• Non ci sono risultati.

Tutorato di Matematica (15 ore in totale per turno, 2 turni) – A.A. 2018/19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato di Matematica (15 ore in totale per turno, 2 turni) – A.A. 2018/19"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Matematica (15 ore in totale per turno, 2 turni) – A.A. 2018/19

In supporto alla preparazione delle prove parziali vengono offerte delle ore di tutorato sugli argomenti di Matematica svolti a lezione. In ogni incontro il Tutor propone e svolge esercizi su argomenti prestabiliti, oggetto di tema d’esame. Gli studenti interessati possono distribuirsi facoltativamente sui 2 turni previsti.

Gli esercizi proposti e svolti dal Tutor al I turno vengono ripetuti al II turno. La partecipazione è facoltativa.

I Parte: I Turno: 7,5 ore in totale; II Turno: 7,5 ore in totale

Esercizi proposti e svolti dal Tutor sui seguenti argomenti (sottolineati gli argomenti più importanti):

1. Calcolo vettoriale: somma/sottrazione di vettori, versori fondamentali, prodotto scalare e vettoriale in forma algebrica (per componenti) e in forma geometrica (modulo e angolo), scomposizione in coordinate cartesiane e polari, calcolo dell’angolo a partire da 2 vettori dati sia mediante prodotto scalare che vettoriale.

2. Calcolo matriciale: sistemi di equazioni lineari, equazioni linearmente indipendenti o meno, prodotto tra matrici “riga x colonna”, calcolo del determinante per matrici quadrate, calcolo dell’inversa, calcolo di autovalori e autovettori di matrici quadrate.

3. Funzioni: dominio di definizione, funzioni monotone invertibili, funzioni elementari polinomiali, esponenziali e trigonometriche, loro funzioni inverse, simmetriche, pari, dispari.

4. Limiti: calcolo di limiti fondamentali, asintoto orizzontale e verticale, limite del prodotto e del rapporto di funzioni, ordine di infinito e infinitesimo, confronto tra infiniti e infinitesimi.

II Parte: I Turno: 8 ore in totale; II Turno: 8 ore in totale

Esercizi proposti e svolti dal Tutor sui seguenti argomenti (sottolineati gli argomenti più importanti):

5. Calcolo differenziale: derivate fondamentali e composte, determinazione di punti di massimo e minimo relativi di funzione data, derivate di funzioni di più variabili.

6. Sviluppo in serie di potenze: successioni di potenze, sviluppo in serie di Taylor delle funzioni sin x, cos x, e

x

, sviluppo in serie di funzioni composte.

7. Calcolo integrale: integrali fondamentali, integrazione mediante cambio di variabile, integrazione per parti, integrazione mediante serie di potenze.

8. Equazioni differenziali ordinarie: metodo di separazione di variabili, determinazione della soluzione generale e della soluzione particolare, modello di dinamica delle popolazioni.

DATA ORARIO AULA TURNI CAPIENZA

31 OTTOBRE 9:00-10:30 U1-08 I Turno 1 147 POSTI

08 NOVEMBRE 15:30 – 17:00 U3-03 II Turno 1 250 POSTI

09 NOVEMBRE 13:30 – 15:30 U3-03 I Turno 2 250 POSTI

09 NOVEMBRE 9:00-10:30 U4-01 II Turno 2 160 POSTI

14 NOVEMBRE 8:30-10:30 U1-08 I Turno 3 147 POSTI

14 NOVEMBRE 11.30-13.30 U9-02 II Turno 3 100 POSTI

15 NOVEMBRE 15:30-17:30 U3-01 I Turno 4 185 POSTI

16 NOVEMBRE 13:30-16:30 U3-03 II Turno 4 250 POSTI

DATA ORARIO AULA TURNI CAPIENZA

3 DICEMBRE 15:30-17:30 U3-01 I Turno 5 185

4 DICEMBRE 10:30-12:30 U1-10 II Turno 5 107

11 DICEMBRE 10:30-12:30 U1-09 I Turno 6 174

13 DICEMBRE 10:30-12:30 U3-02 II Turno 6 250

17 DICEMBRE 8:30-10:30 U3-02 I Turno 7 250

18 DICEMBRE 10:30-12:30 U1-09 II Turno 7 174

14 GENNAIO 10:30-12:30 U3-01 I Turno 8 185

15 GENNAIO 10:30-12:30 U3-01 II Turno 8 185

Riferimenti

Documenti correlati

Matematica Generale Gianluca Ferrari Algebra Lineare..

1) Potendo scegliere una qualsiasi riga (o colonna) di una matrice quadrata converrà selezionare quella con il maggior numero di zeri. 2) Se una riga o una colonna contiene

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaussiana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di matrice sulla diago- nale principale sono pi` u grandi degli altri in valore asso-

Calcolo vettoriale: somma/sottrazione di vettori, versori fondamentali, prodotto scalare e vettoriale in forma algebrica (per componenti) e in forma geometrica (modulo e

Come conseguenza di quanto appena osservato, la possibilit`a garantitaci dalla Propo- sizione 5.4 di poter calcolare il determinante effettuando lo sviluppo di Laplace rispetto ad

[r]