Skills and Education Guarantee
Pilot (FEI)
Soggetti della call
2
La Call prevede che possano applicare nella veste di “financial
intermediaries” :
qBanche ed Istituzioni finanziarie per l’erogazione dei prestiti ai seguenti soggetti quali final recipients
•Studenti
•Imprese /Professional che investono in skills;
•Organizzazioni nel campo dell’istruzione e formazione.
qOrganizzazioni nel campo dell’istruzione e formazione, tra le quali le
Università, che possono fornire fees deferral (differimento delle spese
“in house” tra cui le tasse) ai seguenti soggetti quali final recipients: •Studenti
Le Università
3
vLe Università hanno la possibilità di applicare nella veste di intermediari finanziari per consentire ai propri studenti di accedere al differimento di specifiche spese.
vIl FEI offre alle Università, a costo zero, una garanzia capped sul differimento delle spese garantendo la cd. first loss, vale a dire la prima perdita sulla mancata restituzione da parte dello studente di quanto ricevuto a titolo di differimento della spesa.
vL’accesso dello studente al differimento avviene attraverso la garanzia
personale (NON E’ RICHIESTA LA GARANZIA DA PARTE DEI GENITORI O
IN RELAZIONE A SPECIFICHE SITUAZIONI PATRIMONIALI)
vLa restituzione del credito da parte dello studente può avvenire in un lasso temporale che non può superare i 15 anni
Sinergia tra UNITO e UNIBA
I due Atenei propongono di presentarsi congiuntamente alla call,
attraverso lo schema dell’Umbrella participating entities (con Unito
come Cordinating Entity), al fine di:
´aumentare il tasso di internazionalizzazione;
´essere pionieri in Italia e in Europa nell’utilizzo di uno strumento
finanziario chiave per il futuro, maturando nuovi skills;
´condividere le proprie competenze nei settori della collaborazione e fare cross fertilization;
´riportare nei propri territori le nuove competenze acquisite, nei settori
chiave dell’agenda europea, in una logica di potenziamento
dell’ecosistema di innovazione;
´realizzare un effetto indotto di ammodernamento degli apparati
organizzativi, attraverso l’introduzione ad es. di strumenti di monitoraggio del rischio (risk assessment) , di internal audit, di recupero crediti e di analisi dati, al fine di orientare il controllo di gestione e la presa di decisioni sulla base di evidenze (evidence-based policies).
UNITO e UNIBA in cifre
5
Studenti Personale
docente Personale Tecnico-Amministrativo Numero di corsi di laurea magistrale in lingua inglese UNITO 80.000 2.012 1.936 10 UNIBA 45.000 1.385 1.400 6
Le Università di Torino e Bari sono due mega Atenei a vocazione generalista e coprono tutti i settori della conoscenza, ad eccezione dei cdl in Ingegneria e Architettura.
Target obiettivo della proposta
I due Atenei propongono il differimento delle tasse universitarie
per:
´Studenti italiani;
´Studenti provenienti Paesi UE aderenti al Programma;
´Studenti rifugiati;
´
Iscrizione a lauree magistrali (2 anni), interamente in lingua
inglese, nei seguenti domini:
´
Green;
´
Digital/AI;
´
Sustainability;
´
STEM for women;
6
Schema finanziario della proposta
7
• Si è stimato che i 150 studenti siano scaglionati su 3 anni con inizio del progetto nell’anno accademico 2021/2022;
• Il valore dei 3.000€ è stato calcolato come valore medio delle tasse universitarie; • Il periodo di rientro del fee deferral per la copertura delle tasse universitarie, senza applicazione di tasso di interesse, è di 8 anni (375€ l’anno)
Dettaglio dei corsi in inglese
(UNITO)
8
DESCRIZIONE CORSI DI STUDIO Totale complessivo studenti(italiani e incoming) MOLECULAR BIOTECHNOLOGY - BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI 35
SCIENZA DEI MATERIALI 22 AREA & GLOBAL STUDIES FOR INTERNATIONAL COOPERATION 130 EUROPEAN LEGAL STUDIES 30 BUSINESS ADMINISTRATION 112 STOCHASTICS AND DATA SCIENCE 23 MEDICINE AND SURGERY 105 CELLULAR AND MOLECULAR BIOLOGY-BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 58
ECONOMICS 90
QUANTITATIVE FINANCE AND INSURANCE - FINANZA QUANTITATIVA E ASSICURAZIONI 62 667
15/03/21
9
Dettaglio dei corsi in inglese
(UNIBA)
Selezione degli studenti
I due Atenei propongono di selezionare gli studenti sulla base dei
seguenti requisiti:
q Residenza in Italia e/o in uno dei Paesi del Programma;
q Godimento dello status di studente rifugiato;
q Possesso del diploma di laurea di I livello, rilasciato da un’Istituzione accademica riconosciuta;
q Voto di laurea;
q Conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B2 del ECFR;
q Non aver avuto accesso ad altre fonti di finanziamento (prestiti)da parte di altri intermediari finanziari.
q Per le finalità connesse al repayment, apertura di un conto corrente presso una banca soggetta alla regolamentazione e vigilanza della Banca d’Italia.
q
*
Per quanto concerne le discipline STEM, si privilegierà l’iscrizione delle studentesse.12
Elementi di attratività per lo studente
Ammontare massimo per studente
Ripartizione del rischio
13
Sinergia tra Unito e Uniba
I due Atenei propongono di presentarsi congiuntamente alla call,
attraverso lo schema dell’Umbrella participating entities (con Unito
come Cordinating Entity), al fine di:
´aumentare il tasso di internazionalizzazione;
´essere pionieri in Italia e in Europa nell’utilizzo di uno strumento
finanziario chiave per il futuro, maturando nuovi skills;
´Utilizzare la call pilot come fast track per successive call FEI;
´condividere le proprie competenze nei settori della collaborazione e fare cross fertilization;
´riportare nei propri territori le nuove competenze acquisite, nei settori
chiave dell’agenda europea, in una logica di potenziamento
dell’ecosistema di innovazione;
´realizzare un effetto indotto di ammodernamento degli apparati
organizzativi, attraverso l’introduzione ad es. di strumenti di monitoraggio del rischio (risk assessment) , di internal audit, di recupero crediti e di analisi dati, al fine di orientare il controllo di gestione e la presa di decisioni sulla base di evidenze (evidence-based policies).
Target obiettivo della proposta
I due Atenei propongono il differimento delle tasse universitarie per:
´Studenti provenienti dai Paesi UE aderenti al Programma;
´
Iscrizione a lauree magistrali, interamente in lingua inglese, nei
seguenti domini:
´
Green;
´
Digital;
´
STEM for women;
´
Sustainable finance.
Case study semplificato
16
Questo significa che per ogni studente che non restituisce il differimento, il FEI garantisce fino a 4.000€ per studente, fino ad un massimo di 100.000€
Cosa fare se gli studenti non pagano
17
Impegno degli Atenei
18
Oltre all’autorizzazione del CdA alla partecipazione all’invito a manifestare interesse alla call FEI, una volta individuato in modo dettagliato il target
obiettivo, occorre assicurare, attraverso la struttura
tecnico-amministrativa (i.e. Direzioni Bilancio, Didattica etc.)dei due Atenei: •la gestione del contratto con il FEI
•un accantonamento prudenziale in bilancio di una somma per coprire i rischi su crediti;
•un sistema di reporting puntuale da inviare al FEI, nel rispetto delle deadline concordate;
•un sistema interno di risk assessment;
•un meccanismo di recupero crediti, nel momento in cui lo studente non restituisca il differimento nei tempi definiti.