• Non ci sono risultati.

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA 1

Ing. dell’Energia (II Squadra) A.A. 2009/2010, 21 Novembre 2009

Tema 1

Cognome e Nome:

...

Matricola:

...

1 2 3

ESERCIZIO 1. [4.5 punti] Studiare il carattere della serie

X

n=1

(−1)n+ 2n e−1/n+ n2(ln n)α

al variare del parametro α ∈ R, specificando i criteri usati e le argomentazioni principali.

ESERCIZIO 2. [4.5 punti] Calcolare il limite

ℓ= lim.

x→+∞

3

r 2x2−x 5x + 2x2 −1 sen(x−1) − 11 x−2 .

(Si ricordi lo sviluppo asintot. (1 + y)α= 1 + α y + o(y) per y → 0). Determinare:

Lo sviluppo asintotico del numeratore `e:

Lo sviluppo asintotico del denominatore `e:

(Se esiste)

ℓ=

(2)

ESERCIZIO 3. [9 punti] Si consideri la funzione definita da f(x) = arctan(ex−3) − ln

ex−2 . (i) Determinare il dominio della funzione.

Dom(f ) =

(ii) Determinare eventuali asintoti verticali od orizzontali (facoltativo: determinare eventuali asintoti obliqui).

(iii) Calcolare la derivata prima della funzione

f(x) =

e stabilire in quali intervalli la funzione `e monotona crescente, ed in quali intervalli

`e monotona decrescente.

(iv) Determinare eventuali punti di massimo o di minimo relativo ed assoluto di f .

(v) Determinare l’immagine di f : Im(f ) =

e tracciare il grafico probabile della funzione.

Riferimenti

Documenti correlati

(1) Fornire la definizione di integrale improprio su intervalli illimitati ed enunciare il criterio del confronto per tali integrali.. (2) Enunciare e dimostrare il Teorema

1) Enunciare e dimostrare il teorema sulla derivata del prodotto di due funzioni. 3) Radici n-esime di un numero complesso e loro rappresentazione nel piano di Gauss.. Fare un

Se uno studente ritiene che nessuna delle risposte ad una domanda sia corretta, può scrivere nella casella relativa N (significa “nessuna”). La prova è superata e si

[r]

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

Usando la definizione di limite ,