• Non ci sono risultati.

“L’ ANALISI TECNICA INTERMARKET COME ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DELLE UTILITIES”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“L’ ANALISI TECNICA INTERMARKET COME ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DELLE UTILITIES”"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

FACOLTÁ DI ECONOMIA

Dipartimento di Economia Aziendale “Giannessi”

Tesi presentata per la discussione della laurea specialistica in

Banca, Borsa e Assicurazioni

“L’ ANALISI TECNICA INTERMARKET COME

ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI

FINANZIARI E DELLE UTILITIES”

Relatore:

Prof. Roberto Caparvi

Candidato: Nico Lombardi

Pisa

(2)

Università degli Studi di Pisa

FACOLTÁ DI ECONOMIA

Corso di laurea in Banca, Borsa e Assicurazioni

“L’ ANALISI TECNICA INTERMARKET COME

ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEGLI

STRUMENTI FINANZIARI E DELLE UTILITIES”

Relatore:

Prof. Roberto Caparvi Candidato:

Nico Lombardi

Dipartimento di Economia Aziendale “Giannessi”

(3)
(4)

Ringraziamenti

Si desidera ringraziare per la preziosa collaborazione

:

Il prof. Roberto Caparvi

(5)

INDICE

Introduzione ……….……… 1

Capitolo 1 “Presupposti di analisi tecnica ed analisi intermarket”………..….6

1.1 Presupposti di analisi tecnica: caratteri introduttivi………..…..6

1.2 Gli strumenti dell’analisi tecnica: l’analisi grafica………....…11

1.2.1 Trendlines, supporti, resistenze e canali……….…….……11

1.2.2 Le principali figure di inversione……….…...17

1.2.3 Le principali figure di continuazione………..…….22

1.3 Gli strumenti dell’analisi tecnica: gli indicatori……….…...……30

1.3.1 Le medie mobili ……….……….30

1.3.2 Gli Oscillatori……….….35

1.4 L’analisi intermarket ed il passaggio all’analisi tecnica intermarket…………....45

Capitolo 2 “Le diverse tipologie di mercati finanziari e le relative connessioni”……..49

2.1 Il mercato delle “Materie Prime”……….49

2.1.1 Le commodities: caratteri introduttivi………50

2.1.2 Il petrolio………..…..56

2.1.3 L’oro, materia prima e bene rifugio………..……….60

2.1.4 L’Inflazione………67

2.2 Il mercato Obbligazionario……….………..73

2.2.1 La politica monetaria della BCE………..………..73

2.2.2 La politica monetaria della Federal Reserve………...…..….78

2.2.3 Il mercato delle Obbligazioni statali………...……..…….83

2.3 Il mercato Valutario………...…..95

2.3.1 Caratteri introduttivi……….…………..95

2.3.2 I tassi di cambio………..96

2.4 Il mercato azionario………107

2.4.1 Ciclo economico e mercati finanziari………..……..107

(6)

2.4.3 Le Azioni………..115

2.4.4 Un confronto tra alcuni mercati internazionali………...………..119

Capitolo 3 “L’analisi tecnica intermarket: una verifica empirica”……….126

3.1 Premesse Metodologiche………126

3.2 Il mercato delle materie prime……….………..128

3.3 Il mercato delle valute………...……….134

3.4 Il mercato obbligazionario………...………..140

3.5 Il mercato azionario………145

3.6 Confronto tra alcuni mercati azionari internazionali………..155

3.7 Alcune considerazioni di sintesi……….……157

3.8 Conclusioni………...…………..157

Elenco dei grafici………..….…………..165

Riferimenti

Documenti correlati

• Definizione di un portafoglio di strumenti finanziari basati sulla misurazione di impatto e su schemi finanziari pubblico/privato innovativi tra cui Outcomes Fund, Social Impact

É un contratto con il quale la banca custodisce e/o amministra, per conto del cliente, strumenti finanziari e titoli in genere, cartacei o dematerializzati (azioni, obbligazioni,

Bruno Buzzo Strategia del mix degli strumenti di comunicazione: una “guide-line” per l’analisi delle variabili di scelta tra gli strumenti Impresa Progetto – Rivista on-line

La rigidità dello schema di Conto Economico ex art. 2425 cc, il quale prevede voci specifiche per la classificazione delle variazioni di fair value degli strumenti finanziari

Disciplina degli strumenti finanziari contenuti nella proposta di Regolamento COM(2018)392 sul sostegno ai Piani Strategici della PAC.. VISION POST-2023 (3

“Derivati e fair value nei bilanci 2016” , www.dirittobancario.it IPSOA quotidiano, “Strumenti finanziari derivati: in consulatazione la bozza del nuovo OIC”, www.ipsoa.it.

Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari – Appello del 17 giugno

Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari – appello del 27 maggio 2010.. MATRICOLA INIZIALI VOTO