• Non ci sono risultati.

Soluzione Scrivo e bilancio la reazione N2 (g

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzione Scrivo e bilancio la reazione N2 (g"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scritto Chimica Generale 24.06.2011

Esercizio 1. La sintesi dell’ammoniaca (gas) viene effettuata sfruttando la reazione di equilibrio tra azoto ed idrogeno. A 500°C la costante per tale equilibrio vale 1.45 * 10-5 atm -2. Sapendo che a 500°C la pressione parziale idrogeno è 0.928 atm e quella di azoto è 0.432 atm calcolare la pressione parziale di equilibrio dell’ ammoniaca.

Soluzione

Scrivo e bilancio la reazione

N2 (g) + 3 H2 (g) = 2 NH3 (g) P eq 0.432 0.928 x

Kp = (PNH3)2 / (PN2) (PH2)3 = x2 (atm2) / (0.432) (atm) (0.928)3 (atm3) = 1.45 * 10-5 atm -2. PNH3 =X = 2.24 * 10-3 atm

Esercizio 2. La reazione

2 NO (g) + Br2 (g)  2 NOBr (g) Avviene in due stadi

Stadio 1 NO (g) + NO (g)  N2O2 (g) equilibrio veloce Stadio 2 N2O2 (g) + Br2 (g)  2 NOBr (g) stadio lento Scrivere la velocità di reazione e per la reazione complessiva.

Soluzione

Ogni reazione sarà caratterizzata da una costante cinetica.

k1

Stadio 1 NO (g) + NO (g)  N2O2 (g) equilibrio veloce k-1

k2

Stadio 2 N2O2 (g) + Br2 (g)  2 NOBr (g) stadio lento La velocità della reazione complessiva sarà quella dello stadio lento, quindi:

V = k2[N2O2] [Br2]

Poiché N2O2 è un intermedio di cui non si conosce la concentrazione, essa deve essere ricavata dal primo equilibrio veloce, per il quale vale l’uguaglianza tra la velocità di reazione diretta e quella inversa.

k1[NO]2 = k-1[N2O2]

(2)

[N2O2] = (k1/ k-1) [NO]2 V = k2 (k1/ k-1) [NO]2 [Br2]

Esercizio 3. L’antimonio (Sb) solido reagisce con lo iodio solido per dare triioduro di antimonio.

Calcolare la massima quantità (in grammi) di triioduro di antimonio che si possono ottenere a partire da 1.20 g di antimonio e 2.40 g di iodio.

(PA antimonio = 121.76 uma, PA iodio = 126.90 uma)

Soluzione

Scrivo e bilancio la reazione

2 Sb(s) + 3 I2(s) 2SbI3 (s) Calcolo le moli

moli Sb = 1.20 g / 121.76 g/mol = 0.00986 moli moli I2 = 2.40 g / (126.90 * 2) g/mol = 0.00946 moli

Il reagente limitante è lo iodio per il quale dovrei avere 3/2 moli di antimonio.

Pertanto, dalla stechiometria (3 moli I : 2 moli SbI3), otterrò 2/3 *0.00946 moli di SbI3 G di SbI3 = moli * PM = 2/3 *0.00946 moli* (121.76+3*126.90) g/mole = 3.17 g

Esercizio 4. Determinare la geometria della molecola SOF4 e descriverne i legami con la teoria del legame di valenza : (zolfo numero atomico 16, O numero atomico 8, Fluoro numero atomico 9)

Soluzione

Applico la teoria VSEPR

Atomo centrale S con 6 elettroni sul livello di valenza, l’ossigeno, quando è atomo terminale, non conta nel calcolo delle coppie strutturali, 4 elettroni dai 4 atomi terminali di F (considerati monoelettrondatori) = 10 e = 5 coppie strutturali

Sistema AX5 geometria coppie strutturali bipiramide trigonale, geometria della molecola bipiramide trigonale distorta (i legami non son tutti uguali)

Applico il legame di valenza.

L’ S è ibrido sp3d

(3)

2p5

F

2s2 2p5

F

2s2 2p5

F

2s2 2p4

O

3s2 3p4

S 3d0

3 sp3d

3d0

2s2 2p5

F

2s2

Legame σ Legame σ Legame σ

Legame σ Legame σ

Legame π

S

F F

F F

O

Ossigeno va equatoriale in quanto il doppio legame è più ingombrante e l’angolo FSF risulterà < 120°C

Legame σ

O S

F F

F F

Orbitale 2p dell’ossigeno

Orbitale 3sp3d dello zolfo

Legame σ

O S

F F

F Orbitale 2p del Fluoro

Orbitale 3sp3d dello zolfo F

4 legami analoghi per i 4 fluori

Legame π O S

F F

F F

Orbitale 2p dell’ossigeno

Orbitale 3d dello zolfo

(4)

Esercizio 5.Calcolare il pH di 125 mL di una soluzione ottenuta sciogliendo 1.00 g di fluoruro di sodio in acqua. La Ka dell’acido fluoridrico vale 6.9 * 10-4.

(PA sodio = 22.99 uma, PA fluoro = 19.00 uma)

Soluzione

Concentrazione molare di NaF = moli / volume = massa (g) / (PM (g/mol) * volume (L) ) Concentrazione NaF =1.00 (g) / 41.99 (g / mol )*0.125 (L) = 0.0191 M

Sale solubile, che si dissocia e da idrolisi basica NaF Na+(aq) + F-(aq)

F-(aq) + H2O = HF + OH- Ci 0.191

Ceq 0.191-x x x

Con Kb = [HF] [OH-] / [F-] = Kw/Ka = 10-14/ 6.9*10-4 = 1.45* 10-11

Questo in quanto posso moltiplicare e dividere per -[H3O+]

Kb = [HF] [OH-] [H3O+] / [F-][H3O+]

e sapendo che HF + H2O = F-(aq) + H3O+(aq) con Ka = [F-] [H3O+] / [HF]

Kb = [HF] [OH-] [H3O+] / [F-][H3O+] = Kw/Ka

Pertanto

Kb = [HF] [OH-] / [F-] = x2/(0.191-x) = 1.45* 10-11

Poichè Kb è piccola e Ci grande considero 0.191-x ≈ 0.191 Pertanto

x2/0.191 = 1.45* 10-11 e quindi x = 1.66* 10-6

pOH = - log [OH-] = - log (1.66* 10-6) = 5.78 pH = 14 –pOH = 14- 5.78 = 8.22

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Necessita’ di concentrare massa e

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

Questi due tipi di legame sono due forme limite, ma esiste un ampio spettro di legami che hanno sia carattere ionico che carattere covalente... I legami chimici, ionici o

Così nella molecola di ammoniaca (NH3), dove sono presenti intorno all’atomo di azoto (N) 4 coppie di elettroni (tre coppie condivise nei legami con gli atomi di H e una coppia

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo (J).. Lo spin si comporta come

Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per

Lungi dal voler fornire una visione completa ed esaustiva dell’argomento, in questo Capitolo studieremo il problema di un elettrone in un reticolo cristallino