• Non ci sono risultati.

Tesi Meritoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Tesi Meritoria"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tesi Meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio

Abstract

Architetture della fabbrica tessile Bossi a Cameri, di Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti, Giotto Stoppino. Il progetto e l’azione di tutela per la conservazione e

per una nuova destinazione d’uso.

Relatore Candidati

Gentucca Canella

Correlatore Stefania Dassi

Guido Pavia Giulio Saponaro

(2)

La proposta prevede un progetto di riqualificazione dell’ex area industriale della Filatura Bossi di Cameri (Novara), con particolare attenzione al complesso dello Stabilimento per la tessitura realizzato nel 1968 da Gregotti, Meneghetti e Stoppino, dismesso dal 2013 e interessato, dal 2019, da un progetto di trasformazione in centro commerciale che ne prevedeva la demolizione integrale.

Il recente dibattito pubblico e l’azione degli enti preposti alla tutela per la salvaguardia delle architetture di Cameri sono parte integrante della proposta progettuale che riconferma il valore di queste importanti testimonianze del secondo Novecento italiano – ancora oggi sostanzialmente inalterate nei caratteri percettivi e distributivi e nei materiali originari –, ridestinandole, anche funzionalmente, in un’ipotesi più generale di rigenerazione del recinto-fabbrica:

«Nello spazio della manifattura tessile familiare, una “famiglia” di edifici costruiti in anni successivi per le esigenze di una produzione in espansione (1956 nucleo residenziale e 1961 casa a quattro piani per i dipendenti, 1968 nuovo stabilimento) dimostra come a distanza di pochi metri e a pochi anni l’uno dall’altro sia possibile seguire un discorso coerente attraverso edificazioni di volta in volta diverse, non solo sul piano funzionale ma, ciò che più importa, sul piano delle risposte alle questioni che il contesto pone nel suo trasformarsi» (G. Polin, in «Casabella», n. 493, 1983). La tesi si configura come una risposta concreta anche al Programma integrato di rigenerazione urbana, ponendosi l’obiettivo di soddisfare i requisiti previsti dal piano, e proponendo al contempo una soluzione alternativa che preveda la rifunzionalizzazione dell’architettura d’autore e che divenga altresì occasione per un disegno territoriale più ampio. Il territorio di Cameri, storicamente fondato su un’autonoma attività agricola e, dalla fine dell’Ottocento, dal disseminarsi di alcune realtà produttive che segnano il passaggio da una civiltà prettamente contadina ad una maggiormente industriale conferma nel tempo, con i comuni limitrofi, una sorta di dipendenza strutturale e insediativa con doppia gravitazione sui centri maggiori di Novara e Milano. Pertanto, l’obiettivo del progetto è duplice: da un lato la salvaguardia e la ridestinazione di un’architettura d’autore, dall’altro la proposta di un nuovo insediamento – una sorta di “fiera di lungo transito” – con funzioni produttive e direttive anche degli scambi metropolitani (sul modello del caso insuperato della Fiera di Sant’Alessandro a Bergamo, con mercato del bestiame, dogana, teatro, ospedale, piazza d’armi). In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di formazione e didattica (agraria, zootecnica, biodiversità, profilassi, eccetera) in stretta relazione con i programmi del Parco del Ticino; nuove dotazioni per residenza temporanea (studenti, docenti, ricercatori, tecnici), ricavata dal ridisegno della sezione della ex Tessitura Bossi (oggi ancora dismessa); aree pubbliche per associazioni culturali e per il tempo libero, anche attraverso la riconversione dell’ex Stabilimento tessile di Gregotti, Meneghetti e Stoppino ad auditorium e mercato coperto.

(3)

Fig. 1. Cameri. Fabbrica tessile Bossi. Planimetria generale: 1. Case per gli operai, 1954-1956; 2. Secondo nucleo residenziale, 1961-62; 3. Fabbrica tessile in via di ampliamento, 1968; 4. Uffici aziendali, 1980-83; (Da Joseph Rykwert, Gregotti Associati, Rizzoli, Milano, 1995). V. Gregotti, L. Meneghetti, G. Stoppino, Casa per gli operai della Fabbrica tessile Bossi, 1954. Particolare costruttivo (Da «Casabella-Continuità», n. 219, aprile-maggio 1958)

(4)

Fig. 2. Cameri. Ex Fabbrica tessile Bossi. Progetto di ridestinazione. Stato di fatto al 2019 e planivolumetria generale: 1. Ex Stabilimento tessile/Fiera-mercato del Ticino; 2. Ex Uffici/Museo del tessile; 3. Ex Tessitura/Nuova residenza temporanea;

4. Centro formazione e didattica; 5. Residenza e commercio; 6. Portico; 7. Torre dell’acqua; 8. Noceto esistente; 9. Ingressi al parcheggio interrato. Vista d’insieme

(5)

Fig. 3. Cameri. Ex Tessitura Bossi. Corpo a shed/Nuova residenza temporanea. Sezioni prospettiche trasversale e

Riferimenti

Documenti correlati

The following chapter was done in a collaboration with our colleagues, Juan Benavides and Erika Cerra, in which a tool was developed in order to assist NGOs

Il mio studio affronta la tematica della città contemporanea, argomento ampiamente dibattuto nell’ambito delle questioni architettoniche e urbane, in particolare

Per accogliere questa rapida e alta crescita demografica, a causa delle difficoltà nella produzione di aree abitative pianificate, la città; è entrata in un processo di crescita

Questa ricerca presenta uno studio di modellazione digitale ricostruttiva, con relativa prototipazione in realtà aumentata e virtuale, dell’aula provvisoria del Primo

La strategia progettuale, nata in occasione di Europan 15 Croazia, si concretizza partendo da una riflessione sulla articolazione dello spazio domestico del turista, nella

Il lavoro di tesi nasce in seguito allo studio dell’area Alc.Este di Ferrara, ex stabilimento industriale ormai dismesso da circa quindici anni e rimasto senza un

Nello specifico l’attenzione verte intorno al sistema delle acque, che a partire dai primi anni dell’Ottocento, è stato considerato un elemento centrale per lo

La tesi, suddivisa in tre sezioni, ripercorre l’iter di studio e approfondimento della metodologia in uso per poi culminare nell'applicazione di un progetto per il bando di