• Non ci sono risultati.

Storia della medicina e della sanità in Italia Laterza, Roma-Bari 1987 – ottobre 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia della medicina e della sanità in Italia Laterza, Roma-Bari 1987 – ottobre 2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Giorgio Cosmacini

Storia della medicina e della sanità in Italia

Laterza, Roma-Bari 1987 – ottobre 2016

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

Dalla peste del Trecento all’Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo. Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-so- cietà, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, stagnazione o progresso. Una storia della scienza nella quale la lotta contro le malattie e le armi messe in campo a difesa della salute si intrecciano con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.

Un libro affascinante e originale perché studia un aspetto della storia umana lasciato a lungo in ombra: quello della lotta dell'uomo con le proprie malattie. Una storia – quella di Cosmacini – che ha riscosso grande interesse in Italia e all'estero e che unisce all'ampiezza della sintesi una grande qualità di scrittura.

Giorgio Cosmacini è medico, laureato in Filosofia. Già primario nell’Ospedale Maggiore Poli- clinico di Milano, insegna Storia della scienza nella Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Sa- lute San Raffaele di Milano e Storia della medicina nella Facoltà di Medicina e chirurgia della stessa Università. Pubblicazioni edite da Laterza: Medicina e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla «spagnola» alla 2ª guerra mondiale (1989), Storia della medicina e della sanità nell'Italia contemporanea (1994), I vecchi e la cura. Storia del Pio Albergo Trivulzio (1995), Medici nella storia d'Italia (1996, 2019), La Ca' Granda dei milanesi. Storia dell'Ospedale Maggiore (19992), Biografia della Ca' Granda. Uomini e idee dell'Ospedale Maggiore di Milano (2001), Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti (2001), Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del Seicento (2001), I laboratori della sanità pubblica.

L'amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e il 1912 (2002), Il male del secolo. Per una storia del cancro (2002), Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori (2002), Il medico materialista. Vita e pensiero di Jakob Moleschott (2005), Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia (2006), Introduzione alla medicina (2007), Il medico saltimbanco. Vita e avventure di Buonafede Vitali, giramondo instancabile, chimico di talento, istrione di buona creanza (2008), Io, Ippocrate di Kos (20092), Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità (2011), Guerra e medicina. Dall'antichità a oggi (2011, 2014), Camillo de Lellis. Il santo dei malati (2013), Il medico delle mummie. Vita e avventure di Augustus Bozzi Granville (2013), L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi (2014, 20194), Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri (2016), Medici eretici. La millenaria rivolta contro il pensiero omologato (20162), La medicina dei papi (2018).

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

− Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti,

• Fisco ricchezza comunità nella Sicilia del Cinquecento, Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, Roma, 2001.. Fabrizio D’Avenia (a

Fedele Francesco - Sapienza Università di Roma Franconi Flavia - Università degli Studi di Sassari Gazzaniga Valentina - Sapienza Università di Roma Gentile Elena - Parlamento

(Example I-1) The hydrogen system components are installed in a compartment that is located under the vehicle compartment and separated from the motor compartment.

In queste pagine, troverete alcune delle cure più disastrose degli annali della storia della medicina: dalle lancette alle sanguisughe, dal riposo forzato ai rimedi fecali..

Per fare i conti con la storia della Re- sistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia urbana all’attestamento

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture

Un’ideologia che – messa in pratica prima e soprattutto dopo lo scoppio della grande crisi del 2008 – ha fatto molti danni: più disoccupazione e per più tempo di quanto