• Non ci sono risultati.

Compito di Fluidodinamica 25 Marzo 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fluidodinamica 25 Marzo 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fluidodinamica 25 Marzo 2009

1) Una lastra piana di massa M e area A scende, per effetto del suo peso, nell'intercapedine tra due superfici piane. La lastra

è separata da ciascuna delle superfici da uno strato di spessore di un liquido newtoniano avente viscosità µ e densità ρ (vedi figura). Determinare:

a) Lo sforzo di taglio esercitato dal fluido sulla lastra in modo che questa scenda con moto uniforme

b) Il profilo di velocità del fluido nell'intercapedine

c) La velocità con cui scende la lastra

______________________________________

d) È possibile mantenere la lastra ferma pompando il fluido verso l’alto? Se sì, valutare il ∆P/L

e) È possibile ottenere una portata nulla di fluido? Se sì, valutare la velocità della lastra

Dati fluido viscoso: ρ = 900 kg/m3, µ = 0.30 kg/(m s), δ = 6 mm Dati lastra: M = 0.10 kg, A = 2.5 m2

2) La velocità di un fluido è descritta dalle seguenti equazioni vx=a(x2-y2)

vy=-2 a x y vz=0 a) stabilire se il moto sia incomprimibile

b) determinare se il moto soddisfa le equazioni di Navier-Stokes

c) data la pressione P° nel punto (0,0,0), trovare l’espressione della pressione in un punto generico (x,y,z) se la gravità è nella direzione negativa dell’asse z.

Riferimenti

Documenti correlati

Al diminuire della velocità V di estrazione della piastra, la portata volumetrica diminuisce (e cioè viene estratta una quantità minore di fluido); esiste una

Si trascurino gli effetti di bordo e si consideri che il fluido forma un

Il compito va risolto senza l’ausilio di appunti. È consentita la consultazione di libri e dispense del corso. Il tempo impiegato non deve superare le 2 ore. Si

La lastra è separata da ciascuna delle superfici da uno strato di spessore di un liquido newtoniano avente viscosità µ e densità ρ

Una ulteriore valutazione della viscosità di una Miscela di Gas può essere ottenuta utilizzando il diagramma generalizzato di Fig.2 riportato da Hougen & Watson

Legge della continuità: Volume di liquido che nell’unità di tempo attraversa una sezione trasversa complessiva è costante. Sistema cardiocircolatorio: sistema chiuso a

Si può usare il principio

5 ; fissata una di tali scelte, le scelte delle k cifre 7 da inserire nelle k posizioni sono in numero di 3 k ; infine, fissate le scelte precedenti, le scelte delle 4k cifre <7