• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1 CdL Fisica e Matematica Regolamento d’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1 CdL Fisica e Matematica Regolamento d’esame"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 CdL Fisica e Matematica

Regolamento d’esame

L’esame è costituito da una prova scritta e una prova orale. Per accedere alla prova orale lo studente deve prima aver superato la prova scritta.

La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni esercizi e ha solitamente una durata di tre ore.

Durante la prova scritta lo studente può consultare gli appunti e alcuni testi in relazione al corso.

Non può invece utilizzare calcolatrici o altri apparecchi elettronici in genere.

Durante lo svolgimento della prova scritta non è concesso di uscire e rientrare dall’aula, tranne che in casi eccezionali. È possibile uscire una volta consegnato il compito, avendo cura di non disturbare chi sta ancora lavorando.

È possibile ritirarsi dalla prova scritta in qualsiasi momento, senza dover quindi consegnare il compito all’insegnante.

È possibile presentarsi alle prove scritte in tutte le sessioni, senza limitazioni sul numero di volte nella medesima sessione.

Se alla fine di una prova scritta lo studente decide di consegnare il suo compito, automaticamente verranno cestinati gli eventuali suoi compiti già consegnati in prove scritte precedenti.

Una volta superata la prova scritta, lo studente avrà tempo 13 mesi per presentarsi alla prova orale, dopo di che la prova scritta non avrà più valore.

La prova orale consiste in una verifica delle conoscenze acquisite dallo studente riguardanti la teoria e gli esercizi svolti durante le lezioni, nonché nella revisione della prova scritta. È contemplato che una parte della verifica sulla teoria venga svolta per iscritto dallo studente, a giudizio del docente.

È possibile ritirarsi dalla prova orale in qualsiasi momento lo studente ritenga opportuno. In tal caso, la prova scritta verrà preservata per un’eventuale altra prova orale, sempre nei limiti sopra specificati.

Se lo studente porta a termine la prova orale, i membri della Commissione d’esame si consultano e decidono il voto finale sulla base del giudizio globale acquisito, tenendo conto sia della prova scritta che della prova orale, senza necessariamente fare la media dei voti ottenuti nelle singole prove. Il voto finale è insindacabile e viene trascritto sul Registro d’esame, nonché sul Libretto dello studente.

Il docente avrà cura di far pervenire alla Segreteria Studenti il risultato dell’esame entro cinque giorni lavorativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in economia aziendale Traccia

Si dica, dandone opportuna giustificazione, se ogni funzione continua definita in R ammette una primitiva che passa per il punto di coordinate

Dire se la funzione log(x 2 + 1) soddisfa le ipotesi del Teorema di Fer- mat in qualche punto e, nel caso, verificarne

[r]

[r]

[r]

[r]

soddisfa le ipotesi del teorema e, nel caso, si dica in quale punto c ∈ [−1, 2] la funzione vale quanto la sua