• Non ci sono risultati.

Appunti di Fisiologia Umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appunti di Fisiologia Umana"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA = struttura

FISIOLOGIA = funzionamento

OMEOSTASI = meccanismi mantengono una variabile entro certi limiti

PATOGIA = malattia

ANAMNESI = intervista

SEGNI = osservazioni del medico

(ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)

DIAGNOSI = individuare la malattia

(2)

CELLULA (circa 10 μm)

TESSUTI

- epiteliale (rivestimento, secrezione ghiandolare; moltiplicazione rapida)

es. epidermide (cute = derma + epiderma)

- connettivo (sostegno, nutrimento; moltiplicazione lenta)

es. derma

cartilagine (c’è collagene)

osso (c’è collagene – fosfato di calcio) sangue

adipe

- muscolare (moltiplicazione moderata)

striato scheletrico – volontario striato cardiaco - involontario liscio – involontario

- nervoso (elabora informazioni, comportamenti, funzioni viscerali;

moltiplicazione solo in alcune parti)

limiti di visibilità:

occhio nudo 0.1 mm

microscopio ottico 0.2 μm

(3)

ORGANO

cuore, polmone, fegato, stomaco, etc.

APPARATO

digerente, cardiovascolare, respiratorio, urogenitale, locomotore, tegumentario SISTEMA

(4)

ZIGOTE

MORULA (16 cellule, 3 giorni dalla fecondazione)

BLASTULA (2a sett. di gestazione;

annidamento → placenta)

GASTRULA (3a sett. di gestazione;

forma endoderma, mesoderma, ectoderma, cuore)

EMBRIONE (comincia a muoversi verso la 6a sett. di gestazione)

FETO (9a sett. di gestazione)

(5)

CUTE strato corneo derma vasi sanguigni ghiandole bulbi piliferi epiderma ipoderma

(6)
(7)

206 ossa 3 NEURO CRANIO 4MANDIBOLA 3COSTE 3STERNO 4COLONNA VERTEBRALE 1OMERO 1ULNA 1RADIO 1FEMORE 1TIBIA 1PERONE 3OSSO ILIACO ileo, ischio, pube BRACCIO AVAMBRACCIO COSCIA GAMBA TRONCO TESTA 3CLAVICOLA 3SCAPOLA

2CARPO (scafoide, semilunare, piramidale, pisiforme,

trapezio, trapezoide, capitato, uncinato)

1METACARPO 1FALANGI

2TARSO (astragalo, calcagno, navicolare, cuboide, cuneiforme)

1METATARSO 1FALANGI 5PATELLA (rotula) SCHELETRO ASSIALE SCHELETRO APPENDICOLARE SISTEMA SCHELETRICO ARTO SUPERIORE ARTO INFERIORE Tipi di ossa 1 lunghe 2 corte 3 piatte 4 irregolari 5 sesamoidi 4SPLANCO CRANIO

(8)

Sinartrosi

1 Sinfibrosi (Anfiartrosi) - Gonfosi (parodonto)

- Sindesmosi (legamento; tibio-figulare distale) 2 Sincondrosi (poi sinostosi; prima costa-sterno) 3 Sinfisi (cartilagine; corpi vertebrali, pubica)

Diartrosi

1 Artrodie (piatte; processi articolari vertebre)

2 Enartrosi (sferiche; coxo-femorale, scapolo-omerale) 3 Condiloartrosi (ellissoidi; omero-radio)

4 A sella (trapezio-primo metacarpo)

5 Ginglimo angolare o troclea (puleggia; omero-ulna) 6 Ginglimo laterale o trocoide (cilindrico; radio-ulna)

(9)

CINGOLO SCAPOLARE

CINGOLO PELVICO (bacino)

ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE

(10)

LORDOSI cervicale CIFOSI dorsale LORDOSI lombare 7 vertebre cervicali n.1 ATLANTE n.2 EPISTROFEO 12 vertebre toraciche 5 vertebre lombari

osso sacro (5 vertebre fuse) coccige (4-5 vertebre fuse)

(11)
(12)

TRAPEZIO BICIPITE BRACHIALE DELTOIDE PETTORALE RETTO DELL’ADDOME GLUTEO QUADRICIPITE FEMORALE BICIPITE FEMORALE GASTROCNEMIO TRICIPITE BRACHIALE SISTEMA MUSCOLARE APARATO LOCOMOTORE

(13)

su un piano sagittale:

FLESSIONE (avvicina) - ESTENSIONE (allontana)

su un piano frontale:

ABDUZIONE (verso l’esterno, allontana) - ADDUZIONE (verso l’interno, avvicina)

ROTAZIONE INTERNA (pronazione, inversione)

(14)

GHIANDOLE ESOCRINE secrezione di un liquido all’esterno

esempi: fegato (bile) pancreas salivari sudoripare lacrimali mammaria GHIANDOLE ENDOCRINE secrezione di ormoni nel sangue

esempi: fegato

pancreas (isole di Langherans, insulina, glucagone)

ipotalamo (GnRH, GRH, CRH, vasopressina/ADH, ossitocina)

ipofisi (PRL, FSH, LH, GH, ACTH) epifisi (melatonina)

tiroide (ormini tiroidei – iodio, calcitonina)

paratiroide (PTH)

surrene (cortisolo, aldosterone, adrenalina)

ovaio (estrogeni, progesterone)

(15)
(16)

APPARATO DIGERENTE

ESOFAGO FARINGE

INTESTINO TENUE duodeno, digiuno, ileo

villi instestinali - assorbimento

STOMACO

cardias, fondo, corpo, antro, piloro succhi gastrici, acido cloridrico, pepsina

FEGATO

bile - emulsificazione dei grassi

INTESTINO CRASSO

cieco, appendice, colon ascendente, trasverso,

discendente, sigma, retto, ano

PANCREAS

enzimi digestivi, tripsina

COLECISTI (cistifellea)

PERITONEO GHIANDOLE SALIVARI

(17)

alimenti acqua sali minerali polisaccaridi (amido) proteine trigliceridi colesterolo vitamine principi nutritivi acqua

sali minerali (Na+, Cl-, K+, Ca2+) monosaccaridi (glucosio)

aminoacidi

glicerolo, acidi grassi colesterolo vitamine DIGESTIONE DIGESTIONE DIGESTIONE SANGUE ASSORBIMENTO APPARATO DIGERENTE

(18)

SANGUE

ANABOLISMO

sintesi

CATABOLISMO

degradazione → energia, scorie

CELLULE metabolismo capillari nutrienti (O2, glucosio) scorie

(19)
(20)

OVAIO follicoli ovarici TUBA DI FALLOPPIO UTERO miometrio endometrio (mestruazioni) VAGINA APPARATO GENITALE FEMMINILE

(21)

DOTTO DEFERENTE PROSTATA EPIDIDIMO TESTICOLO o DIDIMO VESCICHETTE SEMINALI PENE corpi cavernosi, uretra

APPARATO GENITALE MASCHILE

(22)
(23)

Acqua totale 60-75% del peso corporeo Sangue 7-8% del peso corporeo

Parte corpuscolata:

45% del sangue (ematocrito) originano dal midollo osseo

- globuli rossi o emazie

(4-5 x 106/μl): emoglobina

vita media 120 giorni lisati da fegato emilza

- globuli bianchi (7 x 103/μl)

- granulociti o polimorfonucleati

neutrofili, basofili, eosinofili

- linfociti (T, B, plasmacellule) - monociti

- piastrine (1,5 x 105/μl)

Parte liquida = plasma

acqua, sali minerali (Na+, Cl-, K+, Ca2+)

glucosio, lipidi, proteine pH = 7.4

(24)

ANTIGENE (molecola estranea) es. vaccinazione LINFOCITA B PLASMACELLULE ANTICORPO

specifico per l’antigene

Y

RISPOSTA PRIMARIA (prima volta)

(25)

A A gruppo sanguigno A (antigene A sui g.r.) B B A B anticorpi anti-B

può ricevere solo sangue A o 0

gruppo sanguigno B

(antigene B sui g.r.)

anticorpi anti-A

può ricevere solo sangue B o 0 gruppo sanguigno AB (entrambi gli antigeni sui g.r.) no anticorpi anti-A-B può ricevere sangue A, B e 0 gruppo sanguigno O (no antigene A o B)

anticorpi anti-A e anti-B

può ricevere solo sangue 0

(26)

Rh fattore Rh+ (antigene Rh sui g.r.) no anticorpi anti-Rh può ricevere sangue Rh+ fattore Rh-(no antigene Rh)

una madre produce anticorpi anti-Rh

se neonato Rh+

(27)
(28)

valvola semilunare aortica ventricolo sinistro

atrio sinistro

vene polmonari

vena cava inferiore

valvola semilunare polmonare arteria polmonare

vena cava superiore atrio destro valvola atrioventricolare (tricuspide) arteria Aorta valvola atrioventricolare (mitrale o bicuspide) ventricolo destro CUORE

(29)

F.C. a riposo nell’adulto circa 70 bpm F.C. a riposo nel neonato fino 180 bpm P.a.circa 70/120 mmHg

gittata cardiaca circa 5 L/min

VIE DI CONDUZIONE nodo seno atriale

nodo atrio-ventricolare fascio di His

branca des. e sin. fibre di Purkinje

infarto = necrosi = morte del tessuto aritmia = patologia del ritmo

(30)

APPARATO CARDIOVASCOLARE a. Aorta a. succlavia a. carotide a. iliaca a. femorale a. poplitea a. tibiale a. brachiale a. radiale a. ulnare v. Cava v. giugulare aa. coronarie

(31)

a. AORTA ARTERIE

CAPILLARI

VENE

VENE CAVE

a. POLMONARE CAPILLARI POLMONARI

(32)

VENTRICOLO SINISTRO a. AORTA ARTERIE CAPILLARI VENE VENE CAVE ATRIO DESTRO VENTRICOLO DESTRO a. POLMONARE CAPILLARI POLMONARI VENE POLMONARI ATRIO SINISTRO

il sangue cede O2 e acquista CO2

nell’intestino tenue acquista nutrienti (glucosio) altrove cede nutrienti (glucosio)

nel rene cede scorie (urea) altrove acquista scorie (urea)

il sangue acquista O2 e cede CO2

piccola circolazione (circolazione polmonare)

grande circolazione (circolazione sistemica)

(33)

intestino vena porta fegato vena cava CIRCOLAZIONE PORTALE

(34)

san gu e m ater no sangue fetale O2, nutrienti CO2, scorie PLACENTA CORDONE OMBELICALE a. e v. ombelicale SACCO AMNIOTICO UTERO CIRCOLAZIONE FETALE

(35)
(36)

LARINGE FARINGE BRONCHI TRACHEA POLMONI alveoli DIAFRAMMA ARIA: azoto 80% ossigeno 20% acqua 0-7% PLEURA APPARATO RESPIRATORIO

(37)
(38)

SURRENE RENE BACINETTO o PELVI URETERE VESCICA URETRA APPARATO URINARIO

(39)

NEFRONE

TUBULO CONTORTO PROSSIMALE

riassorbe (sali, glucosio, aminoacidi)

GLOMERULO

filtra il plasma, non passano le proteine

TUBULO CONTORTO DISTALE

ANSA DI HENLE

meccanismo controcorrente

aumenta concentrazione del liquido interstiziale

DOTTI COLLETTORI

riassorbe acqua, concentra le urine (variabile, regolato da vasopressina (ormone antidiuretico, ADH))

URINE:

acqua, urea, urobilina, sali no glucosio

(40)
(41)

NEURONE

MEMBRANA PRE-SINAPTICA rilascio di neurotrasmettitore

(es. adrenalina, noradrenalina, acetilcolina, serotonina, istamina, glutammato, GABA) ASSONE CORPO CELLULARE SOMA DENDRITI MEMBRANA POST-SINAPTICA recettori

eccitazione = Na+ tende a entrare

inibizione = Cl- tende a entrare

(42)

NEURONE

POTENZIALE DI RIPOSO

-75 mV

POTENZIALE D’AZIONE Na+ tende a entrare

2-10 msec, >100msec nel miocardio

NODI DI RANVIER

eccitazione (Na+ tende a entrare) conduzione saltatoria > 100 m/sec

MIELINA

(43)

MIOSINA

ACTINA

nei muscoli c’è mioglobina che ha maggiore affinità per l’ossigeno dell’emoglobina

placca motrice ↓ eccitazione (depolarizzazione) ↓ entra Ca+ ↓ lega troponina ↓ sposta tropomiosina dai siti di legame della actina

interazione actina-miosina ↓

(44)

CORTECCIA CEREBRALE

elaborazione cosciente di informazioni, comportamenti, emozioni

GANGLI DELLA BASE

avvio di movimenti

TALAMO

trasmissione delle informazioni alla cortecca cerebr.

IPOTALAMO - IPOFISI

regolazione di funzioni viscerali (es. temperatura), ormoni

CERVELLETTO

apprendimento motorio, esecuzione di movimenti precisi, equilibrio

TRONCO ENCEFALICO

bulbo (midollo allungato), ponte, mesencefalo

regola respiro e frequenza cardiaca

MIDOLLO SPINALE

arrivo di informazioni, partenza di comandi motori

NERVI E GANGLI

sistema nervoso periferico

IPPOCAMPO (cavalluccio marino), SISTEMA LIMBICO

formazione di memorie, reazioni emotive

(45)

MOTONEURONI MUSCOLI SCHELETRICI

NEURONI SENSITIVI RECETTORI - ORGANI DI SENSO

SIS. NERVOSO VEGETATIVO O AUTONOMO

SIMPATICO E PARASIMPATICO

MUSCOLI LISCI

TUTTI GLI ORGANI VASI SANGUIGNI

MUSCOLO CARDIACO GHIANDOLE ESOCRINE

(46)

PUPILLA

IRIDE

SCLERA

(47)

CORNEA IRIDE SCLERA CORPO CILIARE CRISTALLINO accomodazione COROIDE RETINA DISCO OTTICO NERVO OTTICO camera posteriore camera anteriore

(48)

MIDRIASI MIOSI

ANISOCORIA

CATARATTA

(49)

MIOPIA

PRESBIOPIA IPERMETROPIA

(50)

ORECCHIO INTERNO ORGANO DELL’EQUILIBRIO (canali semicircolari, utricolo, sacculo) COCLEA ORECCHIO MEDIO martello incudine staffa FARINGE TUBA DI EUSTACHIO MEMBRANA DEL TIMPANO ORECCHIO ESTERNO condotto uditivo fequenze udibili: 20Hz-20000Hz

intensità del suono:

decibel min 0dB

(51)

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni volta che il diaframma si contrae,la cavità toracica necessariamente si dilata diminuendo le dimensioni di quella addominale,questo porta alla diminuzione della pressione

Tuttavia, la proprietà Bonifazi acquisita dai Gesuiti nel 1742 è descritta nell’atto come confinante, oltre che con quella Boccapaduli – che la delimitava a ovest già nel 1655 –,

Arteria splenica Arteria renale sinistra Vena renale sinistra Rene sinistro Arteria mesenterica superiore Aorta Vena cava inferiore Rene destro Vena renale destra Arteria renale

/"(! questo ci autorizza a ritenere possibile che già in età classica i diversi contendenti dell’agone politico abbiano elaborato diverse versioni della vicenda

Recentemente la CAVD è stata riconosciuta anche nel Bulldog Inglese, con peculiarità distin- tive quali la presenza di tachicardie ventricolari monomorfe con morfologia a blocco

Sia in 2D che in M-mode, in proiezione parasternale de- stra asse corto a livello dei muscoli papillari, erano evidenti ipertrofia della parete libera del ventricolo destro, del

Gli effetti emodinamici positivi più importanti determinati dall’ACE-inibitore consistono in diminuzione della pres- sione arteriosa sistemica, delle resistenze periferiche