• Non ci sono risultati.

 Gas perfetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Gas perfetti "

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Sostanze pure

Fasi

Liquidi e solidi incomprimibili

Gas perfetti

Gas reali

Principio degli stati corrispondenti

(2)

Ruolo preminente della funzione di stato potenziale chimico poiché permette di calcolare tutte le altre grandezze di stato.

( , ) T p

Variabili (termodinamiche) indipendenti più convenienti:

( , , ) n T p

Proprietà estensive determinate dalle grandezze molari (proprietà intensive)

( , , )

m

( , ) E n T pnE T p

( , ) ( , )

( , ) ( , ) ( , ) /

1/

m m

T p

m m

p

V T p S T p

p T

H T p T p TS T p T

T

 

 

 

   

           

  

       

dG   SdTVdp

Infatti da

I liquidi (ed i solidi) si differenziano dai gas (lontano dal punto critico) poiché:

1) il volume molare è molto più piccolo (esempio dell'acqua a 25°C a : 0.018 l contro 25 l);

2) il coefficiente di compressibilità è ordini di grandezza più piccolo.

p

Però non è misurabile direttamente: informazioni da

V

m

S

m

Sostanze pure

(3)

Fase di una sostanza: è uno stato dello materia stabile ed uniforme (avente proprietà intensive omogenee ed invariate nel tempo).

Transizione di fase: è la conversione, ad una data temperatura e pressione, di una fase in un’altra.

Temperatura di transizione: è la temperatura a cui, per una data pressione, le due fasi coesistono.

Varianza F : numero di variabili intensive indipendenti Zona di stabilità della fase α (F=2):

Linea di coesistenza tra le fasi (F=1):

Punto triplo (F=0):

Punto critico: punto oltre cui non c’è transizione liquido/gas Polimorfismo delle fasi solide cristalline (forme diverse di ordine

traslazionale e orientazionale)

Cristalli liquidi (ordine orientazionale, con ordine traslazionale assente o solo parziale)

Cristalli plastici (ordine traslazionale ma non orientazionale)

Fasi (1)

( , ) p T ( , ) per p T

     

( )

p



T

( , ) T p  

( , ) T p ( , ) T p ( , ) T p ( , ) T p

    

T p

c

,

c

(4)

Le proprietà di una fase sono legate all’ordine spaziale molecolare.

Le fasi liquide e gassose sono caratterizzate da un’assenza di ordine I cristalli esibiscono ordine rotazionale e traslazionale, secondo

un’organizzazione basata su reticoli cristallini

Alcune sostanze generano fasi - dette cristalli liquidi - caratterizzate da ordine rotazionale, e disordine traslazionale totale o parziale

Infine esistono sostanze che danno luogo a fasi solide - dette cristalli plastici o rotor phases - con ordine traslazionale e disordine

rotazionale (es. fullerene)

4

Fasi (2)

(5)
(6)

6

(7)

Quasicristalli

→ Ordinati

→ Non-periodici Dan Shechtman Premio Nobel 2011

(8)

Diagramma di stato completo dell’acqua

8

(9)

Acqua (2) / ghiaccio I

(10)

10

Ghiaccio 9 - 1963

(11)

Poliacqua - 1960

(12)

Modello dei liquidi (solidi) incomprimibili:

T

: 1 0

T

k V

V p

 

       

( , ) ( ) V T p

m

V

T

 

( , ) ( ) ( )( )

m

/ ( )

T p T V T p p V p

T

V T

  

     

( , ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( / )

m m p

S T pS

T  

T V

T pp

S      T

( , ) ( ) ( )[1 ( )]( )

m m m

H T pH

TV

TT

T pp

H    TS

N.B.: variazioni trascurabili per pressioni ordinarie. Es. acqua a 25°C:

J/mol K, da confrontarsi con J/mol K

( , 2 ) ( ) 3.7 10

4

S

m

T p

S

T  

( ) 109.6

S

T

Modello con grandezze molari non dipendenti dalla pressione, formalmente modello a volume molare nullo:

V

m

 0

( ) T S

m

S ( ) T H

m

H ( ) T

  

Questo è il modello normalmente impiegato per i liquidi ed i solidi (se la pressione non è troppo elevata).

(13)

Gas perfetti (1)

Il potenziale chimico di un gas perfetto si definisce come

Dove il potenziale chimico standard è funzione solo della temperatura T

 

= ln p

T RT

  Øp Ø

= = =

= = ln

m T

m p

V RT pV nRT

p p

d p

S R

T dT p

 

   

  

 

    

  

 

Ø

Ø

  T

Ø

(14)

L’entalpia e l’energia interna di un gas perfetto dipendono solo dalla temperatura:

14

Gas perfetti (2)

2

( / )

= = =

= =

m m

m m m m

d d T

H TS T T

dT dT

U H pV H RT

 

    

 

Ø Ø

Ø

(15)

1) Fattore di compressibilità:

: pV pV

m

( , ) ( , )

id

1

Z Z T p Z T p

nRT RT

   

Comportamento ideale nel limite a pressioni nulle,

cioè nel limite di particelle non interagenti 0

lim

p

Z T p ( , )  1

V

m

 

Espansione del viriale (del fattore di compressibilità) sotto due forme:

2

1 0

2

1 ( , )

( , ) ( , 0) 1 '( ) '( )

!

( , ) 1 '( ) '( )

n

n n

n p

m

Z T p

Z T p Z T p B T p C T p

n p

V T p RT B T p C T p p

  

          

 

     

a) Espansione di rispetto a attorno a

Z T p ( , ) p p  0

Espansione in serie di Taylor di una funzione

f x ( )

2

1 0

1 ( )

( ) (0) '(0) ''(0) / 2 (0)

!

n

n n

n x

d f x

f x f f x f x f x

n dx

     

Deviazioni dal comportamento ideale

(16)

 

2

1 1/ 0

2

( ,1/ )

1 1 1

( ,1/ ) ( ,0) 1/ 1 ( ) ( )

! (1/ )

1 1

( , ) 1 ( ) ( )

m

n m n

m n m

n m V m m

m

m m m

Z T V

Z T V Z T V B T C T

n V V V

p T V RT B T C T

V V V

  

          

 

     

 

b) Espansione di rispetto a attorno a

Z T ( ,1/ V

m

) [  Z T p ( , )] 1/ V

m

1/ V

m

 0

(17)

2) Decompressione adiabatica nel vuoto in assenza di lavoro

( w  0, q  0)

1 1

1

, T p

U vuoto 

2 2

2

, T p

U

1 2

1 2

U U

p p

a) gas ideale

UU T ( ) : U T ( )

1

U T ( )

2

T

1

T

2

b) gas reale

U T p ( , ) : U T p ( ,

1 1

)  U T p ( ,

2 2

)  T

1

T

2

U

1

p

2

p p

1 2

UU

T

1

T

2

(18)
(19)

3) Esperimento di Joule-Thomson

(0 ) ( 0) ( ) ( )

( )

vol i i f f f f i i

vol

w p V p V p V p V pV

H U pV U w

         

       

se l’esperimento è condotto in condizioni adiabatiche e con solo lavoro di volume (niente effetti dissipativi ): condizioni isoentalpiche

  p 0

vol

0

U w H

    

Coefficiente di Joule-Thomson : descrive la tendenza di un gas a raffreddarsi/riscaldarsi nell’espansione

JT

0

0,

: lim

vol

JT p

q w w H

T T

p p

 

 

   

           

1. Andamento fattore di compressibilità

2. Espansione adiabatica nel vuoto in assenza di lavoro 3. Esperimento di Joule-Thomson

(20)
(21)

− Nel caso dei gas reali, procediamo ancora una volta definendo una relazione generale per l'energia libera molare o potenziale chimico (stiamo sempre considerando un sistema monocomponente)

− Il potenziale chimico è definito in funzione di un potenziale chimico standard e di una nuova grandezza complessa, la fugacità

– Il potenziale chimico standard è il potenziale del gas a fugacità unitaria (pari alla pressione standard) e dipende solo dalla temperatura.

– Il coefficiente adimensionale si dice coefficiente di fugacità, ed una misura della deviazione dall'idealità di un gas reale

0

= ln ln

lim = 1

p

f p

RT RT

p p

f p

   

   

      

   

Ø Ø

Ø Ø

Potenziale chimico dei gas reali

(22)

( , ) T p RT ln( / p p ) ( ) T RT ln ( , ) T p

 

 

 

0 p ( ) T

Definizione di potenziale chimico standard

( ) : lim T

p 0

[ ( , ) T p RT ln( / p p )]

 

Determinazione delle altre grandezze standard

( ) ( ) /

( ) ( )

1 /

d T d T T

S T H T

dT d T

 

Lo stato standard è l’ipotetico gas ideale alla pressione standard, con le grandezze standard valutate per estrapolazione a

p  0

(23)

Determinazione della fugacità

=

m

=

m

cost.

T

V d V dp T p

 

  

   

 

ln f =

m

cost.

RTd V dp T

p

 

 

Ø

ln f = V

m

1 cost.

d dp T

p RT p

   

    

   

m 0

= m =0

ln ln =

p is m

1 cost.

p p is p

V

f f

p p RT p dp T

 

   

 

mis

1

ln =

p

Z cost.

dp T

 

(24)
(25)

Nel caso di molti gas (formati da molecole approssimativamente sferica), vale il principio degli stati corrispondenti, secondo cui il fattore di compressibilità ridotto, cioè espresso in funzione delle variabili ridotte, è indipendente dal tipo di gas

Se la validità del p.d.s.c. fosse considerato in modo rigoroso, il valore del fattore di compressibilità dovrebbe essere uguale per tutti i gas.

Principio degli stati corrispondenti

funzione 'universale'

r r r

c c c

r r r

r

T p V

T p V

T p V

Z p V

RT

  

 

c c c

/

c

Zp V RT

(26)

26

(27)
(28)

28

(29)

 ,

,

r r m r

pf T V

Razionalizzazioni su basi statistiche:

1. K. S. Pitzer, J. Chem Phys.

7, 583 (1939)

2. E. A. Guggenheim, J. Chem Phys. 13, 253 (1945)

3. D. Cook, J. S. Rowlinson, Proc. R. Soc. Lond. A 219, 405 (1953)

(30)

Equazione di van der Waals

2

m m

RT a pV bV

2

, 8

27

, 27

, 3

r c

c

r c

c

r c

c

T a

T T

T bR

p a

p p

p b

V V V b

V

 

 

 

 

 

2 3

2

2 3 4

2 0

2 6

0

m T m m

m T m m

p RT a

V V b V

p RT a

V V b V

  

    

   

 

  

  

   

 

(31)
(32)

1. Sotto la temperatura critica vdW predice 3 volumi stabili per ogni valore della pressione

2. Le isoterme hanno un tratto a pendenza positiva a cui corrisponde un coefficiente di compressibilità negativo

3. I sistemi reali con sono stabili rispetto alle fluttuazioni di volume. Con sarebbero instabili rispetto alle fluttuazioni di volume: si realizzerebbe la separazione spontanea di una fase a bassa densità (vapore) e di una fase ad alta densità (liquido).

32

Interpretazione delle isoterme di vdW (1)

1/

1

( ) /

m T

T m m

T

V k V

V p dp V dV

 

        

T

0 k

T

0

k

(33)

Interpretazione delle isoterme di vdW (2)

1. Maxwell ‘risolve’ sostituendo all’isoterma vdW nel tratto incriminato una linea retta, come avviene nelle isoterme reali liquido/vapore.

2. Le regioni sopra e sotto la retta sono interpretate come un liquido sovrariscaldto (tratto a-b-d) e un vapore sottoraffreddato (tratto b-e-c)

3. La regola (o costruzione) delle aree uguali di Maxwell determina i volumi VL e VG come segue

 

G

  0

L

V

V G L

V

p VV   p V dV

Riferimenti

Documenti correlati

Dato un qualsiasi grado di libertà di un gas, la distribuzione di probabilità degli stati energetici relativi a quel grado di libertà (cioè la probabilità di trovare i componenti in

ü Riempire il bicchiere d’acqua fino al 3 cm dal bordo ü Aggiungere 6 cucchiaini di sale e mescolare ü Osservare il risultato (anche del procedimento 4). La soluzione

ü Riempire il bicchiere d’acqua fino al 3 cm dal bordo ü Aggiungere 6 cucchiaini di sale e mescolare ü Osservare il risultato (anche del procedimento 4). La soluzione

Schlag Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole FI Italy

Hong Kong Cina Enrico Pellegrini Prof..

Naturalmente usando un metodo di previsione ed applicando il fit solo ai residui il risultato sarà plausibilmente più preciso, però questa serie è abbastanza erratica, per cui quanto

Con l’espressione densità relativa si esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di uno stesso volume di acqua distillata misurato alla temperatura di 4 °C..