• Non ci sono risultati.

L’uso del congiuntivo La parola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’uso del congiuntivo La parola"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Uso del congiuntivo

L’uso del congiuntivo

La parola “congiuntivo” vuol dire “che congiunge”. Il congiuntivo unisce infatti due frasi. I casi più importanti di uso del congiuntivo sono:

• Quando si vuole esprimere un’opinione personale, un desiderio, una preoccupazione, un’attesa, una probabilità, cioè pensieri, sensazioni, sentimenti. Quando invece nella frase principale si esprime certezza, si usa l’indicativo.

Osserva la differenza:

INDICATIVO = certezza CONGIUNTIVO = incertezza

Si usa il congiuntivo anche dopo verbi come: volere, preferire, piacere,

dispiacere, aspettare, bisognare, essere necessario/essere probabile/possibile/difficile…

Voglio che tu vada subito a casa. (e non: Voglio che tu vai) Mi piacerebbe che venissero a trovarci. (e non: Mi piacerebbe che venivano)

Aspetto che Luisa mi scriva. (e non: Aspetto che mi scrive) Bisogna che Simone traduca questo. (e non: Bisogna che Simone traduce)

 Nelle frasi con il “se”

Se studiassi di più, imparerei l’italiano e l’inglese.

So che Maria è partita domenica

Sono sicuro che mio fratello arriverà oggi

Ho saputo che Angelo è guarito bene

So che Manuel ha perso il lavoro

Penso che Maria sia partita domenica

Immagino che mio fratello arrivi oggi.

Spero che Angelo sia guarito bene.

Ho paura che Manuel abbia perso il lavoro.

(2)

Uso del congiuntivo

L’USO DEI TEMPI

Se nella I frase c’è il presente Penso che…

nella II si usa:

• il congiuntivo presente per esprimere la contemporaneità

Penso che Tobias lavori alla Fiat oggi oggi

il congiuntivo passato per esprimere l’anteriorità

Penso che Tobias abbia lavorato alla Fiat oggi in passato

Se nella I frase c’è il passato (imperfetto o passato prossimo) Pensavo che… / Ho pensato che…

nella II si usa:

• il congiuntivo imperfetto per esprimere la contemporaneità

Pensavo che Tobias lavorasse alla Fiat

ieri ieri

• il congiuntivo trapassato per esprimere l’anteriorità

Pensavo che Tobias avesse lavorato alla Fiat

Ieri in passato ( prima di ieri)

Riferimenti

Documenti correlati

In apple production, particularly, the presence of arthropod pests, several serious diseases, and high cosmetic standards for fresh fruit market (e.g., there is zero tolerance for

The antioxidant status of liver and plasma from grass-fed lambs was higher compared to tissues from animals fed concentrates and this agrees with previous

Moreover, this Chapter summarises the main findings of this entire work: it combines the results of the various parts of the research in order to determine whether and

Six Sigma is usually perceived as a method to make the product or processes perfect, even though it is a miss conception; it‘s not so far from its primary

This paper reports the preliminary results of a field experimental campaign lead in Life HEROTILE project that aims to analyse the thermal and fluid-dynamic behaviours of

Forse quella storia resterà come un buco nero nella memoria nazionale e un castigo incessante nei protagonisti e nei loro prossimi congiunti, ma non sarebbe male se vi

Pituitary. Juszczak A, Gupta A, Karavitaki N, Middleton MR, Grossman AB. Ipilimumab: a novel immunomodulating therapy causing autoim- mune hypophysitis: a case report and

Innanzitutto, evidenziando la tendenza a una età media più avanzata da parte delle femmine (46 vs 39 anni) così come da parte dei soggetti che hanno concluso il trattamento (43)

Completare le frasi con una delle forme verbali del verbo essere coniugato al congiuntivo imperfetto:1. Bisognava che

essere accettato/a/i/e essere approvato/a /i/e essere arrestato/a /i/e essere avvisato/a /i/e essere eseguito/a /i/e essere frequentato/a /i/e essere maltrattato/a /i/e

Let seoe be the envoloping von Neumann algebra for the tower of algebras in the iterated Jones's basic construction of the given inclusion. Note

Da quel momento, per tutta la settimana, Paolo e Ludovica sono rimasti insieme...hanno camminato sulla neve altissima, hanno passeggiato tra i sentieri, hanno

I DIDN'T eat spaghetti io NON ho mangiato spaghetti You DIDN'T eat spaghetti tu NON hai mangiato spaghetti he DIDN'T eat spaghetti egli NON ha mangiato spaghetti she DIDN'T

ryàrn riportano ai giorni immediatamente successivi alla fondazione del convento eritreo, avvenuta intorno al 1374, 2) Se il prezioso Evangeliario del 1360/1, testimone di

Non hanno la persona ( il soggetto che compie l’azione). Non danno informazioni sul

- Pronomi personali complemento oggetto diretto, complemento indiretto, particelle pronominali en e y, semplici e accoppiati con tutte le forme (affermativa, interrogativa,

- Pronomi personali complemento oggetto diretto, complemento indiretto, particelle pronominali en e y, semplici e accoppiati con tutte le forme (affermativa,

L’ausiliare del passato prossimo può essere il tem po presente di avere, oppure di essere (ve - dre mo dopo quando si usa l’uno o l’altro).. Il participio passato è una forma

azione ripetitiva, che si faceva tante volte azione puntuale, avvenuta una volta.. Mia zia faceva sempre dei

Ho imparato l’italiano perché amo Venezia e ci sono stato molte volte.. Parlo italiano, spagnolo, inglese, francese, arabo e portoghese… Mi piacciono

Racconta che cosa hanno fatto queste persone formando frasi logiche con gli elementi delle colonne.. mia zia fare una passeggiata

L’anno scorso, in vacanza (io) (mi sono rilassato/mi rilassavo)

mi sono rilassato