• Non ci sono risultati.

i ...................................................................................1 ............................................................................2 ....7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i ...................................................................................1 ............................................................................2 ....7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

i

SOMMARIO

... 1

INTRODUZIONE

... 2

CAPITOLO 1.

PP-ULM, LA CONFIGURAZIONE DI PARTENZA

.... 7

1.1. La Configurazione di Partenza ...7

1.2. Test Aerodinamici in Galleria del Vento... 13

1.3. Il Primo Modello Volante in Scala ... 16

1.4. Il Test di Volo ... 17

CAPITOLO 2.

LE MODIFICHE ALLA CONFIGURAZIONE

... 23

2.1. Interventi Principali sulla Nuova Configurazione... 23

2.2. Scelta del Nuovo Profilo... 23

2.3. Analisi del Profilo GOE-398 Ipersostentato... 30

2.3.1. Il codice XFOIL... 30

2.3.2. Introduzione del Plain Flap... 31

2.3.3. Generazione dei pannelli sul profilo ... 32

2.3.4. Analisi effettuata e relativi risultati... 33

2.4. Modifica della Fusoliera ... 37

2.4.1. Studio Preliminare mediante codice XFOIL ... 39

2.4.2. Generazione della nuova fusoliera ... 42

CAPITOLO 3.

ANALISI CFD NUOVA CONFIGURAZIONE

... 48

3.1. Generazione della Configurazione Mediante ASD ... 48

3.2. Centro di Massa della Configurazione ... 55

3.3. Griglia di Calcolo e Settaggio del Solutore ... 60

3.4. Risultati FLUENT Analisi di Alta Velocità ... 68

3.4.1. Ricerca dell’equiripartizione di portanza... 73

3.4.2. Verifica della stabilità e dell’equilibrio del velivolo ... 77

3.5. Risultati FLUENT Analisi Preliminare di Bassa Velocità... 80

(2)

INDICE

ii

3.7. Ulteriori Modifiche della Fusoliera ... 86

3.8. Conclusioni... 87

CAPITOLO 4.

ANALISI MEDIANTE CODICE A PANNELLI

... 89

4.1. Premessa... 89

4.2. Il Codice a Pannelli AVL ... 90

4.3. Validazione e Taratura del Codice AVL ... 92

4.3.1. Il Report NACA tn-1422 ... 93

4.3.2. Taratura del codice AVL ... 94

4.3.3. Validazione di AVL: Step A ... 99

4.3.4. Validazione di AVL: Step B ... 102

4.4. Modellazione della Fusoliera... 105

4.4.1. Modello di prima approssimazione ... 105

4.4.2. Modello di seconda approssimazione ... 109

4.5. Analisi Parametrica ... 121

4.6. Determinazione della Configurazione Definitiva ... 127

4.7. Risultato del processo iterativo ... 130

4.8. Valutazione della polare del velivolo ... 150

CAPITOLO 5.

LAYOUT DELLA CONFIGURAZIONE ... 156

CONCLUSIONI ... 170

BIBLIOGRAFIA ... 173

APPENDICE A – Normative di Riferimento ... 176

APPENDICE B – File Input AVL ... 177

Riferimenti

Documenti correlati

8.9: Sovrapposizione degli andamenti temporali delle sollecitazioni agenti sulla coda orizzontale del velivolo rigido ed elastico nella condizione di volo indicata indotte da un

Di seguito vengono presentati alcuni risultati ottenuti dall’elaborazione e analisi di dati acquisiti con un laser scanner a forma d’onda completa, durante un volo effettuato

procedura di post-processing per una sistematica analisi dei risultati nell’ambito degli studi di sensibilità eseguiti variando condizioni al contorno, modelli di

Figura 7.59 – Risultati prova N° 7: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota. Figura 7.60 – Risultati prova N° 7: campo di velocità sul piano sezione

I livelli di infezione osservati alle analisi coprologiche sono risultati estremamente elevati, con una media annuale pari a 1825 OPG; particolarmente

9.1 Risultati delle analisi al variare della velocità dell’aria sulla batteria effettuate in Aspen per miscela ad alta pressione, con geometria LUVE HPN20 a 5

Anche i dati sulla velocità di risposta sono stati analizzati mediante Analisi della Varianza (ANOVA); in questo caso però, i risultati ottenuti sembrano essere in accordo

cati: il trasformatore di alimentazione Tl, la valvola Vl e la valvola amplificatrice di bassa frequenza V2, oltre al condensaiore elettrolitico doppio a vitone