• Non ci sono risultati.

Compito di Fluidodinamica 17 Febbraio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fluidodinamica 17 Febbraio 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fluidodinamica 17 Febbraio 2009

Il compito va risolto senza l’ausilio di appunti. È consentita la consultazione di libri.

Il tempo impiegato non deve superare le 2 ore.

1) Un fluido molto viscoso scorre nello spazio compreso tra due sfere concentriche. Si trascurino gli effetti di estremità e si assuma vr=vφ=0.

a) dimostrare che vθsenθ=u(r), dove u(r) è funzione solo del raggio b) descrivere il campo di moto trovando l’espressione della velocità del fluido tra le due sfere

a) determinare la portata in funzione della differenza di pressione assegnata (tra l’ingresso e l’uscita)

2) In una certa zona, il fondale di un fiume si innalza di 4 metri, come mostrato nella figura seguente.

Il moto dell’acqua è ben descritto dalla funzione flusso

a) scrivere le espressioni delle componenti della velocità lungo x e lungo y b) calcolare il valore della costante m

c) sapendo che la pressione nel punto B vale 1.3 bar, calcolare la pressione nel punto A.

Riferimenti

Documenti correlati

Si trascurino gli effetti di bordo e si consideri che il fluido forma un

Il compito va risolto senza l’ausilio di appunti. È consentita la consultazione di libri e dispense del corso. Il tempo impiegato non deve superare le 2 ore. Si

La lastra è separata da ciascuna delle superfici da uno strato di spessore di un liquido newtoniano avente viscosità µ e densità ρ

Si scriva poi un enunciato vero nel primo modello e falso nel secondo.. Dimostrare che la teoria del modello standard dell’aritmetica non

Si consideri l’insieme N dei numeri naturali ed il linguaggio usuale dell’aritmetica L Ar = {+, ∗, 0, 1} con l’uguaglianza come unico predicato.. Esprimere formalmente le

[r]

Si assuma che ogni automobile sia identificata univocamente dalla targa, ogni proprietario dal codice fiscale e ogni casa costruttrice dal nome.. Si assuma, inoltre, che ogni

Si considerino un B-albero e un B + - albero che abbiano come campo di ricerca un campo chiave non ordinante di dimensione V = 15 byte, dimensione dei puntatori ai record di dati P r