• Non ci sono risultati.

Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari – appello del 27 maggio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari – appello del 27 maggio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari – appello del 27 maggio 2010

MATRICOLA INIZIALI VOTO FINALE

43256 B.S. 26

45584 V.S. 26

43498 S.E. 22

42968 V.B. 30

43889 C.S. 29

43208 S.E. 26

45437 D.S. 21

40058 Q.A. 18

44420 M.A. 23

Gli studenti sono invitati a venire a ricevimento per la visione del compito e per la verbalizzazione.

Alessandro G.Grasso

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi parte col fornire una definizione del rischio di tasso di interesse e i possibili rischi associati allo stesso, per poi mostrare nel capitolo 1 la metodologia

“Se per l’apertura di credito è data una garanzia reale o personale questa non si estingue prima della fine del rapporto per il solo fatto che l’accreditato cessa di essere

Le holding di partecipazione che gestiscono quote di società senza svolgere altre attività finanziarie nei confronti delle partecipate (circa 20.000) non devono più

• l’emissione delle obbligazioni bancarie garantite da parte della banca e la prestazione, da parte della SPV, di una garanzia a valere sugli attivi segregati;. • l’erogazione

In caso di superamento di un modulo il voto rimane valido fino al primo appello della successiva sessione d'esami.. Qualora entro tale termine non venisse superato o sostenuto

[r]

In caso di non accettazione della votazione conseguita, si prega di inviare una email alla Docente entro il giorno sabato 28 Settembre 2013.

[r]