• Non ci sono risultati.

Indice pag.Riassunto11- Introduzione2259142- Materiali1717203- Metodi222326323336454- Risultati e Discussione4646586062745- Conclusioni81Bibliografia84

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice pag.Riassunto11- Introduzione2259142- Materiali1717203- Metodi222326323336454- Risultati e Discussione4646586062745- Conclusioni81Bibliografia84"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

pag.

Riassunto 1

1- Introduzione 2

1.1- Argomento e scopo della ricerca 2 1.2- Accrescimento delle ossa lunghe in seguito ad attività

fisica 5

1.3- Entesi e Sindesmosi (Musculoskeletal Stress Markers) 9 1.4- Come testare la validità degli MSM 14

2- Materiali 17

2.1- La necropoli all'Olmo di Nogara 17 2.2- Il campione oggetto di studio 20

3- Metodi 22

3.1- Stima delle dimensioni corporee 23

3.2- Rilevamento degli MSM 26

3.3- I muscoli considerati nello studio 32 3.4- Geometria delle sezioni: acquisizione delle immagini e dei

dati 33

3.5- Geometria delle sezioni: trattazione matematica 36

3.6- Procedure statistiche 45

4- Risultati e Discussione 46

4.1- Influenza delle dimensioni corporee e standardizzazioni 46 4.2- Dimorfismo sessuale nella robustezza 58 4.3- Asimmetria e lateralizzazione 60 4.4- Proprietà geometriche e entesi: confronto 62 4.5- Possibili attività per gli uomini 74

5- Conclusioni 81

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Se sono incidenti possiamo determinare le coordinate del punto di intersezione risolvendo un sistema lineare 2×2 costituito dalle equazioni delle due rette.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

[r]

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti