• Non ci sono risultati.

Principi di base delle colorazioni immunoistochimiche e loro utilizzo in campo diagnostico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di base delle colorazioni immunoistochimiche e loro utilizzo in campo diagnostico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso PREPARAZIONI ISTOPATOLOGICHE (Modulo del corso integrato LABORATORIO DI COLTURE CELLULARI)

Docente RENZO BOLDORINI

Conoscenze Propedeutiche Richieste

Conoscenze di chimica di base, di anatomia e di istologia dei principali organi e apparati, dei tessuti e delle cellule

Saperi minimi da conseguire

Principi di conservazione, fissazione e processazione dei tessuti e delle cellule a fini diagnostici; principali colorazioni istologiche, istochimiche nella diagnostica in anatomia patologica. Principi di base delle colorazioni immunoistochimiche e loro utilizzo in campo diagnostico. Modalità di estrazione degli acidi nucleici da tessuti paraffinati, metodiche di amplificazione e di sequenziamento genico con finalità diagnostiche.

Riferimenti

Documenti correlati

le cellule vegetative invece non trattengono il colorante e rimangono incolori; vengono evidenziate aggiungendo il secondo colorante che le colora di rosso.. Mature spores stain

Ma sembra evidente il rischio di avvilupparsi in una spirale potenzialmente senza uscita sulla ricostruzione della nozione costituzionale di articolo, non a partire dal

A sua volta, comprende tecniche bicromiche (quando si usano due coloranti),tricromiche (se si usano 3 coloranti) e tecniche elettive (quando si privilegia

Es decir, como afirma Costa (2013), el uso de la calle, del barrio y de la ciudad por las mujeres, todavía hoy está muy relacionado al papel de gestora del hogar, o sea, la

La discussione, relativa alla terraferma, porta a una revisione dell’idea di viabilità che diviene, nella sua accezione più ampia e attua- le, esigenza di mobilità; si riorganizza

Nella immediatezza del post sisma però l’azione emergenziale si è focalizzata quasi to- talmente su aree libere con destinazione definita: le tendopoli e le strutture direzionali e

La rigenerazione urbana della Marittima si pone gli obbiettivi di mitigare gli impatti delle grandi navi da crociera, di integrare il porto alla città e al territorio valorizzando

diterraneo in cui la loro ricchezza è costituita dalla stratificazione storica millenaria, il turismo va inteso come conoscenza delle diversità del patrimonio culturale nelle diverse