• Non ci sono risultati.

Gli insiemi N, Z, Q. Il principio di induzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli insiemi N, Z, Q. Il principio di induzione"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Cardinalità di un insieme

Gli insiemi N, Z, Q.

Il principio di induzione

Raul Paolo Serapioni

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica

Università di Trento

settembre 2019

Raul Paolo Serapioni

(2)

N = {0, 1, 2, 3, . . . }

Z = {. . . , −2, −1, 0, 1, 2, 3, . . . }

(3)

Cardinalità di un insieme

Classi di equivalenza di frazioni

Se m, m , n, n ∈ Z e se n 6= 0 e n 6= 0 allora m

n è equivalente a m

n se e solo se mn = m n La classe di equivalenza di m n è l’insieme di tutte le frazioni equivalenti a m n .

Q := {Classi di equivalenza di frazioni}

Le operazioni + e · e l’ordinamento < sono definiti nel modo usuale.

Raul Paolo Serapioni

(4)

Espressioni decimali limitate e illimitate periodiche

Le frazioni hanno rappresentazioni decimali (quasi) uniche.

1

4 = 0, 25; 4

3 = 1, 333 · · · = 1, ¯ 3; 4

30 = 0, 1¯ 3 Osservazione

0, ¯ 9 = 1; 2, 42¯ 9 = 2, 43

(5)

Cardinalità di un insieme

Q è un campo ordinato

La funzione + : Q × Q → Q ha le proprietà:

per ogni p, q, r ∈ Q p + q = q + p (p + q) + r = p + (q + r )

p + 0 = p esiste l’opposto di ogni p ∈ Q p + (−p) = 0

Raul Paolo Serapioni

(6)

Q è un campo ordinato

La funzione · : Q × Q → Q ha le proprietà:

per ogni p, q, r ∈ Q p · q = q · p (p · q) · r = p · (q · r )

p · 1 = p

p · p −1 = 1 se p 6= 0.

Proprietà distributiva: (p + q) · r = p · r + q · r Relazioni con ordine

p < q =⇒ p + r < q + r

p < q e 0 < r =⇒ p · r < q · r .

(7)

Cardinalità di un insieme

Q è denso : fra due numeri qualsiasi esistono sempre infiniti numeri razionali.

Q ha la proprietà di Archimede 1 (non esistono "infiniti" o

"infinitesimi" in Q):

∀x > 0, ∀y > 0, ∃n ∈ N : xn > y.

1

Archimede di Siracusa (Siracusa c. 287- Siracusa c. 212 a.C.)

Raul Paolo Serapioni

(8)

Principio di Induzione

Se A è un sottoinsieme di N tale che (i) : 0 ∈ A

(ii) : se n ∈ A allora n + 1 ∈ A allora A = N.

Variante del principio di Induzione Sia n 0 ∈ N. Se A ⊂ N è tale che

(i) : n 0 ∈ A

(ii) : se n ∈ A allora n + 1 ∈ A

allora A = {n ∈ N : n ≥ n 0 }.

(9)

Cardinalità di un insieme

Teorema

Per ogni naturale n ≥ 1 P(n) è vera.

P(n) :=

n

X

k =1

k = n(n + 1)

2 .

Raul Paolo Serapioni

(10)

Cenno di dimostrazione per induzione:

V := {n ∈ N : P(n) è vera}.

1 P(1) è vera. Quindi

1 ∈ V

2 Se P(n) è vera allora P(n + 1) è vera. Infatti

n+1

X

k =1

k =

n

X

k =1

k +(n+1) = n(n + 1)

2 +(n+1) = (n + 1)(n + 2) 2 Quindi

n ∈ V =⇒ n + 1 ∈ V.

Per il principio di induzione V = {n ∈ N : n ≥ 1}

(11)

Cardinalità di un insieme

La disuguaglianza di Bernoulli 2

(1 + x) n ≥ 1 + nx, per ogni x > −1 e per ogni n ∈ N.

-1.0 -0.5 0.5 1.0

-2 2 4 6 8

(1 + x)3 1+ 3 x

Figure: Grafici di (1 + x ) 3 e 1 + 3x .

2

Jacob Bernoulli (Basilea 1655 –Basilea 1705)

Raul Paolo Serapioni

(12)

La formula del binomio

Per ogni n ∈ N e per ogni a, b ∈ R vale

(a + b) n =

n

X

k =0

n k



a n−k b k .

n k



:= n!

k !(n − k)! per 1 ≤ k < n

n 0



:= 1, n n



:= 1, per "definizione".

(13)

Cardinalità di un insieme

Osservazione

 n k − 1

 + n

k



= n + 1 k



Cenno di prova:

La formula è vera per n = 1.

Infatti, per n = 1, la formula diventa a + b = a + b ed è quindi vera.

Raul Paolo Serapioni

(14)

Formula vera per n ≥ 1 =⇒ formula vera per n + 1.

(a + b) n+1 = (a + b)(a + b) n

= (a + b)

n

X

k =0

n k



a n−k b k per ipotesi induttiva

=

n

X

k =0

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =0

n k



a n−k b k +1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

(15)

Cardinalità di un insieme

Formula vera per n ≥ 1 =⇒ formula vera per n + 1.

(a + b) n+1 = (a + b)(a + b) n

= (a + b)

n

X

k =0

n k



a n−k b k per ipotesi induttiva

=

n

X

k =0

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =0

n k



a n−k b k +1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

Raul Paolo Serapioni

(16)

Formula vera per n ≥ 1 =⇒ formula vera per n + 1.

(a + b) n+1 = (a + b)(a + b) n

= (a + b)

n

X

k =0

n k



a n−k b k per ipotesi induttiva

=

n

X

k =0

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =0

n k



a n−k b k +1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

(17)

Cardinalità di un insieme

Formula vera per n ≥ 1 =⇒ formula vera per n + 1.

(a + b) n+1 = (a + b)(a + b) n

= (a + b)

n

X

k =0

n k



a n−k b k per ipotesi induttiva

=

n

X

k =0

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =0

n k



a n−k b k +1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

Raul Paolo Serapioni

(18)

(a + b) n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =1

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k

 +

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n + 1 k



a n+1−k b k + b n+1

(19)

Cardinalità di un insieme

(a + b) n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =1

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k

 +

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n + 1 k



a n+1−k b k + b n+1

Raul Paolo Serapioni

(20)

(a + b) n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =1

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k

 +

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n + 1 k



a n+1−k b k + b n+1

(21)

Cardinalità di un insieme

(a + b) n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n−1

X

k =0

n k



a n−k b k +1 + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k



a n+1−k b k +

n

X

k =1

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n k

 +

 n k − 1



a n+1−k b k + b n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n + 1 k



a n+1−k b k + b n+1

Raul Paolo Serapioni

(22)

(a + b) n+1

= a n+1 +

n

X

k =1

n + 1 k



a n+1−k b k + b n+1

=

n+1

X

k =0

n + 1 k



a n+1−k b k .

(23)

Cardinalità di un insieme

Vedi per esempio: Cap 1. 5.1, 7.

Definizione (elementare)

Diciamo che un insieme non vuoto X ha n elementi (dove n è un naturale positivo) se esiste una funzione biunivoca φ

φ : {1, 2, . . . , n} → X .

Cioè "X si può mettere in corrispondenza biunivoca" con l’insieme {1, 2, . . . , n}. Si dice anche che X ha cardinalità n.

Un insieme X si dice numerabile (equivalentemente: X è costituito da una infinità numerabile di elementi) se esiste una funzione biunivoca φ : N → X .

Raul Paolo Serapioni

(24)

Teorema

Z e Q sono numerabili.

Cenno di prova: Una funzione biunivoca φ : N → Z è suggerita dal seguente disegno

0 1 2 3 4 5 6 . . .

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ . . .

0 1 −1 2 −2 3 −3 . . .

(25)

Cardinalità di un insieme

Una possibile funzione biunivoca φ : N → {q ∈ Q : q > 0} è suggerita dal disegno

1/1 2/1 3/1 4/1 . . .

ւ ւ ւ

1/2 2/2 3/2 4/2 . . .

ւ ւ ւ

1/3 2/3 3/3 4/3 . . .

ւ ւ ւ

1/4 2/4 3/4 4/4 . . .

ւ ւ ւ

1/5 .. . .. .

Raul Paolo Serapioni

(26)

e quindi

0 1 2 3 4 5 6 . . .

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ . . .

0 1/1 2/1 1/2 3/1 2/2 1/3 . . . oppure, depurato dalle ripetizioni,

0 1 2 3 4 5 6 7 . . .

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ . . .

0 1 2 1/2 3 1/3 4 3/2 . . .

Infine con un procedimento analogo a quello usato per

costruire la corrispondenza fra N e Z si ottiene una

corrispondenza biunivoca fra N e Q.

(27)

Cardinalità di un insieme

Teorema

L’unione di una famiglia numerabile di insiemi numerabili è numerabile.

Cenno di prova: X 1 , X 2 , X 3 . . . sono insiemi. Se ciascun insieme X i è (finito o) numerabile allora

X := X 1 ∪ X 2 ∪ X 3 ∪ · · · =

[

i=1

X i

è numerabile.

Infatti

Raul Paolo Serapioni

(28)

X 1 := { x 1,1 x 1,2 x 1,3 x 1,4 . . . }

ւ ւ ւ

X 2 := { x 2,1 x 2,2 x 2,3 x 2,4 . . . }

ւ ւ ւ

X 3 := { x 3,1 x 3,2 x 3,3 x 3,4 . . . }

ւ ւ ւ

X 4 := { x 4,1 x 4,2 x 4,3 x 4,4 . . . }

.. . .. . .. . .. .

Riferimenti

Documenti correlati

Meccanica dei Fluidi: Il corso si propone di dare una conoscenza delle equazioni fondamentali della meccanica dei fluidi insieme alla capacità di dimensionare correttamente

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica.. Università

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

− elenco delle Attività Formative (AF), va specificato per ogni AF: tipologia, settore/i scientifico/i-disciplinare/i, eventuale articolazione in moduli, CFU e ore di

 con tre rette, il piano viene così diviso in sei regioni se le rette si intersecano tutte nello stesso punto, mentre si ottengono sette regioni in caso contrario, come