• Non ci sono risultati.

Bibliografia di riferimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia di riferimento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia di riferimento

ALLEGRINI M., Concetti di reddito e conseguenti logiche di valutazione, Giuffrè, Milano, 2001;

AMADUZZI A., L’azienda nel suo sistema e nei suoi principi, Utet, Torino, 1992;

ANSELMI L., Elementi per il controllo di gestione, Il Borghetto, Pisa, 1996;

BELLUZZO U. (A cura di), Le fusioni e le scissioni, Gruppo Euroconference SPA, Verona, 2003;

BERTINI U., Scritti di politica aziendale, Seconda edizione ampliata, G.Giappichelli Editore, Torino, 1991;

BERTINI U., Introduzione allo studio dei rischi nell’economia aziendale, Giuffrè, Milano, 1987;

BESTA F., La ragioneria, Vallardi, Milano, 1916;

BONISSONI A. e ETTORRE M., Contrasto all’utilizzazione della sottocapitalizzazione e Merger (Family) Leveraged buy out, in Boll. Trib., n. 18, 2005, pag. 1360.

BONISSONI A. e ETTORRE M., La disciplina di contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione nell’ipotesi di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento ( c.d. Merger leveraged buy out), in Boll. Trib., n. 23, 2004;

(2)

BRUNO N. A., Il leveraged buy out, Luiss University Press, Roma, 2003;

BUFFELLI G. e PIAZZA M., La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, in Boll. Trib. n. 22, 2005;

BUTTIGNON F., La valutazione dell’azienda nelle operazioni di leveraged buy out, in Guida alla Contabilità e Bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto 2005;

CAPARVI R., Finanziamenti bancari e non bancari nelle grandi aziende, Cursi, Pisa, 1986;

CAPOLUPO S., Il leveraged buy out: un vuoto da colmare, in Il Fisco n.

13/2004, fasc. n. 1;

CARAMIELLO C., L’azienda nella fase terminale, Colombo Cursi, 1968;

CARAMIELLO C., DI LAZZARO F., FIORI G. (A cura di), Indici di bilancio, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2003;

CARRIÉRE P., Le operazioni di leveraged “cash out”: spunti critici, in Le Società, n. 6/2005;

CASELLI S. E GATTI S., La finanza strutturata in Italia: operazioni e best practice, Banca Editrice, 2005;

CAVALIERI, Sul tema della dimensione d’impresa, Kappa, Roma, 1981;

CERADINI C., “Leveraged buy out” compatibilità con i principi generali dell’ordinamento, in Guida alla Contabilità e al Bilancio, n. 3, 13 dicembre 2004;

(3)

CIVERRA E., Le operazioni di fusione e di scissione, IPSOA Editore, Milano, 2003;

CLEMENTI M. e BANCONE V., Leveraged buy out: ora è più legittimato, in Amministrazione e Finanza, 6/2003;

CLEMENTI M., LUSCHI G. e TRON A., Le operazioni di leveraged buy out.

Aspetti legali, tributari e finanziari, IPSOA, Milano, 2006;

CONFALONIERI M.,Trasformazione, fusione,scissione e liquidazione delle società, Il sole 24 ore, Milano, 2005;

CORTICELLI R.,La crescita dell’azienda, Seconda edizione, Collana studi economico-aziendale “ E.Giannessi”, Pisa, 1998;

CONFALONIERI M., IORI M., ZAMPICCOLI M., Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento,in Guida alla contabilità e al bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto, 2005;

CORONELLA S., Il conferimento dell’azienda, Giuffrè, Milano, 2000;

CREMONESI M., Intervento, in Dir. Fall. 1990, I;

DE ROSA L. e RUSSO A., Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di

“leveraged buy out”, in Guida alla contabilità e al bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto 2005;

DESSY A., VENDER J. (A cura di), Capitale di rischio e sviluppo dell’impresa, Egea, Milano, 2001;

(4)

DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L. (A cura di), Il conferimento d’azienda, Giuffrè, Milano, 2004;

FERRARIS FRANCESCHI R., Finalità dell’azienda e condizioni di funzionamento: introduzione agli studi economico aziendali, Servizi editoriali pisani, Pisa, 1984;

FORESTIERI G. (A cura), Corporate e investment banking, Egea, Milano, 2005;

FRAGALI L., Il mutuo di scopo, in Banca borsa e titoli di credito, 1961, I;

GIANNESSI E., Appunti di economia aziendale, Pacini Editore, Pisa, 1979;

GIANNESSI E., Le aziende di produzione originaria, Cursi, Pisa, 1960;

GONNELLA E., Il fenomeno azienda: elementi e condizioni di funzionamento, Franco Angeli, Milano, 2004;

GRASSINI F. A. e BONA M. (A cura di), Leveraged buy out. Un istituto da diffondere in Italia?, Il Mulino, Bologna, 1988

HOLZMILLER J., La nuova “norma di comportamento” sulle “valide ragioni economiche” , in Rivista dei dottori commercialisti n. 3, 2002;

MARCHI L., Strumenti di analisi gestionale: il profili strategico, Giappichelli, Torino, 2003;

MIOLO VITALI P., Il sistema delle decisioni aziendali: analisi introduttiva, Giappichelli, Torino, 1993;

MORANO A., Leveraged buy out, IPSOA, Milano, 1989;

(5)

MORANO A., Il merger leveraged buy out alla luce del nuovo art. 2501 bis, in Le società , n. 7/2003;

MUSTILLI M., Le strategie di sviluppo esterno dell’impresa industriale, Cedam, Padova, 1990;

ONIDA P., Economia d’azienda, Utet, Torino, 1968;

PADRONI G., La problematica organizzativa nell’azienda di minori dimensioni, Stampatori tipolitografi associati, Palermo, 1983;

PENROSE E. T.,La teoria dell’espansione dell’impresa, Franco Angeli Editore, Milano, 1973;

PICONE L. G., Il leveraged buy out nella riforma del diritto societario, in Contratto e Impresa, 2003, pag. 1398.

PODDIGHE F., L’azienda nella fase istituzionale, C. Curzi, Pisa, 1984;

PODDIGHE F. (A cura di), Manuale di tecnica professionale, Cedam, Padova, 2004;

RISALITI G. Partecipazioni e sviluppo. Profili strategici e di bilancio, Giuffrè editore, Milano, 2004;

RISPOLI M., Sviluppo dell’impresa e analisi strategica, Il Mulino, Bologna, 1998;

SAVIOLI G., Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè Editore, Milano, 2005;

(6)

SCHLESINGER P., Merger leveraged buy out e riforma societaria, in Corriere Giuridico, n. 6/2003, pag. 705SCIARELLI S. , Il sistema d’impresa, Cedam, Padova, 1977;

TESAURO F.,Compendio di diritto tributario, Utet, Torino, 2005;

VANZ G., L’elusione fiscale tra forma giuridica e sostanza economica, in Rassegna Tributaria, n. 5, 2002;.

ZANDA G. La grande impresa. Caratteristiche strutturali e di comportamento.

Giuffrè, Milano, 1974;

ZAPPA G., La nozione di azienda nell’economia moderna, Giuffrè, Milano, 1954;

Art. 172, 173, 175, 176 86,87, 97 98 110 del Tuir;

Art. 2501 a 2505-quater,2506 a 2506-quater 2343 del c.c. 2556-2560 2357 2464 2557 2558 2559 2560 2359 2361 2347 2433 e 2627 del c.c. 2628, 2629 2634 Cassazione 27 gennaio, n. 833, in Giur. Comm., 1994, II, pag. 782

D. Lgs. n. 6/2003;

principi contabili internazionali ( IAS 22) art. 37-bis del D.p.r. 600/73

App. Genova 9 febbraio 1956, in RDC, 1957, II, pag. 34

(7)

dell’articolo 14 della cosiddetta “legge Basevi” (17/01/1971 n. 127

l’art. 2 della direttiva n.434 del 23 luglio del 1990 La Direttiva n.434 del 23 luglio 1990

Circ. Min. n. 320/E, par. 3.4.1

dell’art. 9, comma 5, D.P.R. n. 917/1986 Ias 36

Trib. Milano, 13 maggio 1999 in Società, 2000, pag. 75

Corte Suprema, la cui V Sezione Penale, con sentenza 15 novembre 1999- 4 febbraio 2000, n. 5503 Riportata su Il Fisco, 34/00, pag. 10689.

Cass. Pen., sez. V, 4 febbraio 2000, D’Andria, in Le società, 2000, pag. 711; in Corr. Giur. 2000, pag. 745; Trib. Mil. 13 maggio 1999, op. cit., pag. 75.

il Tribunale di Milano, sentenza 14 maggio 1992, in Foro Italiano, 1992, II, c.

2829,

legge delega 3 ottobre 2001 n. 366, all’art. 7, comma 1, lettera d)

. Tribunale di Milano, sentenza 14 maggio 1992, in Foro Italiano, 1992, II, c

il Documento n. 19 dei Principi Contabili elaborati dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Ragionieri

Cass. Pen. Sez. I, 18 maggio 1994, in Mass. Pen. Cass., 1994, fasc. 9, pag. 139.

Cass. Pen., Sez. Un., 26 marzo 2003, n. 25887, in Riv. Pen., 2003, pag. 700.

(8)

Art. 223 legge fallimentare

Riferimenti

Documenti correlati

seduta della giunta per il regolamento, in data 9 novembre 1988 (A. Nello stesso senso, cfr. anche l’intervento del sen. 18 della proposta della giunta intendeva inserire

Relying on multi-level governance theory, three dimensions of space (natural, national and trans-boundary) and five levels of societal time (regional, EU,

CARUSO L.M., La S.C.I.A.: natura giuridica, tutela del terzo ed ambito applicativo della nuova segnalazione certificata di inizio attività alla luce delle

G RECO E., Ruolo e riforma dell’ONU: posizioni in America e in Europa, in Quaderni Internazionali dell’Istituto affari internazionali, Senato della Repubblica Italiana,

Ruolo delle banche e prospettive di riforma, Edibank, Milano, 1997.. FORESTIERI G., La previsione delle insolvenze aziendali: profili a analisi empiriche,

In questo senso, si è dato risalto al ruolo assunto dalla strategia, focalizzandoci nello studio delle risorse e competenze, costituenti il patrimonio strategico

Inoltre, occorre osservare che mentre negli altri paesi industrializzati la quasi totalità delle operazioni di MBO è stata promossa dal management, in Italia – di

, RUSSO A., “Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di Leveraged Buy Out”, in Guida alla contabilità e al bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto 2005;..