• Non ci sono risultati.

Risoluzione 1. Per calcolare l’integraleZZ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risoluzione 1. Per calcolare l’integraleZZ"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione 1. Per calcolare l’integrale

ZZ

D

xydxdy, dove D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 2, x  y

2

, y 0 },

osservato che (

x

2

+ y

2

= 2

x = y

2

,

( x = 1 y = ±1 ,

Abbiamo che il dominio D `e normale rispetto a x con D = D

1

[D

2

dove D

1

= {(x, y) | x 2 [0, 1], p

x  y  p

2 x

2

} e D

2

= {(x, y) | x 2 [ p

2, 0], 0  y  p

2 x

2

} e dalle formule di riduzione otteniamo:

ZZ

D

xy dxdy = ZZ

D1

xy dxdy + ZZ

D2

xy dxdy

= Z

1

0

(

Z

p2 x2 px

xy dy) dx + Z

0

p2

(

Z

p2 x2 0

xy dy) dx

= Z

1

0

x h

y2 2

i

p2 x2 px

dx +

Z

0 p2

x h

y2 2

i

p2 x2

0

dx

=

12

Z

1

0

2x x

3

x

2

dx +

12

Z

0

p2

2x x

3

dx

=

12

h

x

2 x44 x33

i

1 0

+

12

h

x

2 x44

i

0

p2

=

245 12

=

247

2. Per calcolare ZZ

D

|x 1 | dx dy, dove D = {(x, y) 2 R

2

| p

2y y

2

 x  2 y, y 0 }, osserviamo che D = D

1

[ D

2

essendo D

1

= {(x, y) | x 2 [0, 1], 0  y  1 p

1 x

2

} e

D

2

= {(x, y) | x 2 [1, 2], 0  y  2 x }.

(2)

0

Usando l’additivit`a dell’integrale e le formule di riduzione, otteniamo ZZ

D

|x 1 | dx dy = ZZ

D1

1 x dxdy + ZZ

D2

x 1 dxdy

= Z

1

0

( Z

1 p

1 x2

0

1 x) dy) dx + Z

2

1

( Z

2 x

0

x 1 dy)dx

= Z

1

0

(1 x)(1 p

1 x

2

) dx + Z

2

1

(x 1)(2 x) dx

= Z

1

0

1 x p

1 x

2

+ x p

1 x

2

dx + Z

2

1

3x x

2

2 dx

=

x

x22 12

(x p

1 x

2

+ arcsin x)

13

(1 x

2

)

32

1

0

+ h

3x2 2

x3

3

2x i

2 1

= 1

4

3. Calcoliamo ZZ

D x

(x2+y2)2

dx dy dove D = {(x, y) 2 R

2

| 1  x

2

+ y

2

 4x, 0  y  p 3x }.

Il dominio `e rappresentato in figura

(3)

Per calcolare l’integrale possiamo utilizzare le coordinate polari, ponendo ( x = ⇢ cos ✓

y = ⇢ sin ✓

Il dominio D risulta immagine mediante le coordinate polari del dominio T = {(⇢, ✓) |

✓ 2 [0,

3

], ⇢ 2 [1, 4 cos ✓]}. Dalle formule di cambiamento di variabili e di riduzione (T `e dominio normale rispetto a ✓) otteniamo

ZZ

D x

(x2+y2)2

dx dy = ZZ

T

⇢ cos ✓

4

⇢ d⇢d✓ = Z

3

0

cos ✓(

Z

4 cos ✓ 1

1

2

d⇢)d✓

= Z

3

0

cos ✓ h

1

i

4 cos ✓

1

d✓ =

Z

3

0

cos ✓(1

4 cos ✓1

) d✓

= Z

3

0

cos ✓

14

d✓ = ⇥

sin ✓

4

3

0

=

p23 12

4. Calcoliamo

ZZ

D

x dxdy dove D = {(x, y) 2 R

2

| |2y x |  2, |2y + x|  2}

(4)

Il dominio risulta normale sia rispetto a x che a y, usiamo per`o la formula di cambiamento di variabili ponendo (

u = 2y x = v = 2y + x ,

( x =

12

(v u) y =

14

(u + v)

Abbiamo allora che il determinante della matrice jacobiana di g(u, v) = (

12

(v u),

14

(u+v))

`e

14

e che D = g(T ) dove T = {(u, v) 2 R

2

| |u|  2, |v|  2}, quindi ZZ

D

x dxdy = ZZ

T 1

2

(v u)

14

dudv =

18

Z

2

2

( Z

2

2

v u dv)du

=

18

Z

2

2

h

v2

2

uv i

2

2

du =

12

Z

2

2

4u du = 0

essendo l’integranda dispari e l’intervallo di integrazione simmetrico rispetto all’origine.

Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale asse.

5. Per calcolare ZZ

D

log x dx dy dove D `e la regione del compresa tra la retta 2x + 2y = 5 e l’iperbole xy = 1 osserviamo che il dominio `e normale rispetto a x con D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [

12

, 2],

1x

 y 

52

x }

quindi ZZ

D

log x dxdy = Z

2

1 2

Z

52 x 1/x

log x dy)dx = Z

2

1 2

(

52

x) log x

x1

log x dx

= h

(

52

x

x22

) log x i

2

1 2

Z

2

1 2

5 2

x

2

dx h

log2x 2

i

2

1 2

= h

(

52

x

x22

) log x

52

x

x42 log22x

i

2

1 2

=

158

log 2

7516

(5)

6. Determiniamo il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 4x

2

+ y

2

 4, 0  y  2x}, di densit`a di massa costante. Per calcolare l’integrale µ(E) =

ZZ

E

dxdy passiamo alle coordinate

ellittiche ponendo (

x = ⇢ cos ✓ y = 2⇢ sin ✓

Il dominio E risulta immagine mediante le coordinate ellittiche del rettangolo T = {(⇢, ✓) | ⇢ 2 [0, 1], ✓ 2 [0,

4

] } essendo (

p22

, p

2), punto di intersezione dell’ellisse x

2

+

y42

= 1 con la retta y = 2x, corrispondente alle coordinate ellittiche ⇢ = 1 e ✓ =

4

.

Poich`e il determinante della matrice jacobiana della trasformazione `e pari a 2⇢ otteniamo µ(E) =

ZZ

E

dxdy = ZZ

T

2⇢ d⇢d✓ = Z

4 0

Z

1 0

2⇢ d⇢d✓ =

4

e quindi denotate con (x

B

, y

B

) le coordinate del baricentro, risulta

x

B

=

4

ZZ

E

x dxdy =

4

ZZ

T

2⇢

2

cos ✓ d⇢d✓ =

8

Z

4

0

cos ✓ d✓

Z

1 0

2

d⇢ =

43⇡p2

⇡ 0, 6 mentre

x

B

=

4

ZZ

E

x dxdy =

4

ZZ

T

4⇢

2

sin ✓ d⇢d✓ =

16

⇡ Z

4

0

sin ✓ d✓

Z

1 0

2

d⇢ =

8(23⇡p2)

⇡ 0, 5 7. Per determinare le coordinate del baricentro D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 1, y p

3x } di densit`a di massa (x, y) = |y|, utilizzando le coordinate polari poniamo

( x = ⇢ cos ✓

y = ⇢ sin ✓

(6)

Il dominio D risulta immagine mediante le coordinate polari del dominio T = {(⇢, ✓) | ✓ 2 [

3

,

4⇡3

], ⇢ 2 [0, 1]}.

Dalle formule di cambiamento di variabili e di riduzione otteniamo

m(D) = ZZ

D

|y|dxdy = ZZ

T

2

| sin ✓|d⇢d✓ = Z

4⇡3

3

| sin ✓|d✓

Z

1 0

2

d⇢ =

23

Denotate con (x

B

, y

B

) le coordinate del baricentro otteniamo

x

B

=

32

ZZ

D

|y|xdxdy =

32

ZZ

T

3

cos ✓ | sin ✓|d⇢d✓ =

32

Z

4⇡3

3

cos ✓ | sin ✓|d✓

Z

1 0

3

d⇢ =

329

mentre

y

B

=

32

ZZ

D

y |y|dxdy =

32

ZZ

T

3

sin ✓ | sin ✓|d⇢d✓ =

32

Z

4⇡

3

3

sin ✓ | sin ✓|d✓

Z

1 0

3

d⇢

=

38

(

6

+

p43

).

8. Per determinare il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 1 

x42

+ y

2

 4, x 0 }, di densit`a di massa (x, y) = x, dobbiamo innanzitutto calcolare l’integrale m(E) =

ZZ

E

x dxdy.

Passiamo allora alle coordinate ellittiche ponendo ( x = 2⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓

Il dominio E risulta immagine mediante le coordinate ellittiche del rettangolo T =

{(⇢, ✓) | ⇢ 2 [1, 2], ✓ 2 [

2

,

2

] }

(7)

Poich`e il determinante della matrice jacobiana della trasformazione `e 2⇢ otteniamo m(E) =

ZZ

E

x dxdy = ZZ

T

4⇢

2

cos ✓d⇢d✓ = 4 Z

2

2

cos ✓ d✓

Z

2 1

2

d⇢ =

563

Abbiamo che l’ordinata del baricentro sar`a nulla, essendo il dominio simmetrico rispetto all’asse delle ascisse e la densit`a di massa dipende solo da x, mentre l’ascissa sar`a data da

x

B

=

563

ZZ

D

x

2

dxdy =

563

ZZ

T

8⇢

3

cos

2

✓ d⇢d✓ =

67

Z

2

2

cos

2

✓d✓

Z

2 1

3

d⇢

=

37

[✓ sin ✓ cos ✓]

2

2

h

4 4

i

2

1

=

3⇡7

·

154

=

45⇡28

⇡ 1, 61

9. Determiniamo il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 1  x

2

+ y

2

 2y, x 0 }, di densit`a di

massa costante.

(8)

Possiamo vedere D come unione dei domini normali D

+

= {(x, y) | y 2 [1, 2], 0  x  p 1 (y 1)

2

} e D = {(x, y) | y 2 [

12

, 1], p

1 y

2

 x  p

1 (y 1)

2

}. Abbiamo che µ(D

+

) =

4

e

x(B

+

) =

4

ZZ

D+

x dxdy =

4

Z

2

1

(

Z p

1 (y 1)2 0

x dx) dy =

2

Z

2

1

1 (y 1)

2

dy

=

2

Z

2

1

2y y

2

dy =

2

h

y

2 y33

i

2 1

=

3⇡4

e

y(B

+

) =

4

ZZ

D+

y dxdy =

4

Z

2

1

(

Z p

1 (y 1)2 0

y dx) dy =

4

Z

2

1

y p

1 (y 1)

2

dy Osservato che

Z y p

1 (y 1)

2

dy = Z

(y 1) p

1 (y 1)

2

dy + Z p

1 (y 1)

2

dy

=

12

Z

(2 2y) p

2y y

2

dy + Z p

1 (y 1)

2

dy

=

13

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) + c si ha

y(B

+

) =

4

h

1

3

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) i

2

1

=

4

(

4

+

13

) =

3⇡+43⇡

Abbiamo poi che

µ(D ) = ZZ

D

dxdy = Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

dx) dy = Z

1

1 2

p 1 (y 1)

2

p

1 y

2

dy

=

12

h

(y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1) y p

1 y

2

arcsin y i

1

1 2

=

3p123 ⇡

e

x(B ) =

3p123 ⇡

ZZ

D

x dxdy =

3p123 ⇡

Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

xdx) dy

=

3p63 ⇡

Z

1

1 2

1 (y 1)

2

1 + y

2

dy

=

3p63 ⇡

Z

1

1 2

2y 1 dy =

3p63 ⇡

y

2

y ⇤

1

1

2

=

3p3 ⇡6

(

14

+

12

) =

2(3p33 ⇡)

(9)

e

y(B ) =

3p123 ⇡

ZZ

D

y dxdy =

3p123 ⇡

Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

y dx) dy

=

12

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

y p

1 (y 1)

2

y p

1 y

2

dy

=

3p123 ⇡

h

1

3

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) +

13

(1 y

2

)

32

i

1

1 2

=

32(3p3+2⇡ 8p3 ⇡)

Quindi

x(D) = µ(D

+

)x(B

+

) + µ(D )x(B ) µ(D

+

) + µ(D ) = ...

e

y(D) = µ(D

+

)y(B

+

) + µ(D )y(B ) µ(D

+

) + µ(D ) = ...

10. Pensiamo al settore D sistemato come in figura

Usando le coordinate polari il dominio D risulta immagine del rettangolo T = {(⇢, ✓) |

⇢ 2 [0, r], ✓ 2 [ ↵, ↵]}, dato che l’area del settore `e ↵r

2

e che il dominio `e simmetrico rispetto all’asse x abbiamo che l’ordinata del baricentro `e nulla mentre l’ascissa `e

x

B

=

↵r12

ZZ

D

x dxdy =

↵r12

ZZ

T

2

cos ✓, d⇢d✓ =

r21

Z

↵(

Z

r 0

2

d⇢) cos ✓d✓

=

↵r12

h

3 3

i

r

0

[sin ✓]

=

23

r

sin ↵

(10)

11. Per calcolare Z

S

x d essendo S la superficie (u, v) = (2uv, u

2

v

2

, u

2

+ v

2

), u

2

+ v

2

 1, osserviamo che

u

(u, v) = (2v, 2u, 2u) e

v

(u, v) = (2u, 2v, 2v) quindi

E = k

u

(u, v) k

2

= 4(v

2

+2u

2

), F =

u

(u, v) ·

v

(u, v) = 4uv, G = k

v

(u, v) k

2

= 4(u

2

+2v

2

) e dunque

k

u

(u, v) ^

v

(u, v) k = p

EG F

2

= p

16(v

2

+ 2u

2

) · (u

2

+ 2v

2

) 16u

2

v

2

= 4 p 2 p

u

4

+ v

4

+ 4u

2

v

2

= 4 p

2(u

2

+ v

2

)

Posto D = {(u, v) 2 R

2

| u

2

+ v

2

 1} e usando le coordinate polari, otteniamo allora Z

S

x d = ZZ

D

2uv4 p

2(u

2

+ v

2

) dudv = 8 p 2

ZZ

D

uv(u

2

+ v

2

) dudv

= 8 p 2

ZZ

[0,1]⇥[0,2⇡]

3

cos ✓ sin ✓⇢

2

d⇢d✓ = 8 p 2

Z

1 0

5

d⇢ · Z

2⇡

0

cos ✓ sin ✓ d✓

= 8 p 2 h

6 6

i

1 0

h

sin2 2

i

2⇡

0

= 0 12.

Z

S

z d essendo S la superficie avente per sostegno il cono z = 1 p

x

2

+ y

2

con z 0.

Parametrizziamo la superficie usando le coordinate cilindriche

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = 1 ⇢

2

, (⇢, ✓) 2 D = [0, 1] ⇥ [0, 2⇡].

Abbiamo allora

(⇢, ✓) = (cos ✓, sin ✓, 2⇢) e

(⇢, ✓) = ( ⇢ sin ✓, ⇢ cos ✓, 0) da cui

E = k

k

2

= 1 + 4⇢

2

, F =

·

t

= 0, G = k

k

2

= ⇢

2

e quindi

k

^

t

k = p

EG F

2

= ⇢ p

1 + 4⇢

2

Dunque

Z

S

z d = ZZ

D

(1 ⇢

2

)⇢ p

1 + 4⇢

2

d⇢d✓

(11)

13. Per calcolare Z

@T

y d dove T = {(x, y, z) 2 R

3

| x

2

+ y

2

 1, x

2

+ y

2

+ z

2

 4, z 0 }, osserviamo innanzitutto che

8 >

<

> :

x

2

+ y

2

= 1 x

2

+ y

2

+ z

2

= 4

z 0

,

( x

2

+ y

2

= 1 z p

3

La superficie `e unione di tre superfici S

1

, S

2

e S

3

, essendo S

1

la superficie avente per sostegno la calotta sferica {(x, y, z) 2 R

3

| x

2

+ y

2

+ z

2

= 4, z 0 }, S

2

la superficie avente per sostegno il cilindro {(x, y, z) 2 R

3

| x

2

+ y

2

= 1, z 2 [0, p

3] } e S

3

il disco {(x, y, z) 2 R

3

| z = 0, x

2

+ y

2

 1}. Per parametrizzare S

1

possiamo usare le coordinate sferiche

1

: 8 >

<

> :

x = 2 sin ' cos ✓ y = 2 sin ' sin ✓ z = 2 cos '

, (', ✓) 2 D

1

= [0,

6

] ⇥ [0, 2⇡],

per S

2

usiamo le coordinate cilindriche

2

: 8 >

<

> :

x = cos ✓ y = sin ✓ z = z

, (✓, z) 2 D

2

= [0, 2⇡] ⇥ [0, p 3],

per S

3

le coordinate polari

3

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = 0

, (⇢, ✓) 2 D

3

= [0, 1] ⇥ [0, 2⇡].

Dalla propriet`a di additivit`a otteniamo allora ZZ

S

y d = ZZ

S1

y d + ZZ

S2

y d + ZZ

S3

y d

= ZZ

D1

2 sin ' cos ✓ · 4 sin ' d'd✓ + ZZ

D2

sin ✓ · 1 d✓dz + ZZ

S3

⇢ sin ✓ · ⇢ d⇢d✓

= 8 Z

6

0

sin

2

'd' Z

2⇡

0

cos ✓ d✓ + Z

2⇡

0

sin ✓d✓ · Z

p3

0

dz + Z

1

0

2

d⇢

Z

2⇡

0

sin ✓ d✓ = 0 Al risultato potevamo giungere osservando che la superficie `e simmetrica rispetto al piano x, z e l’integranda antisimmetrica rispetto allo stesso piano.

14. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la porzione di parabolide z = x

2

+ y

2

con z 2 [0, 4], parametrizziamo la superficie usando le coordinate cilindriche

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = ⇢

2

, (⇢, ✓) 2 D = [0, 2] ⇥ [0, 2⇡].

(12)

Abbiamo allora

(⇢, ✓) = (cos ✓, sin ✓, 2⇢) e

(⇢, ✓) = ( ⇢ sin ✓, ⇢ cos ✓, 0) da cui

E = k

k

2

= 1 + 4⇢

2

, F =

·

t

= 0, G = k

k

2

= ⇢

2

e quindi

k

^

t

k = p

EG F

2

= ⇢ p

1 + 4⇢

2

Dunque

A( S) = ZZ

S

d = ZZ

D

⇢ p

1 + 4⇢

2

d'd✓ = Z

2⇡

0

d✓

Z

2 0

⇢ p

1 + 4⇢

2

d⇢

=

4

Z

2

0

8⇢ p

1 + 4⇢

2

d⇢ =

2

h

2

3

(1 + 4⇢

2

)

32

i

2 0

=

3

17 p

17 1 ⌘

15. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la calotta sferica x

2

+y

2

+z

2

= 1 di altezza

12

, parametrizziamo la superficie usando le coordinate sferiche

: 8 >

<

> :

x = sin ' cos ✓ y = sin ' sin ✓ z = cos '

, (', ✓) 2 D = [0,

3

] ⇥ [0, 2⇡].

Risulta allora k

'

(', ✓) ^

(', ✓) k = sin ' e dunque

A( S) = ZZ

S

d = ZZ

D

sin ' d'd✓ = Z

2⇡

0

d✓

Z

3

0

sin ' d' = 2⇡ [ cos ']

03

= 2⇡ ·

12

= ⇡

16. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la regione della sfera x

2

+y

2

+z

2

= 1 con z 2 [0,

12

], parametrizziamo nuovamente la superficie usando le coordinate sferiche

: 8 >

<

> :

x = sin ' cos ✓ y = sin ' sin ✓ z = cos '

, (', ✓) 2 D = [

3

,

2

] ⇥ [0, 2⇡].

ottenendo A( S) =

ZZ

S

d = ZZ

D

sin ' d'd✓ = Z

2⇡

0

d✓

Z

3

0

sin ' d' = 2⇡ [ cos ']

2

3

= 2⇡ ·

12

= ⇡ 17. La superficie ottenuta dalla rotazione dell’arco di circonferenza (x 2)

2

+z

2

= 1 con z 0,

x  2 attorno all’asse z di un angolo di ⇡ radianti pu`o essere parametrizzata usando le

coordinate cilindriche una volta determinata una parametrizzazione della curva. La curva

(13)

(x 2)

2

+ z

2

= 1 con z 0 ammette come parametrizzazione '(t) = (2 + cos t, sin t), t 2 [0, ⇡]. Otteniamo quindi una parametrizzazione della superficie ponendo

: 8 >

<

> :

x = (2 + cos t) cos ✓ y = (2 + cos t) sin ✓ z = sin t

, (t, ✓) 2 D = [0, ⇡] ⇥ [0, ⇡].

Risulta allora k

t

(t, ✓) ^

(t, ✓) k = (2 + cos t)k'

0

(t) k = 2 + cos t e quindi A( S) =

ZZ

S

d = ZZ

D

2 + cos t dtd✓ = Z

0

d✓

Z

0

2 + cos t dt = ⇡ [2t + sin t]

0

= 2⇡

2

18. Calcoliamo l’area dell’elicoide (t, s) = (as cos t, as sin t, bt) con (t, s) 2 [0, 4⇡] ⇥ [0, 2]

Abbiamo

t

(t, s) = ( as sin t, as cos t, b) e

s

(t, s) = (a cos t, a sin t, 0) da cui

E = k

t

k

2

= a

2

s

2

+ b

2

, F =

t

·

s

= 0, G = k

s

k

2

= a

2

e quindi, supponendo b > 0,

k

^

t

k = p

EG F

2

= p

a

2

(a

2

s

2

+ b

2

) = ab q

1 + (

ab

s)

2

Otteniamo allora

A( S) = ZZ

S

d = ZZ

D

ab q

1 + (

ab

s)

2

dtds = Z

4⇡

0

dt Z

2

0

ab q

1 + (

ab

s)

2

ds

= 4⇡b

2

Z

2

0 a b

q

1 + (

ab

s)

2

d⇢ = 4⇡b

2

h

a b

s q

1 + (

ab

s)

2

+ log(

ab

s + q

1 + (

ab

s)

2

) i

2

0

= 8⇡a

2

p

b

2

+ 4a

2

+ 4⇡ab

2

(log(2a + p

b

2

+ 4a

2

) log b)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

[r]

[r]

[r]

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Su entrambi gli assi cartesiani u ed xy sono nulle e

per