• Non ci sono risultati.

Programma di filosofia Anno 2019/2020 classe IV B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di filosofia Anno 2019/2020 classe IV B"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Programma di filosofia Anno 2019/2020 classe IV B

Umanesimo e Rinascimento

1. Le coordinate storiche generale

2. Trasformazioni sociali, cultura medioevale, cultura rinascimentale 3. i nuovi luoghi di cultura e la figura dell’intellettuale laico

4. il pubblico della cultura rinascimentale

5. i concetti storiografici di umanesimo e rinascimento 6. il rinascimento come ritorno al principio

7. l’umanesimo come aspetto essenziale del rinascimento e la sua rilevanza filosofica 8. la visione rinascimentale dell’uomo

9. prospettiva storica e storia del rinascimento 10. il naturalismo rinascimentale

11. la rottura dell’enciclopedia medioevale del sapere e l’autonomizzazione delle varie attività umane

12. il rapporto medioevo-rinascimento: interpretazioni critiche 13. rinascimento e civiltà moderna

Rinascimento e platonismo 1. Cusano

Rinascimento e aristotelismo 1. caratteri generali 2. Pomponazzi 3. altri aristotelici

4. importanza e limiti dell’aristotelismo rinascimentale

Rinascimento e naturalismo 1. l’interesse per la natura 2. magia e scienze occulte 3. Telesio

4. Bruno 5. Campanella

La rivoluzione scientifica

1. un evento capitale della storia

2. lo schema concettuale della scienza moderna

3. circostanze storiche, politiche e culturali che hanno preparato il terreno per la nascita e lo sviluppo della scienza

4. le forze che hanno combattuto la nuova scienza 5. conseguenze della nascita della scienza

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito 1. rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica 2. l’universo degli antichi e dei medioevale

3. il primo passo versa la nuova concezione astronomica: dal geocentrismi all’eliocentrismo.

Copernico e gli astronomi

4. il secondo passo della rivoluzione economica: dal mondo chiuso di Copernico all’universo

aperto di Bruno

(2)

Galileo

1. vita e opere

2. l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità 3. gli studi fisici di Galileo

4. La distruzione della cosmologia aristotelica-tolemaica

5. la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico 6. il metodo della scienza

7. metodo e filosofia 8. il processo a Galileo

Bacone

1. il profeta della tecnica 2. la nuova logica della scienza 3. i pregiudizi della mente 4. il metodo induttivo

5. la teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano

Cartesio

1. vita e scritti 2. il metodo

3. il dubbio e il <cogito ergo sum>

4. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane 5. il dualismo cartesiano

6. la morale e lo studio delle passioni

Hobbes

1. vita e opere 2. ragione e calcolo

3. il materialismo meccanicistico 4. il materialismo etico

5. la politica

Spinoza

1. vita e scritti

2. le fonti e il carattere del sistema

3. La filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale 4. La metafisica: il panteismo

5. pensiero ed estensione: il parallelismo 6. l’etica

7. i gradi della conoscenza 8. la teoria dello stato

9. la religione come obbedienza 10. la libertà di pensiero

Leibniz

1. Vita e scritti

2. l’ordine contingente del mondo 3. verità di ragione e verità di fatto 4. la sostanza individuale

5. fisica e metafisica: la forza

6. l’universo monadistico

(3)

7. Dio e i problemi della teodicea 8. il calcolo infinitesimale

L’empirismo inglese: Locke

1. caratteristiche dell’empirismo 2. Locke

Hume

1. vita e scritti

2. la scienza della natura umana 3. impressioni e idee

4. il principio di associazione

5. proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono dati di fatto 6. l’analisi critica del principio di causa

7. la credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io 8. morale e società

9. religione e natura umana 10. le dottrine estetiche 11. la politica

Vico

1. vita e scritti

2. Il vero e il fatto: la polemica contro Cartesio 3. La nuova scienza

4. la storia ideale eterna 5. le tre età della storia 6. la sapienza poetica 7. la provvidenza

8. uomo e provvidenza:la questione di fondo del vichianesimo 9. la posizione storica di Vico

Rousseau

1 Il discorso sulle scienze e le arti 1. Il discorso sulla disuguaglianza

2. la polemica contro i philosophes: Rousseau e l’illuminismo 3. Il contratto sociale

4. L’educazione : l’Emilio.

I. Kant

1)La vita

2)La dissertazione del 1770 ; 3)Gli scritti del periodo 'critico' ;

4)Il problema generale della 'Critica della ragion pura' ; 5)I 'giudizi sintetici a priori' ;

6)La 'rivoluzione copernicana' ;

7)La facoltà della conoscenza e la partizione della 'Critica della ragion pura' ; 8)L'estetica trascendentale ;

9)L'analitica trascendentale:

9.1- Le categorie;

9.2- La deduzione trascendentale e lo schematismo

(4)

10)La dialettica trascendentale :

10.1-La genesi della metafisica e delle sue idee;

10.2-Critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale;

10.3-La critica alle prove dell'esistenza di Dio;

10.4-la funzione regolativa delle idee;

11)La 'Critica della ragion pratica':

11.1-La 'categoricità' dell'imperativo morale;

11.2-La 'formalità' della legge e il dovere;

11.3-L' autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale;

11.4-La teoria dei 'postulati' pratici e la fede morale;

11.5-Il 'primato' della ragion pratica;

12)La 'Critica del Giudizio':

12.1-Il problema e la struttura dell'opera;

12.2-L'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico;

12.3-L'universalità del giudizio estetico;

12.4-Il sublime,;

12.5-Analisi del giudizio teleologico: il finalismo come 'bisogno' connaturato alla nostra

mente.

Riferimenti

Documenti correlati

Saper cogliere di ogni filosofo o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale ; Sapersi orientare nella lettura diretta dei testi, sui problemi fondamentali del

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. I capisaldi del sistema

-Revisione e approfondimento del sistema nelle opere della

LA SECONDA GUERRA MONDIALE I caratteri della guerra L’invasione della Polonia. L’avanzata dell’URSS nei

2.4-La critica ad Hegel. Darwin e le leggi dell’evoluzione.. 8.1- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la 'trasvalutazione dei valori';. 8.2- La volontà di

Modulo ed unità didattiche Immanuel Kant, la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del Giudizio. Modulo ed unità didattiche Georg Wilhelm

È la concezione della scienza basata sulla fede nella verità e obiettività di Cartesio e Galileo 4 e proseguita con la tradizione moderna dell’illuminismo europeo, secondo cui

Condizione femminile e ruolo della donna:Paradiso canto III; La coscienza di Zeno ( Augusta ); Il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale ( storia ); le donne e l'