• Non ci sono risultati.

• La chimica degli atomi. La scoperta dell’elettrone. Elettroni atomici e numero atomico Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• La chimica degli atomi. La scoperta dell’elettrone. Elettroni atomici e numero atomico Z"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Schema degli argomenti trattati con riferimenti agli appunti

PLS 24/03/2016

1 FISICA ATOMICA

(Cap 1.1 e 1.2 e appendici 7.1.2, 7.1.5)

• La chimica degli atomi. La scoperta dell’elettrone. Elettroni atomici e numero atomico Z

• La spettroscopia atomica e i primi modelli atomici: amissione e assorbi- mento, modello di Thompson

• La serie di Balmer

λ = b

 n 2 n 2 − 4



con n = 3, 4, 5, 6 e con b = 364.56 nm. Rydberg 1

λ = ν c = 4

b

 1 4 − 1

n 2



= R H

 1 4 − 1

n 2



e il principo di Ritz 1 λ 3

= 1 λ 1

+ 1 λ 2

= T p − T n + (T n − T m ) = T p − T m

1.1 ATOMO PLANETARIO (Cap 2.1 e 2.2 e appendici 7.2.1, 7.2.2)

• L’esperimento di Rutherford. Necessita’ di concentrare massa e carica positiva. Risultati:

- Struttura vuota

- Compatibile con nucleo puntiforme e scattering singolo dσ

dΩ = D 2 16

1 sin 4  θ

2

 con D = 1 4πǫ 0

zZe 2 E k

- Deviazioni dallo scatternig puntiforme e dimensioni del nucleo

• Difetti del modello planetario: instabile, emette qualsiasi frequenza, cam- bia frequenza, non ha dimensioni caratteristiche essendo

2

r = 1

4πǫ 0

e 2 r 2 .

1

(2)

• Bohr: orbite circolari e gli stati stazionari - si spegano le dimensioni atomiche assumendo

E K = 1 2

 1 4πǫ 0

e 2 r



= hν = h 1 2π

 1 4πǫ 0

e 2 mr 3 hν = E n − E p

si interpreta la serie di Balmer e si ottengono i livelli E n = −hcR H

1

n 2 = −E 0 1

n 2 ; con n = 1, 2, 3, 4, 5...

(1) - Si possono quantizzare anche: raggio, velocita’ e momento angolare→

Principio di corrispondenza

• L’esperimento di Frank e Hertz a conferma dei livelli discreti.

• Principio di corrispondenza

n→∞ lim (E n+1 − E n ) = hν Cl = h T Cl

(2) Puo’ essere usato per trovare altre quantizzazioni ponendo

E n = E 0 n α e ν Cl = AE β = AE n β

e ottenendo

E 0 αn α−1 = hAE 0 β n αβ → α − 1 = αβ → α = 1 1 − β Noto β ottengo α ed E 0 . ESEMPI: oscillatore (ν Cl = 2 1 π 

k

m = cost

→ β = 0 → α = 1; E 0 = ), buca a pareti infinite (ν Cl = 2 υ d =

1 d

√ 1

2 m E

12

→ β = 1/2 → α = 2 ; E 0 = 8md h

22

).

1.2 LA MECCANICA MATRICIALE

• Heisenberg (1925) si basa solo sulle frequenze e sulle intensita’delle righe dell’atomo di idrogeno per riformulare una meccanica che si riconduca a quella classica per grandi dimensioni.

I ∝ q 2

Mise a punto uno schema per calcolare p e x e poi Born si accorse che le espressioni per p e x erano matrici e che per i prodotti matriciali pq = qp in particolare

P Q − QP = ih

2

(3)

1.3 ONDE DI MATERIA (Cap 5.1 e 5.2 , Cap. 6, appendici 7.4.3)

• De Broglie (1924) suggerisce che, come per il fotone, anche per particelle massive libere

p = h λ dove λ e’ l’onda pilota...onda piana...

Si puo calcolare λ(nm) = h

p ≃ h

m 0 u = h

√ 2m 0 E k

= h

√ 2m 0 e · V = 1.226

√ V = 1.226

 E k (eV) e verificare che possono essere confrontabili con le spaziature interatomiche→Le verifiche dirette sono (Davisson e Germer 1926)

• Onde e quantizzazione: onde stazionarie su una circonferenza 2πr = nλ = n h

p

condizione da cui discende la quantizzazione del momento angolare alla Bohr essendo

L = mυr = pr = n h 2π = nℏ

• per particelle libere di velocita’ u l’onda pilota deve essere del tipo ψ (x, t) = sin 2π 

νt − x λ

= sin(ωt − kx) con velocita’ dell’onda pilota data da c = ω k = c u

2

e quindi

p = h λ

- Localizzazione necessaria per interpretare una particella cha va da a a b (pacchetto gaussiana)

∆x∆k = σ x σ k = 1 2 e quindi

∆x∆p =  2

∆x∆p = ∆x

 ∆p

∆E



∆E = ∆x υ g

∆E = ∆t∆E =  2 - Velocita’ di gruppo

3

(4)

1.4 EQ di Shroedinger In assenza di potenziale dovra’ essere

ψ (x, t) = exp [i (kx − ωt)] = exp 2πi

h (px − Et)

e quindi se

E = p 2 2m dovra’ essere

 2 2m

2

dx 2 ψ (x, t) = i ∂ dt ψ (x, t)

per cui

p → 2m 

2

dx

22

E → i dt 1.5 Due fenditure

Discussione della diffrazione di elettroni da due fenditure e proprieta’ della fun- zione d’onda

4

Riferimenti

Documenti correlati

It simply refers to integration of urban development and public transportation facilities, together with some other characteristics such as “intensified land uses near TOD

A) Atomi che hanno lo stesso numero di protoni e di elettroni ma diverso numero di neutroni B) Atomi dello stesso elemento con stesso numero atomico e stesso numero di massa C)

caratterizzato dal numero atomico Z, che rappresenta il numero di protoni nel nucleo (uguale al numero degli elettroni dell'atomo neutro) e dal numero di. massa A che rappresenta

Se gli elettroni circolano prevalentemente più vicino alla parte positiva del campo, nella molecola è possibile individuare una parte positiva e una parte negativa; la molecola

Determinazione dei pesi molecolari di sostanze volatili attraverso la densità gassosa relativa. La densità relativa del gas A rispetto al gas

L’assorbimento della radiazione nella materia I radioisotopi in diagnostica.. La scintigrafia e

La natura elettrica della materia: la scoperta delle particelle subatomiche e i modelli atomici di Thomson e di Rutherford;numero atomico ,numero di massa e isotopi.. La doppia

La natura elettrica della materia: la scoperta delle particelle subatomiche e i modelli atomici di Thomson e di Rutherford;numero atomico, numero di massa e isotopi.. La doppia