• Non ci sono risultati.

La forma delle molecole: la teoria VSEPR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La forma delle molecole: la teoria VSEPR"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 A pprofondimento 5.1

La forma delle molecole:

la teoria VSEPR

Molte proprietà delle sostanze dipendono non solo dalla composizione chi- mica delle molecole, ma anche dalla loro forma.

La forma complessiva di una molecola dipende dalle interazioni tra le forze repulsive e attrattive degli elettroni esterni (sia quelli di legame che i doppietti liberi), che determinano sia la lunghezza sia l’angolo di legame.

La teoria VSEPR (Valence Shell Electron-Pair Repulsion, teoria della repulsio- ne delle coppie di elettroni del “guscio” di valenza) consente di ricavare la geometria, ossia la forma delle molecole, a partire dalle rappresentazioni delle formule di struttura di Lewis, partendo dal presupposto che le coppie di elettroni esterni tendono a respingersi reciprocamente.

Secondo questa teoria, gli angoli di legame che si vengono a formare tra 3 atomi di una molecola dipendono dal numero di doppietti elettronici presenti intorno all’atomo centrale (sia condivisi, ossia impegnati nei lega- mi, sia liberi), che, per la loro azione repulsiva, tendono a disporsi recipro- camente il più lontano possibile.

Se sono presenti solo 2 coppie di elettroni si formano angoli di 180° e la molecola ha una struttura lineare.

Se sono presenti 3 coppie di elettroni si formano angoli di 120° con una struttura planare a triangolo equilatero.

180°

H Ca H

H 120° H

H

Al La lunghezza di legame è la

distanza tra i nuclei di due atomi uniti da un legame covalente ed è il risultato delle forze attrattive e repulsive tra i due atomi coinvolti.

Essa dipende sia dal tipo di atomi (aumenta all’aumentare della dimen- sione dell’atomo) sia dalla forza del legame (inversamente proporzionale alla lunghezza).

L’angolo di legame è determinato dalla risultante delle forze attrattive e repulsive degli elettroni esterni, se- condo la teoria VSEPR.

lunghezza di legame angolo di legame

H Ca H

H

Al H

H

(2)

2 A pprofondimento 5.1

Se sono presenti 4 coppie elettroniche, si formano angoli di 109,5°, con una struttura tetraedrica nella quale l’atomo centrale è equidistante dai vertici, nei quali sono situati gli atomi collegati.

Le coppie di elettroni liberi si comportano come quelle di elettroni con- divisi; tuttavia, essendo attratte solo dal nucleo dell’atomo centrale (non sono legati ad altri atomi), sono più vicine al nucleo ed esercitano una for- za di repulsione maggiore sulle altre coppie di elettroni (quelle coinvolte nei legami), per cui gli angoli di legame sono più stretti rispetto a quanto detto in precedenza.

Così nella molecola di ammoniaca (NH

3

), dove sono presenti intorno all’atomo di azoto (N) 4 coppie di elettroni (tre coppie condivise nei legami con gli atomi di H e una coppia di elettroni liberi), la presenza della coppia di elettroni liberi riduce gli angoli di legame N–H da 109,5° a 107,3° e si realizza una struttura non più tetraedrica (come accade nella molecola di metano), ma una struttura a piramide triangolare.

L’atomo di ossigeno nella molecola di acqua presenta ben due coppie di elettroni liberi, per cui gli angoli di legame O–H sono ancora più ristretti:

105° invece di 109,5° e la struttura che ne risulta è detta piegata.

I legami covalenti doppi e tripli si comportano come i legami semplici, per cui molecole come quella dell’anidride carbonica (CO

2

) presentano una struttura lineare, con angoli di 180° tra i due legami doppi.

O C O

105°

O

H

H

O H

H

H H

107,3°

N

Struttura tridimensionale della molecola di ammoniaca.

N H

O C O

Struttura tridimensionale della molecola di metano.

H H H C H

H

109,5°

H

H C

H

Riferimenti

Documenti correlati

Suddividendo ancora la materia è stato trovato che l'atomo è costituito dal raggruppamento di particelle ancora più piccole, tre delle quali sono particolarmente importanti:

- chinuclidina: la formazione di ponti comporta sia il blocco dell'interconversione, sia una struttura tetraedrica e non planare, nonostante un allungamento di catena rispetto

Questi due tipi di legame sono due forme limite, ma esiste un ampio spettro di legami che hanno sia carattere ionico che carattere covalente... I legami chimici, ionici o

Lungi dal voler fornire una visione completa ed esaustiva dell’argomento, in questo Capitolo studieremo il problema di un elettrone in un reticolo cristallino

Necessita’ di concentrare massa e

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

•Il concetto di base della teoria VSEPR è il seguente: In una molecola costituita da un atomo centrale legato ad altri atomi terminali, le coppie elettroniche attorno all'atomo

Atomo centrale S con 6 elettroni sul livello di valenza, l’ossigeno, quando è atomo terminale, non conta nel calcolo delle coppie strutturali, 4 elettroni dai 4 atomi