• Non ci sono risultati.

1. Calcolare il flusso del campo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Calcolare il flusso del campo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno 2020

1. Calcolare il flusso del campo

F(x, y, z) = (−y, x,

z2

)

attraverso la superficie regolare S di sostegno l’intersezione del cilindro x

2

+ y

2

≤ 2y con la sfera x

2

+ y

2

+ z

2

= 4 nella regione z ≥ 0 , orientata in modo tale che il versore normale N in P = (0, √

2, √

2) verifichi N · k > 0

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

( y

00

− y = e

−x

(sin x − 2)

y(0) = y

0

(0) =

35

(2)

Risoluzione

1. Una parametrizzazione regolare la possiamo ottenere utilizzando le coordinate sferiche po- nendo

Φ :

 

 

x = 2 sin ϕ cos θ, y = 2 sin ϕ sin θ, z = 2 cos ϕ,

(ϕ, θ) ∈ D

dove D = {(ϕ, θ) | ϕ ∈ [0,

π2

], ϕ ≤ θ ≤ π − ϕ}

1

. Tale parametrizzazione risulta di classe C

1

in tutto il dominio D, inoltre si ha

Φ

ϕ

(ϕ, θ) = (2 cos ϕ cos θ, 2 cos ϕ sin θ, −2 sin ϕ) e

Φ

θ

(ϕ, θ) = (−2 sin ϕ sin θ, 2 sin ϕ cos θ, 0), Quindi

Φ

ϕ

(ϕ, θ) ∧ Φ

ϕ

(ϕ, θ) =

i j k

2 cos ϕ cos θ 2 cos ϕ sin θ −2 sin ϕ

−2 sin ϕ sin θ 2 sin ϕ cos θ 0

= (4 sin

2

ϕ cos θ, 4 sin

2

ϕ sin θ, 4 cos ϕ sin ϕ) 6= 0, ∀ϕ ∈ [0,

π2

)

da cui deduciamo che Φ ` e una parametrizzazione regolare della superficie data. Infine, osservato che il punto P = (0, √

2, √

2) corrisponde a Φ(

π4

,

π2

) e che Φ

ϕ

(

π4

,

π2

) ∧ Φ

θ

(

π4

,

π2

) = (0, 2, 2) ne deduciamo che il versore normale N in tale punto verifica la condizione richiesta N · k > 0.

Abbiamo allora che il flusso del campo ` e dato da Z Z

S

F · N dσ = Z Z

D

F(Φ(ϕ, θ)) · Φ

θ

(ϕ, θ) ∧ Φ

ϕ

(ϕ, θ) dϕdθ

= Z Z

D

(−2 sin ϕ sin θ, 2 sin ϕ cos θ, cos ϕ) · (4 sin

2

ϕ cos θ, 4 sin

2

ϕ sin θ, 4 cos ϕ sin ϕ) dϕdθ

= Z Z

D

4 cos

2

ϕ sin ϕ dϕdθ = 4 Z

π2

0

( Z

π−ϕ

ϕ

cos

2

ϕ sin ϕ dθ)dϕ = 4 Z

π2

0

cos

2

ϕ sin ϕ [θ]

π−ϕϕ

= 4 Z

π2

0

cos

2

ϕ sin ϕ(π − 2ϕ) dϕ = 4π Z

π2

0

cos

2

ϕ sin ϕ dϕ − 8 Z

π2

0

ϕ cos

2

ϕ sin ϕ dϕ

= 4π h

cos33ϕ

i

π2

0

− 8( h

−ϕ

cos33ϕ

i

π2

0

+

13

Z

π2

0

cos

3

ϕ dϕ) =

3

83

Z

π2

0

cos ϕ(1 − sin

2

ϕ) dϕ

=

3

83

h

sin ϕ −

sin33ϕ

i

π2

0

=

3

169

1

in quanto dalla condizione z ≥ 0 si ha ϕ ∈ [0,

π2

] e poich´ e y =

12

(x

2

+ y

2

) ≥ 0 si ottiene θ ∈ [0, π] mentre da

x

2

+ y

2

≤ 2y si ha sin ϕ ≤ sin θ da cui (per ϕ ∈ [0,

π2

] e θ ∈ [0, π]) si ottiene ϕ ≤ θ ≤ π − ϕ

(3)

Altra possibilit` a per parametrizzare la superficie ` e utilizzare le coordinate cilindriche

φ :

 

 

x = ρ cos θ, y = ρ sin θ, z = p4 − ρ

2

,

(ρ, θ) ∈ T.

con T = {(ρ, θ) | θ ∈ [0, π], 0 ≤ ρ ≤ 2 sin θ}, dato che, per z ≥ 0, si ha z = p4 − (x

2

+ y

2

) da cui z = p4 − ρ

2

con 0 ≤ ρ ≤ 2, inoltre essendo x

2

+ y

2

≤ 2y si ha y = ρ sin θ ≥ 0, da cui θ ∈ [0, π], e ρ

2

≤ 2ρ sin θ da cui ρ ≤ 2 sin θ. Osservato che φ non risulta derivabile rispetto a ρ solo in (ρ, θ) = (2,

π2

) ∈ ∂T , si ottiene

φ

ρ

(ρ, θ) = (cos θ, sin θ, √

−ρ

4−ρ2

) e φ

θ

(ρ, θ) = (−ρ sin θ, ρ cos θ, 0), ∀(ρ, θ) ∈ T \ ∂T Quindi

φ

ρ

(ρ, θ) ∧ φ

θ

(ρ, θ) =

i j k

cos θ sin θ √

−ρ

4−ρ2

−ρ sin θ ρ cos θ 0

= ( √

ρ2cos θ

4−ρ2

, √

ρ2sin θ

4−ρ2

, ρ) 6= 0, (ρ, θ) ∈ T \ ∂T da cui deduciamo che φ ` e una parametrizzazione regolare della superficie data . Osservato che il punto P = (0, √

2, √

2) corrisponde a φ( √

2,

π2

) e che φ

ρ

( √

2,

π2

) ∧ φ

θ

( √

2,

π2

) = (0, 1, 1) otteniamo che il versore normale N in tale punto verifica la condizione richiesta N · k > 0. Il flusso del campo ` e dato allora da

Z Z

S

F · N dσ = Z Z

T

F(φ(ρ, θ)) · φ

ρ

(ρ, θ) ∧ φ

θ

(ρ, θ) dρdθ

= Z Z

T

(−ρ sin θ, ρ cos θ,

12

p

4 − ρ

2

) · ( √

ρ2cos θ

4−ρ2

, √

ρ2sin θ

4−ρ2

, ρ) dρdθ

= Z Z

T ρ 2

p 4 − ρ

2

dρdθ =

12

Z

π

0

( Z

2 sin θ

0

ρ p

4 − ρ

2

dρ)dθ

= −

14

Z

π

0

h

2

3

(4 − ρ

2

)

32

i

2 sin θ 0

dθ = −

16

Z

π

0

(4 − 4 sin

2

θ)

32

− 8 dθ

=

3

43

Z

π

0

| cos

3

θ| dθ =

3

43

Z

π

0

| cos θ|(1 − sin

2

θ) dθ

=

3

43

Z

π2

0

cos θ(1 − sin

2

θ) dθ +

43

Z

π

π 2

cos θ(1 − sin

2

θ) dθ

=

3

43

h

sin θ −

sin33θ

i

π2

0

+

43

h

sin θ −

sin33θ

i

π

π 2

=

3

169

In alternativa, si potevano utilizzare le coordinate cartesiane considerando la parametriz- zazione

Ψ :

 

  x = u, y = v, z = √

4 − u

2

− v

2

,

(u, v) ∈ E.

(4)

con E = {(u, v) ∈ R

2

| u

2

+ v

2

≤ 2v}. Poich´e la parametrizzazione utilizza le coordinate cartesiane, posto f (u, v) = √

4 − u

2

− v

2

, otteniamo immediatamente che Ψ

u

(u, v) ∧ Ψ

v

(u, v) = (−∂

u

f (u, v), −∂

v

f (u, v), 1) = (

u

4−u2−v2

,

v

4−u2−v2

, 1)

La superficie cartesiana Ψ risulta di classe C

1

in E \ ∂E, le derivate ∂

u

f (u, v) e ∂

v

f (u, v) non sono definite nel punto (2, 0) ∈ ∂E, e la superficie ` e regolare. Abbiamo

Z Z

S

F · N dσ = Z Z

E

F(Ψ(u, v)) · Ψ

u

(u, v) ∧ Ψ

v

(u, v) dudv

= Z Z

E

(−v, u,

12

4 − u

2

− v

2

) · (

u

4−u2−v2

,

v

4−u2−v2

, 1) dudv

= Z Z

E 1 2

4 − u

2

− v

2

dudv Utilizzando le coordinate polari centrate nell’origine

g :

( u = ρ cos θ v = ρ sin θ

si ha g(T ) = E essendo T = {(ρ, θ) | θ ∈ [0, π], 0 ≤ ρ ≤ 2 sin θ} e dunque Z Z

S

F · N dσ = Z Z

E 1 2

4 − u

2

− v

2

dudv

= Z Z

T ρ 2

p 4 − ρ

2

dρdθ =

12

Z

π

0

( Z

2 sin θ

0

ρ p

4 − ρ

2

dρ)dθ

= −

14

Z

π

0

h

2

3

(4 − ρ

2

)

32

i

2 sin θ 0

dθ = −

16

Z

π

0

(4 − 4 sin

2

θ)

32

− 8 dθ

=

3

43

Z

π

0

| cos

3

θ| dθ =

3

43

Z

π

0

| cos θ|(1 − sin

2

θ) dθ

=

3

43

Z

π2

0

cos θ(1 − sin

2

θ) dθ +

43

Z

π

π 2

cos θ(1 − sin

2

θ) dθ

=

3

43

h

sin θ −

sin33θ

i

π2

0

+

43

h

sin θ −

sin33θ

i

π

π 2

=

3

169

(5)

2. L’equazione y

00

− y = e

−x

(sin x − 2) ` e equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea. L’equazione omogenea associata y

00

− y = 0 ammette come integrale generale

y

0

(x) = c

1

e

x

+ c

2

e

−x

, c

1

, c

2

∈ R,

dato che l’equazione caratteristica associata, λ

2

− 1 = 0, ammette come radici λ = ±1.

Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non omogenea, utilizzando il metodo della somiglianza. Cerchiamo tale soluzione della forma y

p

(x) = e

−x

(A cos x + B sin x + Cx).

Derivando due volte e sostituendo nelle rispettive equazioni otteniamo A =

25

, B = −

15

e C = 1.

Dunque, la soluzione particolare cercata ` e

y

p

(x) = e

−x

(

25

cos x −

15

sin x + x) e l’integrale generale dell’equazione data ` e

y(x) = y

0

(x) + y

p

(x) = c

1

e

x

+ c

2

e

−x

+ e

−x

(

25

cos x −

15

sin x + x), c

1

, c

2

∈ R.

Determiniamo c

1

e c

2

di modo che risultino soddisfatte le condizioni iniziali y(0) = y

0

(0) = 0:

( y(0) = c

1

+ c

2

+

25

=

35

y

0

(0) = c

1

− c

2

25

15

+ 1 =

35

( c

1

=

15

c

2

= 0 La soluzione del problema di Cauchy proposto ` e

y(x) =

15

e

x

+ e

−x

(

25

cos x −

15

sin x + x)

Nota: volendo utilizzare il metodo di variazione delle costanti arbitrarie, una soluzione parti- colare sar` a data da

y

p

(x) = c

1

(x)e

x

+ c

2

(x)e

−x

dove c

1

(x) e c

2

(x) verificano il sistema

( c

01

(x)e

x

+ c

02

(x)e

−x

= 0

c

01

(x)e

x

− c

02

(x)e

−x

= e

−x

(sin x − 2) ⇔

( c

01

(x) = −c

02

(x)e

−2x

c

02

(x) = −

12

(sin x − 2)

( c

01

(x) =

12

(sin x − 2)e

−2x

c

02

(x) = −

12

(sin x − 2) ⇔

( c

1

(x) =

12

e

−2x

(1 −

15

cos x −

25

sin x) c

2

(x) =

12

cos x + x

Pertanto altra soluzione particolare ` e

y

p

(x) =

12

e

−2x

(1 −

15

cos x −

25

sin x)e

x

+ (

12

cos x + x)e

−x

= e

−x

(

12

(1 −

15

cos x −

25

sin x) +

12

cos x + x)

= e

−x

(

25

cos x −

15

sin x + x +

12

)

(nota: y

p

(x) = y

p

(x) +

12

e

−x

)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”. 13

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”. 30

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”. 14

(a) Sia {f n } n≥1 una successione di funzioni continue definite in un intervallo chiuso e limitato

Corso di Laurea in Matematica - Universit` a di Roma “Tor Vergata”. 12

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”. 1

Corso di Laurea in Matematica - Universit` a di Roma “Tor Vergata”. 22

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”. 26