzazione alle altre strutture della Provincia in merito alle funzionalità del portale ed alle sue potenzialità.
Analisi delle attività da sviluppare per il miglioramento delle funzioni del portale in relazione alle nuove competenze della Provincia. Potenziamento delle informazioni contenute all'interno del portale. Progettazione di applicativi ad hoc per i singoli settori/servizi.
- Strutture potenzialmente coinvolte;
- livelli informativi e funzionalità individuate;
- adesioni formalizzate
Realizzazione di una soluzione per la gestione degli Open Data
Verifica adempimenti e ricerca della soluzione ottimale in relazione alle funzioni della Provincia e all'infrastruttura già in essere.
Affidamento e avvio.
Inserimento di un primo set significativo di informazioni.
- adempimenti individuati; set di informazioni da implementare.
Aggiornamento banche dati esistenti o creazione di nuove in coerenza con le nuove disposizioni normative e le nuove funzioni dell'ente
Analisi sulle necessità e priorità di aggiornamento del patrimonio informativo. Avvio della creazione o aggiornamento delle banche dati. Consolidamento degli aggiornamenti.
- Individuazione fabbisogno informativo; scelta del modello di data base; banche dati attivate.
AREA TECNICA – Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Riorganizzazione e sviluppo del settore Viabilità
Analisi delle risorse umane e strumentali disponibili a seguito della riforma Regionale. Riorganizzazione del settore con individuazione delle nuove aree di competenza. Definizione del manuale operativo e delle procedure per il corretto espletamento delle funzioni afferenti all'Ente Proprietario ai sensi del CdS D.Lgs. 285/1992. Svolgimento di corsi di formazione per il personale addetto.
- Relazione Tecnica
Analisi esigenze, indicazione priorità (medio termine) e definizione intervento con le risorse date (breve termine)
Messa a punto di un sistema informatico per l'acquisizione e gestione di tutte le criticità presenti sulla viabilità di competenza compreso eventuali abusi perpetrati sul patrimonio stradale. Definizione delle priorità di intervento con redazione di un piano operativo di intervento. Approvazione del progetto ed affidamento degli appalti complessivi di manutenzione e gestione della viabilità.
- Relazione Tecnica
Valutazione della situazione del contenzioso in essere in relazione sia agli interventi sulle strade regionali, sia alla gestione del patrimonio stradale, sia alla gestione di procedimenti avviati prima della riforma organizzativa della Provincia (Idraulica, Viabilità Provinciale, ecc)
Verifica contenziosi in essere. Relazione con valutazione della possibile evoluzione per ciascun intervento e proposta di soluzioni. Adempimenti per chiusura di contenziosi (riserve) più avanzati.
- Relazione
Affidamento del Servizio di Progettazione della Variante Nord-Est
Definizione dello stato di avanzamento del progetto di fattibilità. Definizione del lotto funzionale oggetto della progettazione definitiva ed approvazione degli atti di gara per l'affidamento del servizio.
Affidamento del Servizio di Progettazione.
- Individuazione dell'Operatore Economico aggiudicatario
Affidamento dei servizi di TPL a domanda debole (fuori dal lotto unico regionale) da coordinare con l’affidamento regionale dei servizi, secondo le indicazioni della costituenda cabina regionale di regia.
Coordinamento aree
Perfezionamento convenzione Predisposizione atti di gara
Approvazione e pubblicazione avviso
- Realizzazione attività di competenza (coordinamento per le aree Valdarno, Val di Cecina e Valdera; convenzione per la gestione associata delle funzioni; ricognizione personale e beni; validazione e approvazione progetti; atti di gara per le aree del Valdarno e della Val di Cecina; espletamento gara aree Valdarno e Val di Cecina) da coordinare con le fasi dell’affidamento regionale dei servizi e della gara che sarà indetta dall’Unione Valdera in qualità di stazione appaltante.
Costituzione di un ufficio territoriale associato di TPL Coordinamento interno e con gli uffici competenti del Comune. Realizzazione studio ipotesi organizzativa e fattibilità.
- Realizzazione studio per ipotesi organizzativa e fattibilità
Mantenimento livello servizi di TPL Verifica mantenimento risorse enti locali e attività conseguenti. Verifica servizi (analisi adempimenti di cui all'obbligo di servizio e secondo le disposizioni di legge).
- Realizzazione attività di controllo e monitoraggio (finanziario e quantitativo/qualitativo del servizio)
Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato Espletamento attività per officine di revisione entro i termini di legge e regolamentari. Espletamento attività per scuole guida e scuole nautiche entro i termini di legge e regolamentari. Espletamento attività per studi di consulenza automobilistica entro i termini di legge e regolamentari. Espletamento attività per trasporto merci in conto proprio entro i termini di legge e regolamentari.
- Realizzazione attività di trasporto privato entro i termini di legge e di regolamento (data la diminuzione di una unità di personale)
Verifica Sedi COM e Aree di Ammassamento Soccorritori Riunioni con Comuni e Centri intercomunali per verifica informazioni su sedi COM e Aree Ammassamento Soccorritori
Sopralluogo su Aree di Ammassamento soccorritori e Sedi COM
Aggiornamento schede Sedi COM e Aree Ammassamento Soccorritori
- Numero di Sedi COM (13) e Aree Ammassamento Soccorritori (19) verificate e/o aggiornate
Aggiornamento procedure Piano di Protezione Civile alla luce del riordino delle funzioni provinciali
Verifica della congruenza delle procedure del Piano di PC con la normativa vigente. Aggiornamento delle procedure del Piano di Protezione Civile.
Aggiornamento dei mansionari degli operatori di PC della Provincia.
- Numero di procedure (Piano PC 10 - Mansionario 18) verificate e/o aggiornate
AREA TECNICA – Settore Edilizia e Programmazione scolastica
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Monitoraggio tecnico economico dei fabbricati scolastici ed istituzionali
Elencare le problematiche su tutti i fabbricati. Stima degli interventi più urgenti finalizzati all'utilizzo delle risorse 2016. Stima degli interventi risolutivi.
Individuazione delle priorità per la programmazione interventi pluriennale.
- Realizzazione data base esigenze singolo fabbricato con stima dei costi
Esecuzione appalti e rendicontazione sul portale degli stessi (mutui BEI) n. 3 interventi
Procedure autorizzative ed accordi con le Scuole finalizzate all'inizio lavori. Consegna lavori (n.3 appalti). Rendicontazione Portale MIUR.
Completamento lavori (n.2 appalti, escluso officine Pontedera).
- Andamento lavori ed avanzamento inserimento dati sul portale
Esecuzione verifiche controsoffitti e rendicontazione sul portale (cofinanziamento MIUR)
Consegna Servizio (n. 2 lotti) Conclusione servizio
Liquidazioni
Inserimento dati per rimborso finanziamento
- Andamento lavori ed avanzamento inserimento dati sul portale
Approvazione gara di progettazione Nuovo Concetto Marchesi di Pisa
Presa atto/approvazione studio di fattibilità, progetto preliminare ed integrazione con indagini geognostiche (attività di verifica interna).
Elaborazione del disciplinare di incarico del Servizio di progettazione. Elaborazione del bando di gara del Servizio di progettazione e determina a contrarre.
- Approvazione determina a contrarre per l'affidamento della progettazione definitiva
Approvazione gara di progettazione Nuovo Liceo Montale di Pontedera
Presa atto / approvazione progetto preliminare/progetto di fattibilità tecnico economica (attività di verifica interna). Elaborazione del disciplinare di incarico del Servizio di progettazione.
Elaborazione disciplinare di gara e bando di gara del Servizio di progettazione e determina a contrarre
- Approvazione determina a contrarre per l'affidamento della progettazione definitiva
Attuazione percorsi concertativi per una migliore programmazione dell'offerta didattica e formativa e sviluppo dell'attività di Istruzione Tecnica Superiore e dell'istruzione tecnico-professionale
Analisi delle criticità sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche e sull'offerta formativa provinciale, anche alla luce delle linee guida regionali, e individuazione di possibili soluzioni.
Acquisizione delle richieste da parte delle Istituzioni scolastiche e analisi di compatibilità rispetto alle risorse; concertazione con Istituzioni scolastiche, Conferenze di zona, Comuni, OOSS della scuola e USP. Ipotesi di soluzione/ mitigazione dei conflitti nei casi di incompatibilità/impossibilità di accogliere le richieste. Promozione del coinvolgimento di Istituti scolastici, agenzie formative e categorie economiche della provincia di Pisa nella progettazione e realizzazione dei corsi ITS; Sollecitazione verso gli Istituti scolastici e gli altri soggetti del territorio ai fini di un'eventuale costituzione di nuovi Poli Tecnico Professionali, ai sensi di quanto disposto dalla nuova programmazione regionale (delibera GR 215 del 22/3/2016).
- Approvazione piano del dimensionamento, della rete scolastica e dell'offerta formativa;
realizzazione di un'offerta di Istruzione tecnica superiore nel territorio della nostra provincia;
rafforzamento dei Poli Tecnico Professionali, ai sensi di quanto previsto dalla nuova programmazione regionale (delibera GR 215 del 22/3/2016)
Di seguito si riportano gli obiettivi operativi delle strutture assegnate alla diretta responsabilità del Segretario Generale e del Dirigente per l’Attuazione della Riforma
SEGRETERIA GENERALE
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Adeguamento sistema di video sorveglianza Monitoraggio sistema. Adempimenti di legge.
Adeguamento videosorveglianza.
- Adempimenti ELEZIONI CONSIGLIO PROVINCIALE OTTOBRE/NOVEMBRE
2016
Preparazione elezioni. Svolgimento elezioni.
Adempimenti post-elettorali
- Adempimenti
SEGRETERIA GENERALE – AVVOCATURA
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero
Ricognizione dei crediti e acquisizione dei relativi fascicoli dall'archivio cartaceo dell'Avvocatura.
Monitoraggio e definizione procedure di recupero.
Avvio procedure di recupero bonario o giudiziale.
- N. Procedure intraprese
Miglioramento efficienza e efficacia dei processi interni, coordinamento e riduzione tempistica delle procedure e dell’istruttoria del contenzioso in relazione al processo civile e amministrativo anche telematico
Monitoraggio rispetto tempi degli uffici per invio istruttorie all'Avvocatura
Adeguamento dotazioni informatiche della U.O.
Avvocatura alle specifiche tecniche richieste per il processo civile e amministrativo telematico
Coordinamento tempistica attività redazione atti legali e invio telematico
- N. Atti legali redatti
SEGRETERIA GENERALE – POLIZIA PROVINCIALE
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Riduzione dei tempi istruttori dei provvedimenti di autorizzazione allo svolgimento delle gare sportive su strada
riduzione dei tempi di acquisizione pareri e/o nulla- osta formulati da terzi
istruzione del procedimento entro 5gg dall'acquisizione dei pareri e/o nulla-osta
adozione del procedimento finale entro 1 giorno dalla conclusione dell'istruttoria
- il provvedimento finale deve risultare adottato entro 20gg dall'istanza del cittadino
Informatizzazione del sistema e automatizzazione celere dei processi istruttori afferenti il coordinamento ed il controllo dei piano di abbattimento di cui alla L.R. 3/94 e L.R. 10/16
valutazione ed analisi delle caratteristiche ambientali, tecniche ed operative - entro 1gg dal ricevimento dell'autorizzazione rilasciata dalla R.T.
rilascio delle prescrizioni operative alle GGV responsabili dell'intervento, nei successivi 2 gg.
controllo degli interventi - verifica dei relativi esiti e inserimento nello specifico programma di gestione informatizzata ZERO GIIS di tutti gli elementi istruttori afferenti l'esecuzione di ogni singolo intervento autorizzato dalla R.T.
- determinazioni e rilascio delle prescrizioni operative alle GGV, entro 2gg dal ricevimento dell'autorizzazione all'abbattimento rilasciata dalla Regione Toscana
Migliorare il livello di sicurezza e soprattutto il livello di percezione di sicurezza da parte dei cittadini valorizzando l'efficienza e l'efficacia degli accertamenti i materia di CdS già esperiti tramite autovelox di tipo fisso con ulteriori servizi che prevedano l'intervento diretto a bordo strada degli operatori di polizia
pianificazione strategica delle attività operative e delle dotazioni strumentali necessarie
implementazione delle caratteristiche tecnologiche e delle potenzialità strumentali delle apparecchiature autovelox
realizzare controlli della circolazione stradale su strade provinciali e regionali, prevedendo controlli anche a “bordo strada” attraverso i quali, oltre alla verifica delle norme comportamentali e sul rispetto del Codice della Strada, sia anche possibile interloquire direttamente con il cittadino, e così, poter valorizzare anche l’aspetto preventivo del servizio di polizia, non ultimi i “consigli” e “le raccomandazioni”verbali che gli operatori possono rivolgere a vario titolo, agli utenti della strada
- incremento del numero di controlli (rispetto al 2015), anche allo scopo di rendere la presenza dell'organo di polizia, maggiormente tangibile al cittadino
DIRIGENTE ATTUAZIONE RIFORMA – CONTROLLO DI GESTIONE
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Progettazione sistema minimale di contabilità analitica sui principali Centri di Costo
Individuazione Centri di costo Elaborazione progetto
Approvazione Progetto
- Progetto
Definizione di modelli di reportistica per il monitoraggio semestrale sugli obiettivi operativi e annuale sul controllo strategico coordinato con i vari strumenti di programmazione
Implementazione del modello per reportistica semestrale Obiettivi Operativi
Predisposizione modello di reportistica annuale Obiettivi Strategici
- Nr. 2 Modelli
AREA TECNICA - Supporto Amministrativo Viabilità e Trasporti/Edilizia
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Ridefinizione dei processi principali
Migliorare l’efficienza dei processi attraverso un'analisi di quelli principali e di come venivano svolti nella precedente organizzazione per definirne alcuni di questi con riferimento alla nuova organizzazione
- Analisi dei principali processi - Individuazione delle criticità - Proposte di miglioramento e attuazione dei nuovi processi Costituzione gruppo di lavoro ad hoc trasversale per la
redazione di Bandi di gara di particolare complessità dell'Area Tecnica
Individuazione bandi di gara di particolare complessità. Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi
- Studio della normativa - Predisposizione documenti - Gestione procedure di gara Attraverso il software Appalti e contratti sarà possibile la
gestione anche telematica delle singole procedure di gara/gestione Albo fornitori di beni,servizi e lavori/Report
Migliorare l’efficienza dei processi attraverso l’utilizzo di un sw che permetta la gestione telematica di tutte le procedure di gara.
- Acquisto ed installazione sw
- Formazione personale e profilazione per step
- Gestione procedure di gara -
AREA TECNICA - Patrimonio
Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori
Processo vendita Montefoscoli Predisposizione avviso manifestazione di interesse. lettera di invito. aggiudicazione/non aggiudicazione
- vendita
Procedure vendite INVIMIT Chiusura procedure Prefettura, Questura
Avvio procedura Carabinieri Vendita Caserma Carabinieri
- vendita
Protocolli con Comuni PER DEFINIZIONE RAPPORTI PATRIMONIALI
Attuazione protocollo firmato col Comune di Pisa
Firma protocollo già proposto al Comune di Cascina e prima attuazione
Proposta protocollo al Comune di Pontedera
- Firma Protocollo con Cascina
- Redazione e proposta Protocollo con Pontedera e attuazione Protocollo con Pisa
Definizione procedure immobili più critici Bando per vendita/concessione Impianti La Fontina Bando o concessione Via Gioberti
- Bando per vendite o concessioni
Definizione procedure rapporti patrimoniali in attuazione della riforma delle province
Lavoro istruttorio per individuazione beni immobili e mobili oggetto del trasferimento. Predisposizione degli atti. Firma dell'accordo
- Firma accordi
Miglioramento efficienza ed efficacia dei processi interni nell'ambito del procedimento espropriativo
Creazione di un cruscotto informatizzato per la rilevazione delle fasi endoprocedimentali del procedimento espropriativo.
Informatizzazione dei procedimenti in corso mediante rilevazione delle varie fasi sul modello predisposto. Informatizzazione del sistema di archiviazione delle pratiche-riorganizzazione e implementazione del/con archivio cartaceo.
- Architettura informatizzata per il monitoraggio delle varie fasi interne al procedimento espropriativo
4.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità
Sulla base delle risultanze tratte dal Report sullo stato di attuazione degli obiettivi Peg/Pdo 2016, si riporta di seguito il grado di raggiungimento degli obiettivi gestionali assegnati a ciascun dirigente, con l’indicazione degli eventuali scostamenti e l’illustrazione delle motivazioni attribuite.
Paola Fioravanti
1. Settore Programmazione e Risorse
Grado di raggiungimento 95.50%
Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico-patrimoniale. Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D. Lgs. 118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti
Scostamenti e Motivazioni
L’azione n. 4 non risulta completata in quanto si è resa necessaria la creazione di una codifica e la valorizzazione dei dati relativi ai beni immobili, con aspetti che la contabilità non prevede e non disciplina. Per i beni mobili il problema riguarda l’enorme quantità di dati.
Riduzione del debito, da effettuare con tutte le modalità possibili: estinzione anticipata, riduzioni, ridestinazioni e diversi utilizzi, rinegoziazione debito alla luce della legge di stabilità 2016
Grado di raggiungimento 100%
Equilibrio di Bilancio nella triplice modalità competenza, cassa e pareggio di bilancio, valido per il rispetto del patto di stabilità per l'anno 2016
Grado di raggiungimento 100%
Adeguamento regolamenti di competenza del Settore Programmazione e Risorse (Regolamento Uffici e Servizi, regolamento incarichi)
Grado di raggiungimento 100%
Riorganizzazione dei servizi di supporto tramite accentramento delle funzioni relative al personale
Grado di raggiungimento 100%
Revisione della disciplina contrattuale e dell'orario di lavoro
Grado di raggiungimento 100%
Ridefinire il flusso procedimentale autorizzatorio informatizzando tutte le fasi
Grado di raggiungimento 100%
Recupero credito non riscosso Grado di raggiungimento 100%
Completare l'invio a ruolo dei verbali Codice della Strada elevati e non riscossi negli anni 2012-2013-2014
Grado di raggiungimento 100%
Avvio sperimentale della riscossione coattiva tramite ingiunzione fiscale per entrate tributarie ed extratributarie
Grado di raggiungimento 100%
Migliorare l'efficienza e l'efficacia nella gestione del contenzioso CdS sia attraverso il miglioramento della strategie difensive, sia attraverso la revisione continua dell'iter procedimentale alla luce degli esiti delle sentenze
Grado di raggiungimento 100%
Consolidare il recupero TEFA Grado di raggiungimento 100%
Migliorare il coordinamento e l'efficienza nella gestione ordinaria di tutte le entrate tributarie ed extratributarie dell'Ente al fine di intervenire tempestivamente sulle morosità
Grado di raggiungimento 100%
Giuseppe Pozzana
1. Settore AA.GG. e Pari Opportunità
L.R. N. 22/2015 - ESECUZIONE DELL'ACCORDO PER LA SEDE E DELLA CONVENZIONE PER IL MERCATO DEL LAVORO
Grado di raggiungimento 100%
GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI: RIDUZIONE E CONTROLLO DELLA SPESA
Grado di raggiungimento 100%
GESTIONE TRANSIZIONE NUOVE COMPETENZE Grado di raggiungimento 100%
DELL'ENTE - RIFLESSI ORGANIZZATIVI E LOGISTICI OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEI SINISTRI PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA ASSICURATIVA E PER QUELLA RELATIVA AI RISARCIMENTI DANNI
Grado di raggiungimento 100%
Registrazione telematica dei contratti di appalto pubblici Grado di raggiungimento 100%
Adeguamento al nuovo quadro normativo a seguito dell'entrata in vigore del D.lgs 50/2016
Grado di raggiungimento 100%
Attraverso il software Appalti e contratti sarà possibile la gestione anche telematica delle singole procedure di gara/gestione Albo fornitori di beni,servizi e lavori/Report
Grado di raggiungimento 100%
Costituzione gruppo di lavoro ad hoc trasversale per la redazione di Bandi di gara di particolare complessità dell'Area Tecnica
Grado di raggiungimento 100%
Dare attuazione alle convenzioni per la gestione delle sedi delle funzioni regionali trasferite ex LR 22/2015 e dei servizi per l'impiego. Garantire la continuità dei servizi durante i traslochi. Riorganizzare le infrastrutture ICT in funzione dei nuovi assetti logistici
Grado di raggiungimento 100%
Migliorare l'efficacia e la gestione dei sistemi di videosorveglianza delle sedi istituzionali e dei siti scolastici della città di Pisa
Grado di raggiungimento 100%
Attivare processi di innovazione tecnologica con particolare riferimento agli ambiti della dematerializzazione, della gestione degli appalti, della trasparenza e condivisione di dati pubblici
Grado di raggiungimento 100%
Completamento delle azioni previste dalla proroga 2016 progetto Con_Trat_To (DGRT 340/2016)
Grado di raggiungimento 100%
Supporto e monitoraggio alle attività residuali delle attuali consigliere di parità; Emanazione del Bando per la nuova consigliera e vicaria; Selezione della consigliera e vicaria; Invio al Ministero; Rinnovo CUG; attività di coordinamento e condivisione con altri CUG locali
Grado di raggiungimento 100%
2. Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni e Sistemi Informativi Ricognizione delle sopravvenute disposizioni normative
regionali e dei contenuti del Paesaggistico Regionale.
Ricognizione delle parti da sottoporre a revisione e aggiornamento del PTC
Grado di raggiungimento 100%
Acquisizione dati, costituzione ed implementazione della banca dati APEA e aggiornamento dati in coordinazione con il SIT tramite Portale Geografico
Grado di raggiungimento 100%
Coordinamento degli interventi del progetto regionale
"Sistema fluviale dell'Arno"
Grado di raggiungimento 100%
Realizzazione attività di conoscenza del territorio e integrazione dei diversi strumenti di programmazione territoriale e ambientale;
Diffusione del progetto, coinvolgimento di enti, associazioni e comunità locali; divulgazione e formulazione di proposte di sviluppo
Grado di raggiungimento 100%
Grado di raggiungimento 95%
Rispetto adempimenti normativi. Acquisizione risorse all'Ente
Scostamenti e Motivazioni
Il valore dell’azione 1 (25%) viene riproporzionato all’80% (divenendo quindi 20%) in quanto la richiesta inviata alle società è generica.
Sviluppo delle funzionalità del portale geografico in relazione alle attività di competenza della Provincia
Grado di raggiungimento 100%
Realizzazione di una soluzione per la gestione degli Open Data
Grado di raggiungimento 100%
Aggiornamento banche dati esistenti o creazione di nuove in coerenza con le nuove disposizioni normative e
Grado di raggiungimento 92%
le nuove funzioni dell'ente Scostamenti e Motivazioni
Il valore dell’azione 1 viene riproporzionato al 80%
(divenendo quindi 32%), in quanto l’analisi delle necessità non è stata sufficientemente sviluppata.
La banca dati Apea è già oggetto di specifico obiettivo.
Lombardi Paolo
Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile
Riorganizzazione e sviluppo del settore Viabilità Grado di raggiungimento 100%
Grado di raggiungimento 96.50%
Analisi esigenze, indicazione priorità (medio termine) e definizione intervento con le risorse date (breve termine)
Scostamenti e Motivazioni
Non risultano individuate le priorità di medio periodo Valutazione della situazione del contenzioso in essere in
relazione sia agli interventi sulle strade regionali, sia alla gestione del patrimonio stradale, sia alla gestione di procedimenti avviati prima della riforma organizzativa della Provincia (Idraulica, Viabilità Provinciale, ecc)
Grado di raggiungimento 100%
Affidamento del Servizio di Progettazione della Variante Nord-Est
Grado di raggiungimento 100%
Grado di raggiungimento 97.50.
Affidamento dei servizi di TPL a domanda debole (fuori dal lotto unico regionale) da coordinare con l’affidamento regionale dei servizi, secondo le indicazioni della costituenda cabina regionale di regia. Costituzione di un ufficio territoriale associato di TPL
Scostamenti e Motivazioni
L’approvazione e pubblicazione dell’avviso non è avvenuta per mancanza degli atti della Regione. È rimasta comunque in sospeso la predisposizione della bozza degli atti di gara
Mantenimento livello servizi di TPL Grado di raggiungimento 100%
Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato
Grado di raggiungimento 100%
Verifica Sedi COM e Aree di Ammassamento Soccorritori Grado di raggiungimento 100%
Aggiornamento procedure Piano di Protezione Civile alla luce del riordino delle funzioni provinciali
Grado di raggiungimento 100%
Carluccio Genoveffa
Settore Edilizia e Programmazione scolastica
Monitoraggio tecnico economico dei fabbricati scolastici ed istituzionali
Grado di raggiungimento 100%
Esecuzione appalti e rendicontazione sul portale degli stessi (mutui BEI) n. 3 interventi
Grado di raggiungimento 100%
Esecuzione verifiche controsoffitti e rendicontazione sul portale (cofinanziamento MIUR)
Grado di raggiungimento 100%
Approvazione gara di progettazione Nuovo Concetto Marchesi di Pisa
Grado di raggiungimento 100%
OBIETTIVO ANNULLATO DAL NDV IN DATA 15 NOVEMBRE 2016
Approvazione gara di progettazione Nuovo Liceo Montale di Pontedera
Scostamenti e Motivazioni
Il Nucleo, tenuto conto della necessità di fare fronte a due emergenze, una relativa al Liceo di S. Miniato e l’altra relativa all’Iss di Cascina, decide di assegnare peso 0 all’obiettivo 5 dell’Edilizia scolastica, anche perché non è stata presentata la documentazione richiesta.
Attuazione percorsi concertativi per una migliore programmazione dell'offerta didattica e formativa e sviluppo dell'attività di Istruzione Tecnica Superiore e dell'istruzione tecnico-professionale
Grado di raggiungimento 100%
Salonia Antonio
1. Segreteria Generale
Adeguamento sistema di video sorveglianza Grado di raggiungimento 100%
ELEZIONI CONSIGLIO PROVINCIALE
OTTOBRE/NOVEMBRE 2016
Grado di raggiungimento 100%
2. Avvocatura
Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero
Grado di raggiungimento 100%
Miglioramento efficienza e efficacia dei processi interni, coordinamento e riduzione tempistica delle procedure e dell’istruttoria del contenzioso in relazione al processo civile e amministrativo anche telematico
Grado di raggiungimento 100%
3. Polizia Provinciale
Riduzione dei tempi istruttori dei provvedimenti di autorizzazione allo svolgimento delle gare sportive su strada
Grado di raggiungimento 100%
Informatizzazione del sistema e automatizzazione celere dei processi istruttori afferenti il coordinamento ed il controllo dei piano di abbattimento di cui alla L.R. 3/94 e L.R. 10/16
Grado di raggiungimento 100%
Migliorare il livello di sicurezza e soprattutto il livello di percezione di sicurezza da parte dei cittadini valorizzando l'efficienza e l'efficacia degli accertamenti i materia di CdS già esperiti tramite autovelox di tipo fisso con ulteriori servizi che prevedano l'intervento diretto a bordo strada degli operatori di polizia
Grado di raggiungimento 100%
Viale Giovanni
1. Controllo di Gestione
Progettazione sistema minimale di contabilità analitica sui principali Centri di Costo
Grado di raggiungimento 100%
Definizione di modelli di reportistica per il monitoraggio semestrale sugli obiettivi operativi e annuale sul controllo strategico coordinato con i vari strumenti di programmazione
Grado di raggiungimento 100%
2. Supporto Amministrativo Viabilità e Trasporti/Edilizia
Ridefinizione dei processi principali Grado di raggiungimento 100%
Costituzione gruppo di lavoro ad hoc trasversale per la redazione di Bandi di gara di particolare complessità dell'Area Tecnica
Grado di raggiungimento 100%
Attraverso il software Appalti e contratti sarà possibile la gestione anche telematica delle singole procedure di gara/gestione Albo fornitori di beni,servizi e lavori/Report
Grado di raggiungimento 100%
3. Patrimonio
Processo vendita Montefoscoli Grado di raggiungimento 100%
Procedure vendite INVIMIT Grado di raggiungimento 100%
OBIETTIVO ANNULLATO DAL NDV IN DATA 15 NOVEMBRE 2016
Protocolli con Comuni PER DEFINIZIONE RAPPORTI PATRIMONIALI
Scostamenti e Motivazioni
Il Nucleo, tenuto conto che il comune di Pisa non ha fatto le stime che doveva, Cascina è stato rinviato per
migliorare la definizione del protocollo e Pontedera non è stato possibile, dato anche il maggiore impegno richiesto per gli obbiettivi 1,2 e 4.2 e per l'urgenza verificatasi a San Miniato rispetto al Liceo Marconi, decide di
assegnare peso 0 all’obiettivo.
Definizione procedure immobili più critici Grado di raggiungimento 100%
Definizione procedure rapporti patrimoniali in attuazione della riforma delle province
Grado di raggiungimento 100%
Miglioramento efficienza ed efficacia dei processi interni nell'ambito del procedimento espropriativo
Grado di raggiungimento 100%
Criticità
La gestione 2016 è stata caratterizzata dalle note criticità, sia a livello istituzionale che di tipo finanziario.
Le prime sono state determinate dal percorso di attuazione della riforma, che si è delineato in un clima di totale incertezza circa il ruolo futuro degli Enti ed il quadro normativo di riferimento, anche a causa della mancanza di armonizzazione tra la legge Delrio e le precedenti norme sul funzionamento degli Enti locali, che ha reso difficoltosa la programmazione dell’attività 2016 tanto che la definizione degli obiettivi è avvenuta con notevole ritardo. Per un lungo periodo, infatti, la Provincia è stata in grado di assicurare unicamente un’attività di sopravvivenza che garantisse l’espletamento dei servizi essenziali.
La situazione di grave emergenza finanziaria, poi, determinata dal mancato necessario consolidamento delle risorse degli Enti ibridi, come delineati dalla legge 56/2014, è stata aggravata dalla Legge di stabilità 2015 che ha previsto un taglio di risorse a Province e Città metropolitane per 1 miliardo nel 2015, confermandolo per ulteriori 2 miliardi nel 2016 e prevedendo ulteriori 3 miliardi dal 2017.
Per maggiore chiarezza si precisa che la Provincia di Pisa ha subito, negli anni dal 2013 al 2016, tagli imposti per euro 48.855.759,33.
La situazione é stata mitigata in minima parte da trasferimenti erariali erogati a fine 2016 a titolo di contributi spettanti per fattispecie specifiche di legge pari a 7.787.061,40 euro, di cui 5.727.514,39 per viabilità ed edilizia scolastica. Sempre nel 2016 sono stati attribuiti alle Province ulteriori trasferimenti, ai sensi del D.Lgs. 113/2016, che per la Provincia di Pisa sono quantificati in 2.299.050,18 euro.
A fronte di questi trasferimenti erariali, quindi, il taglio operato sul Bilancio della Provincia di Pisa per l’annualità 2016 si è ridotto dagli iniziali euro 27.344.824,98 a euro 17.258.713,40. (dati presi dalla relazione finanziaria al consuntivo).
Analogamente alla situazione degli esercizi 2014 e 2015, l’esercizio 2016 è stato dunque caratterizzato dalla necessità di un drastico contenimento della spesa, operato dagli Enti locali in attuazione alle disposizioni di spending review, e da un costante operare in condizioni di emergenza ed eccezionalità.
Per quanto riguarda le attività svolte dai settori dell’Ente, con particolare riferimento alle funzioni istituzionali, si rinvia al Documento Unico di Programmazione – Report al 31/12/2016 allegato D1 alla Delibera C.P. n. 8 del 24/05/2017 recante “ Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2016“.
Questo documento è stato firmato da:
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
NOME: GIANGRANDE SALVATORE
CODICE FISCALE: IT:GNGSVT52R10F557Z DATA FIRMA: 05/07/2017 10:38:20
IMPRONTA: 34653631616335333436393965333063313030653832633061383834323535646133346532373365