DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
(ARTT. 46 E 47 del D.P.R. N° 445 DEL 28/12/2000 IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) IN RIFERIMENTO A
⃣
FORNITURA DI. . . . . . . . . . . . . .⃣
SERVIZIO DI . . . . . . . . . . . . . . . . . IL/LA SOTTOSCRITTO/A COGNOME NOME NATO/A A IL GIORNO RESIDENTE A IN VIA/PIAZZAIN QUALITA’ DI (barrare la casella)
⃣
TITOLARE (IN CASO DI DITTA INDIVIDUALE)⃣
RAPPRESENTANTE LEGALE (IN CASO DI SOCIETA’) DICHIARAai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci di cui all'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000
DENOMINAZIONE DITTA
CODICE FISCALE DITTA
PARTITA IVA
FORMA GIURIDICA
(barrare la casella)
⃣
S.R.L.⃣
S.P.A⃣
S.N.C.⃣
. . . ALTROISCRIZIONE C.C.I.A.A. NUMERO DATA SEDE
MATRICOLA INPS DITTA NUMERO SEDE COMPETENTE
Art. 80 comma 1 lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g) del D. Lgs. n. 50/2016
• che nei propri confronti, e nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dell'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale o applicata una misura interdittiva, per uno dei reati previsti all'art. 80 comma 1 lettere a), b), b - bis), c), d), e), f) g) del D. Lgs. n. 50/2016
Si evidenzia che, ai fini delle procedure d'appalto, sono rilevanti tutte le condanne penali riportate e le eventuali misure interdittive, comprese quelle per le quali si abbia beneficiato della non menzione. Non rilevano invece le condanne per reati depenalizzati ovvero le condanne per le quali sia intervenuta la riabilitazione (sempreché la riabilitazione sia stata formalizzata in una pronuncia espressa del giudice dell'esecuzione) ovvero le condanne ad una pena accessoria perpetua, quando questa e' stata dichiarata estinta ai sensi dell'articolo 179, settimo comma, del codice penale ovvero le condanne per reati dichiarati estinti dopo la condanna stessa (sempreché l'estinzione del reato sia stata formalizzata in una pronuncia espressa del giudice dell'esecuzione) ovvero le condanne revocate
Art. 80 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016
• che nei propri confronti, e nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dell'art. 80 del D.Lgs n. 50/2016, non sussistono cause di decadenza, sospensione o di divieto previste dall'art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 o alcun tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84 comma 4 del medesimo decreto
Art. 80 comma 4 del D. Lgs. n. 50/2016
• di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui l'operatore economico è stabilito
Art. 80 comma 5 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell'allegato X al D. Lgs. n. 50/2016
Art. 80 comma 5 lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non essere stato sottoposto a fallimento, di non trovarsi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sottoposto ad un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del D.Lgs n. 50/2016 e 186 bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 Art. 80 comma 5 lettere c), c -bis), c-ter) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità, quali quelli elencati all'art. 80 comma 5 lettere c-bis) e c-ter) del D. Lgs. n. 50/2016
(come previsto dalle Linee Guida n. 6 ANAC aggiornate con delibera n. 1008 dd. 11.10.2017, vengono in considerazione tutti i provvedimenti astrattamente idonei a porre in dubbio l'integrità o l'affidabilità del concorrente, anche se non ancora inseriti nel Casellario informatico; è infatti rimesso in via esclusiva alla stazione appaltante il giudizio in ordine alla rilevanza in concreto, ai fini dell'esclusione, dei comportamenti accertati)
Art. 80 comma 5 lettera c-quater) del D.Lgs n. 50/2016
• di non aver commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato
Art. 80 comma 5 lettera f) del D. Lgs. n. 50/2016
3 Art. 80 comma 5 lettere f-bis) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non aver presentato nella procedura d'appalto in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere
Art. 80 comma 5 lettere f-ter) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti
Art. 80 comma 5 lettera g) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione
Art. 80 comma 5 lettera h) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge n. 55/1990 Art. 80 comma 5 lettera i) del D. Lgs. n. 50/2016
• di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell'art. 17 L. 68/1999 e che tale situazione in ottemperanza alla legge può essere certificata da . . . . (indicare l'Ufficio competente)
Art. 80 comma 5 lettera l) del D. Lgs. n. 50/2016
• di non trovarsi nelle situazioni di cui all'art. 80 comma 5 lettera l) del D.Lgs. n. 50/2016 (barrare l'ipotesi che ricorre)
⃣
che l'impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all'art. 1-bis comma 14 della Legge n. 383/2001 e s.m.i.(oppure)
⃣
che l'impresa si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all'art. 1-bis comma 14 della Legge n. 383/2001 e s.m.i., ma che il periodo di emersione si è concluso• di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. n. 165/2001 (vale a dire di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti del Comune di Trieste che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato nei propri confronti poteri autoritativi o negoziali per conto dello stesso Comune, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego)
Il sottoscritto
DICHIARA inoltre
• di assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010, dando atto che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie determina la risoluzione di diritto del contratto
• di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679, che i dati personali raccolti sono necessari per l’espletamento della procedura d'appalto alla quale si partecipa, per adempiere ad un obbligo legale (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) e che i dati saranno trattati nel rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dalla normativa sopracitata, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa (come da allegato 1 parte integrante del presente documento).
Si allega fotocopia, non autenticata, di valido documento di identità del sottoscrittore.
4