• Non ci sono risultati.

Liceo delle scienze umane LES di Caccamo - Anno scol. 2018/19 Programma di Filosofia classe IV F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo delle scienze umane LES di Caccamo - Anno scol. 2018/19 Programma di Filosofia classe IV F"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo delle scienze umane LES di Caccamo - Anno scol. 2018/19 Programma di Filosofia classe IV F

Ripresa del programma del terzo anno Aristotele

Umanesimo e Rinascimento

Rinnovato interesse per la natura Telesio, Campanella, Giordano Bruno La rivoluzione scientifica

G. Galilei (in generale) Francesco Bacone Razionalismo

Cartesio

Spinoza ( in generale) Hobbes e lo stato assoluto Empirismo

Hume e gli esiti scettici Illuminismo

Kant

La fase precritica e il risveglio dal sonno dogmatico La riflessione sul Razionalismo e sull’Empirismo Il criticismo

Le tre critiche in generale

Caccamo GIU 2019 La docente

Gli alunni Prof.ssa Silvana Geraci

Riferimenti

Documenti correlati

La classe è composta da 23 studenti, di cui un alunno H con attività differenziate (PEI) e due D.S.A che, con strumenti compensativi e dispensativi regolati dal PDP, hanno seguito il

Competenze minime disciplinari Conoscere le principali caratteristiche del grafico di una funzione esponenziale. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni

Le forze intermolecolari e la loro energia potenziale L’interpretazione microscopica della temperatura L’energia interna. Il lavoro

 Witers and texts Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales The Wife of Bath.. Unit 2:

5.3 - Il matrimonio nel codice di diritto canonico e la legge italiana sulle unioni civili e di fatto 6 - La Sacra sindone: scienza e fede a confronto. 7 - Le conseguenze

Wars and Social Revolt The Warlike ideal The French influence Anglo-Saxon Poetry Beowulf.-The story. Medieval Poetry:Lyrics.Ballads-Romance Geoffrey Chaucer : Life

Il secolo dei “Lumi” e della Ragione: il Settecento Uno sguardo sull’Europa fra Seicento e Settecento - Il quadro politico europeo all’inizio del Settecento - Gli Asburgo

7. il profeta della tecnica 2. la nuova logica della scienza 3. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane 5. La filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale