• Non ci sono risultati.

L’INTRUSIONE MARINA NELLA FASCIA COSTIERA DELLA PIANURA PISANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’INTRUSIONE MARINA NELLA FASCIA COSTIERA DELLA PIANURA PISANA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’INTRUSIONE MARINA NELLA FASCIA COSTIERA

DELLA PIANURA PISANA

Studio idrogeologico-geochimico della falda freatica

in destra e in sinistra del Fiume Arno

INDICE

INTRODUZIONE...1

PARTE PRIMA

LA FASCIA COSTIERA DELLA PIANURA PISANA

1- INQUADRAMENTO ORO-IDROGRAFICO... 7

1.1-Idrologia dei corsi d’acqua maggiori: Arno e Serchio...10

2 - CENNI GEOMORFOLOGICI...13

3 - CARATTERI CLIMATICI...15

4 – INQUADRAMENTO E LINEAMENTI GEOLOGICI...25

4.1- Evoluzione paleogeografica della pianura pisana...26

4.1.1 – Evoluzione naturale e antropica dal 1000 a.C al 1983...33

PARTE SECONDA

LA FASCIA COSTIERA IN DESTRA E IN SINISTRA D’ARNO

5 – CARATTERISTICHE MORFO-IDROGRAFICHE...44

5.1 – Il delta dell’Arno...47

5.1.1 – Generalità...47

5.1.2 – Evoluzione in epoca storica della linea di riva...52

5.1.3-Gli interventi antropici nell’area del porto turistico di Marina di Pisa...55

5.2-La bonifica di Tombolo...58

6 -GLI ACQUIFERI FREATICI...61

6.1-Carta della permeabilità...62

6.2-Ricostruzione idrostratigrafica...64

6.2.1-L’area di intervento del porto turistico di Marina di Pisa (Zona C)...70

7 - PIEZOMETRIA...76

7.1-Censimento dei punti d’acqua e loro caratteristiche tecniche...76

7.1.1-Realizzazione dei nuovi piezometri...79

7.2-Campagne piezometriche...81

7.2.1-Discussione dei dati piezometrici puntuali...86

7.3- Realizzazione delle carte piezometriche...89

7.3.1-Campagna di Ottobre 2006...89

7.3.2-Campagna di Maggio2007...91

(2)

8 – INDAGINI IDROGEOCHIMICHE...94 8.1- Misure di campagna...94 8.2- Parametri chimico-fisici...100 8.2.1 –Temperatura e pH...103 8.2.2 –Conducimetria...103 8.3- Analisi di laboratorio...115

8.4- Chimismo delle acque...121

8.4.1- Classificazione e inquadramento delle acque...121

8.4.1.1 –Salinità totale...127

8.4.2- Diagrammi di correlazione...127

8.5- Considerazioni conclusive...134

9 – FENOMENI DI INTRUSIONE MARINA. ...135

9.1- Generalità...135

9.2- Zona A e Zona B...139

9.3- L’area del Porto turistico di Marina di Pisa (Zona C)...140

9.3.1-Condizioni piezometriche...140

9.3.1.1-Confronto con gli studi pregressi...143

9.3.2 -Ricostruzione dell’interfaccia acqua dolce/acqua salata, attraverso l’integrazione dei dati piezometrici e irdrochimici...146

10 – BILANCIO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DI DRENAGGIO DELL’IMPIANTO IDROVORO...157

10.1- Calcolo degli elementi di bilancio...160

10.1.1 –Afflussi meteorici e temperature...160

10.1.2 –Evapotraspirazione reale...163

10.1.3–Infiltrazione efficace...163

10.1.4–Afflussi e deflussi dai limiti idrogeologici del bacino...164

10.1.5–Prelievi dai pozzi...165

10.1.6–Prelievo idrovora...167

10.2- Conclusioni di bilancio...168

11 – CONCLUSIONI...170

APPENDICE – IL GEODATABASE POZZI... ...174

BIBLIOGRAFIA...184

Riferimenti

Documenti correlati

La ricostruzione litostratigrafica dell’assetto idrogeologico nel sottosuolo è complesso, sia a causa della vicinanza del sito in studio alla Collina di Torino, caratterizzata

D2 – CNR Ist.Sistemi Agr.Forestali Mediterraneo E1 - Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele E2 - Consorzio di Bonifica Paestum Sinistra Sele E3 - Consorzio di

STUDIO IDROGEOLOGICO E IDROGEOCHIMICO DELLA FALDA FREATICA NELLA PIANURA COSTIERA VERSILIESE COMPRESA TRA IL CANALE BURLAMACCA E IL FOSSO DELLA

(1999) - Salinizzazione da cloruri delle acque sotterranee della Versilia: studio.. idrogeologico ed idrochimico, finalizzato all’elaborazione di un modello

9 Autorità di Bacino del Fiume Arno (2008) - Appendice 6 - Il bilancio idrico degli acquiferi alluvionali più significativi del Bacino dell’Arno.. (1993) – Le risorse idriche

La Tabella 6.1 riporta inoltre, per ciascuna delle sei sezioni (3 per l'argine in sinistra idraulica e 3 per l'argine in destra idraulica), la profondità della falda rispetto

Nella fascia costiera, inoltre, sono state recuperate le aree verdi non utilizzate creando parchi attrezzati, il centro sportivo e aree di sosta a ridosso della

A sinistra in alto: Il ponte sul fiume Arno nel 1918 A sinistra in basso: L’antica stazione di Pontedera nel 1918. A sinistra in alto: Panorama dalla stazione ferroviaria el